<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ambulanze queste prepotenti........ | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ambulanze queste prepotenti........

EdoMC ha scritto:
Take_it_easy ha scritto:
Se hanno lampeggianti e sirene accese, che normalmente identificano i casi gravi, io mi faccio da una parte come fanno tutti e come è previsto dal codice.
In caso abbiano solo il lampeggiante acceso non vi sono particolari obblighi da ottemperare, anzi in caso l'ambulanza abbia solo i lampeggianti accesi dovrà sottostare a tutte le norme del codice della strada valide per qualunque automobilista.

Se avessi letto i post precedenti avresti delle testimonianze (una mia, confermata da un autista) che le ambulanze possono essere n emergenza anche senza le sirene per non spaventare il malato. D'accordo che il cds dice che ci devono essere e sirene, però una cosa è la legge, l'altra l buon senso.

Le ho lette, ma non avendo la sfera di cristallo per sapere se sono davvero in emergenza o meno e confidando sul buonsenso di chi quei mezzi li guida, se sono con lampeggianti accesi e con la sirena, applico il codice e mi faccio da parte...se non ottemperano alle due condizioni precedentemente indicate non mi risulta che vi sia alcun obbligo ed io semplice pedone o automoblista non posso sapere se la sirena è disattivata per via di pazienti a rischio infarto o meno.

Il problema per me è non ostacolare il mezzo di soccorso quando è in emergenza e con le sirene accese, ma non posso buttarmi fuori strada appena vedo un ambulanza o qualsiasi altro mezzo con le lucette accese, anche perchè quando guido guardo in avanti e non fissando gli specchietti, quindi di giorno una sirena è molto di aiuto all'automobilista di turno per farsi da parte e non ostacolare.

Per quanto riguarda la necessità di non attivarle per via di pazienti anziani, bisogna però tenre in conto che accendendo la sirena apposita solo
in prossimità d'incroci o zone ad alto traffico...si mandano nel panico pedoni, ciclisti, moto e auto che presi alla sprovvista non sanno da che parte farsi, facendo perdere ulteriore tempo al mezzo di soccorso per via del fatto che chi li precede non riesce a farsi da parte per tempo, quando invece bastrebbe che tenessero la sirena accesa almeno 300 o 400 metri della zona a "rischio" per permettere a tutti di farsi da parte, anche se ad onor del vero, queste situazioni in tempi recenti sono nettamente diminuite.
 
Codice della Strada in vigore da Agosto 2010:

Articolo 177 Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze

1. L?uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti,
anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu è
consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio
e di protezione civile come individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti su
proposta del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.......... L?uso
dei predetti dispositivi è altresì consentito ai conducenti delle autoambulanze, dei mezzi di
soccorso anche per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila, nell?espletamento dei
servizi urgenti di istituto, individuati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti..........
(ho tagliato un pò)
[/b]
2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell?espletamento di servizi urgenti di istituto,
qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di
segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti
e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di
comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel
rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.

3. Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in
prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il segnale acustico supplementare di
allarme, ha l?obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi. È vietato seguire
da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia.

4. Chiunque, al di fuori dei casi di cui al comma 1, fa uso dei dispositivi supplementari ivi indicati
è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da ?78,00 a ?311,00.

Quindi:
dal comma 3, si deduce che se non hanno tali dispositivi accesi, non sono obbligato a farle passare, in quanto sarebbero da considerarsi normalissime auto/furgoni.
dal comma 4, si deduce che qualora si fà un uso improprio dei dispositivi di soccorso, ci sono sanzioni amministrative.

Fonte: http://poliziadistato.it/pds/file/files/cds_aggiornato_con_legge_120_10.pdf

Penso che di incivile, non ci sia nulla, quindi, nel non decellerare e andare sulla banchina quando si hanno in coda "a luci spente", ma procedere mantenendo la destra e la velocità di crocera
 
The.Tramp ha scritto:
ivanpg ha scritto:
99octane ha scritto:
Scusate, ma non vi siete accorti che il nostro amico -ONE ha buttato li' questa sua minkiata colossale e poi s'e' dileguato dal thread?

