<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ...

modus72 ha scritto:
darunia ha scritto:
Ascolta Modus72, io non sono esperto di meccanica. Detto questo, che ha la sua porca importanza, riferisco la mia esperienza personale, ciò che ho letto dai forum (ricerca: consumo anomalo olio scenic bronzine), quel che mi ha riferito il mio meccanico (mio buon conoscente, amico). Almeno 7 scenic (parlo del 1.9 120 cv però) hanno avuto in comune questo sintomo (magna olio)...indi, per cui poscia..... :D
Poi, caro Modus dove vada a finire l'olio magnato non ne ho idea, però vedo che anche voi meccanici brancolate nel buio. Ricordo che il difetto risiede nella pompa che ad un certo chilometraggio smette di funzionare correttamente, data anche la posizione sbagliata. E questo failure determina la cattiva lubrificazione delle bronzine. Ma, ti assicuro, io sono la persona meno adatta per confrontarsi in tema di meccanica.
Allora, cominciamo a mettere in riga le cose che a infilarle tutte nel pentolone si fa solo casino. Innanzitutto non sono un meccanico, sono solo un utente con una certa passione per la meccanica e per le auto e la cosa mi porta ad informarmi e a pensare a cosa accade dentro, all'interno, non per sentito dire sui forum. Nei forum si leggono un sacco di stronzate, 10 stronzate non fanno una cosa vera solo perchè sono 10 e tutte uguali, un fatto diventa credibile solo se viene spiegato in maniera logica, sequenziale e comprensibile.
In seconda battuta, qui stiamo parlando del problema delle bronzine dei 1.5dci, non di quelle dei 1.9dci. Come dicevo sopra, se un motore resta senza olio oppure se la pompa dell'olio non lavora a dovere ci possono esser dei danni alle parti in scorrimento quali bronzine, fasce e via dicendo, e la cosa è logica visto che non vengono lubrificate e quindi si rovinano.
Nel caso del 1.5dci invece si tratta di un difetto di produzione delle bronzine stesse, che cedono ad un certo chilometraggio influenzato sia dalla fattura dei pezzi, dalla guida del conducente, dalla regolarità della manutenzione, dal tipo di olio utilizzato e dalla massa del veicolo su cui il motore era stato impiantato. Quanto più il motore è stato sfruttato e male manutenuto, più precoci sono state le rotture. Le bronzine sono dei cuscinetti a strisciamento sui quali girano l'albero motore (quando interposte fra questo e il basamento) oppure ove girano le teste di biella, se interposte fra queste e l'albero motore. Per il corretto funzionamento delle bronzine bisogna che in mezzo vi sia sempre un velo d'olio fresco, quindi è fondamentale che in coppa vi sia abbastanza lubrificante da esser sempre pescato, e che il circuito di mandata (pescante, pompa, filtro, valvole, condotti) siano a posto, in caso contrario tanti saluti. Ora, siccome le bronzine sono all'interno della coppa olio, un loro malfunzionamento non può fisicamente provocare consumo di lubrificante visto che stanno tutte sopra alla coppa olio e non hanno la possibilità di influenzare altre parti che possano poi aumentare il consumo d'olio... Vale invece il discorso inverso, se il motore consuma olio allora è possibile che certe parti vengano danneggiate, sempre però nel caso che il consumo sia talmente grande o poco monitorato da far giare il motore senza lubrificante...
Modus72, non per polemizzare, ci mancherebbe, ma la tua disamina mi piace in alcuni punti, in altri meno. Mi piace la tua dissertazione, sintetica ma efficace, sull'aspetto meccanico, sul quale, ahimè, non posso fare terreno di confronto per le mie insufficienti conoscenze meccaniche. E mi fido delle tue valutazioni, quindi. Quando invece percepisco un certo disagio nell'acquisire la bontà (anche tecnica) di ciò che si legge nei forum, allora non mi trovi d'accordo. E chiaro che quando, attraverso una ricerca in rete, trovo il tuo messaggio, di cui questa risposta è un seguito, lo leggo, cerco di capire e lo confronto con altri messaggi che più o meno si riferiscono allo stesso problema in disamina. Sarà anche vero che 10 realtà simili non fanno verità, ma talvolta "acchiappi" l'unico messaggio che è il Deus Ex Machina. Io personalmente ripongo molta fiducia nei forum, in generale.
Forse ho peccato di non specificar meglio che mi riferivo ad un altro motore.
 
modus72 ha scritto:
darunia ha scritto:
]Io personalmente non ho mai detto che ne è la causa. Ho riferito solo la circostanza che, nella maggiorparte dei casi, costituisce sintomo della futura rottura. Parlo di un consumo di circa 1 lt ogni 2000 km, che nel mio caso, sono stati i prodromi della rottura del turbo.

