la mia si mangia un chilo di olio ogni 30mila km di solito arrivo prima del tagliando che ci devo buttare dentro almeno un chilo
Io non farei MAI tagliandi a 30.000!!!southparks ha scritto:la mia si mangia un chilo di olio ogni 30mila km di solito arrivo prima del tagliando che ci devo buttare dentro almeno un chilo
Dipende, se il consumo è anomalo, resta sempre un campanello d'allarme! Fate una ricerca su gugl "consumo anomalo olio scenic"....modus72 ha scritto:Il problema alle bronzine non c'entra nulla con un eventuale consumo d'olio, son due cose completamente diverse.
emavita ha scritto:Io non farei MAI tagliandi a 30.000!!!southparks ha scritto:la mia si mangia un chilo di olio ogni 30mila km di solito arrivo prima del tagliando che ci devo buttare dentro almeno un chilo
darunia ha scritto:Dipende, se il consumo è anomalo, resta sempre un campanello d'allarme! Fate una ricerca su gugl "consumo anomalo olio scenic"....modus72 ha scritto:Il problema alle bronzine non c'entra nulla con un eventuale consumo d'olio, son due cose completamente diverse.
modus72 ha scritto:darunia ha scritto:Dipende, se il consumo è anomalo, resta sempre un campanello d'allarme! Fate una ricerca su gugl "consumo anomalo olio scenic"....modus72 ha scritto:Il problema alle bronzine non c'entra nulla con un eventuale consumo d'olio, son due cose completamente diverse.
Eh no... Il consumo d'olio deriva essenzialmente o da una perdita esterna (della quale te ne accorgi per le chiazze in garage), oppure da trafilamenti in camera di scoppio dovuti alla tenuta imperfetta delle fasce elastiche e/o dei guidavalvola. Nei turbocompressi c'è anche la tenuta degli o-ring sull'alberino del turbocompressore, ma le bronzine non c'entrano proprio nulla con il consumo d'olio... E neanche possono in qualche modo influenzarlo, dal momento che una loro imperfezione non determina direttamente dei danni a fasce, guidavalvola o turbocompressore. Può esser invece vero il contrario, che un consumo anomalo d'olio provochi danni alle bronzine, ma perchè questo avvenga bisogna che uno arrivi a girare senza olio...
Ascolta Modus72, io non sono esperto di meccanica. Detto questo, che ha la sua porca importanza, riferisco la mia esperienza personale, ciò che ho letto dai forum (ricerca: consumo anomalo olio scenic bronzine), quel che mi ha riferito il mio meccanico (mio buon conoscente, amico). Almeno 7 scenic (parlo del 1.9 120 cv però) hanno avuto in comune questo sintomo (magna olio)...indi, per cui poscia.....modus72 ha scritto:darunia ha scritto:Dipende, se il consumo è anomalo, resta sempre un campanello d'allarme! Fate una ricerca su gugl "consumo anomalo olio scenic"....modus72 ha scritto:Il problema alle bronzine non c'entra nulla con un eventuale consumo d'olio, son due cose completamente diverse.
Eh no... Il consumo d'olio deriva essenzialmente o da una perdita esterna (della quale te ne accorgi per le chiazze in garage), oppure da trafilamenti in camera di scoppio dovuti alla tenuta imperfetta delle fasce elastiche e/o dei guidavalvola. Nei turbocompressi c'è anche la tenuta degli o-ring sull'alberino del turbocompressore, ma le bronzine non c'entrano proprio nulla con il consumo d'olio... E neanche possono in qualche modo influenzarlo, dal momento che una loro imperfezione non determina direttamente dei danni a fasce, guidavalvola o turbocompressore. Può esser invece vero il contrario, che un consumo anomalo d'olio provochi danni alle bronzine, ma perchè questo avvenga bisogna che uno arrivi a girare senza olio...
Io personalmente non ho mai detto che ne è la causa. Ho riferito solo della circostanza che, nella maggiorparte dei casi, costituisce sintomo della futura rottura. Parlo di un consumo di circa 1 lt ogni 2000 km, che nel mio caso, sono stati i prodromi della rottura del turbo.renatom ha scritto:Mi associo a Modus nel dire che problemi alle bronzine non causano consumano anomalo di olio; al massimo, in casi estremi si potrebbe verificare una riduzione della pressione dell'olio stesso, a causa dell'allargamento di alcune sezioni di passaggio e conseguenti minori perdite di carico nel circuito dell'olio.
Questo potrebbe causare lubrificazione insufficiente ad altre zone del motore, tipo la gli alberi a camme.
Se si tratta di usura allora sì, la rumorosità aumenta e se si ha l'orecchio fino lo si sente, è un rumore simile allo scampanio dei pistoni. Se si tratta di rottura della bronzina allora no, è improvvisa.conan2001 ha scritto:il ragazzo mi ha anche detto che di solito è un danno che si avverte per tempo.
è vero?
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa