<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ...

lpandolfino ha scritto:
cagnetto1971 ha scritto:
emavita ha scritto:
Caspita io ho la Clio3 con il 105CV del 2006 e sono a 95000km.... che dio me la mandi buona!!

Intanto finita la garanzia i tagliandi me li sto facendo da me con il MOBIL1 e ogni 15k km e non ogni 20k, speriamo che questo serva a qualcosa per aumentare la durata!! Consumo d'olio neanche una goccia anche con lo 0w40 che è più fluido a freddo.

Comunque rendiamoci conto che di questi motori ce ne sono migliaia se non milioni in giro quindi statisticamente i casi riportati possono non essere significativi.
Ciao Emavita,
ti vorrei fare 2 domande:
1- come fai ad azzerare il contakm parziali che indica i km mancanti al prossimo tagliando?!
2- il problema delle bronzine intorno a quale chilometraggio si verifica?! C'è modo per prevenire il problema?!?

ciao e grazie!

Non c'è un chilometraggio in particolare (anche se pare che già dagli 80.000km ci sia rischio), molto dipende da come viene usata l'auto, da come sono stati fatti i tagliandi e quanto spesso.
Sicuramente l'utilizzo di olii certificati (attenzione quando fate i tagliandi a quello che viene messo), non arrivare all'ultimo momento alla sostituzione dell'olio e una guida non troppo spinta allungano la vita del motore.

Ciao e grazie a tutti per le preziose risposte!
La mia clio ha quasi 5 anni e finora ho fatto i tagliandi presso officine autorizzate Renault, ora per risparmiare sto valutando l'ipotesi di fare i tagliandi presso un officina di mia fiducia, ma non autorizzata dalla Renault...che ne pensate?! Voi dove fate i tagliandi?!

Spero rispondiate numerosi in modo da poter avere opinioni di piu persone...

Ciao e buona giornata a tutti
Alessandro.
 
tranne quelli fatti in garanzia per il resto fatti sempre da solo a casa mia, tanto ogni qual volta che si rompe qualcosa in garanzia escono fuori 1000000 cavilli, almeno non mi incazzo e non perdo tempo.
 
l'unica cosa delicata è il cambio cinghia distribuzione a 120.000km, per il resto non esistono controindicazioni a fare manutenzione da qualsiasi generalista ...
 
sumotori64 ha scritto:
l'unica cosa delicata è il cambio cinghia distribuzione a 120.000km, per il resto non esistono controindicazioni a fare manutenzione da qualsiasi generalista ...
Ciao a tutti,
tutti avete fatto la cinghia della distribuzione della Cio 3 dCi presso officine Renault?!

ciao e grazie!
 
sì, per forza: mamma renault ha fatto tutto per rendere difficile la vita di chi vorrebbe cambiarla per conto proprio ... (fanno minimo 500 eurozzi)
 
sumotori64 ha scritto:
sì, per forza: mamma renault ha fatto tutto per rendere difficile la vita di chi vorrebbe cambiarla per conto proprio ... (fanno minimo 500 eurozzi)
sulla clio 3 c'è di nuovo la chiavetta sulla puleggia dell'albero motore quindi riesce anche un generico a farti la distribuzione!
 
paolocabri ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
sì, per forza: mamma renault ha fatto tutto per rendere difficile la vita di chi vorrebbe cambiarla per conto proprio ... (fanno minimo 500 eurozzi)
sulla clio 3 c'è di nuovo la chiavetta sulla puleggia dell'albero motore quindi riesce anche un generico a farti la distribuzione!
io l'ho fatta fare da un meccanico di fiducia....ho speso 350 euri
nella clio 2 mi sembra che fosse necessario cambiare anche la pompa dell'acqua...sapete dirmi se la cinghia di distribuzione comporta la sostituzione di altri pezzi, ad es. pompa dell'acqua od altro?!?1

Ciao e grazie!
 
io sulla mia clio2 l'ho fatta fare ad un amico..io lo aiutavo...è davvero delicato senza la chiavetta...al quinto tentativo di serraggio,siamo riusciti a non far muovere la distribuzione!!..la pompa acqua non l'ho cambiata perchè sul manuale non viene menzionata!
P.S.:ho visto come lavorano in officina renault (dove mi chiesero 600 euro) e come ho potuto constatare,le coppie di serraggio non sanno neanche cosa sono..alla mia domanda:ma a quanto la chiudi la vite della puleggia?..noi chiudiamo con la pistole,e non è mai successo niente........!!!!davvero incoraggiante,e si fanno pure pagare per questo!!!
 
