<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ...

darunia ha scritto:
Ascolta Modus72, io non sono esperto di meccanica. Detto questo, che ha la sua porca importanza, riferisco la mia esperienza personale, ciò che ho letto dai forum (ricerca: consumo anomalo olio scenic bronzine), quel che mi ha riferito il mio meccanico (mio buon conoscente, amico). Almeno 7 scenic (parlo del 1.9 120 cv però) hanno avuto in comune questo sintomo (magna olio)...indi, per cui poscia..... :D
Poi, caro Modus dove vada a finire l'olio magnato non ne ho idea, però vedo che anche voi meccanici brancolate nel buio. Ricordo che il difetto risiede nella pompa che ad un certo chilometraggio smette di funzionare correttamente, data anche la posizione sbagliata. E questo failure determina la cattiva lubrificazione delle bronzine. Ma, ti assicuro, io sono la persona meno adatta per confrontarsi in tema di meccanica.
Allora, cominciamo a mettere in riga le cose che a infilarle tutte nel pentolone si fa solo casino. Innanzitutto non sono un meccanico, sono solo un utente con una certa passione per la meccanica e per le auto e la cosa mi porta ad informarmi e a pensare a cosa accade dentro, all'interno, non per sentito dire sui forum. Nei forum si leggono un sacco di stronzate, 10 stronzate non fanno una cosa vera solo perchè sono 10 e tutte uguali, un fatto diventa credibile solo se viene spiegato in maniera logica, sequenziale e comprensibile.
In seconda battuta, qui stiamo parlando del problema delle bronzine dei 1.5dci, non di quelle dei 1.9dci. Come dicevo sopra, se un motore resta senza olio oppure se la pompa dell'olio non lavora a dovere ci possono esser dei danni alle parti in scorrimento quali bronzine, fasce e via dicendo, e la cosa è logica visto che non vengono lubrificate e quindi si rovinano.
Nel caso del 1.5dci invece si tratta di un difetto di produzione delle bronzine stesse, che cedono ad un certo chilometraggio influenzato sia dalla fattura dei pezzi, dalla guida del conducente, dalla regolarità della manutenzione, dal tipo di olio utilizzato e dalla massa del veicolo su cui il motore era stato impiantato. Quanto più il motore è stato sfruttato e male manutenuto, più precoci sono state le rotture. Le bronzine sono dei cuscinetti a strisciamento sui quali girano l'albero motore (quando interposte fra questo e il basamento) oppure ove girano le teste di biella, se interposte fra queste e l'albero motore. Per il corretto funzionamento delle bronzine bisogna che in mezzo vi sia sempre un velo d'olio fresco, quindi è fondamentale che in coppa vi sia abbastanza lubrificante da esser sempre pescato, e che il circuito di mandata (pescante, pompa, filtro, valvole, condotti) siano a posto, in caso contrario tanti saluti. Ora, siccome le bronzine sono all'interno della coppa olio, un loro malfunzionamento non può fisicamente provocare consumo di lubrificante visto che stanno tutte sopra alla coppa olio e non hanno la possibilità di influenzare altre parti che possano poi aumentare il consumo d'olio... Vale invece il discorso inverso, se il motore consuma olio allora è possibile che certe parti vengano danneggiate, sempre però nel caso che il consumo sia talmente grande o poco monitorato da far giare il motore senza lubrificante...
 
darunia ha scritto:
]Io personalmente non ho mai detto che ne è la causa. Ho riferito solo della circostanza che, nella maggiorparte dei casi, costituisce sintomo della futura rottura. Parlo di un consumo di circa 1 lt ogni 2000 km, che nel mio caso, sono stati i prodromi della rottura del turbo.

No, hai detto che le cose sono correlate. Nel tuo caso il turbocompressore si stava rompendo, e per questo mangiava olio, ma le bronzine sono tutta un'altra cosa.
 
modus72 ha scritto:
darunia ha scritto:
]Io personalmente non ho mai detto che ne è la causa. Ho riferito solo della circostanza che, nella maggiorparte dei casi, costituisce sintomo della futura rottura. Parlo di un consumo di circa 1 lt ogni 2000 km, che nel mio caso, sono stati i prodromi della rottura del turbo.

