<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammettiamo la superiorità dei benzina! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ammettiamo la superiorità dei benzina!

Straquoto octane99!!Però è anche vero che un turbo benzina ben calibrato ti sfiora i 6500 giri senza perdere niente in basso.Il 2.0 TFSI tiene bene anche sotto i 2200 giri!
 
|Mauro65| ha scritto:
Benzinaman ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Benzinaman ha scritto:
Mia madre ha una punto 1.1 55 8 valvole ancora ad aste e bilancieri, ..

35 risposte e non uno, dico non uno di voi profondi conoscitori dell'automotive, che si fosse accorto ... la Punto 1.1 8 valvole da 55 cv aveva il Fire, sohc, valvole a bicchierino con spessore di regolazione ... 8)

Caspita ha ragione!

Corretto!

valvole a bicchierino, non "con", correggi bene :D

ok
 
Benzinaman ha scritto:
Gunsite ha scritto:
in accelerazione era una scheggia, stava al pari con le due litri e sopportava, anzi direi anelava il fuorigiri.... :D

BELLA!!

Ma oggi come oggi 2 auto mi piacciono particolarmente : La clio III RS 2.0 F1 team
è quella che si avvicina di più alle super2000 Anche come erogazione, e non è male neanche la Swift con il 1600 (anche questa è la stradale che forse rispecchia di più la filosofia delle super1600, anche se molto molto civilizzata, in quest'ultimo caso) ;)
bravooooooooooooooooooooooo
swift sport 4ever...peccato per i consumi, se non era già nel mio garage...mi sono adottato sempre alla sorella minore 1.3 benzina,che ocn i suoi 95cv da m***** alla polo 1.6,e a tutte le 1.4 benzina in circolazione
 
Benzinaman ha scritto:
Mia madre ha una punto 1.1 55 8 valvole, sohc, valvola a bicchierino con spessore di regolazione , mio padre una Golf 5 2.0 TDi 140 Cv.Ora, la golf potrà essere si più veloce, ma se volete la verità, io mi diverto più con la punto che con la Golf.Quell'ignorante di mio padre sta sempre a dire che la sua ha coppia a vagoni e comunque sono 140 cavalli ma io sti "turboscorreggiadiesel proprio non li digerisco!Come faccio a fargli capire che un mezzo con 2000 giri di utile si e no è praticamente un trattore?La punto quando supera i 5000 giri tira bene, per quanto poco ed è libidine sentirla urlare "CAMBIAA!" a quota 6500!Questo è quello che fanno solo 55 Cv, immagino le turbo Benzina con potenze sopra i 200! :shock:
Siete d'accordo con me?

Certo, ero d'accordo con te.

Avevo una bella Seat Ibiza 1.4 Sport, 60 cv, euro1, rapporti corti. 193.000 km.

Mio padre prese nel 2005 una Focus 1.6 diesel 109cv, cavolo come va, pensavo... ...ma come è ruvida e che cacchio di erogazione... :rolleyes:

Poi sono arrivati per la prima volta i $$$ tutti miei (non dal cielo) e mi sono avvicinato alla Nuova Civic.

Volevo il 1.8 benzina, ero deciso, mi sembrava incredibilmente silenzioso e sopra i 4.000 giri, anche brillante.

Poi, un dì, in concessionaria mi hanno consigliato di provare anche il 2.2 i-ctdi, sempre su Civic.
Memore della Focus ero scettico, pensavo ad un altro trattore ma un pò più potente...
...l'ho messa in moto e ho guardato il contagiri incredulo, sì era proprio diesel. (era anche a motore già caldo)
Il resto è stata estasi. Era tutto, elastica e pastosa, omogenea e allo stesso tempo progressiva, potevi guidare di coppia ma anche allungare :D

Indovina com'è andata a finire? :D :D

Imho, con certi turbodiesel e certi turbobenzina (EvoX o il 2.0 TFSI al limite) il benzina aspirato euro4-euro5 non se la può giocare se non nel campo delle utilitarie o delle vere sportive, quelle con 300 CV e passa. Poi, se uno vuole, la Type-R regala sempre emozioni ma quello è un motore particolare che comunque ha smpre 201 CV...

