modus72
0
Allora, cominciamo a mettere in riga le cose che a infilarle tutte nel pentolone si fa solo casino. Innanzitutto non sono un meccanico, sono solo un utente con una certa passione per la meccanica e per le auto e la cosa mi porta ad informarmi e a pensare a cosa accade dentro, all'interno, non per sentito dire sui forum. Nei forum si leggono un sacco di stronzate, 10 stronzate non fanno una cosa vera solo perchè sono 10 e tutte uguali, un fatto diventa credibile solo se viene spiegato in maniera logica, sequenziale e comprensibile.darunia ha scritto:Ascolta Modus72, io non sono esperto di meccanica. Detto questo, che ha la sua porca importanza, riferisco la mia esperienza personale, ciò che ho letto dai forum (ricerca: consumo anomalo olio scenic bronzine), quel che mi ha riferito il mio meccanico (mio buon conoscente, amico). Almeno 7 scenic (parlo del 1.9 120 cv però) hanno avuto in comune questo sintomo (magna olio)...indi, per cui poscia.....
Poi, caro Modus dove vada a finire l'olio magnato non ne ho idea, però vedo che anche voi meccanici brancolate nel buio. Ricordo che il difetto risiede nella pompa che ad un certo chilometraggio smette di funzionare correttamente, data anche la posizione sbagliata. E questo failure determina la cattiva lubrificazione delle bronzine. Ma, ti assicuro, io sono la persona meno adatta per confrontarsi in tema di meccanica.
In seconda battuta, qui stiamo parlando del problema delle bronzine dei 1.5dci, non di quelle dei 1.9dci. Come dicevo sopra, se un motore resta senza olio oppure se la pompa dell'olio non lavora a dovere ci possono esser dei danni alle parti in scorrimento quali bronzine, fasce e via dicendo, e la cosa è logica visto che non vengono lubrificate e quindi si rovinano.
Nel caso del 1.5dci invece si tratta di un difetto di produzione delle bronzine stesse, che cedono ad un certo chilometraggio influenzato sia dalla fattura dei pezzi, dalla guida del conducente, dalla regolarità della manutenzione, dal tipo di olio utilizzato e dalla massa del veicolo su cui il motore era stato impiantato. Quanto più il motore è stato sfruttato e male manutenuto, più precoci sono state le rotture. Le bronzine sono dei cuscinetti a strisciamento sui quali girano l'albero motore (quando interposte fra questo e il basamento) oppure ove girano le teste di biella, se interposte fra queste e l'albero motore. Per il corretto funzionamento delle bronzine bisogna che in mezzo vi sia sempre un velo d'olio fresco, quindi è fondamentale che in coppa vi sia abbastanza lubrificante da esser sempre pescato, e che il circuito di mandata (pescante, pompa, filtro, valvole, condotti) siano a posto, in caso contrario tanti saluti. Ora, siccome le bronzine sono all'interno della coppa olio, un loro malfunzionamento non può fisicamente provocare consumo di lubrificante visto che stanno tutte sopra alla coppa olio e non hanno la possibilità di influenzare altre parti che possano poi aumentare il consumo d'olio... Vale invece il discorso inverso, se il motore consuma olio allora è possibile che certe parti vengano danneggiate, sempre però nel caso che il consumo sia talmente grande o poco monitorato da far giare il motore senza lubrificante...