Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ALTRA NOIA PER IL DSG 7 RAPPORTI

ALTRA NOIA PER IL DSG 7 RAPPORTI | Pagina 3 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. Fancar_

    Fancar_

    Iscritto:
    1238677855
    Messaggi:
    14.922
    Piaciuto:
    8
    Quello con frizioni a bagno d'olio gli riesce bene, ma il 7 marce a secco pare proprio una baracca.

    Sarei curioso di sapere come si comporta il TCT Fiat, anch'esso a secco.
    Secondo me le frizioni a bagno d'olio sono più affidabili. Di TCT ne hanno venduti pochissimi, mentre di DSG a secco tanti, quindi del primo è difficile trovare lamentele su internet. Allo stato attuale non comprerei nessun doppia frizione con frizioni a secco, qualunque fosse il produttore.
     
  2. claudik

    claudik

    Iscritto:
    1256741579
    Messaggi:
    1.519
    Piaciuto:
    1
    oppure si può prendere l'automatico della auris/prius che NON HA NULLA che attacchi e stacchi, non avendo alcun tipo di frizione.

    e dal punto di vista degli ingranaggi è ancora meglio di un cambio tradizionale avendo ingranggi "statici" (nel cambio tradizionale vi è invece un interessamento di ingranggi via via diversi a seconda della marcia che mettiamo).

    nella auris prius gli ingranggi sono SEMPRE in presa.. Non vengono spostati tra loro (non può MAI grattare)

    in pratica quello auris/prius è un cambio che ha l'usura degli ingranggi di un differenziale!

    potremo prendere QUELLO!
     
  3. Maurizio XP

    Maurizio XP

    Iscritto:
    1238548440
    Messaggi:
    3.300
    Piaciuto:
    2
    peccato però che questi cambi non abbiano il kick down e se chiedi potenza per un sorpasso aspetti col motore che va al massimo dei giri per un pò (vedere prova di 4r o video su youtube della auris ibrda)

    un doppia frizione come il 6 marce a bagno d'olio DSG va benissimo peccato abbiamo cannato il 7. Ancora meglio lo ZF 8 marce usato su bmw.,
     
  4. il_chicco_show

    il_chicco_show

    Iscritto:
    1249479805
    Messaggi:
    7.859
    Piaciuto:
    4
    Guido con il DSG6 solo da qualche giorno (vengo dallo stupendo manuale 6 marce della 1.8 TSI 160 cv) e ne sono innamorato.
     
  5. claudik

    claudik

    Iscritto:
    1256741579
    Messaggi:
    1.519
    Piaciuto:
    1
    è un bellissimo cambio.
    io ce l'ho.

    solo che per farlo a secco HANNO SBAGLIATO qualcosa: le frizioni non DURANO....

    e la casa non lo ammette. cambia qualche kit frizioni in correntezza, quindi paghi una somma variabile in base all'età del mezzo (non è gratis come in un richiamo) per poi, arrivati al kilometraggio oltre il quale possono parlare di usura del cambio (da contratto di estensione garanzia erano 130.000 km) verosimilmente toglieranno del tutto ogni forma di assistenza: il pacco frizioni te lo cambi TUTTO con i tuoi soldi.

    se non fosse così, allora, perchè non uscire con una bella nota tranquillizante? Possesroi di DSG 7, avrete sempre assistenza dalla casa.

    questo si che sarebbe un DAS AUTO.

    e invece fanno DAS INDIANI....
     
