<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alleggerimento auto nuova | Il Forum di Quattroruote

Alleggerimento auto nuova

Buongiorno a tutti,
con questa nuova discussione vorrei saperne di più circa la possibilità e i costi (entro i limiti della legalità) di alleggerire l'auto.
Eliminazione dei sedili posteriori, clima, radio, controlli elettronici (eccetto l'ABS), elimininazione dei pannelli insonorizzanti e altri rivestimenti, sostituzione componenti con altri più leggeri...

A mio parere se ne parla troppo poco, ma esistono automobilisti che non badano affatto alle inutili comodità che infarciscono le auto moderne.

Cosa ne pensate? Grazie in anticipo per le vostre opinioni
 
Che fai prima a prendere una Elise.
Oppure una X-bow, priva di inutili comodità come il riscaldamento ed il tetto.
Anche solo togliere i sedili posteriori comporta un giretto in motorizzazione, fra l'altro.
 
Ma magari potessi permettermela!
Parlo di auto di segmento B e C, roba da uso quotidiano
Puoi togliere i rivestimenti portando l'auto alla nuda lamiera, puoi togliere il clima, i pannelli fonoassorbenti, se vuoi la vernice antirombo interna (quando presente), puoi togliere la radio, puoi togliere i vetri elettrici (sostituendoli con manovelle, se disponibili). Non puoi togliere i sedili posteriori, non puoi togliere gli airbag, non puoi togliere i controlli elettronici, ovvero non puoi modificare i dati di omologazione su peso, dimensioni, potenza, numero di posti e dotazioni che centrino con il rispetto delle specifiche minime di omologazione (consumo, inquinamento, velocità, rumorosità, segnalazione ed illuminazione, sicurezza attiva e passiva).
Su un mezzo da uso quotidiano, ma soprattutto nato per l'uso quotidiano, chi te lo fa fare? Di certo una Punto non diventa un mezzo da corsa...
 
ovvero non puoi modificare i dati di omologazione su peso, dimensioni, potenza, numero di posti e dotazioni che centrino con il rispetto delle specifiche minime di omologazione (consumo, inquinamento, velocità, rumorosità, segnalazione ed illuminazione, sicurezza attiva e passiva).

Cioè tradotto vuol dire che non passerebbe le revisioni? E in caso di un controllo delle forze dell'ordine anche solo la rimozione del sedile posteriore risulterebbe fuorilegge?
 
Si può rinunciare alla vernice e tenersi solo la carrozzeria zincata.
Si potrebbero sosituire i cablaggi di rame con cavi d'alluminio.
Si possono montare cerchi in lega e finestrini in policarbonato.
Si può viaggiare sempre in riserva e con tutti i livelli al minimo.
Si può scegliere una batteria più piccola e lasciare a casa ruotino o kit di riparazione.
Ma se non puoi modificare il peso di omologazione, sicché...
Fai prima a prendere ina Smart base 1º serie, che relativamente piccola e leggera, e Amen.
 
Alla luce delle risposte appena lette il problema è la legge in vigore... Una libertà più ampia circa la variazione del l'equipaggiamento della propria vettura dovrebbe essere garantito, sempre se non pregiudica l'incolumità degli altri utenti della strada
 
Alla luce delle risposte appena lette il problema è la legge in vigore... Una libertà più ampia circa la variazione del l'equipaggiamento della propria vettura dovrebbe essere garantito, sempre se non pregiudica l'incolumità degli altri utenti della strada
Ma infatti tu puoi liberamente prendere la tua Punto, sventrarla e ridurla alla nuda lamiera, poi passi per uno studio di ingegneria che certifichi che le modifiche apportate non causino danni o rischi per l'ambiente e sicurezza stradale, infine vai in motorizzazione che certifica il tutto ed emette libretto aggiornato.
Quello che non puoi fare è ovviamente e giustamente modificare l'auto a tuo gusto e sentimento, e questo non si può fare da nessuna parte nei paesi civili.
 
Back
Alto