<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ...

la mia si mangia un chilo di olio ogni 30mila km di solito arrivo prima del tagliando che ci devo buttare dentro almeno un chilo
 
......ma qualcuno ne sa qualcosa riguardo i k9k precedenti al 2005???la mia è del 2004 dci 100cv...e va benissimo,ha solo 98000km ma se mi devo preoccupare,la faccio subito controllare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
modus72 ha scritto:
Il problema alle bronzine non c'entra nulla con un eventuale consumo d'olio, son due cose completamente diverse.
Dipende, se il consumo è anomalo, resta sempre un campanello d'allarme! Fate una ricerca su gugl "consumo anomalo olio scenic"....
 
emavita ha scritto:
southparks ha scritto:
la mia si mangia un chilo di olio ogni 30mila km di solito arrivo prima del tagliando che ci devo buttare dentro almeno un chilo
Io non farei MAI tagliandi a 30.000!!!

io invece li ho sempre fatti a 30000km o 2 anni....al secondo tagliando mi sono dimenticato di farlo in tempo e l'ho portata in officina con 2000km in più del limite!!!...uso olio di qualità 0W30 o 5W40 e non me mangia nemmeno una goccia!!!
 
come promesso sono stato in conce per la lampadina.
ho chiesto al ragazzo, e non al capo che è furbetto, e mi ha detto che non gli risulta nessunissimo problema alle bronzine per il 1.5.
ha detto che le ultime che si ricorda di avere cambiato erano di due 1.9 qualche tempo fa ed ha chiesto anche al collega per essere più sicuro.
per conto mio si sta ripetendo la storia del consumo gomme di televisiva memoria.
 
darunia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il problema alle bronzine non c'entra nulla con un eventuale consumo d'olio, son due cose completamente diverse.
Dipende, se il consumo è anomalo, resta sempre un campanello d'allarme! Fate una ricerca su gugl "consumo anomalo olio scenic"....

Eh no... Il consumo d'olio deriva essenzialmente o da una perdita esterna (della quale te ne accorgi per le chiazze in garage), oppure da trafilamenti in camera di scoppio dovuti alla tenuta imperfetta delle fasce elastiche e/o dei guidavalvola. Nei turbocompressi c'è anche la tenuta degli o-ring sull'alberino del turbocompressore, ma le bronzine non c'entrano proprio nulla con il consumo d'olio... E neanche possono in qualche modo influenzarlo, dal momento che una loro imperfezione non determina direttamente dei danni a fasce, guidavalvola o turbocompressore. Può esser invece vero il contrario, che un consumo anomalo d'olio provochi danni alle bronzine, ma perchè questo avvenga bisogna che uno arrivi a girare senza olio...
 
modus72 ha scritto:
darunia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il problema alle bronzine non c'entra nulla con un eventuale consumo d'olio, son due cose completamente diverse.
Dipende, se il consumo è anomalo, resta sempre un campanello d'allarme! Fate una ricerca su gugl "consumo anomalo olio scenic"....

Eh no... Il consumo d'olio deriva essenzialmente o da una perdita esterna (della quale te ne accorgi per le chiazze in garage), oppure da trafilamenti in camera di scoppio dovuti alla tenuta imperfetta delle fasce elastiche e/o dei guidavalvola. Nei turbocompressi c'è anche la tenuta degli o-ring sull'alberino del turbocompressore, ma le bronzine non c'entrano proprio nulla con il consumo d'olio... E neanche possono in qualche modo influenzarlo, dal momento che una loro imperfezione non determina direttamente dei danni a fasce, guidavalvola o turbocompressore. Può esser invece vero il contrario, che un consumo anomalo d'olio provochi danni alle bronzine, ma perchè questo avvenga bisogna che uno arrivi a girare senza olio...

il ragazzo mi ha anche detto che di solito è un danno che si avverte per tempo.
è vero?
 
modus72 ha scritto:
darunia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il problema alle bronzine non c'entra nulla con un eventuale consumo d'olio, son due cose completamente diverse.
Dipende, se il consumo è anomalo, resta sempre un campanello d'allarme! Fate una ricerca su gugl "consumo anomalo olio scenic"....