  6. Paolo2009

    Paolo2009

    Iscritto:
    1238527332
    Messaggi:
    60
    Piaciuto:
    0
    Non conoscendo la Auris/Prius ho dato un'occhiata e, se ho ben capito, è un CVT con trasmissione finale con convertitore di coppia, il tutto gestito elettronicamente.
    In passato ho avuto tre auto con cambio CVT: due (Lancia Y10 e Nissan Micra) con trasmissione a "frizione magnetica" (brevetto Fiat) e una (sempre Micra) con trasmissione con convertitore. La differenza fra i due sistemi era che con la frizione magnetica con il gas al minimo senza frenare l'auto stava ferma, mentre con il convertitore si comportava esattamente come un automatico tradizionale, anche al minimo lasciando il freno c'era trascinamento. Tutti e tre funzionavano bene, con un pò più di comfort con quello con convertitore in quanto, essendo alla fine una trasmissione idraulica, come un classico automatico, era più morbido e filtrava meglio le vibrazioni.
    Nella pratica funzionavano come un Ciao, con due pulegge che idraulicamente variavano lo spessore e quindi il diametro, e una cinghia metallica che lavorava in compressione anzichè in trazione.
    Questo tipo di cambio (il CVT) è adottato raramente in quanto caro e poco efficiente riguardo i consumi.
    La terza e ultima Micra che ho avuto aveva invece un classico automatico con convertitore che dicevano a 4 marce ma, in realtà era un 3 marce più overdrive.
    Comunque non è una prerogativa del cambio della Prius avere gli ingranaggi sempre in presa in quanto tutti i cambi automatici con convertitore hanno tutti gli ingranaggi in presa e tutti girano in solido, sempre.
    Ho scritto in merito, sempre sul sito di 4R nel 2007, e trascrivo per brevità poche righe riguardo un cambio ZF a 6 marce:
    "Nella scatola del cambio vera e propria vengono alloggiati in sequenza e sullo stesso albero: il rotismo epicicloidale a planetario singolo, tre frizioni multidisco, due freni multidisco (che si possono considerare per semplicità alla stregua delle frizioni) e un rotismo epicicloidale a doppio planetario, il tutto in bagno d'olio. Grazie al convertitore di coppia il motore e gli organi della trasmissione sono accoppiati tramite fluido realizzando così un filtraggio delle vibrazioni che altrimenti si propagherebbero agli organi della trasmissione. Quello che mi preme far capire è che gli ingranaggi dei due rotismi sono sempre in presa cioè girano sempre tutti insieme appassionatamente senza essere soggetti a spostamenti meccanici tipici dei cambi manuali. Come avviene allora la variazione del rapporto? Semplicemente (si fa per dire) tramite degli attuatori idraulici, collegare alternativamente frizioni e freni".
    Se proprio non si vuole un "cambio che cambia" è sufficiente prendere un'automatico classico.

    Riguardo quello scritto da Maurizio XP e cioè che che i CVT non hanno il kick down: non ho visto i video ma posso dire che quelli che ho usato io l'avevano.
    Schiacciando tutto il gas alla fine si sentiva una resistenza che bisognava vincere con un minimo di forza in più come al solito, a questo punto il motore andava di colpo al massimo dei giri e l'auto partiva con uno scatto notevole (specialmente la Micra). La cosa non piaceva a tutti e credevano ci fosse uno slittamento della frizione (che non c'è) e poi aumentando la velocità i giri, alla lunga, tendevano a diminuire e non ad aumentare come in un cambio manuale. Queste particolarità erano viste come un difetto, un malfunzionamento.
    Il CVT a me piaceva, mi sono divertito e, all'occorrenza, ho fatto anche dei gran bei sorpassi, naturalmente nei limiti dell'auto.
    Saluti, Paolo.
     
  7. pietrogambadilegno

    pietrogambadilegno

    Iscritto:
    1243610384
    Messaggi:
    2.600
    Piaciuto:
    2
    non posso che quotare quanto dici del CVT, ne ho avuti tre anche io e continuo a pensare che sia il miglior cambio automatico; però devi sapere che nelle ibride Toyota il cambio non esiste. E' un ruotismo epicicloidale che è interposto fra i due motori termico ed elettrico e li governa. L'effetto è quello del CVT, ma non c'è nessun convertitore di coppia perchè il "convertitore" ed il "turbo" lo fa il motore elettrico!
    Non a caso questa trasmissione viene chiamata E-CVT cioè virtuale o elettronico.
     
  8. lemat2005

    lemat2005

    Iscritto:
    1321562721
    Messaggi:
    515
    Piaciuto:
    0
    a un collega con Q3 lo hanno sostituito in toto dopo 3 settimane dall'immatricolazione, non funzionava più.
     
  9. Paolo2009

    Paolo2009

    Iscritto:
    1238527332
    Messaggi:
    60
    Piaciuto:
    0
    Pietrogambadilegno,
    grazie dell'informazione ma come ho detto non mi sono informato più di tanto in quanto non è assolutamente di mio interesse un'ibrida, ho solo dato un'occhiata al sito Toyota e quando ho letto E-CVT non ho approfondito e l'ho assimilato a un normale CVT che peraltro credo che qualche casa lo adotti ancora.

    Anni fa ho ritirato una Prius per conto di un amico e l'ho guidata da Cremona a Parma: diciamo che se sei nel deserto e dosi bene il gas qualche chilometro elettrico puoi anche farlo, ma nel traffico reale devi fare i conti con quelli che ti seguono, ed è dura la convivenza. Non so se le cose sono migliorate, ma all'epoca credo di non essere mai andato con il motore elettrico.

    A me il CVT piaceva molto, specialmente con la "frizione" elettrica (70 gr. di polvere di ferro magnetizzata all'occorrenza da una bobina, spettacolare). Le auto erano di mia moglie ma le usavo normalmente anch'io e abbiamo fatto una marea di km. senza il minimo problema.

    Ho letto che anche tu hai il DSG7: il mio funziona bene, anch'io ogni tanto sento qualche rumore che imputo al normale funzionamento, d'altra parte dei pezzi di ferro che si muovono qualche rumore lo devono pur fare. Ho un'altra auto con un doppia frizione 7 marce in bagno d'olio che ogni tanto sferraglia anche lui, ed è un cambio che non si può neanche lontanamente paragonare al DSG, però anche lui ogni tanto si sente.

