<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi finale mondiale F1 2023 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Analisi finale mondiale F1 2023

Ho dato un’occhiata sul web in merito agli ascolti a livello mondiale e occorre considerare che se una Ferrari perdente fa calare gli ascolti in Italia, una Red Bull super-dominante li fa calare in tutto il mondo.

Nel 2021 (soprattutto a fine stagione) c’è stato ovviamente un record di ascolti grazie alla lotta Hamilton-Verstappen, e nel 2022 un’ulteriore crescita grazie alla lotta tra Leclerc e ancora Max, almeno nella prima metà della stagione.

Quest’anno la monotonia delle gare dovrebbe aver allontanato non poca gente dalla TV, tranne probabilmente in Olanda…
E i dati secondo alcuni siti sono stati in calo a livello mondiale, almeno come TV, non come presenze perché da quando non ci sono più limitazioni legate al Covid tutti gli avvenimenti sportivi registrano record di presenze dal vivo.

Luberty Media tuttavia ha confutato queste notizie (false e tendenziose?), affermando che i dati di ascolto 2023 sono almeno pari a quelli del 2022 e 2021.

Qui un articolo:
https://paddocknews24.com/f1-calo-di-ascolti-macche-formula-1-risponde-alle-accuse-di-crisi/
Si parlava di Italia e tutti i dati sono in calo.
 
Concordo.
Pero', come indicato nel link che ho segnalato prima, sembra che l'auto a inizio stagione risulti piuttosto sottosterzante, a quel punto Verstappen inizia a dire che e' inguidabile e iniziano a metterla a punto come richiesto dal top driver, ed ecco che Perez inizia a perdere feeling con la vettura.
Arriva a Miami, parte in prima fila mentre Verstappen è nono per un guaio in qualifica [forse unico eclatante dell'anno non dovuto ad incidente].
Sente la vittoria in saccoccia che lo vedrebbe aumentare il vantaggio in classifica, solo in testa al mondiale. Vamos

Parte bene, mentre Max (Hard) con calma inizia a rimontare e dopo 11 giri è già quarto con soli 4'8 da Checo. L'olandese si ferma al 48 esimo giro e monta medie per andare fino in fondo matando immediatamente Perez che era tornato al comando ma ormai su hard usurate.
Max se ne va e si prende pure il giro più veloce.

Il messicano (parole "più o meno" di Horner) ne esce suonato, come un pugile che va giù al rpimo round, si rialza ma non capisce cos'è successo.

Poi arriva Montecarlo ed al primo giro delle Q1 stampa la vettura a St.Devote.
Dubito glielo abbiano consigliato Marko o Horner.
Da qui sino ad agosto un susseguirsi di orrori, come nelle FP1 ungheresi dove pizzica l'erba all'esterno e come un vero pivello stampa nuovamente la RB19 nelle barriere.

Però ricordate anche che lo scorso anno Perez cercò di fregare Max mettendo l'auto di traverso al Portier ... quella volta però la FIA vide nulla [vedi MS 2006] e la cosa saltò fuori solo in Brasile quando Max si rifiutò di aiutarlo.
 
Concordo.
Pero', come indicato nel link che ho segnalato prima, sembra che l'auto a inizio stagione risulti piuttosto sottosterzante, a quel punto Verstappen inizia a dire che e' inguidabile e iniziano a metterla a punto come richiesto dal top driver, ed ecco che Perez inizia a perdere feeling con la vettura.

siamo d'accordissimo, era il punto che indicavo quando dicevo che poi la vettura dopo i primi Gp segue uno sviluppo indirizzato sulla pelle di Verstappen. Per me come detto altre volte con questa F1 è necessario questo approccio, e come hai sempre detto tu la Ferrari deve fare una scelta con i piloti come l'ha fatta la RedBull. C'è da dire che in Ferrari si sono messi un poco nella condizione in cui non è cosi semplice imporre la gerarchia , Sainz non è il Perez della situazione, ovvero pilota a fine carriera che anzi stava rischiano di vederla terminata perchè non trovava un sedile, lo Spagnolo inoltre ha forti agganci, sia umani ma anche economici nella F1 e quindi si è visto che non è molto propenso ad accettare le scelte di un team che si dirotta verso il compagno . Questa per me sarà una sfida per l'anno prossimo, ma è anche vero che se la vettura comincia ad andare e si adatta alle caratteristiche del pilota Leclerc secondo me la classifica farà capire a Sainz che si deve calare nel ruolo di seconda guida, altrimenti si indirizzasse ad altri lidi , anche se non so se ci sia questa fila di team pronti a prenderselo.
 