No, hai detto che le cose sono correlate. Nel tuo caso il turbocompressore si stava rompendo, e per questo mangiava olio, ma le bronzine sono tutta un'altra cosa.
Non l'ho detto io. L'ha affermato il meccanico Reno' che per quanto riguarda il 1.9 120 cv ha correlato tutto il processo: dalla mancanza d'olio, rottura turbo, malfunzionamento pompa, bronzine, fusione!
 
darunia ha scritto:
Modus72, non per polemizzare, ci mancherebbe, ma la tua disamina mi piace in alcuni punti, in altri meno. Mi piace la tua dissertazione, sintetica ma efficace, sull'aspetto meccanico, sul quale, ahimè, non posso fare terreno di confronto per le mie insufficienti conoscenze meccaniche. E mi fido delle tue valutazioni, quindi. Quando invece percepisco un certo disagio nell'acquisire la bontà (anche tecnica) di ciò che si legge nei forum, allora non mi trovi d'accordo. E chiaro che quando, attraverso una ricerca in rete, trovo il tuo messaggio, di cui questa risposta è un seguito, lo leggo, cerco di capire e lo confronto con altri messaggi che più o meno si riferiscono allo stesso problema in disamina. Sarà anche vero che 10 realtà simili non fanno verità, ma talvolta "acchiappi" l'unico messaggio che è il Deus Ex Machina. Io personalmente ripongo molta fiducia nei forum, in generale.
Forse ho peccato di non specificar meglio che mi riferivo ad un altro motore.
Nei forum come ti dicevo si trova di tutto, e lungi da me l'attribuirne una connotazione negativa... ne ho creato uno, mi tirerei la zappa sui piedi... Dico solo che quello che viene dai forum va sempre passato al setaccio, va analizzato e comprovato non sul numero di segnalazioni bensì sulla logicità di queste, perchè altrimenti si rischia di prender delle solenni cantonate.
 
darunia ha scritto:
Non l'ho detto io. L'ha affermato il meccanico Reno' che per quanto riguarda il 1.9 120 cv ha correlato tutto il processo: dalla mancanza d'olio, rottura turbo, malfunzionamento pompa, bronzine, fusione!
Bene, però ora credo che sia arrivato anche te alla conclusione che il tuo caso non sia da associare a quello in discussione.
 
ATTENZIONE: il rapporto causa-effetto tra mancanza e/o scarsa pressione olio nel sistema mi pare EVIDENTE! E non fatevi ingannare dal fatto di non vedere chiazze d'olio sul pavimento, quello che conta è solo l'effettiva presenza di un film d'olio tra tutti i componenti generanti attrito. Se una o più bronzine hanno ceduto sulla mia Modus dopo 190.000km è del tutto evidente che non si trattava di un (grave) difetto congenito ma piuttosto di un difetto di lubrificazione (pompa olio? Deposito morchie? Boh!!!)
 
Spia insufficiente pressione olio: È Costituita da una segnalazione luminosa che si accende quando la pressione dell?olio non è sufficiente ad assicurare la lubrificazione del motore. Questa segnalazione si ha non appena si inserisce l?accensione del motore e si spegne, se tutto è regolare, quando l?olio ha raggiunto la citata pressione necessaria a far aprire i contatti del rispettivo trasmettitore sul motore...
 
No io do ragione a modus.
Il consumo d'olio non c'entra una pippa con la fusione delle bronzine.
La qualita dell'olio invece si...
Ragion per cui, non fidandomi dei tagliandi di rete autorizzata, ora i tagliandi me li fo da me con tutti i pezzi originali...
 
diversi meccanici mi hanno confermato la cosa: se una bronzina è difettosa si spacca mooolto prima ... la chiave è l'insufficiente lubrificazione ... ; certo possono esistere più concause ma l'olio rimane il primo sospettato in casi COME IL MIO ... meno probabile per chi fonde a 15.000km...
 
sumotori64 ha scritto:
4R dicembre pag.232, difetto del mese: dubbi confermati, bell'articolo. Renault ammette che un problema c'è eccome, ma vuole gestire caso per caso, senza clamore e senza richiami a tappeto. Nel frattempo ho saputo dal venditore VW che aveva piazzato la mia Modus dCi 105cv che questa ha FUSO il motore poco dopo i 190.000km ... pare sia stato il cedimento di una bronzina di banco (!) L'ho scampata bella ...
Certo che Renault col mio kilometraggio avrebbe avuto buon gioco a chiudere tutte le porte. Anche con un libretto manutenzione impeccabile come il mio.
CAPITOLO CHIUSO.
Chi tra voi guida il mitico K9K del 2005 - 2007 NON dorma sonni tranquilli.
Il mio era un 2005. Lo rimpiango ancora col delizioso 6-marce Nissan ...
la mia nuova Polo V col 1.6 TDI BlueMotion da 90cv è una macchina da guerra ma non mi emoziona come quella "bestia" del dCi ...