    Ho letto che hai la patente da 43 anni quindi, se l'hai data a 18 anni, abbiamo esattamente la stessa età. Sfruttando questa piccola esperienza mi sento di affermare che il DSG è un cambio che va normalmente bene, avrà sicuramente qualche difetto di gioventù come tutti, ma sono più che convinto che l'uso approppriato sia la chiave per un buon risultato, e credo che non tutti sappiano come trattare adeguatamente il mezzo meccanico in generale.
    Tanto per essere ancor più chiaro: circa sei mesi fa ho fatto il passeggero su una Golf con il DSG7, non credevo si potesse usare un cambio in quel modo, soffrivo al solo pensiero delle sollecitazioni a cui era sottoposto, era come se si stesse facendo un test di rottura. L'auto aveva 50.000 km. e funzionava perfettamente, un miracolo.
    Comunque credo che ne abbiano costruiti circa 2.000.000 e dire che è un cesso mi sembra un'esagerazione.
    Saluti.
     
  10. Nardo-Leo

    Nardo-Leo

    Iscritto:
    1345052057
    Messaggi:
    1.840
    Piaciuto:
    0
    Scusa Paolo per "frizione magnetica" intendi i robotizzati?
    Mi sapresti confermare se il cambio della Aygo è un robotizzato? Questo cambio fa muovere l'auto se si toglie il piede dal freno, provata da me.
     
  11. zero c.

    zero c.

    Iscritto:
    1238602185
    Messaggi:
    16.560
    Piaciuto:
    3
    Liberissimo
    E quando funziona funziona benissimo

    Ma tu sai su 100 cambi dsg quanti rientrano in garanzia o fuori entro 60.000 km?

    Forse no...
     
  12. alt

    alt

    Iscritto:
    1363702981
    Messaggi:
    968
    Piaciuto:
    187
    Il dubbio è legittimo...e la risposta potrebbe essere molto deprimente, visto che ho letto di utenti ai quali sono state effettuate più sostituzioni.
    Ora, che capiti più volte alla stessa persona un elemento difettato mi pare poco probabile: credo si possa cominciare a parlare, senza tema di smentita, di errori progettuali peraltro difficilmente corregibili....purtroppo, atteso che stavo guardando con un discreto interesse le attuali offerte per ibiza st: il 5 marce manuale mi pare proprio "povero"....almeno un 6 marce manuale se proprio non risolvono 'sta faccenda del dsg-7 rapporti-frizioni a secco!!!
     
  13. pietrogambadilegno

    pietrogambadilegno

    Iscritto:
    1243610384
    Messaggi:
    2.600
    Piaciuto:
    2
    La Prius funziona in modalità elettrica solo in partenza, poi il motore elettrico interviene in tutte le situazioni in cui il termico consumerebbe molto: ad esempio in accelerazione e nella marcia in salita. Comunque il suo intervento è assolutamente inavvertibile nella marcia.

    Ho fatto la patente a 20 anni, ma questo non sposta il ragionamento.

    Non ho mai scritto che il DSG è un cesso, il mio funziona bene anche se fa parecchi rumori sin da nuovo che non mi lasciano pensar bene.
     
  14. pietrogambadilegno

    pietrogambadilegno

    Iscritto:
    1243610384
    Messaggi:
    2.600
    Piaciuto:
    2
    Sono due cose completamente diverse: la frizione magnetica è composta, semplificando, da un contenitore in cui girano due dischi a pochissima distanza uno dall'altro. Lo spazio è riempito di polvere di ferro. Normalmente questi dischi (uno collegato al motore l'altro al cambio) girano liberamente. Quando si fa passare una debole corrente elettrica la polvere si compatta e mette in comunicazione rigida i due dischi. E' un sistema efficiente che è stato poi abbandonato per il fatto che aveva dei limiti nella coppia che si poteva trasmettere. Poteva dare qualche problema nelle partenze a pieno carico su salite ripidissime. Purtroppo il convertitore ha risolto questo problema ma ne ha aggiunti altri, infatti la trasmissione diventa un po' più rustica ed il consumo aumenta, perchè anche da bloccato il convertitore assorbe sempre un po' di energia perchè un minimo di slittamento rimane.
    Il cambio robotizzato è un cambio normalissimo, azionato in varia maniera, unito ad una normale frizione, azionata elettricamente o idraulicamente.
     
  15. pietrogambadilegno

    pietrogambadilegno

    Iscritto:
    1243610384
    Messaggi:
    2.600
    Piaciuto:
    2
    Quello era il CVT a catena traente (anzichè a tasselli), invenzione di Audi che purtroppo si rompeva con grande facilità.
    Ad esempio la Subaru ne ha sviluppato uno, pure lui a catena traente, che nonostante sia applicato a potenze non indifferenti, non si rompe.
     

Condividi questa Pagina