Quanto vogliamo andare avanti a buttare online cibo per troll?


:thumbup: :thumbup:

E ora come la metttiamo?

Sia al presuntuoso che al moderatore che lo appoggia.

Non ho problemi a scusarmi :oops:
 
tanocaimano ha scritto:
Penso che di incivile, non ci sia nulla, quindi, nel non decellerare e andare sulla banchina quando si hanno in coda "a luci spente", ma procedere mantenendo la destra e la velocità di crocera
E' vero di incivile non c'è propio nulla nel non lasciare strada ai mezzi di soccorso.
Personalmente se vedo un mezzo di soccorso nello specchietto, quale esso sia e anche senza sirena, non vedo l' ora di liberarmene e il modo migliore, per me, è di farlo passare prima possibile. Non si sa mai gli venisse troppa fretta!!
Lo stesso comportamento che adotto se qualcuno mi tallona sfiorandomi il paraurti.
Se poi commette un infrazione sarà/saranno sanzionato/i da chi di dovere.
Se i vvf nel fare la manovra da te ampiamente descritta causavano un incidente avrebbero dovuto rispondere, se accertato, anche dell' uso impropio dei dispositivi acustici.
 
Swift88 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Giù da un dirupo con la macchina?
No, ma la swift tiene... :twisted: :twisted: :D ;)
CHe c'entra? Vedi te mentre sei a 50 km/h al buoi tranquillo che torni a casa alle 22.00 di sera dopo allenamento in una stradina di campagna ed ad un certo punto ti fionda dietro un autobotte dei VVDF senza sirena ne lampeggiante, che ti supera a 80km/h da un filo dello specchietto... io non riderei... che si possano ... :evil:

Scherzavo!!! :D ;) :p
 
tanocaimano ha scritto:
Codice della Strada in vigore da Agosto 2010:

Articolo 177 Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze

1. L?uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti,
anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu è
consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio
e di protezione civile come individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti su
proposta del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.......... L?uso
dei predetti dispositivi è altresì consentito ai conducenti delle autoambulanze, dei mezzi di
soccorso anche per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila, nell?espletamento dei
servizi urgenti di istituto, individuati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti..........
(ho tagliato un pò)
[/b]
2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell?espletamento di servizi urgenti di istituto,
qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di
segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti
e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di
comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel
rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.

3. Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in
prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il segnale acustico supplementare di
allarme, ha l?obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi. È vietato seguire
da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia.

4. Chiunque, al di fuori dei casi di cui al comma 1, fa uso dei dispositivi supplementari ivi indicati
è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da ?78,00 a ?311,00.

Quindi:
dal comma 3, si deduce che se non hanno tali dispositivi accesi, non sono obbligato a farle passare, in quanto sarebbero da considerarsi normalissime auto/furgoni.
dal comma 4, si deduce che qualora si fà un uso improprio dei dispositivi di soccorso, ci sono sanzioni amministrative.

Fonte: http://poliziadistato.it/pds/file/files/cds_aggiornato_con_legge_120_10.pdf

Penso che di incivile, non ci sia nulla, quindi, nel non decellerare e andare sulla banchina quando si hanno in coda "a luci spente", ma procedere mantenendo la destra e la velocità di crocera


Tutto giusto, da un punto di vista strettamente legale.

Peccato ci siano condizioni mediche che il legislatore, bontà sua, non ha previsto.
TIpicamente pazienti con patologie serie (e quindi richiedenti rapidità nel ricovero) che potrebbero aggravarsi all'aumentare delle condizioni di stress durante il trasporto (le sirene stressano e provocano tachicardia anche nei soccorritori, non parliamo dei pazienti).

Da cui le richieste dei medici del tipo: "Fate alla svelta ma non accendete le sirene, per carità...".

Queste situazioni sono un'area "grigia" da un punto di vista legale che ogni conducente deve gestire in proprio con il buon senso. E sperando nella benevolenza del prossimo.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
[
Da cui le richieste dei medici del tipo: "Fate alla svelta ma non accendete le sirene, per carità...".