Io ho una Clio III dCi 86 cv del 2006 con 120.000 km e dormo tranquillissimo, però uno sgratt sgratt ci sta tutto.... :D
 
PER MODUS72:

buongiorno Modus, vorrei chiederti una cosa circa l'olio motore...
l'officina autorizzata Renault dove ho portato con cadenza annuale la mia Clio x il tagliando ha sempre usato (stando a quanto riportato in fattura) l'olio "Elf Solaris 5W30"..
IL 5w30 non è però quello indicato x il mio dCi x il quale la casa prescrive un olio 5w40... Quando chiesi spiegazioni all'officina mi venne mostrata una tabella in cui x il 1.5 dCi no FAP era comunque indicato il 5w30 e pensai che andasse comunque bene.
Da quando si parla di questo presunto difetto delle bronzine, ho fatto una ricerca e l'olio x dCi 106 cv no FAP è il 5w40 e basta... ho anche appreso che il 5w30 offre una lubrificazione MENO EFFICIENTE alle alte temperature... troppo fluido se non ho capito male...
La domanda caro Fede è questa: se effettivamente il 5w30 lubrifica in modo meno efficiente (e non è qll prescritto) del 5w40, può aver accelerato il processo di usura delle bronzine? Mi consigli di fare subito un cambio d'olio facendo mettere il 5w40? (dall'ultimo tagliando ho percporso 8mila km) Renault può accusarmi di non aver manutenuto correttamente il motore x il tipo d'olio usato dall'officina (autorizzata?)
Comunque x il momento il motore gira come un orologio, ma un pò mi sto preoccupando anche il tipo d'olio non corretto.
Grazie
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
PER MODUS72:

buongiorno Modus, vorrei chiederti una cosa circa l'olio motore...
l'officina autorizzata Renault dove ho portato con cadenza annuale la mia Clio x il tagliando ha sempre usato (stando a quanto riportato in fattura) l'olio "Elf Solaris 5W30"..
IL 5w30 non è però quello indicato x il mio dCi x il quale la casa prescrive un olio 5w40... Quando chiesi spiegazioni all'officina mi venne mostrata una tabella in cui x il 1.5 dCi no FAP era comunque indicato il 5w30 e pensai che andasse comunque bene.
Da quando si parla di questo presunto difetto delle bronzine, ho fatto una ricerca e l'olio x dCi 106 cv no FAP è il 5w40 e basta... ho anche appreso che il 5w30 offre una lubrificazione MENO EFFICIENTE alle alte temperature... troppo fluido se non ho capito male...
La domanda caro Fede è questa: se effettivamente il 5w30 lubrifica in modo meno efficiente (e non è qll prescritto) del 5w40, può aver accelerato il processo di usura delle bronzine? Mi consigli di fare subito un cambio d'olio facendo mettere il 5w40? (dall'ultimo tagliando ho percporso 8mila km) Renault può accusarmi di non aver manutenuto correttamente il motore x il tipo d'olio usato dall'officina (autorizzata?)
Comunque x il momento il motore gira come un orologio, ma un pò mi sto preoccupando anche il tipo d'olio non corretto.
Grazie

A me misero l'excellium, con conseguente rumore di punterie circa 5 mila km prima del tagliando...
Da allora mi faccio i tagliandi da me con Evolution 5w40.
Nessun problema di rumorosità.
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
PER MODUS72:

buongiorno Modus, vorrei chiederti una cosa circa l'olio motore...
l'officina autorizzata Renault dove ho portato con cadenza annuale la mia Clio x il tagliando ha sempre usato (stando a quanto riportato in fattura) l'olio "Elf Solaris 5W30"..
IL 5w30 non è però quello indicato x il mio dCi x il quale la casa prescrive un olio 5w40... Quando chiesi spiegazioni all'officina mi venne mostrata una tabella in cui x il 1.5 dCi no FAP era comunque indicato il 5w30 e pensai che andasse comunque bene.
Infatti anche a me il 5W30 risulta adatto ai 1.5dci con DPF. Il 5w40 è più protettivo in caso di alte temperature, male non fa...
 
Il 5w30 Solaris è obbligatorio per i dci con il FAP, ma sui dci normali va bene lo stesso, la meccanica del motore è identica, è solo una questione di temperature, se sei in Africa il 5w30 non va bene, finchè si rimane in Italia va bene.
Tuttavia non ha senso mettere quell'olio, specifico per i FAP, per una questione di prezzo al litro superiore.

Io ora uso solo Mobil1 New Life 0w40 (a giudizio di alcuni è tra i migliori olii che esistano) preso in Germania dalla baya, 7.5 Euro al litro, che in Italia lo paghi 20 e anche oltre.
 
emavita ha scritto:
Io ora uso solo Mobil1 New Life 0w40 (a giudizio di alcuni è tra i migliori olii che esistano) preso in Germania dalla baya, 7.5 Euro al litro, che in Italia lo paghi 20 e anche oltre.

Anch'io avevo trovato il solaris ad un prezzo di 8 euro al litro ma essendo sempre in garanzia sono stato costretto a farmi rapinare pagandolo 23 euro al litro. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
Back
Alto