<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altra angheria sugli automobilsti (M+S obbligatori?) | Il Forum di Quattroruote

Altra angheria sugli automobilsti (M+S obbligatori?)

Ma dico, chi può pensare a partorire un'idea simile?
I climi della Penisola non sono omogenei, e nemmeno l'uso dell'auto.
Tra l'altro, poi, in determinate occasioni le catene servono anche se hai quattro snowflake da urlo :evil:

Link a Repubblica.it

Colpo di scena: a breve l'uso delle catene in Italia potrebbe essere vietato per legge. Una manovra passata sotto silenzio ma che obbligherebbe tutti gli italiani a comprare le gomme invernali.

A scoprire l'inghippo è stato come sempre l'Asaps che spiega come l'utilizzo delle gomme da neve è giustamente considerato dalla normativa vigente (articolo 6 Cds comma 4 lettera e - in alternativa all'uso di mezzi antisdrucciolevoli (leggasi catene). "Per questo ci sorprende veramente un emendamento presentato il 27 novembre scorso dai senatori Paravia e Ghigo alla 10^ Commissione Senato, sulle misure per la crescita del Paese", dichiara Giordano Biserni, presidente dell'Asaps.

Ma andiamo per gradi. Il disegno di legge N. 3533 (Conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure per la crescita del Paese). Dopo il comma 9, aggiungere il seguente: "9-bis. All'articolo 6, comma 4, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo la lettera f) è aggiunta la seguente:
g) prescrivere al di fuori dei centri abitati, in previsione di manifestazioni atmosferiche nevose di rilevante intensità, l'utilizzo esclusivo di pneumatici invernali, qualora non sia possibile garantire adeguate condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e per l'incolumità delle persone mediante il ricorso a soluzioni alternative".

Ecco il punto chiave: con questo comma ci possono togliere le catene e obbligarci all'utilizzo "esclusivo" di pneumatici invernali. Ma la decisione finale è poi rimessa all'ente proprietario della strada a cui spetterebbe l'adozione del provvedimento fuori dei centri abitati.

"Come dire - spiega Biserni - che la provincia di Forlì potrebbe non prevedere l'obbligo esclusivo e quella di Bologna o Rimini invece sì. O ancora, una concessionaria autostradale potrebbe decidere per l'adozione in esclusiva degli pneumatici da neve e l'altra confinante no. Questo ovviamente significherebbe - di fatto - obbligo di pneumatici da neve per tutti e ovunque, a meno che un conducente non pensi di autolimitarsi e percorrere il solo tratto di strada provinciale, statale o autostrada non sottoposta a tale vincolo".

"Per altro l'utilizzo in esclusiva - conclude l'Asaps - impedirebbe alla Polizia per situazioni estreme, nei passi di montagna, di richiedere comunque il montaggio della catene. In particolare essenziali per i veicoli pesanti non appena una salita supera il 2% di pendenza. Ancora una volta c'è chi per difendere interessi di bottega gioca con le tasche e la sicurezza degli automobilisti". Un film, purtroppo, già visto molte volte.
 
Manco a farlo apposta l'anno scorso ho comprate le catene. 170 euro nel water, la mia solita fortunaccia, e nemmeno le ho ancora usate (comunque si spera di non doverlo fare mai, e almeno dalle mie parti tale speranza di solito è esaudita). Speriamo che non passi, soprattutto perchè, come giustamente facevi notare, le catene non sono sostitute delle termiche, sarebbe ora che i mangiapane a tradimento, invece di fare favori a Tronchetti-Provera (non bastassero i guai che ha fatto in passato, tra l'altro senza che nessuno approfondisse), iniziassero a rendersene conto.
La cosa bella poi è che in tutto ciò, per la legge termiche e M+S continuano ad essere la stessa cosa...... :rolleyes:
 
"...qualora non sia possibile garantire adeguate condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e per l'incolumità delle persone mediante il ricorso a soluzioni alternative."

Chi dovrebbe stabilire tale "impossibilità"? E come, visto che le catene sono DI FATTO più sicure delle invernali, sebbene meno confortevoli?

