<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alleggerimento auto nuova | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alleggerimento auto nuova

Sull'elettronica direi che ci sarebbero molte noie in meno
L'unica cosa che puoi togliere é clima, cristalli elettrici e chiusura centralizzata. Su una di queste ultime componenti é dalla regata dell'86 che non ho problemi di sorta.
E se ti si rompe l'autoradio... La tieni spenta come se l'avessi tolta
 
Questa discussione mi ha fatto venire in mente una puntata (credo) di Fifth Gear in cui hanno fatto esattamente quello che vorresti fare tu: hanno alleggerito fino all'osso una vecchia Opel (Vauxhall) Astra per farla correre di più...... e niente, un carrettone era e un carrettone è rimasto......
 
Purtroppo col tempo ci siamo dimenticati che l'auto è un mezzo per spostarsi e non una mini casa ambulante
Mah guarda de devo scegliere tra come faceva mio zio quando andava in vacanza (tornava a casa), in Puglia e cioé 1100 km in 5 in 500 (sembra un paradosso) o farlo in 5 con una "mini casa ambulante" di adesso non avrei dubbi su cosa scegliere
 
Vabbè ho capito, non vengo preso sul serio... Chiudiamo pure qua il discorso
Forse perché non risulta facilissimo prendere sul serio una richiesta così: comprare un'auto nuova, letteralmente devastarla lasciando solo meccanica, lamiere, pneumatici e i dispositivi obbligatori per legge, togliendo tutto il resto, inclusi i pannelli di rivestimento delle portiere, i sedili che non si usano, ecc. Scusa, personalmente non ho MAI sentito né letto prima una cosa del genere.
Senza offesa, naturalmente! ;)
 
Ultima modifica:
Forse perché non risulta facilissimo prendere sul serio una richiesta così: comprare un'auto nuova, letteralmente devastarla lasciando solo meccanica, lamiere, pneumatici e i dispositivi obbligatori per legge, togliendo tutto il resto, inclusi i pannelli di rivestimento delle portiere, i sedili che non si usano, ecc. Scusa, personalmente non ho MAI sentito né letto prima una cosa del genere.
Senza offesa, naturalmente! ;)

No perché si sta estinguendo il pensiero critico sul concetto di progresso. Ci facciamo andare bene qualsiasi cosa ci propinino. Tra poco il mercato verrà invaso dalle auto a guida autonoma e saranno le macchine a controllare l'uomo e non viceversa, come è sempre stato (giustamente)
 
Un Merlot non lo compro nemmeno in bicchiere..

Guarda, ho sparato il vino più agricolo che mi è venuto in mente, anche perchè:

a) sono ignorante come una scarpa in cultura vinicola
b) non sono astemio, ma con una bottiglia ci bevo un anno

Quindi, qualsiasi cosa (ca**ata) dica al riguardo, perdonami......
 
No perché si sta estinguendo il pensiero critico sul concetto di progresso. Ci facciamo andare bene qualsiasi cosa ci propinino. Tra poco il mercato verrà invaso dalle auto a guida autonoma e saranno le macchine a controllare l'uomo e non viceversa, come è sempre stato (giustamente)

Io sono con te, anche io non vorrei tutte queste "diavolerie", però in generale fanno bene, perché riducono il rischio di incidenti e migliorano la sicurezza. A me non piacciono, ma considerato che siamo milioni di persone, è meglio così.
Riguardo all'alleggerire l'auto, i vantaggi che ne ricaveresti sarebbero quasi impercettibili, ma avresti un'auto che si può stare solo in due, che si muore di caldo d'estate, che fa un rumore infernale.... sinceramente, non credo sia una buona idea.
Per alleggerirla per bene, dovresti fare un cambiamento così radicale che ti costerebbe più dell'auto stessa e non sarebbe più omologata, perciò sequestro. A quel punto copmrati una 370z usata e fai prima.
 
No perché si sta estinguendo il pensiero critico sul concetto di progresso. Ci facciamo andare bene qualsiasi cosa ci propinino. Tra poco il mercato verrà invaso dalle auto a guida autonoma e saranno le macchine a controllare l'uomo e non viceversa, come è sempre stato (giustamente)
Il progresso è ciò che consente di far le cose in maniera migliore rispetto a quanto si faceva in precedenza.
A parte il fatto che la presenza o meno dei sedili posteriori non c'entra nulla con il progresso, non vedo alcuna ragione per cui io debba rinunciare a dispositivi ed apparati che rendano i miei spostamenti su una Smart decisamente più comodi e sicuri rispetto a quelli su una 126; perchè rinunciare al condizionatore viaggiando al caldo d'estate e con i vetri puliti d'inverno? Perchè rinunciare ad insonorizzazioni che mi facciano stare in silenzio, isolandomi dall'esterno e dall'inutile rumore del motore? Perchè rinunciare ad automatismi che rendano semplice ciò che senza sarebbe complesso?
Non è un caso che la pressochè totalità dei costruttori propongano auto ricche di dispositivi che le rendano comode e semplici; quelle scomode e spoglie non le vuole nessuno, rimarrebbero invendute. Per la misera quantità di persone che le prenderebbe pure al ferro ci sono le Sandero base (immagino da ordinare appositamente..), oppure le già citate Lotus o X-Bow, senza contare qualche costruttore indipendente britannico che fa roba su misura.
Se si vuol invece discutere sull'assurdità di 1200kg usati per trasportare una persona da 70kg, la cura non è quella di togliere il "superfluo" per portare i 1200kg a 1120kg (sai che risparmio), la soluzione è il trasporto pubblico, dove un Breda-Menarini che pesa circa 15 volte una Punto consente di trasportare 90 persone.
 
Back
Alto