P.S. ho guidato anche una Porsche 996 Carrera Quattro di un'amica... ...bella bestia (la macchina) ma con 300 cv, euro 3...
 
Già che ci siamo, ammettiamo una buona volta anche la superiorità degli uomini sulle donne, degli spaghetti sui tortiglioni, dei lombardi sui siciliani, di Annozero su Ballarò, del dialetto sull'italiano, della penna blu su quella nera, di AMD su Intel, di Linux su Windows, del rock sul jazz, del pollice sulle altre dita...
 
marimasse ha scritto:
Già che ci siamo, ammettiamo una buona volta anche la superiorità degli uomini sulle donne, degli spaghetti sui tortiglioni, dei lombardi sui siciliani, di Annozero su Ballarò, del dialetto sull'italiano, della penna blu su quella nera, di AMD su Intel, di Linux su Windows, del rock sul jazz, del pollice sulle altre dita...

ma si fa per dir qualcosa, mi sembra anzi che tutti qui siano concordi che i due tipi di alimentazione hanno i loro lati positivi, dipende poi cosa ti interessa....è come col PC se ti piace stare delle ore davanti allo schermo e adori tirare moccoli Winzoz è fenomenale, imbattibile :lol: :lol:
 
marimasse ha scritto:
Già che ci siamo, ammettiamo una buona volta anche la superiorità degli uomini sulle donne, degli spaghetti sui tortiglioni, dei lombardi sui siciliani, di Annozero su Ballarò, del dialetto sull'italiano, della penna blu su quella nera, di AMD su Intel, di Linux su Windows, del rock sul jazz, del pollice sulle altre dita...

standing ovation
(qualcuno ti aveva già gratificato delle five stars, io che altro potevo fare?)
 
piccoli fenomeni crescono..mi fa piacere sentire queste cose, non perche sia un sostenitore della benzina, ma perchè oggi il moderni motori a benzina hanno fatto notevoli passi avanti. Basta vedere i piccoli 1.6 thp psa/bmw, il 1,6 ecoboost di ford, il multiair fiat, il tfsi vw/audi. L'iniezione diretta (turbo sennò non ha senso), l'azata delle valvole a controllo elettronico e quant'altro, hanno fatto fare al benzina un bel passo in avanti. Mi piacciono tanto questi baby fenomeni 1.6/1.4, oltre una normalissima focus 2.0 benza ho (anche) una 207 thp e devo dire che va un gran bene! poi certo, superato la soglia dei 2 litri e mezzo, preferisco l'aspirato..aaah il buon vecchio caro busso..che voce....
(ps, discorso a parte per il mio preferito, l'impreza wrx sti col 2.5 turbo boxer, siamo su un altro pianeta ovviamente!)
 
leon150cv ha scritto:
piccoli fenomeni crescono..mi fa piacere sentire queste cose, non perche sia un sostenitore della benzina, ma perchè oggi il moderni motori a benzina hanno fatto notevoli passi avanti. Basta vedere i piccoli 1.6 thp psa/bmw, il 1,6 ecoboost di ford, il multiair fiat, il tfsi vw/audi. L'iniezione diretta (turbo sennò non ha senso), l'azata delle valvole a controllo elettronico e quant'altro, hanno fatto fare al benzina un bel passo in avanti. Mi piacciono tanto questi baby fenomeni 1.6/1.4, oltre una normalissima focus 2.0 benza ho (anche) una 207 thp e devo dire che va un gran bene! poi certo, superato la soglia dei 2 litri e mezzo, preferisco l'aspirato..aaah il buon vecchio caro busso..che voce....
(ps, discorso a parte per il mio preferito, l'impreza wrx sti col 2.5 turbo boxer, siamo su un altro pianeta ovviamente!)

