<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ambulanze queste prepotenti........ | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ambulanze queste prepotenti........

Swift88 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Giù da un dirupo con la macchina?
No, ma la swift tiene... :twisted: :twisted: :D ;)
CHe c'entra? Vedi te mentre sei a 50 km/h al buoi tranquillo che torni a casa alle 22.00 di sera dopo allenamento in una stradina di campagna ed ad un certo punto ti fionda dietro un autobotte dei VVDF senza sirena ne lampeggiante, che ti supera a 80km/h da un filo dello specchietto... io non riderei... che si possano ... :evil:
Hmmmmm.... mi pare di ricordare che qualcuno qui ha affermato che andava abitualmente a giocare al pilota della domenica su una stradina (forse, e comunque a suo esclusivo giudizio) non trafficata, fottendosene allegramente del fatto che fosse vietato e comunque altamente pericoloso per sé e per gli altri.

E ora vieni qui a lamentarti dei pompieri? Ne hai di bronzo sulla faccia, ragazzo...
 
PanDemonio ha scritto:
Swift88 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Giù da un dirupo con la macchina?
No, ma la swift tiene... :twisted: :twisted: :D ;)
CHe c'entra? Vedi te mentre sei a 50 km/h al buoi tranquillo che torni a casa alle 22.00 di sera dopo allenamento in una stradina di campagna ed ad un certo punto ti fionda dietro un autobotte dei VVDF senza sirena ne lampeggiante, che ti supera a 80km/h da un filo dello specchietto... io non riderei... che si possano ... :evil:
Hmmmmm.... mi pare di ricordare che qualcuno qui ha affermato che andava abitualmente a giocare al pilota della domenica su una stradina (forse, e comunque a suo esclusivo giudizio) non trafficata, fottendosene allegramente del fatto che fosse vietato e comunque altamente pericoloso per sé e per gli altri.

E ora vieni qui a lamentarti dei pompieri? Ne hai di bronzo sulla faccia, ragazzo...

Azz.. che memoria ... :D 8) :shock:
E' proprio vero che la coerenza non è una virtù diffusa ...
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Epme ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Inoltre vorrei sfatare il mito del "corrono per fare soldi", se siamo in intervento chiamano altra croce, se siamo già liberi e operativi (e lo siamo una volta scaricato il paziente) ci chiamano sul cell se c'è altro intervento in coda. Correre verso la sede serve meno di avere due buchi del cul.o.....

Oddio. Da operatore su questo ho dei dubbi.
Le ambulanze "private" sono praticamente sempre in sirena ......
Se scarichi prima il paziente NON urgente (che i pubblici gestiscono "con calma" aspettando fine turno ... 8) ) sei prima disponibile per un altro (lucroso) trasporto ...

i trasporti (quindi non urgenze 118 ) si fanno con mezzi dedicati, ed è severamente vietato fare uso delle sirene!!!!
In più i trasporti sono programmati e spalmati tra i vari mezzi, quindi non c'è da correre....
 
Epme, curiosità, sei operatore di centrale o volontario? dove?
Perchè mi sto accorgendo che in italia da una regione all'altra le cose cambiano anche radicalmente...
 
paulein118 ha scritto:
Epme, curiosità, sei operatore di centrale o volontario? dove?
Perchè mi sto accorgendo che in italia da una regione all'altra le cose cambiano anche radicalmente...

Medico (anche) di PS
 
Qui in Lombardia le ambulanze per il 118 usiamo i dispositi solo su ordine della Centrale
Codice verde nulla
Codice giallo lampeggianti/bitonale
Codice rosso lampeggianti/bitonale e all'occorrenza fischio.
Le altre che usiamo per i trasporti programmati, non si usano mai.
Si possono usare su un trasferimento da ospedale/ospedale solo su autorizzazione.
Ogni altro caso e' un'abuso.
Ciao
 
PanDemonio ha scritto:
Swift88 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Giù da un dirupo con la macchina?
No, ma la swift tiene... :twisted: :twisted: :D ;)
CHe c'entra? Vedi te mentre sei a 50 km/h al buoi tranquillo che torni a casa alle 22.00 di sera dopo allenamento in una stradina di campagna ed ad un certo punto ti fionda dietro un autobotte dei VVDF senza sirena ne lampeggiante, che ti supera a 80km/h da un filo dello specchietto... io non riderei... che si possano ... :evil:
Hmmmmm.... mi pare di ricordare che qualcuno qui ha affermato che andava abitualmente a giocare al pilota della domenica su una stradina (forse, e comunque a suo esclusivo giudizio) non trafficata, fottendosene allegramente del fatto che fosse vietato e comunque altamente pericoloso per sé e per gli altri.

E ora vieni qui a lamentarti dei pompieri? Ne hai di bronzo sulla faccia, ragazzo...
me l'hanno chiusa :(
 
paulein118 ha scritto:
Se hai tempo, mi spieghi come funziona lì? perchè fatico un po' a capire...
Semplice. Nel Lazio ci sono 3 strutture
L'ARES (Agenzia Regionale Emergenza Sanitaria) sono il 118 e sono professionisti dipendenti dalle USL
La CRI e le agenzie private li integrano.
A seconda delle aree ci possono essere interventi piu' o meno marcati da parte dei privati.
In italiano l'ARES si ciuccia tutte le urgenze (con integrazioni in seconda battuta dei mezzi CRI). Se poi servono trasferimenti piu' o meno urgenti e non ci sono altri mezzi disponibili, vengono fatti dai privati in convenzione.
Per esempio da noi se il centro mobile aziendale è impegnato e ne serve un altro, ne attivano uno "privato" (che va prima a caricare l'anestesista ...)
Quindi i privati fanno sia servizio pubblico che privato. Ovviamente prima si liberano prima sono in grado di intervenire ... :)
Considera che nel Lazio le terapie intensive e le unità specialistiche sono praticamente TUTTE nella capitale e c'è un via vai continuo da e per la provincia e le altre provincie del Lazio ...
 
