<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ...

À la rédaction de L?Automobile Magazine, nous avons reçu de nombreuses plaintes, de propriétaires de Scénic notamment, dont le 1.5 dCi avait rendu l?âme, pour cause de fragilité des coussinets de bielle. Devant la véritable hécatombe de casses moteur, les dirigeants du Losange ont décidé de mettre la main à la poche et ont donné pour consigne au service relation clientèle d?accorder des prises en charge bien plus généreuses. Ainsi, les propriétaires des modèles touchés par l?avarie de coussinets de bielle du 1.5 dCi, bénéficient dorénavant d?une grille élargie de participation aux frais de remise en état.

Modulée certes en fonction de l?âge et du kilométrage, elle peut aller jusqu?à 90 % de prise en charge, et englobe dorénavant les modèles âgés jusqu?à sept ans et/ou totalisant jusqu?à 180.000 km. Habituellement, chez Renault, les grilles ne vont pas au-delà de 5 ans et 100 000 km. Et beaucoup d?autres marques, ne reconnaissent, elles, jamais un défaut récurrent de fiabilité. Nos conseils si vous êtes victime d?une panne similaire avec votre 1.5 dCi : faites rapatrier votre véhicule dans un garage Renault afin qu?il établisse un diagnostic précis. Si ce dernier révèle que ce sont effectivement les coussinets qui sont touchés, n?entamez aucuns travaux. Demandez un devis de remise en état, et exigez de votre atelier qu?il contacte sa plate-forme technique afin de vous faire bénéficier de la prise en charge prévue.
Vous jugez cette participation insuffisante ? Vous avez la possibilité de contacter vous-même votre service relation clientèle afin d?obtenir, le cas échéant, une rallonge, si vous estimez posséder un dossier solide, démontrant par exemple votre fidélité au réseau Renault (achat de votre modèle neuf dans une concession, entretien régulier dans un atelier du Losange, etc?). Les plus téméraires pourront éventuellement entamer une procédure, avec l?aide d?un expert et d?un avocat, afin d?obtenir 100% de prise en charge, en invoquant éventuellement le vice caché. Une solution tout à fait possible, mais coûteuse (frais d?expertise, émoluments de l?avocat), longue (parfois plusieurs mois) DITEMI SE SERVE TRADURRE ...
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non potrebbe essere che, visto che mi sembra di aver capito da qualche discussione in giro per internet, il problema non sta solo nel materiale delle bronzine, ma anche della pressione insufficente di olio che limitiva la lubrificazione ideale di tutti gli organi,
potrebbe anche essere (ma è solo una mia deduzione) che abbiano modificato il filtro dell'olio da un certo periodo in poi, proprio per garantire una migliore lubrificazione (in parole povere filtrare l'olio ma lasciarne passare una maggiore quantità)
Non so, bisognerebbe vedere i codici dei filtri olio originali.
Ad ogni modo il momento più critico per la lubrificazione del motore è sempre quello seguente all'avviamento, è lì che il motore può trovarsi a girare senza un'adeguata portata. Se il problema risiedesse nel filtro o comunque nel circuito che porta l'olio al banco, credo e immagino che le problematiche sarebbero emerse con modalità e tempistiche diverse, invece qui pare proprio un discorso di fatica dei materiali... Anche perché l'incidenza sale di pari passo alla coppia motrice del motore e alla massa del corpo vettura su cui vien montato, entrambi aspetti che incrementano il fattore fatica; i dci 65cv ne sono quasi immuni, gli 85cv già di più, il picco si ha con i 105cv mentre i 110cv usciti dal 2009 sono a posto...
Beninteso, non sto giustificando un problema che non dovrebbe assolutamente esistere su un motore moderno, cerco solo di capire per quale motivo si presenti...

Ciao, mi confermi quindi che i dci 110cv sono esenti dal difetto? Il mio è un 2009, quindi uno dei primi, non vorrei trovarmi con lo stesso problema...Grazie.
 
Caroz ha scritto:
Ciao, mi confermi quindi che i dci 110cv sono esenti dal difetto? Il mio è un 2009, quindi uno dei primi, non vorrei trovarmi con lo stesso problema...Grazie.
L'incidenza nei motori come il tuo è minima.
 
modus72 ha scritto:
Se il filtro di concorrenza era di qualità assimilabile a quello originale il problema è riconducibile al noto difetto dei 1.5 e 1.9 dci.

Scusa, che problemi avrebbe il 1.9 dci?
Io ne ho una del 2008, e non vorrei preoccuparmi pure di questo difetto.
 
Eldinero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se il filtro di concorrenza era di qualità assimilabile a quello originale il problema è riconducibile al noto difetto dei 1.5 e 1.9 dci.

Scusa, che problemi avrebbe il 1.9 dci?
Io ne ho una del 2008, e non vorrei preoccuparmi pure di questo difetto.
Anche i 1.9dci presentano incidenze superiori alla media della cilindrata per guasti alle bronzine, probabilmente riconducibili al fornitore del pezzo. Essendo però un motore poco "tirato", quest'incidenza si rivela comunque di poco superiore alla media, quindi puoi star tranquillo.
 
modus72 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se il filtro di concorrenza era di qualità assimilabile a quello originale il problema è riconducibile al noto difetto dei 1.5 e 1.9 dci.