Una valanga (di ricorsi) li seppellirà.

non se ne può più di questi furboni
Quoto.
 
Mauro 65 ha scritto:
Confido negli strali comunitari ... certop che non se ne può più di questi furboni
un provvedimento del genere può produrre solo due cose:
o il mancato rispetto della legge da parte della gente (poi domandiamoci se sono gli italiani a non rispettare le regole o lo stato che ci mette in difficoltà);
oppure l'ulteriore crollo del mercato dell'auto.
 
PanDemonio ha scritto:
"...qualora non sia possibile garantire adeguate condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e per l'incolumità delle persone mediante il ricorso a soluzioni alternative."

Chi dovrebbe stabilire tale "impossibilità"? E come, visto che le catene sono DI FATTO più sicure delle invernali, sebbene meno confortevoli?

Una valanga (di ricorsi) li seppellirà.

non se ne può più di questi furboni
Quoto.

Non è una questione di sicurezza, è che le invernali e le catene son proprio due cose diverse, che servono a cose diverse. L'utilizzo infatti su neve delle catene è solo una pratica di emergenza (che porta con se tante limitazioni), in casi eccezionali quando non si hanno le termiche, perchè il loro utilizzo e motivo continua ad essere quello a bassissima velocità su ghiaccio, dove non c'è pneumatico che tenga.
 
moogpsycho ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Confido negli strali comunitari ... certop che non se ne può più di questi furboni
un provvedimento del genere può produrre solo due cose:
o il mancato rispetto della legge da parte della gente (poi domandiamoci se sono gli italiani a non rispettare le regole o lo stato che ci mette in difficoltà);
oppure l'ulteriore crollo del mercato dell'auto.

Oppure il fatto che un bel pò di gente inizi proprio a rinunciare al week end in montagna. Chiaramente non parlo di chi vive al Nord, che le termiche le deve acquistare comunque, pensate però ad uno del sud costretto ad acquistare un treno di gomme invernali solo per una o due settimane di utilizzo l'anno........
 
Matteo__ ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
"...qualora non sia possibile garantire adeguate condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e per l'incolumità delle persone mediante il ricorso a soluzioni alternative."

Chi dovrebbe stabilire tale "impossibilità"? E come, visto che le catene sono DI FATTO più sicure delle invernali, sebbene meno confortevoli?

Una valanga (di ricorsi) li seppellirà.

non se ne può più di questi furboni
Quoto.

Non è una questione di sicurezza, è che le invernali e le catene son proprio due cose diverse, che servono a cose diverse. L'utilizzo infatti su neve delle catene è solo una pratica di emergenza (che porta con se tante limitazioni), in casi eccezionali quando non si hanno le termiche, perchè il loro utilizzo e motivo continua ad essere quello a bassissima velocità su ghiaccio, dove non c'è pneumatico che tenga.
Nessuno lo mette in dubbio.

Quello che mi chiedo io è: sulla base di quale valutazione l'ipotetico "agente zelante" potrebbe sanzionarmi perché ho a bordo le catene e non le termiche?

Non certo perché con le catene la mia auto sarebbe meno "sicura". E visto che l'oggetto del comma parla di "condizioni di sicurezza"... :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
Ma dico, chi può pensare a partorire un'idea simile?
I climi della Penisola non sono omogenei, e nemmeno l'uso dell'auto.
Tra l'altro, poi, in determinate occasioni le catene servono anche se hai quattro snowflake da urlo :evil:

Link a Repubblica.it

Colpo di scena: a breve l'uso delle catene in Italia potrebbe essere vietato per legge. Una manovra passata sotto silenzio ma che obbligherebbe tutti gli italiani a comprare le gomme invernali.

