<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Allarme BRONZINE per il mitico 1.5 dCi K9K? Sì ...

Beppe71TO ha scritto:
Quello che non so è se si sta muovendo qualcuno come Class Action contro la Renault ... qui è un difetto di fabbricazione di serie, non una mancata manutenzione o usura di parti ... e Renault lo sapeva da tempo
Assolutamente d'accordo...
 
Beppe71TO ha scritto:
Arrivo anch'io purtroppo a dire la mia su questo forum.

133.000 km, Renault MEgane Grandtour, motore dCi 1.5 105 CV

E l'altro giorno si è fuso ... solito problema delle bronzine ...

Quello che non so è se si sta muovendo qualcuno come Class Action contro la Renault ... qui è un difetto di fabbricazione di serie, non una mancata manutenzione o usura di parti ... e Renault lo sapeva da tempo
La macchina non ha manifestato nessun strano rumore prima di arrivare alla rottura ?

Ti chiedo un'altra cosa in merito ai tagliandi. Hai cambiato l'olio (rispettando le corrette specifiche) ogni anno senza superare i 20.000 km tra ogni intervallo ?
 
Allora .... premesso che io non sono un appassionato di motori e non ci so mettere le mani ...

Tagliandi: assolutamente tutti tagliandati da officina Renault per i primi 80.000 km che era la scadenza della garanzia (con estensione)...
Dopo sono andato da un officina meccanica seria, l'olio sempre quello per i common rail prescritti dalla casa (5W30 oppure 5W40 leggo dalle fatture ... perchè io le fatture le chiedo !!!) ... poi che dire.. spero abbiano fatto le cose per bene.

Spie: nessuna spia accesa

Fumo: no, nessun fumo

Rumori: mi è capitato la mattina alle 9,30 circa di sentire una vibrazione e il motore che tendeva a spegnersi ... mi sono detto, sarà la strada sconnessa? mo' mi fermo un attimo, tanto devo fare due commissioni a piedi e poi vado a farla vedere dal meccanico ... alle 11,30 ero in officina dopo aver percorso una decina di km

L'abbiamo provata insieme per un paio di km e mi ha detto "brutto ... brutto rumore" ... in officina di nuovo abbiamo sentito un ticchettio, credo sui 3000 giri si sentiva un "martelletto" ... spenta e adesso è li che aspettano il via: 3000 o 4000 euro di riparazione..

Questione: perchè si fondono le bronzine? bisogna revisionare tutto, ma proprio tutto il motore?
 
si fondono perche il materiale di cui sono fatte non è idoneo.. una volta aperto il motore si valuta cosa fare, di solito serve un albero motore nuovo e probabilmente una biella, oltre a una nuova serie di bronzine
 
Voci di corridoio mi dicono che ormai vendono qualsiasi tipo (classificate per spessore = colore diverso) di bronzina per il k9k, ergo l'albero è rettificabile.
 
Ciao a tutti,
vi scrivo, purtroppo, perchè anche io sono una vittima del problema delle bronzine che affligge il motore renault 1.5 dci k9k.

Vi descrivo brevemente la mia situazione.
Clio 1.5 acquistata nuova, immatricolata nel 2008. Ad oggi l'auto ha percorso 85.000km.
Tagliandata ogni 20.000km. Primo tagliando fatto in officina ufficiale renault, secondo terzo e quarto fatto da un amico di famiglia che ci sa fare, usando pezzi NON originali (sotto sui consiglio).

Ho portato la macchina all'officina renault ufficiale, e mi hanno detto che il problema è nelle bronzine e che c'è da rifare il motore. Hanno attribuito la causa al filtro dell'olio NON originale usato al tagliando dei 60.000km.
Un meccanico che mi abita vicino mi ha detto che questa non può essere la causa, e che di problemi come il mio ne ha visti più di uno di motori uguali. Insomma la renault sta usando la scusa del filtro dell'olio non originale....

Adesso vorrei chiedervi se quello del filtro non originale può essere davvero la causa del mio problema, e se in qualche modo posso pretendere che renault si prende carico del 50% del costo per la riparazione (ho letto da qualche parte su internet che in alcuni casi è stato fatto).