Swift88 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Swift88 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Giù da un dirupo con la macchina?
No, ma la swift tiene... :twisted: :twisted: :D ;)
CHe c'entra? Vedi te mentre sei a 50 km/h al buoi tranquillo che torni a casa alle 22.00 di sera dopo allenamento in una stradina di campagna ed ad un certo punto ti fionda dietro un autobotte dei VVDF senza sirena ne lampeggiante, che ti supera a 80km/h da un filo dello specchietto... io non riderei... che si possano ... :evil:
Hmmmmm.... mi pare di ricordare che qualcuno qui ha affermato che andava abitualmente a giocare al pilota della domenica su una stradina (forse, e comunque a suo esclusivo giudizio) non trafficata, fottendosene allegramente del fatto che fosse vietato e comunque altamente pericoloso per sé e per gli altri.

E ora vieni qui a lamentarti dei pompieri? Ne hai di bronzo sulla faccia, ragazzo...
me l'hanno chiusa :(

Che cosa ? La faccia di bronzo ?? :lol: :shock: 8) :D
 
Epme ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Se hai tempo, mi spieghi come funziona lì? perchè fatico un po' a capire...
Semplice. Nel Lazio ci sono 3 strutture
L'ARES (Agenzia Regionale Emergenza Sanitaria) sono il 118 e sono professionisti dipendenti dalle USL
La CRI e le agenzie private li integrano.
A seconda delle aree ci possono essere interventi piu' o meno marcati da parte dei privati.
In italiano l'ARES si ciuccia tutte le urgenze (con integrazioni in seconda battuta dei mezzi CRI). Se poi servono trasferimenti piu' o meno urgenti e non ci sono altri mezzi disponibili, vengono fatti dai privati in convenzione.
Per esempio da noi se il centro mobile aziendale è impegnato e ne serve un altro, ne attivano uno "privato" (che va prima a caricare l'anestesista ...)
Quindi i privati fanno sia servizio pubblico che privato. Ovviamente prima si liberano prima sono in grado di intervenire ... :)
Considera che nel Lazio le terapie intensive e le unità specialistiche sono praticamente TUTTE nella capitale e c'è un via vai continuo da e per la provincia e le altre provincie del Lazio ...

Qui invece ogni croce (che può essere rossa o verde in base al paese) si prende le urgenze 118 della sua zona e quindi ha almeno un mezzo ed un equipaggio per quello e poi si fa i suoi viaggi tranquilli con altri mezzi.
A turno ogni croce fa la reperibile DEA per i traferimenti urgenti (con 1 mezzo).
Per come funziona da noi, correre al di fuori del giallo o del rosso, sarebbe assolutamente inutile.....per le urgenze ci danno un tot all'anno indipendetemente dalle uscite.
Infatti in 10 anni di croce non ho mai sentito parlare di correre per i soldi...
 
paulein118 ha scritto:
Epme ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Se hai tempo, mi spieghi come funziona lì? perchè fatico un po' a capire...
Semplice. Nel Lazio ci sono 3 strutture
L'ARES (Agenzia Regionale Emergenza Sanitaria) sono il 118 e sono professionisti dipendenti dalle USL
La CRI e le agenzie private li integrano.
A seconda delle aree ci possono essere interventi piu' o meno marcati da parte dei privati.
In italiano l'ARES si ciuccia tutte le urgenze (con integrazioni in seconda battuta dei mezzi CRI). Se poi servono trasferimenti piu' o meno urgenti e non ci sono altri mezzi disponibili, vengono fatti dai privati in convenzione.
Per esempio da noi se il centro mobile aziendale è impegnato e ne serve un altro, ne attivano uno "privato" (che va prima a caricare l'anestesista ...)
Quindi i privati fanno sia servizio pubblico che privato. Ovviamente prima si liberano prima sono in grado di intervenire ... :)
Considera che nel Lazio le terapie intensive e le unità specialistiche sono praticamente TUTTE nella capitale e c'è un via vai continuo da e per la provincia e le altre provincie del Lazio ...

Qui invece ogni croce (che può essere rossa o verde in base al paese) si prende le urgenze 118 della sua zona e quindi ha almeno un mezzo ed un equipaggio per quello e poi si fa i suoi viaggi tranquilli con altri mezzi.
A turno ogni croce fa la reperibile DEA per i traferimenti urgenti (con 1 mezzo).
Per come funziona da noi, correre al di fuori del giallo o del rosso, sarebbe assolutamente inutile.....per le urgenze ci danno un tot all'anno indipendetemente dalle uscite.
Infatti in 10 anni di croce non ho mai sentito parlare di correre per i soldi...

Perchè non avete l'ARES ... 8)
 
Back
Alto