Queste situazioni sono un'area "grigia" da un punto di vista legale che ogni conducente deve gestire in proprio con il buon senso. E sperando nella benevolenza del prossimo.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Senza contare che normalmente l'abuso contestato agli equipaggi è di "abusare" appunto di lampeggianti e sirene ...
Praticamente il ragazzotto in Smart/Mini/minicar che zigzaga e taglia la strada è folclore locale. L'ambulanza che sguscia nel traffico (normalmente affidata a un conducente un filino più esperto) sarebbe l'abuso da crocifiggere??
Qualche tempo fa c'era sui giornali la polemica sulle ambulanze usate per comprare il cocomero o la pizza ...
Sempre i soliti "saputi" ignoravano che quando si è per strada ci si rifornisce (cibo e benzina) quando si ha tempo e possibilità. Non è che a metà di un trasporto scatta la pausa pranzo, si molla il malato e si va a mensa ...
 
per esperienza di autista soccorritore da diversi anni, mi limito a dire che non esiste una categoria "meglio" o "peggio" delle altre: ho visto auto "tamarre" con musica ed equipaggio "tamarro" far l'impossibile pur di lasciar strada e padri di famiglia con mami, papi, bimbo e bimba non spostarsi nemmeno a calci da in mezzo alla strada. e viceversa.
allo stesso modo, ovvio, esistono equipaggi di ambulanza coglioni ed equipaggi intelligenti.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
per esperienza di autista soccorritore da diversi anni, mi limito a dire che non esiste una categoria "meglio" o "peggio" delle altre: ho visto auto "tamarre" con musica ed equipaggio "tamarro" far l'impossibile pur di lasciar strada e padri di famiglia con mami, papi, bimbo e bimba non spostarsi nemmeno a calci da in mezzo alla strada. e viceversa.
allo stesso modo, ovvio, esistono equipaggi di ambulanza coglioni ed equipaggi intelligenti.

ciao!

sei rosso, verde o... giallo?
 
Epme ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
[
Da cui le richieste dei medici del tipo: "Fate alla svelta ma non accendete le sirene, per carità...".

Queste situazioni sono un'area "grigia" da un punto di vista legale che ogni conducente deve gestire in proprio con il buon senso. E sperando nella benevolenza del prossimo.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Senza contare che normalmente l'abuso contestato agli equipaggi è di "abusare" appunto di lampeggianti e sirene ...
Praticamente il ragazzotto in Smart/Mini/minicar che zigzaga e taglia la strada è folclore locale. L'ambulanza che sguscia nel traffico (normalmente affidata a un conducente un filino più esperto) sarebbe l'abuso da crocifiggere??
Qualche tempo fa c'era sui giornali la polemica sulle ambulanze usate per comprare il cocomero o la pizza ...
Sempre i soliti "saputi" ignoravano che quando si è per strada ci si rifornisce (cibo e benzina) quando si ha tempo e possibilità. Non è che a metà di un trasporto scatta la pausa pranzo, si molla il malato e si va a mensa ...

Non mi reputo più un ragazzotto che zigzaga tra le auto da tanto tempo.

Quanto al fatto della pizza, per me sono cazzate...nel senso di sollevare polvere (da parte dei media) per cose simili. Se non sono in servizio e parcheggiate, il gelato/pizza/cocomero, non vedo il male che ci sia nell'andarlo a prendere in ambulanza/autopompa o mezzo paritario.
Semmai, i ca@@i son loro se mentre le stanno sfornando ricevono una chiamata :D :D :D

Però, in tal caso (della pizza), credo che non sarebbe di danno a nessuno se io procedo normalmente tenendo la destra e la mia velocità, senza buttarmi in banchina per far passare l'ambulanza; e siccome neanch'io (come qualcuno ha già citato) ho la sfera di cristallo, mi attengo al codice....penso: "se hanno fretta accendono i dispositivi"