Grazie mille,
evviva la Renault!!
 
cloooze ha scritto:
Adesso vorrei chiedervi se quello del filtro non originale può essere davvero la causa del mio problema, e se in qualche modo posso pretendere che renault si prende carico del 50% del costo per la riparazione (ho letto da qualche parte su internet che in alcuni casi è stato fatto).

Grazie mille,
evviva la Renault!!
Se il filtro di concorrenza era di qualità assimilabile a quello originale il problema è riconducibile al noto difetto dei 1.5 e 1.9 dci. Nei 1.6 16v a benzina, ove salta il variatore di fase, 9 volte su 10 è proprio a causa del filtro non originale e non conforme, mentre nel tuo caso il problema è sovente dato dall'inadeguatezza del materiale delle bronzine, che infatti son state modificate.
Va anche detto che a un pò tutti i motori posson cedere le bronzine, nei motori di cui sopra costruiti fino al 2009 l'incidenza è notevolmente superiore alla media, ma di Fiat e VW e MB sbronzinati ne ho visti più di qualcuno...
Purtroppo per te la faccenda va vista anche dal punto di vista del costruttore: attraverso l'uso di ricambi non originali e non certificati come tali tu non puoi assicurare di aver seguito una manutenzione corretta, non puoi assicurare che la lubrificazione del banco sia sempre stata sufficiente per cui dal loro punto di vista il guasto non è certamente attribuibile a difetto di materiale, e quindi molto difficilmente ti verranno incontro. A parti invertite credo che anche te ragioneresti in egual misura: i contributi erogati per questo problema, a quanto ne sappia, sono dati esclusivamente a chi dimostra di aver seguito una manutenzione corretta, con la fattura dei ricambi originali e le ore di manodopera corrette.
 
modus72 ha scritto:
cloooze ha scritto:
Adesso vorrei chiedervi se quello del filtro non originale può essere davvero la causa del mio problema, e se in qualche modo posso pretendere che renault si prende carico del 50% del costo per la riparazione (ho letto da qualche parte su internet che in alcuni casi è stato fatto).

Grazie mille,
evviva la Renault!!
Se il filtro di concorrenza era di qualità assimilabile a quello originale il problema è riconducibile al noto difetto dei 1.5 e 1.9 dci. Nei 1.6 16v a benzina, ove salta il variatore di fase, 9 volte su 10 è proprio a causa del filtro non originale e non conforme, mentre nel tuo caso il problema è sovente dato dall'inadeguatezza del materiale delle bronzine, che infatti son state modificate.
Va anche detto che a un pò tutti i motori posson cedere le bronzine, nei motori di cui sopra costruiti fino al 2009 l'incidenza è notevolmente superiore alla media, ma di Fiat e VW e MB sbronzinati ne ho visti più di qualcuno...
Purtroppo per te la faccenda va vista anche dal punto di vista del costruttore: attraverso l'uso di ricambi non originali e non certificati come tali tu non puoi assicurare di aver seguito una manutenzione corretta, non puoi assicurare che la lubrificazione del banco sia sempre stata sufficiente per cui dal loro punto di vista il guasto non è certamente attribuibile a difetto di materiale, e quindi molto difficilmente ti verranno incontro. A parti invertite credo che anche te ragioneresti in egual misura: i contributi erogati per questo problema, a quanto ne sappia, sono dati esclusivamente a chi dimostra di aver seguito una manutenzione corretta, con la fattura dei ricambi originali e le ore di manodopera corrette.

Grazie per la tua risposta.
Temo proprio che sarà come dici tu, renault userrà, come ha già accennato l'uso del filtro non originale come scusante.

Oggi dovrebbero farmi sapere l'entità del problema. Venerd' mi hanno detto che solo l'albero motore costa 1000 euro, nella migliore delle ipotesi. Nella peggiore, rifare tutto il motore o sostituirne con uno nuovo.

La mia domanda ora è, ok, riparo il danno, sostituisco il motore ecc... chi mi assicura che tra 80.000km o più non riavrò lo stesso problema???

grazie ancora,
saluti
 
modus72 ha scritto:
cloooze ha scritto:
Adesso vorrei chiedervi se quello del filtro non originale può essere davvero la causa del mio problema, e se in qualche modo posso pretendere che renault si prende carico del 50% del costo per la riparazione (ho letto da qualche parte su internet che in alcuni casi è stato fatto).