Arriva a Miami, parte in prima fila mentre Verstappen è nono per un guaio in qualifica [forse unico eclatante dell'anno non dovuto ad incidente].
Sente la vittoria in saccoccia che lo vedrebbe aumentare il vantaggio in classifica, solo in testa al mondiale. Vamos

Parte bene, mentre Max (Hard) con calma inizia a rimontare e dopo 11 giri è già quarto con soli 4'8 da Checo. L'olandese si ferma al 48 esimo giro e monta medie per andare fino in fondo matando immediatamente Perez che era tornato al comando ma ormai su hard usurate.
Max se ne va e si prende pure il giro più veloce.

Il messicano (parole "più o meno" di Horner) ne esce suonato, come un pugile che va giù al rpimo round, si rialza ma non capisce cos'è successo.

Poi arriva Montecarlo ed al primo giro delle Q1 stampa la vettura a St.Devote.
Dubito glielo abbiano consigliato Marko o Horner.
Da qui sino ad agosto un susseguirsi di orrori, come nelle FP1 ungheresi dove pizzica l'erba all'esterno e come un vero pivello stampa nuovamente la RB19 nelle barriere.

Però ricordate anche che lo scorso anno Perez cercò di fregare Max mettendo l'auto di traverso al Portier ... quella volta però la FIA vide nulla [vedi MS 2006] e la cosa saltò fuori solo in Brasile quando Max si rifiutò di aiutarlo.

hai descritto bene lo scenario che si è venuto a creare, anche nell'ultime righe, perchè Perez ora può passare per il pilota remissivo e 'perso' ma in realtà è stato sempre un 'cagnaccio', uno abbastanza duro, e non è che alcuni atteggiamenti di Verstappen nascono dal nulla, ci sono pregressi , come quello di Montecarlo per cui poi ascoltiamo alcuni team Radio di Verstappen.
 
Hamilton a fine gara l'ha buttata giù come battuta, che la RedBull da chissà quanto non sviluppava più la RB19 (probabilmente memore di quello che faceva la Mercedes gli anni che dominava) , ora è arrivata la conferma di Horner che in pratica lo sviluppo della vettura lo hanno fermato a metà stagione e le risorse che potevano utilizzare sono state destinate alla RB20 del 2024. Questo è un poco il problema di chi deve inseguire con sviluppi e test limitati, se hai una vettura come quella del 2023 di RedBull trai molti vantaggi anche per lo sviluppo del 2024 perchè ti puoi concentrare su quello di lavoro.
 
bastava prendere coraggio, sforare il budget quest'anno, e sviluppare come dei disperati l'auto del prossimo anno.
tanto, al massimo, ti danno una tiratina d'orecchie, e ti lucchettano la galleria del vento per 3 giorni.
ah, no, scusate, questo vale per la lattina.
per il cavallino, probabilmente, gli mettono 100kg di zavorra di punizione e li fan correre con una candela in meno
 
Si parlava di Italia e tutti i dati sono in calo.

Si, e a quel post avevo risposto dicendo che in Italia è logico che siano calati perchè la Ferrari è stata una delle peggiori dell'ultimo decennio (pur migliorando a fine stagione), e in minor misura perchè il binomio Max-Red Bull ha stradominato.
Però prima ho doverosamente premesso e precisato che i dati dell'Italia sono solo una minima parte del totale.
 
Ultima modifica:
Hamilton a fine gara l'ha buttata giù come battuta, che la RedBull da chissà quanto non sviluppava più la RB19 (probabilmente memore di quello che faceva la Mercedes gli anni che dominava) , ora è arrivata la conferma di Horner che in pratica lo sviluppo della vettura lo hanno fermato a metà stagione e le risorse che potevano utilizzare sono state destinate alla RB20 del 2024. Questo è un poco il problema di chi deve inseguire con sviluppi e test limitati, se hai una vettura come quella del 2023 di RedBull trai molti vantaggi anche per lo sviluppo del 2024 perchè ti puoi concentrare su quello di lavoro.

Esatto, come dicevo prima se copi quello che fa il team migliore resti sempre indietro, perchè quando capisci come hanno fatto una cosa loro sono già uno step avanti. Non li prendi mai, per questo dico che sarebbe ora di fare qualcosa di almeno un po' innovativo.

La Ferrari ci aveva provato nel 2022, ma quella vettura si dimostrò "insviluppabile", restò ferma al palo per tutta la stagione.
 
Esatto, come dicevo prima se copi quello che fa il team migliore resti sempre indietro, perchè quando capisci come hanno fatto una cosa loro sono già uno step avanti. Non li prendi mai, per questo dico che sarebbe ora di fare qualcosa di almeno un po' innovativo.

La Ferrari ci aveva provato nel 2022, ma quella vettura si dimostrò "insviluppabile", restò ferma al palo per tutta la stagione.

anche secondo me è come dici tu e del resto gli ultimi cicli se non sbaglio sono sempre stati spezzati da cambi di regolamento
 
In occasione dell'ultima puntata stagionale di "Race Anatomy", Fabio Tavelli (che tra l'altro è anche telecronista di tennis) ha annunciato che si trattava anche dell'ultima puntata fino a dicembre 2025.
Perchè? Perchè dato che da quando esiste quella trasmissione la Ferrari ha accumulato solo sconfitte, si spera che senza la trasmissione la Ferrari riesca a vincere un titolo...e se continuerà a non vincere potranno tornare tranquillamente nel 2026 con la prova che non hanno colpe...

Insomma tra i serio e il faceto hanno detto questa cosa, con tutti dispiaciuti per questo stop.

Sarà vero? O era solo una gag? Mah, probabilmente era una gag, ma lo sapremo presto perchè di solito fanno lo "Speciale Race Anatomy" in occasione dei test pre-campionato.

So che è una notizia che interessa a pochi ma ho voluto scriverla a titolo di novità o pseudo tale.
 
In occasione dell'ultima puntata stagionale di "Race Anatomy", Fabio Tavelli (che tra l'altro è anche telecronista di tennis) ha annunciato che si trattava anche dell'ultima puntata fino a dicembre 2025.
Perchè? Perchè dato che da quando esiste quella trasmissione la Ferrari ha accumulato solo sconfitte, si spera che senza la trasmissione la Ferrari riesca a vincere un titolo...e se continuerà a non vincere potranno tornare tranquillamente nel 2026 con la prova che non hanno colpe...

Insomma tra i serio e il faceto hanno detto questa cosa, con tutti dispiaciuti per questo stop.

Sarà vero? O era solo una gag? Mah, probabilmente era una gag, ma lo sapremo presto perchè di solito fanno lo "Speciale Race Anatomy" in occasione dei test pre-campionato.

So che è una notizia che interessa a pochi ma ho voluto scriverla a titolo di novità o pseudo tale.

non si capisce sia sia vero o falso quello su race anatomy, tanti pensavano che fosse una battuta ma poi dopo la chiusura della putanta , che non so come sia avvenuta, qualche dubbio che in realtà sia vero gli è venuto.
Non capisco perchè dovrebbero sopprimerlo come programma , tranne che per i costi degli ospiti perchè tutto il resto ce l'hanno in casa.
 
Ultima modifica:
bastava prendere coraggio, sforare il budget quest'anno, e sviluppare come dei disperati l'auto del prossimo anno.
tanto, al massimo, ti danno una tiratina d'orecchie, e ti lucchettano la galleria del vento per 3 giorni.
ah, no, scusate, questo vale per la lattina.
per il cavallino, probabilmente, gli mettono 100kg di zavorra di punizione e li fan correre con una candela in meno
Infatti, lo strapotere della RB ed un comportamento dei commissari, a dir poco discutibile, (leggi Las Vegas) rendono le gare stantie e prevedibili per i soliti noti.

Certamente nel mondo ci saranno molti spettatori che seguono la F1, forse non in calo (i dati sono discordanti)
Anche il Cricket è il secondo sport più seguito al modo con 2.5 miliardi di fan (davanti a Basket , hockey e tennis) ma ciò non toglie che non lo seguirei mai.
Un campionato di F1 come quello si quest'anno IMHO, onestamente a prescindere dai risultati Ferrari, non merita una pay TV, tanto vale guardare le differite in FF registrate su TV8.
 
onestamente a prescindere dai risultati Ferrari, non merita una pay TV

su questo per me sfondi una porta già aperta, sono il primo a sperare , ma credo ormai senza speranze , che la F1 torni sulla rete pubblica nazionale, non chissà per quale motivo ma a me lo sport in generale piace molto più casareccio che quello più curato con speciali e 2 ore di pre gara che mi annoino da morire ,ma poi se anche questo non accadesse trovo poco accettabile il fatto che dai noi c'è un esclusiva e quindi non si può accedere al canale in streaming della F1 in cui si potrebbero seguire tutte le gare e tanto altro, cosa che avviene invece in altri paesi Europee
 
Io mi t tengo stretto Sky perché ci sono gli sport che prediligo (in ordine di preferenza): automobilismo, tennis, motociclismo, calcio, atletica leggera.

Quest’anno tra l’altro è tornato il WRC. E l’anno prossimo ci saranno TUTTI i tornei ATP di tennis.
 
Ultima modifica:
Back
Alto