<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ...

claus1955 ha scritto:
emavita ha scritto:
Io ora uso solo Mobil1 New Life 0w40 (a giudizio di alcuni è tra i migliori olii che esistano) preso in Germania dalla baya, 7.5 Euro al litro, che in Italia lo paghi 20 e anche oltre.

Anch'io avevo trovato il solaris ad un prezzo di 8 euro al litro ma essendo sempre in garanzia sono stato costretto a farmi rapinare pagandolo 23 euro al litro. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Il evolution lo pago 10.50 il litro dal mio ricambista
 
claus1955 ha scritto:
emavita ha scritto:
Io ora uso solo Mobil1 New Life 0w40 (a giudizio di alcuni è tra i migliori olii che esistano) preso in Germania dalla baya, 7.5 Euro al litro, che in Italia lo paghi 20 e anche oltre.

Anch'io avevo trovato il solaris ad un prezzo di 8 euro al litro ma essendo sempre in garanzia sono stato costretto a farmi rapinare pagandolo 23 euro al litro. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

si tratta proprio di una rapina.
il mio mecca, ufficiale renault, me lo ha sempre messo a 10 euro il litro, l'elf.
 
claus1955 ha scritto:
IAnch'io avevo trovato il solaris ad un prezzo di 8 euro al litro ma essendo sempre in garanzia sono stato costretto a farmi rapinare pagandolo 23 euro al litro. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
In Germania sta poco sopra i 5 Euro al litro il Solaris.... direi che non è male come ricarico!!!

Comunque non farti più mettere il Solaris se non hai il FAP e se non abiti in Svezia, il 5w40 dovrebbero fartelo pagare meno.
 
ciao ragazzi, io ho una CLIO del 2009 con il motore DCI da 70 cv, oggi siccome ho controllato la misura delle gomme sul libretto di circolazione ho notato che cè questa scritta : (P.1) 1461 (P.2) 050,00 e) (P.3) Gasol e fino a qua tutto ok, dopo ho letto solo questo (P.5) K9K M7 e ho pensato oh my god!! mica e anche il mio di motore quello incriminato?
 
Anch'io avevo trovato il solaris ad un prezzo di 8 euro al litro ma essendo sempre in garanzia sono stato costretto a farmi rapinare pagandolo 23 euro al litro. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: [/quote]

anche io l'ho trovato a 8 euro al litro in un autoricambi della mia città, ma era in promozione.
 
nomadi86xp ha scritto:
....K9K M7 e ho pensato oh my god!! mica e anche il mio di motore quello incriminato?
Per l'ennesima volta, TUTTI i 1.5dci si chiamano "K9K", poi ce ne sono di molti tipi diversi, identificati con una sigla più lunga (K9K 718, K9K 722, K9K 728 .......) con diversi livelli di potenza, quelli incriminati sono quelli da 106CV, il K9K 764
 
Io ho una Xmod 1.5 dci.
Da qualche parte, ma non ricordo dove, avevo letto che per il motore con step di potenza a 110 cv erano stati cambiati molti componenti (pistoni bielle ecc.) rispetto ai precedenti, per cui speriamo che non siano anche questi soggetti a future rotture!
Per non sbagliare ho messo da parte una copia di 4R di dicembre a futura memoria nel caso ce ne fosse bisogno (sgrat, sgrat!!!).
 
mac.ricci ha scritto:
Io ho una Xmod 1.5 dci.
Da qualche parte, ma non ricordo dove, avevo letto che per il motore con step di potenza a 110 cv erano stati cambiati molti componenti (pistoni bielle ecc.) rispetto ai precedenti, per cui speriamo che non siano anche questi soggetti a future rotture!
Per non sbagliare ho messo da parte una copia di 4R di dicembre a futura memoria nel caso ce ne fosse bisogno (sgrat, sgrat!!!).

mi sono riletto per bene 4r ed ho avuto la sensazione che i problemi li abbia avuti chi non ha usato l'olio giusto.
per questo rimborsano solo chi ha fatto i tagliandi a regola d'arte.
 
conan2001 ha scritto:
mac.ricci ha scritto:
Io ho una Xmod 1.5 dci.
Da qualche parte, ma non ricordo dove, avevo letto che per il motore con step di potenza a 110 cv erano stati cambiati molti componenti (pistoni bielle ecc.) rispetto ai precedenti, per cui speriamo che non siano anche questi soggetti a future rotture!
Per non sbagliare ho messo da parte una copia di 4R di dicembre a futura memoria nel caso ce ne fosse bisogno (sgrat, sgrat!!!).

mi sono riletto per bene 4r ed ho avuto la sensazione che i problemi li abbia avuti chi non ha usato l'olio giusto.
per questo rimborsano solo chi ha fatto i tagliandi a regola d'arte.