Grazie mille,
evviva la Renault!!
Se il filtro di concorrenza era di qualità assimilabile a quello originale il problema è riconducibile al noto difetto dei 1.5 e 1.9 dci. Nei 1.6 16v a benzina, ove salta il variatore di fase, 9 volte su 10 è proprio a causa del filtro non originale e non conforme, mentre nel tuo caso il problema è sovente dato dall'inadeguatezza del materiale delle bronzine, che infatti son state modificate.
Va anche detto che a un pò tutti i motori posson cedere le bronzine, nei motori di cui sopra costruiti fino al 2009 l'incidenza è notevolmente superiore alla media, ma di Fiat e VW e MB sbronzinati ne ho visti più di qualcuno...
Purtroppo per te la faccenda va vista anche dal punto di vista del costruttore: attraverso l'uso di ricambi non originali e non certificati come tali tu non puoi assicurare di aver seguito una manutenzione corretta, non puoi assicurare che la lubrificazione del banco sia sempre stata sufficiente per cui dal loro punto di vista il guasto non è certamente attribuibile a difetto di materiale, e quindi molto difficilmente ti verranno incontro. A parti invertite credo che anche te ragioneresti in egual misura: i contributi erogati per questo problema, a quanto ne sappia, sono dati esclusivamente a chi dimostra di aver seguito una manutenzione corretta, con la fattura dei ricambi originali e le ore di manodopera corrette.

Non potrebbe essere che, visto che mi sembra di aver capito da qualche discussione in giro per internet, il problema non sta solo nel materiale delle bronzine, ma anche della pressione insufficente di olio che limitiva la lubrificazione ideale di tutti gli organi,
potrebbe anche essere (ma è solo una mia deduzione) che abbiano modificato il filtro dell'olio da un certo periodo in poi, proprio per garantire una migliore lubrificazione (in parole povere filtrare l'olio ma lasciarne passare una maggiore quantità)
un po' appunto come succede nei 1.6 benzina, dove il filtro deve avere una valvola di non ritorno dell'olio per far si che il variatore di fase all'avvio del motore sia già lubrificato,
comunque sono scettico sul fatto che la renault vada incontro ad un cliente che ha fatto solo un tagliando in renault e gli altri nemmeno da un meccanico generico da quello che ho capito, ma da un amico "che ci sa fare"......
è criticabile finche si vuole, ma d'altronde se non ci sono fatture a provare la cronologia della manutenzione e dei pezzi usati, in questo caso non riesco a condannare completamente renault!
 
cloooze ha scritto:
La mia domanda ora è, ok, riparo il danno, sostituisco il motore ecc... chi mi assicura che tra 80.000km o più non riavrò lo stesso problema???

grazie ancora,
saluti
Ah, l'unica assicurazione è data dalla garanzia biennale sulla riparazione, come per qualsiasi altra riparazione. Sappiamo che le bronzine sono state modificate (e che colpevolmente non è stato fatto un richiamo) e che l'incidenza del guasto, in seguito alla modifica, è rientrata a valori "normali" ovvero nè più nè meno rispetto alla concorrenza generalista europea e non. Se il motore rifatto o sostituito porta con sè le modifiche, non avrai da temere recidive più di quanto non debba temerle su una Yaris o una Punto o una Polo... in caso contrario, la possibilità di un nuovo guasto sono ovviamente presenti.
 
modus72 ha scritto:
cloooze ha scritto:
La mia domanda ora è, ok, riparo il danno, sostituisco il motore ecc... chi mi assicura che tra 80.000km o più non riavrò lo stesso problema???

grazie ancora,
saluti
Ah, l'unica assicurazione è data dalla garanzia biennale sulla riparazione, come per qualsiasi altra riparazione. Sappiamo che le bronzine sono state modificate (e che colpevolmente non è stato fatto un richiamo) e che l'incidenza del guasto, in seguito alla modifica, è rientrata a valori "normali" ovvero nè più nè meno rispetto alla concorrenza generalista europea e non. Se il motore rifatto o sostituito porta con sè le modifiche, non avrai da temere recidive più di quanto non debba temerle su una Yaris o una Punto o una Polo... in caso contrario, la possibilità di un nuovo guasto sono ovviamente presenti.