A scoprire l'inghippo è stato come sempre l'Asaps che spiega come l'utilizzo delle gomme da neve è giustamente considerato dalla normativa vigente (articolo 6 Cds comma 4 lettera e - in alternativa all'uso di mezzi antisdrucciolevoli (leggasi catene). "Per questo ci sorprende veramente un emendamento presentato il 27 novembre scorso dai senatori Paravia e Ghigo alla 10^ Commissione Senato, sulle misure per la crescita del Paese", dichiara Giordano Biserni, presidente dell'Asaps.

Ma andiamo per gradi. Il disegno di legge N. 3533 (Conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure per la crescita del Paese). Dopo il comma 9, aggiungere il seguente: "9-bis. All'articolo 6, comma 4, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo la lettera f) è aggiunta la seguente:
g) prescrivere al di fuori dei centri abitati, in previsione di manifestazioni atmosferiche nevose di rilevante intensità, l'utilizzo esclusivo di pneumatici invernali, qualora non sia possibile garantire adeguate condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e per l'incolumità delle persone mediante il ricorso a soluzioni alternative".

Ecco il punto chiave: con questo comma ci possono togliere le catene e obbligarci all'utilizzo "esclusivo" di pneumatici invernali. Ma la decisione finale è poi rimessa all'ente proprietario della strada a cui spetterebbe l'adozione del provvedimento fuori dei centri abitati.

"Come dire - spiega Biserni - che la provincia di Forlì potrebbe non prevedere l'obbligo esclusivo e quella di Bologna o Rimini invece sì. O ancora, una concessionaria autostradale potrebbe decidere per l'adozione in esclusiva degli pneumatici da neve e l'altra confinante no. Questo ovviamente significherebbe - di fatto - obbligo di pneumatici da neve per tutti e ovunque, a meno che un conducente non pensi di autolimitarsi e percorrere il solo tratto di strada provinciale, statale o autostrada non sottoposta a tale vincolo".

"Per altro l'utilizzo in esclusiva - conclude l'Asaps - impedirebbe alla Polizia per situazioni estreme, nei passi di montagna, di richiedere comunque il montaggio della catene. In particolare essenziali per i veicoli pesanti non appena una salita supera il 2% di pendenza. Ancora una volta c'è chi per difendere interessi di bottega gioca con le tasche e la sicurezza degli automobilisti". Un film, purtroppo, già visto molte volte.

bravo dotor mauro a sottolineare la indecorosa e truffaldina.

bisogna fermarli. sentiamo il direttore?
 
PanDemonio ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
"...qualora non sia possibile garantire adeguate condizioni di sicurezza per la circolazione stradale e per l'incolumità delle persone mediante il ricorso a soluzioni alternative."

Chi dovrebbe stabilire tale "impossibilità"? E come, visto che le catene sono DI FATTO più sicure delle invernali, sebbene meno confortevoli?

Una valanga (di ricorsi) li seppellirà.

non se ne può più di questi furboni
Quoto.

Non è una questione di sicurezza, è che le invernali e le catene son proprio due cose diverse, che servono a cose diverse. L'utilizzo infatti su neve delle catene è solo una pratica di emergenza (che porta con se tante limitazioni), in casi eccezionali quando non si hanno le termiche, perchè il loro utilizzo e motivo continua ad essere quello a bassissima velocità su ghiaccio, dove non c'è pneumatico che tenga.
Nessuno lo mette in dubbio.

Quello che mi chiedo io è: sulla base di quale valutazione l'ipotetico "agente zelante" potrebbe sanzionarmi perché ho a bordo le catene e non le termiche?

Non certo perché con le catene la mia auto sarebbe meno "sicura". E visto che l'oggetto del comma parla di "condizioni di sicurezza"... :rolleyes:

Sulla base di una valutazione fatta ad capocchiam e di una legge fatta peggio. Che poi è quello che accade normalmente in questo Paese. Il fatto che certe scelte siano illogiche (o quantomeno logiche solo per pochi quando non proprio truffaldine) sembra non abbia mai fermato il nostro legislatore. A voler trovare il bandolo della matassa in certe faccende si perde solo tempo, anche perchè poi, quando lo trovi, 99 su 100 ti ci fai solo il fegato amaro.
 
Back
Alto