Bhe su quello non c'è problema perchè i tagliandi li faccio sempre presso le officine autorizzate della casa.
Per 50/100 euro di differenza a tagliando (che con i nuovi chilometraggi di 30000 consigliati da renault significa una volta ogni anno - anno e mezzo) non rischio di andare da un generico che poi non sa dove mettere le mani, non usa i prodotti idonei e soprattutto non è a conoscenza delle circolari della casa circa i possibili problemi riscontrati e da verificare.
 
Questo discorso sulle bronzine uscì anche qualche tempo fa qui sul forum, solo che allora non si conosceva di preciso quanto incideva sui 1.5 dci vecchia generazione! Ora leggo che la Renault ha affermato che coinvolge circa l'1%, che considerando quanto è utilizzato questo motore sui vari modelli Renault non è un numero basso ma nemmeno enorme!
La Renault, se non ho capito male, ha deciso di adottare lo stesso sistema che adottò per la turbina del 1.9 dci! Da una parte può essere una cosa logica, infatti una manutenzione fatta male o non fatta proprio può causare dei danni (parlando in generale, ma ovviamente può riguardare anche le bronzine) che giustamente la casa non si vuole assumere!
Sono però dell'idea che avrebbero potuto agire in modo diverso! Non dico un richiamo sostituendo tutte le partite difettose (che visto come si comportano le case automobilistiche equivale quasi a chiedere una grazia), ma tipo un controllo gratuito per i veicoli interessati presso le officine Renault dello stato delle bronzine. Nel caso in cui si verificava che fossero da sostituire, la Renault poteva procedere in 2 modi: cambiandole gratuitamente a chi avesse effettuato tutti i tagliandi presso la rete Renault, oppure partecipando alle spese a chi non avesse eseguito i tagliandi correttamente, perchè comunque anche se non avesse effettuato la manutenzione in maniera corretta o riscontrabile, l'usura delle bronzine era comunque accelerrata dalla qualità non conforme agli standard!
Secondo me ci avrebbero guadagnato in fiducia da parte del cliente, ma so che sto vaneggiando!
 
Andrew_89 ha scritto:
Questo discorso sulle bronzine uscì anche qualche tempo fa qui sul forum, solo che allora non si conosceva di preciso quanto incideva sui 1.5 dci vecchia generazione! Ora leggo che la Renault ha affermato che coinvolge circa l'1%, che considerando quanto è utilizzato questo motore sui vari modelli Renault non è un numero basso ma nemmeno enorme!
La Renault, se non ho capito male, ha deciso di adottare lo stesso sistema che adottò per la turbina del 1.9 dci! Da una parte può essere una cosa logica, infatti una manutenzione fatta male o non fatta proprio può causare dei danni (parlando in generale, ma ovviamente può riguardare anche le bronzine) che giustamente la casa non si vuole assumere!
Sono però dell'idea che avrebbero potuto agire in modo diverso! Non dico un richiamo sostituendo tutte le partite difettose (che visto come si comportano le case automobilistiche equivale quasi a chiedere una grazia), ma tipo un controllo gratuito per i veicoli interessati presso le officine Renault dello stato delle bronzine. Nel caso in cui si verificava che fossero da sostituire, la Renault poteva procedere in 2 modi: cambiandole gratuitamente a chi avesse effettuato tutti i tagliandi presso la rete Renault, oppure partecipando alle spese a chi non avesse eseguito i tagliandi correttamente, perchè comunque anche se non avesse effettuato la manutenzione in maniera corretta o riscontrabile, l'usura delle bronzine era comunque accelerrata dalla qualità non conforme agli standard!
Secondo me ci avrebbero guadagnato in fiducia da parte del cliente, ma so che sto vaneggiando!