Certo, sperando nell'onesta dell'officina! Io purtroppo non mi fido, ho avuto una brutta impressione e inoltre non ho sentito buone cose su questo centro renault.
Come posso essere certo che la riparazione porta con se pezzi che sicuramente non causeranno di nuovo il problema?
Penso sia una cosa delicata, considerando anche che loro non hanno ammesso, e non ammetteranno mai, che il problema c'è ed è noto.
 
manuel46 ha scritto:
Non potrebbe essere che, visto che mi sembra di aver capito da qualche discussione in giro per internet, il problema non sta solo nel materiale delle bronzine, ma anche della pressione insufficente di olio che limitiva la lubrificazione ideale di tutti gli organi,
potrebbe anche essere (ma è solo una mia deduzione) che abbiano modificato il filtro dell'olio da un certo periodo in poi, proprio per garantire una migliore lubrificazione (in parole povere filtrare l'olio ma lasciarne passare una maggiore quantità)
Non so, bisognerebbe vedere i codici dei filtri olio originali.
Ad ogni modo il momento più critico per la lubrificazione del motore è sempre quello seguente all'avviamento, è lì che il motore può trovarsi a girare senza un'adeguata portata. Se il problema risiedesse nel filtro o comunque nel circuito che porta l'olio al banco, credo e immagino che le problematiche sarebbero emerse con modalità e tempistiche diverse, invece qui pare proprio un discorso di fatica dei materiali... Anche perché l'incidenza sale di pari passo alla coppia motrice del motore e alla massa del corpo vettura su cui vien montato, entrambi aspetti che incrementano il fattore fatica; i dci 65cv ne sono quasi immuni, gli 85cv già di più, il picco si ha con i 105cv mentre i 110cv usciti dal 2009 sono a posto...
Beninteso, non sto giustificando un problema che non dovrebbe assolutamente esistere su un motore moderno, cerco solo di capire per quale motivo si presenti...
 
cloooze ha scritto:
Certo, sperando nell'onesta dell'officina! Io purtroppo non mi fido, ho avuto una brutta impressione e inoltre non ho sentito buone cose su questo centro renault.
Come posso essere certo che la riparazione porta con se pezzi che sicuramente non causeranno di nuovo il problema?
Penso sia una cosa delicata, considerando anche che loro non hanno ammesso, e non ammetteranno mai, che il problema c'è ed è noto.
Su questo non so aiutarti...
In realtà Renault ha ammesso il problema, dichiarando un 3% di difettosità sul 105cv; per quanto ne sappia io, l'incidenza è superiore a quella percentuale, ad ogni modo te ne fai poco di questo visto che l'anello debole, nel tuo caso, è la manutenzione fatta con materiale non originale.
 
cloooze ha scritto:
modus72 ha scritto:
cloooze ha scritto:
La mia domanda ora è, ok, riparo il danno, sostituisco il motore ecc... chi mi assicura che tra 80.000km o più non riavrò lo stesso problema???

grazie ancora,
saluti
Ah, l'unica assicurazione è data dalla garanzia biennale sulla riparazione, come per qualsiasi altra riparazione. Sappiamo che le bronzine sono state modificate (e che colpevolmente non è stato fatto un richiamo) e che l'incidenza del guasto, in seguito alla modifica, è rientrata a valori "normali" ovvero nè più nè meno rispetto alla concorrenza generalista europea e non. Se il motore rifatto o sostituito porta con sè le modifiche, non avrai da temere recidive più di quanto non debba temerle su una Yaris o una Punto o una Polo... in caso contrario, la possibilità di un nuovo guasto sono ovviamente presenti.

Certo, sperando nell'onesta dell'officina! Io purtroppo non mi fido, ho avuto una brutta impressione e inoltre non ho sentito buone cose su questo centro renault.
Come posso essere certo che la riparazione porta con se pezzi che sicuramente non causeranno di nuovo il problema?
Penso sia una cosa delicata, considerando anche che loro non hanno ammesso, e non ammetteranno mai, che il problema c'è ed è noto.

Io credo che alle officine arrivi solo materiale aggiornato, officina competente o no,
se cambiano dei pezzi, gli arrivano quelli aggiornati per risolvere il problema,
credo sarebbe da assassini smaltire delle bronzine potenzialmente a rischio rottura, che a loro costano pochi euro e che farebbero ulteriori danni,
per me se decidi di far revisionare il motore, lo fanno con pezzi aggiornati,
se poi l'officina non ti paga l'occhio, questo è un altro discorso!
 
Back
Alto