Per quello che diceva fulcrum inerente allo stato di agitazione che porta la sirena nel "passeggero"....Beh, se accendono i lampeggianti e basta, l'ospite non se ne accorge, mentre io dallo specchietto o davanti se ti incrocio, vedo e ti lascio strada.
Diciamo che mi sposto vistosamente e decellero, se sento sirene e/o vedo luci, se non vedo niente di tutto ciò, per me siete in giro per fare il pieno, piuttosto che trasportate uno/a che è caduto a casa e si è slogato una caviglia (e se per colpa mia ci mettete 2 minuti in più non è la morte di nessuno, credo)
 
tanocaimano ha scritto:
Per quello che diceva fulcrum inerente allo stato di agitazione che porta la sirena nel "passeggero"....Beh, se accendono i lampeggianti e basta, l'ospite non se ne accorge, mentre io dallo specchietto o davanti se ti incrocio, vedo e ti lascio strada.
Diciamo che mi sposto vistosamente e decellero, se sento sirene e/o vedo luci, se non vedo niente di tutto ciò, per me siete in giro per fare il pieno, piuttosto che trasportate uno/a che è caduto a casa e si è slogato una caviglia (e se per colpa mia ci mettete 2 minuti in più non è la morte di nessuno, credo)

Mi verrebbe da dire: rileggiti l'art. 1 di quanto da te postato: il codice prevede l'utilizzo del dispositivo acustico E (non O) di quello luminoso. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
EdoMC ha scritto:
Take_it_easy ha scritto:
Se hanno lampeggianti e sirene accese, che normalmente identificano i casi gravi, io mi faccio da una parte come fanno tutti e come è previsto dal codice.
In caso abbiano solo il lampeggiante acceso non vi sono particolari obblighi da ottemperare, anzi in caso l'ambulanza abbia solo i lampeggianti accesi dovrà sottostare a tutte le norme del codice della strada valide per qualunque automobilista.

Se avessi letto i post precedenti avresti delle testimonianze (una mia, confermata da un autista) che le ambulanze possono essere n emergenza anche senza le sirene per non spaventare il malato. D'accordo che il cds dice che ci devono essere e sirene, però una cosa è la legge, l'altra l buon senso.

Ma che vai dicendo?! :shock:
I lampeggianti (che funzionano alternati dx sx tra post e ant per essere sempre visibili) sono strumenti che INTEGRANO l'uso delle sirene ( e viceversa) per migliorare la notabilità del mezzo di soccorso, ad esempio i non udenti che comunque possono essere abilitati alla guida.
Un mezzo in emergenza deve avere sirene e lampeggianti accesi: l' esclusione di uno dei due determina un infrazione per il quale il conducente ( bontà sua se lo vuole fare) ne e' responsabile!
Per lo stesso motivo e per essere più efficaci la bitonale ( che fa riconoscere un mezzo di soccorso da quello di servizio con la monotonale) adesso sono azionate da una sirena elettrica a differenza del compressore che si scaricava magari nei momenti meno felici, così come il fischio.
PS: ti confido una diritta: la scritta ambulanza e' al rovescio sul cofano per essere letta dallo specchietto retrovisore

Un Po di infoazione grassie ;)
 
Fulcrum ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Per quello che diceva fulcrum inerente allo stato di agitazione che porta la sirena nel "passeggero"....Beh, se accendono i lampeggianti e basta, l'ospite non se ne accorge, mentre io dallo specchietto o davanti se ti incrocio, vedo e ti lascio strada.
Diciamo che mi sposto vistosamente e decellero, se sento sirene e/o vedo luci, se non vedo niente di tutto ciò, per me siete in giro per fare il pieno, piuttosto che trasportate uno/a che è caduto a casa e si è slogato una caviglia (e se per colpa mia ci mettete 2 minuti in più non è la morte di nessuno, credo)

Mi verrebbe da dire: rileggiti l'art. 1 di quanto da te postato: il codice prevede l'utilizzo del dispositivo acustico E (non O) di quello luminoso. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Scusami, forse hai ragione....io l'avevo interpretato stile:

L?uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti,
l'uso del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu...ecc.

Inteso come l'uso di uno, l'uso dell'altro, e non l'uso dell'uno + l'uso dell'altro.

Sarebbe da sentire chi insegna o ha eseguito il CAP per l'uso dei mezzi.

Poi, c'è da dire che io personalmente moltissime volte li vedo circolare con i soli dispositivi luminosi e senza sirene (piu CC o polizia che ambulanze, ad essere onesto)
 
Back
Alto