Eh no... Il consumo d'olio deriva essenzialmente o da una perdita esterna (della quale te ne accorgi per le chiazze in garage), oppure da trafilamenti in camera di scoppio dovuti alla tenuta imperfetta delle fasce elastiche e/o dei guidavalvola. Nei turbocompressi c'è anche la tenuta degli o-ring sull'alberino del turbocompressore, ma le bronzine non c'entrano proprio nulla con il consumo d'olio... E neanche possono in qualche modo influenzarlo, dal momento che una loro imperfezione non determina direttamente dei danni a fasce, guidavalvola o turbocompressore. Può esser invece vero il contrario, che un consumo anomalo d'olio provochi danni alle bronzine, ma perchè questo avvenga bisogna che uno arrivi a girare senza olio...
Ascolta Modus72, io non sono esperto di meccanica. Detto questo, che ha la sua porca importanza, riferisco la mia esperienza personale, ciò che ho letto dai forum (ricerca: consumo anomalo olio scenic bronzine), quel che mi ha riferito il mio meccanico (mio buon conoscente, amico). Almeno 7 scenic (parlo del 1.9 120 cv però) hanno avuto in comune questo sintomo (magna olio)...indi, per cui poscia..... :D
Poi, caro Modus dove vada a finire l'olio magnato non ne ho idea, però vedo che anche voi meccanici brancolate nel buio. Ricordo che il difetto risiede nella pompa che ad un certo chilometraggio smette di funzionare correttamente, data anche la posizione sbagliata. E questo failure determina la cattiva lubrificazione delle bronzine. Ma, ti assicuro, io sono la persona meno adatta per confrontarsi in tema di meccanica.
 
Mi associo a Modus nel dire che problemi alle bronzine non causano consumano anomalo di olio; al massimo, in casi estremi si potrebbe verificare una riduzione della pressione dell'olio stesso, a causa dell'allargamento di alcune sezioni di passaggio e conseguenti minori perdite di carico nel circuito dell'olio.
Questo potrebbe causare lubrificazione insufficiente ad altre zone del motore, tipo la gli alberi a camme.
 
renatom ha scritto:
Mi associo a Modus nel dire che problemi alle bronzine non causano consumano anomalo di olio; al massimo, in casi estremi si potrebbe verificare una riduzione della pressione dell'olio stesso, a causa dell'allargamento di alcune sezioni di passaggio e conseguenti minori perdite di carico nel circuito dell'olio.
Questo potrebbe causare lubrificazione insufficiente ad altre zone del motore, tipo la gli alberi a camme.
Io personalmente non ho mai detto che ne è la causa. Ho riferito solo della circostanza che, nella maggiorparte dei casi, costituisce sintomo della futura rottura. Parlo di un consumo di circa 1 lt ogni 2000 km, che nel mio caso, sono stati i prodromi della rottura del turbo.
 
conan2001 ha scritto:
il ragazzo mi ha anche detto che di solito è un danno che si avverte per tempo.
è vero?
Se si tratta di usura allora sì, la rumorosità aumenta e se si ha l'orecchio fino lo si sente, è un rumore simile allo scampanio dei pistoni. Se si tratta di rottura della bronzina allora no, è improvvisa.
 
Mi son "dovuto" comprare il 4caciotte di dicembre ed ho letto l'articolo.
Il problema delle bronzine sicuramente esiste, ce ne sarebbero alcune partite "difettate" ma il guasto è più frequente sulle scenic pittosto che clio/megane.
Di solito sui motori che hanno presentato questo problema si è accertato che l'olio dentro al motore era in condizioni pessime o che non era del tipo adatto a questo motore. inoltre ci sono alcuni casi che riguardano le Quasqai. Detto ciò posso evincere che il problema si manifesta più di frequente su vetture pesanti, che hanno ovviamente la meccanica più affaticata, ed in presenza di manutenzione eseguita in modo non perfettamente corretto.
Quindi penso che tutti noi millecinquisti possiamo stare sereni...però non credo assolutamente che renault non abbia modo di risalire ai motori che montano le partite difettore, assolutamente no...
 
Back
Alto