Straquoto e metto 5 stelle!
 
99octane ha scritto:
Nulla batte un benzina aspirato di grossa cilindrata per gusto di guida. ;)
Ma nella guida quotidiana su strada, anche i turbodiesel possono dire la loro, a patto che non siano troppo tirati (come l'assurdo VW 170 cv con 1000 giri o poco piu' di regime utile!).

Amen fratello..
Discuto tutti i giorni con un collega sostenitore del diesel..prima avevo un 2.0 a benzina, ora un 2.2 turbo diesel (alfa ts e honda), l'honda va più forte, nella guida di tutti i giorni, ma le soddifazioni che mi davano i 7000 giri di allungo dell'alfa l'honda se le sogna..chi ha sempre e solo usato turbo diesel dovrebbe provare un bel benzina medio grande, e tirarlo la dove i diesel non possono arrivare.
..avrei dovuto prederla vtec..ma poi col cavolo che faceva 20 al litro..
 
Benzinaman ha scritto:
leon150cv ha scritto:
piccoli fenomeni crescono..mi fa piacere sentire queste cose, non perche sia un sostenitore della benzina, ma perchè oggi il moderni motori a benzina hanno fatto notevoli passi avanti. Basta vedere i piccoli 1.6 thp psa/bmw, il 1,6 ecoboost di ford, il multiair fiat, il tfsi vw/audi. L'iniezione diretta (turbo sennò non ha senso), l'azata delle valvole a controllo elettronico e quant'altro, hanno fatto fare al benzina un bel passo in avanti. Mi piacciono tanto questi baby fenomeni 1.6/1.4, oltre una normalissima focus 2.0 benza ho (anche) una 207 thp e devo dire che va un gran bene! poi certo, superato la soglia dei 2 litri e mezzo, preferisco l'aspirato..aaah il buon vecchio caro busso..che voce....
(ps, discorso a parte per il mio preferito, l'impreza wrx sti col 2.5 turbo boxer, siamo su un altro pianeta ovviamente!)

Straquoto e metto 5 stelle!

troppo buono! grazie!
 
elancia75 ha scritto:
Benzinaman ha scritto:
Mia madre ha una punto 1.1 55 8 valvole, sohc, valvola a bicchierino con spessore di regolazione , mio padre una Golf 5 2.0 TDi 140 Cv.Ora, la golf potrà essere si più veloce, ma se volete la verità, io mi diverto più con la punto che con la Golf.Quell'ignorante di mio padre sta sempre a dire che la sua ha coppia a vagoni e comunque sono 140 cavalli ma io sti "turboscorreggiadiesel proprio non li digerisco!Come faccio a fargli capire che un mezzo con 2000 giri di utile si e no è praticamente un trattore?La punto quando supera i 5000 giri tira bene, per quanto poco ed è libidine sentirla urlare "CAMBIAA!" a quota 6500!Questo è quello che fanno solo 55 Cv, immagino le turbo Benzina con potenze sopra i 200! :shock:
Siete d'accordo con me?

Certo, ero d'accordo con te.

Avevo una bella Seat Ibiza 1.4 Sport, 60 cv, euro1, rapporti corti. 193.000 km.

Mio padre prese nel 2005 una Focus 1.6 diesel 109cv, cavolo come va, pensavo... ...ma come è ruvida e che cacchio di erogazione... :rolleyes:

Poi sono arrivati per la prima volta i $$$ tutti miei (non dal cielo) e mi sono avvicinato alla Nuova Civic.

Volevo il 1.8 benzina, ero deciso, mi sembrava incredibilmente silenzioso e sopra i 4.000 giri, anche brillante.