davide77_2000 ha scritto:
io sulla mia clio2 l'ho fatta fare ad un amico..io lo aiutavo...è davvero delicato senza la chiavetta...al quinto tentativo di serraggio,siamo riusciti a non far muovere la distribuzione!!..la pompa acqua non l'ho cambiata perchè sul manuale non viene menzionata!
P.S.:ho visto come lavorano in officina renault (dove mi chiesero 600 euro) e come ho potuto constatare,le coppie di serraggio non sanno neanche cosa sono..alla mia domanda:ma a quanto la chiudi la vite della puleggia?..noi chiudiamo con la pistole,e non è mai successo niente........!!!!davvero incoraggiante,e si fanno pure pagare per questo!!!

Non verrà menzionata, ma l'unico motivo per cui la si cambia è che se dovesse cominciare a perdere o comunque a non funzionare bene, per cambiarla devi togliere di nuovo tutto....
 
cagnetto1971 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
sì, per forza: mamma renault ha fatto tutto per rendere difficile la vita di chi vorrebbe cambiarla per conto proprio ... (fanno minimo 500 eurozzi)
sulla clio 3 c'è di nuovo la chiavetta sulla puleggia dell'albero motore quindi riesce anche un generico a farti la distribuzione!
io l'ho fatta fare da un meccanico di fiducia....ho speso 350 euri
nella clio 2 mi sembra che fosse necessario cambiare anche la pompa dell'acqua...sapete dirmi se la cinghia di distribuzione comporta la sostituzione di altri pezzi, ad es. pompa dell'acqua od altro?!?1

Ciao e grazie!

Come ho detto sopra, il kit completo credo sia composto oltre alla cinghia distribuzione, cinghia dei servizi, puleggie cuscinetti e pompa refrigerante e forse altro......la pompa credo costi mediamente sui 70?.......
 
Leggi qui per farti un idea dei costi, poi l'eterno dilemma..........farlo fare in renault o risparmiare qualcosa con i generici?
c'è chi dice che è un lavoro delicato e chi dice che tutti possono fare tutto....mah! :rolleyes:

http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza/34873-clio-ii-sostituzione-cinghia-distribuzione-e-varie-pareri-da-esperti.html
 
manuel46 ha scritto:
cagnetto1971 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
sì, per forza: mamma renault ha fatto tutto per rendere difficile la vita di chi vorrebbe cambiarla per conto proprio ... (fanno minimo 500 eurozzi)
sulla clio 3 c'è di nuovo la chiavetta sulla puleggia dell'albero motore quindi riesce anche un generico a farti la distribuzione!
io l'ho fatta fare da un meccanico di fiducia....ho speso 350 euri
nella clio 2 mi sembra che fosse necessario cambiare anche la pompa dell'acqua...sapete dirmi se la cinghia di distribuzione comporta la sostituzione di altri pezzi, ad es. pompa dell'acqua od altro?!?1

Ciao e grazie!

Come ho detto sopra, il kit completo credo sia composto oltre alla cinghia distribuzione, cinghia dei servizi, puleggie cuscinetti e pompa refrigerante e
forse altro......la pompa credo costi mediamente sui 70?.......

..allora ho risparmiato 70 euro...perchè tutt'ora non ho necessità di cambiarla!!!
 
le due cinte della distribuzione che ho cambiato sulla clio 2 1.5 dci 65cv l'hanno fatta due generici e ancora va bene la macchina
 
Arrivo anch'io purtroppo a dire la mia su questo forum.

133.000 km, Renault MEgane Grandtour, motore dCi 1.5 105 CV

E l'altro giorno si è fuso ... solito problema delle bronzine ...

Quello che non so è se si sta muovendo qualcuno come Class Action contro la Renault ... qui è un difetto di fabbricazione di serie, non una mancata manutenzione o usura di parti ... e Renault lo sapeva da tempo
 
Sì, è acclarato ormai da tempo: lo hanno sempre saputo ma fanno finta di niente; l'incidenza % del guasto che tra l'altro spesso compare dopo i 100.000km permette una gestione "ad personam" che di solito si traduce in uno sconto misero sul motore di ricambio e sull'acquisto di una nuova Renault... inaccettabile ma siamo nel paese in cui siamo.
 
Back
Alto