ho l'impressione che il guasto sia stato ingigantito più del dovuto e che la cosa sia meno semplice del previsto.
per controllare l'usura di dette bronzini dovevano per forza smontare il cartere e le teste di biella.
a questo punto tanto vale cambiarle.
penso poi che abbiano difficoltà ad intercettare le bronzine difettose anche perchè soffrono e non sempre solo su certi modelli.
comunque per la fiducia sarebbe sufficiente che venissero incontro in toto a chi ha quel tipo di problemi almeno fino ai 150-200.000 km.
 
conan2001 ha scritto:
ho l'impressione che il guasto sia stato ingigantito più del dovuto e che la cosa sia meno semplice del previsto.
La casa ammette una difettosità dello 0,5%, il che può tranquillamente significare una portata reale quantomeno doppia o tripla. Non è poco, è decisamente tanto anche in relazione all'entità della riparazione. Consideriamo che a quei chilometraggi molte auto arriveranno ancora in condizioni buone nel resto delle parti, quindi teoricamente ancora in grado di far parecchia strada, ma con valore commerciale che magari non renderà economica la riparazione... Temo che diversa gente si troverà a dover buttare l'auto piuttosto di ripararla, e la cosa non sarà un bel biglietto da visita per i francesi...
 
conan2001 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Questo discorso sulle bronzine uscì anche qualche tempo fa qui sul forum, solo che allora non si conosceva di preciso quanto incideva sui 1.5 dci vecchia generazione! Ora leggo che la Renault ha affermato che coinvolge circa l'1%, che considerando quanto è utilizzato questo motore sui vari modelli Renault non è un numero basso ma nemmeno enorme!
La Renault, se non ho capito male, ha deciso di adottare lo stesso sistema che adottò per la turbina del 1.9 dci! Da una parte può essere una cosa logica, infatti una manutenzione fatta male o non fatta proprio può causare dei danni (parlando in generale, ma ovviamente può riguardare anche le bronzine) che giustamente la casa non si vuole assumere!
Sono però dell'idea che avrebbero potuto agire in modo diverso! Non dico un richiamo sostituendo tutte le partite difettose (che visto come si comportano le case automobilistiche equivale quasi a chiedere una grazia), ma tipo un controllo gratuito per i veicoli interessati presso le officine Renault dello stato delle bronzine. Nel caso in cui si verificava che fossero da sostituire, la Renault poteva procedere in 2 modi: cambiandole gratuitamente a chi avesse effettuato tutti i tagliandi presso la rete Renault, oppure partecipando alle spese a chi non avesse eseguito i tagliandi correttamente, perchè comunque anche se non avesse effettuato la manutenzione in maniera corretta o riscontrabile, l'usura delle bronzine era comunque accelerrata dalla qualità non conforme agli standard!
Secondo me ci avrebbero guadagnato in fiducia da parte del cliente, ma so che sto vaneggiando!

ho l'impressione che il guasto sia stato ingigantito più del dovuto e che la cosa sia meno semplice del previsto.
per controllare l'usura di dette bronzini dovevano per forza smontare il cartere e le teste di biella.
a questo punto tanto vale cambiarle.
penso poi che abbiano difficoltà ad intercettare le bronzine difettose anche perchè soffrono e non sempre solo su certi modelli.
comunque per la fiducia sarebbe sufficiente che venissero incontro in toto a chi ha quel tipo di problemi almeno fino ai 150-200.000 km.

Pensavo fosse + semplice l'accesso alle bronzine, si vede che ne mastico poco di meccanica! ;)
Io credo che se si sia trattata di una partita difettosa di bronzine, in qualche modo possono risalirci! Discorso diverso se invece sono bronzine difettose random, ovvero che alcune lo sono ed altre no(cosa che credo + difficile), in questo caso effettivamente è più difficile effettuare un richiamo o robe simili! Effettivamente comunque la cosa migliore sarebbe andare incontro a chiunque presenti il problema su questo motore, d'altronde loro stessi hanno ammesso l'esistenza di questo problema!
 
Back
Alto