Poi, un dì, in concessionaria mi hanno consigliato di provare anche il 2.2 i-ctdi, sempre su Civic.
Memore della Focus ero scettico, pensavo ad un altro trattore ma un pò più potente...
...l'ho messa in moto e ho guardato il contagiri incredulo, sì era proprio diesel. (era anche a motore già caldo)
Il resto è stata estasi. Era tutto, elastica e pastosa, omogenea e allo stesso tempo progressiva, potevi guidare di coppia ma anche allungare :D

Indovina com'è andata a finire? :D :D

Imho, con certi turbodiesel e certi turbobenzina (EvoX o il 2.0 TFSI al limite) il benzina aspirato euro4-euro5 non se la può giocare se non nel campo delle utilitarie o delle vere sportive, quelle con 300 CV e passa. Poi, se uno vuole, la Type-R regala sempre emozioni ma quello è un motore particolare che comunque ha smpre 201 CV...

P.S. ho guidato anche una Porsche 996 Carrera Quattro di un'amica... ...bella bestia (la macchina) ma con 300 cv, euro 3...

Ho la stessa auto, stesso motore..gran macchina, ottimo allungo per un diesel (e diversamente da altri diesel che ho guidato, non vuoto sotto i 2000), ma come tutti i diesel, ha poco da dire oltre i 3500..4000 massimo.
Non nel senso che non vada, anzi, forse arriva pure a 5000, ma è una operazione inutile..con il vecchio 2.0 ts tiravi a 7000 e sembrava dirti "dai che c'è nè ancora", questo va pure più forte, ma a 3500 dice "che cosa stai a tirare, cambia marcia e pesta tutto, che fai prima".
 
HomerJ. ha scritto:
99octane ha scritto:
Nulla batte un benzina aspirato di grossa cilindrata per gusto di guida. ;)
Ma nella guida quotidiana su strada, anche i turbodiesel possono dire la loro, a patto che non siano troppo tirati (come l'assurdo VW 170 cv con 1000 giri o poco piu' di regime utile!).

Amen fratello..
Discuto tutti i giorni con un collega sostenitore del diesel..prima avevo un 2.0 a benzina, ora un 2.2 turbo diesel (alfa ts e honda), l'honda va più forte, nella guida di tutti i giorni, ma le soddifazioni che mi davano i 7000 giri di allungo dell'alfa l'honda se le sogna..chi ha sempre e solo usato turbo diesel dovrebbe provare un bel benzina medio grande, e tirarlo la dove i diesel non possono arrivare.
..avrei dovuto prederla vtec..ma poi col cavolo che faceva 20 al litro..

eh...bel dilemma il tuo, ci siamo trovati tutti nei tuoi panni, anche io. però dopo aver preso la mia focus 2.0 benza nel 2007 (ero indeciso tra la civic vtec la focus 2.0 benza ed una subaru impreza 2.0 benza/gpl), mi sono ritrovato nel 2008 a dover comprare la moglie car! avrei potuto prendere la 207 hdi..ma.... al cuore non si comanda, come dice la pubblicità della 159! quindi le ho preso ul bel 1.6 THP da 150cv, ed ogni tanto mi ci vado a fare anche io un bel giretto!!! quindi caro..ok i 20 km litro, ma per me..al cuore non si comanda..non so ..è più forte di me..guidare un auto diesel col quel "suono" da trattore (pur trovando ul 2.2 honda un ottima unità diesel), vedera la zona rossa gia a 5.000 giri..andare a fare gasolio e sentirsi quell'olio viscido sulle mani con quell'odore ...no no..non fa per me!!!! :D per me se non ha 98 ottani, se non vedo (almeno) i 6500 giri ..non esiste auto!!
 
leon150cv ha scritto:
....mi sono ritrovato nel 2008 a dover comprare la moglie car! avrei potuto prendere la 207 hdi..ma.... al cuore non si comanda, come dice la pubblicità della 159! quindi gli ho preso ul bel 1.6 THP da 150cv, !

...coppia di fatto? :D :D :D
 
Back
Alto