Scusa, che problemi avrebbe il 1.9 dci?
Io ne ho una del 2008, e non vorrei preoccuparmi pure di questo difetto.
Anche i 1.9dci presentano incidenze superiori alla media della cilindrata per guasti alle bronzine, probabilmente riconducibili al fornitore del pezzo. Essendo però un motore poco "tirato", quest'incidenza si rivela comunque di poco superiore alla media, quindi puoi star tranquillo.
La versione del 2008 è la 130cv. Dovrebbe essere esente da problemi di cedimento del turbo e da bronzine fragili.
 
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se il filtro di concorrenza era di qualità assimilabile a quello originale il problema è riconducibile al noto difetto dei 1.5 e 1.9 dci.

Scusa, che problemi avrebbe il 1.9 dci?
Io ne ho una del 2008, e non vorrei preoccuparmi pure di questo difetto.
Anche i 1.9dci presentano incidenze superiori alla media della cilindrata per guasti alle bronzine, probabilmente riconducibili al fornitore del pezzo. Essendo però un motore poco "tirato", quest'incidenza si rivela comunque di poco superiore alla media, quindi puoi star tranquillo.
La versione del 2008 è la 130cv. Dovrebbe essere esente da problemi di cedimento del turbo e da bronzine fragili.
Ah se è già il130cv sì.
 
modus72 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se il filtro di concorrenza era di qualità assimilabile a quello originale il problema è riconducibile al noto difetto dei 1.5 e 1.9 dci.

Scusa, che problemi avrebbe il 1.9 dci?
Io ne ho una del 2008, e non vorrei preoccuparmi pure di questo difetto.
Anche i 1.9dci presentano incidenze superiori alla media della cilindrata per guasti alle bronzine, probabilmente riconducibili al fornitore del pezzo. Essendo però un motore poco "tirato", quest'incidenza si rivela comunque di poco superiore alla media, quindi puoi star tranquillo.

Ok grazie, la mia è proprio la 130 cv di cui sono molto soddisfatto ( sgrat, sgrat ) ;)
 
emavita ha scritto:
Sarebbe da fare un po' di ricerche sui forum francesi, visto che là le Renault sono molto più diffuse, come si dice BRONZINE in francese???

Io azzardo un ipotesi: non è che i motori saltano ad auto che anche se sempre tagliandate, in realtà sono state vittime di officine disoneste che truffano i clienti non eseguendo i cambi olio?

30k km comunque mi sembra un intervallo esagerato per il cambio olio, che poi a me risulta che sul 1.5 dci siano 20k, se gli su ultimi dci sono passati a 30k io i tagliandi li farei lo stesso a 20k o meno come faccio io a 15k

Io ho avuto la disavventura di acquistare questa "mitica" auto a fine 2007, quindi è una di quelle a rischio. Ho constatato, purtroppo dopo aver riposto fiducia per errore ad una officina renault (scritto in piccolo apposta) , che non mi sostituivano l'olio ed anche qualche filtro in occasione dei tagliandi.
Questo al momento di effettuare il tagliando successivo, l'anno dopo, presso un'officina autorizzata diversa (VOLVO) dove al momento del ritiro dell'auto questa andava una meraviglia, come fosse nuova (erano stati eseguiti i cambi regolarmente).
Ora ho 83.000 Km e penso che sostituirò le bronzine, per non pentirmene più avanti, certo che 500 ? sono tanti....però meglio che spenderne 5000 per sostituire il motore.
 
emavita ha scritto:
Io azzardo un ipotesi: non è che i motori saltano ad auto che anche se sempre tagliandate, in realtà sono state vittime di officine disoneste che truffano i clienti non eseguendo i cambi olio?
Può essere. In ogni caso ho forti dubbi che solo l'assistenza Renault possa essere la sola a comportarsi come dei lestofanti, se ci sono assistenze furbacchione saranno comunque distribuite statisticamente fra tutti i costruttori e quindi dovremmo leggere di bronzine tritate in ogni forum. Invece ne leggiamo e sentiamo con certa frequenza solo a proposito di Renault e Subaru, gli altri solo sporadicamente, il che fa pensare che per questi due costruttori il problema non stia solo in chi esegue tagliandi alla pene di segugio. ;)
 
xgrogerx ha scritto:
Ora ho 83.000 Km e penso che sostituirò le bronzine, per non pentirmene più avanti, certo che 500 ? sono tanti....però meglio che spenderne 5000 per sostituire il motore.
Avessi il tuo motore l'avrei già fatte cambiare (e avrei sollevato un casino immane perchè non esiste che errori altrui debbano esser a carico mio)... così dormi tranquillo. Se il resto dell'auto è a posto, ne hai di strada da poter fare ;)
 
A volte sono le officine truffaldine, che magari mettono olio modesto e inadeguato salvo farlo pagare a peso d'oro,
a volte sono proprio i proprietari a trascurare la manutenzione, parlavo proprio ieri con un collega e mi diceva candidamente che era fuori dal termine di manutenzione del primo tagliando da 10.000km, auto di nemmeno 2 anni :hunf:
 
Si hai ragione, anch'io ho sentito di alcuni che aspettano i 25.000 e di altri che non si fidano e preferiscono fare da soli....e mi sa che forse è la cosa migliore....
 
Back
Alto