No, hai detto che le cose sono correlate. Nel tuo caso il turbocompressore si stava rompendo, e per questo mangiava olio, ma le bronzine sono tutta un'altra cosa.

hai ragione il turbo, se ha qualche problema, l'olio lo mangia.
o lo perde all'esterno ed allora lo vedi per terra.
o lo brucia ed allora lo vedi nella nuvola che fa quando acceleri.
le bronzine non hanno modo di consumare l'olio.
cioè di farlo sparire.
 
darunia ha scritto:
Io personalmente non ho mai detto che ne è la causa. Ho riferito solo della circostanza che, nella maggiorparte dei casi, costituisce sintomo della futura rottura. Parlo di un consumo di circa 1 lt ogni 2000 km, che nel mio caso, sono stati i prodromi della rottura del turbo.

I problemi al turbocompressore invece lo possono causare consumo di olio.
 
maotsetung77 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
... io due paroline con il Service Renault le farei eccome ... ; i vostri "mangiano" olio? Rumori strani?
No mai avuto bisogno di aggiungere olio in 101000KM ,per i rumori mi sembrano nella norma boh :rolleyes:

idem..113 mila km gennaio 2007 quindi motore produzione 2006...non mangia olio quindi turbo ok, tagliandi regolari fatti da me con olio evolution 5W40, spero di essere apposto...sgrat sgrat...
 
Salve a tutti, io ho un Qashqai con motore k9k 1.5 dci 106 cv. Ritirato il 6 ott scorso, pensate che tale motore possa rientrare tra quelli in questione??
 
Salve a tutti, io ho un Qashqai con motore k9k 1.5 dci 106 cv. Ritirato il 6 ott scorso, pensate che tale motore possa rientrare tra quelli in questione??
 
Sarebbe da fare un po' di ricerche sui forum francesi, visto che là le Renault sono molto più diffuse, come si dice BRONZINE in francese???

Io azzardo un ipotesi: non è che i motori saltano ad auto che anche se sempre tagliandate, in realtà sono state vittime di officine disoneste che truffano i clienti non eseguendo i cambi olio?

30k km comunque mi sembra un intervallo esagerato per il cambio olio, che poi a me risulta che sul 1.5 dci siano 20k, se gli su ultimi dci sono passati a 30k io i tagliandi li farei lo stesso a 20k o meno come faccio io a 15k
 
Maringo ha scritto:
Salve a tutti, io ho un Qashqai con motore k9k 1.5 dci 106 cv. Ritirato il 6 ott scorso, pensate che tale motore possa rientrare tra quelli in questione??
Essendo il problema provocato da una partita difettosa di pezzi montati diversi anni addietro, credo che il materiale recente sia da considerarsi a posto...
 
salve a tutti,
io ho una Clio 1.5 dci 105cv...il problema lamentato pensate posso riguardare anche le clio?!?!
come posso sapere se il mio è un motore k9k?!?

ciao e grazie
 
cagnetto1971 ha scritto:
salve a tutti,
io ho una Clio 1.5 dci 105cv...il problema lamentato pensate posso riguardare anche le clio?!?!
come posso sapere se il mio è un motore k9k?!?

ciao e grazie
K9K è la sigla del motore 1500 dci in generale.
 
Ragionando che in genere si fondono le 2 bronzine di uno dei supporti in particolare (quello del terzo cilindro?), probabilmente le bronzine fuori specifica acuiscono un piccolo difetto di progettazione.

Detto questo, IMHO Renault è responsabile per questo tipo di guasti, sempre che la manutenzione sia stata fatta correttamente.

Non è possibile imputare invece all'uso gravoso il danno. Non credo ci sia scritto sul manuale d'uso che è sconigliato l'uso gravoso del mezzo.
 
agusmag ha scritto:
Ragionando che in genere si fondono le 2 bronzine di uno dei supporti in particolare (quello del terzo cilindro?), probabilmente le bronzine fuori specifica acuiscono un piccolo difetto di progettazione.

Detto questo, IMHO Renault è responsabile per questo tipo di guasti, sempre che la manutenzione sia stata fatta correttamente.

Non è possibile imputare invece all'uso gravoso il danno. Non credo ci sia scritto sul manuale d'uso che è sconigliato l'uso gravoso del mezzo.
Poco ma sicuro.
 
cagnetto1971 ha scritto:
quindi quanto detto vale sia per il 105cv che per l'86...
K9K è tutta la famiglia dei 1.5 dci, nelle varie versioni 65,85,106,110 CV (e non sono tutti). Questo problema però, vero o falso che sia, sembra riguardare la versione 106CV
 
Back
Alto