Maxetto ha scritto:Su 4R di Novembre c'è un'intervista a Bob Lutz, che ha lavotato in Ford, Chrysler e GM. Alla domanda perchè il matrimonio tra Chrysler e Daimler è fallito, risponde: "Perchè dopo la fusione il precedente management - quello che aveva riportato a galla la casa - se ne andò.SIMObmw||| ha scritto:AlfaG10 ha scritto:Si simo ti giuro che capisco bene il tuo punto di vista. Solo che non lo condivido.
Noi guardiamo le cose da due punti diversi. Penso che tu parti dal fatto che noi italiani a fare le auto siamo scarsi e io che siamo bravi. Forse è tutto li.
Infatti anche io parlavo di numeri mica di noccioline. Una piattaforma per 1 milione di pezzi per guadagnarci e 1,5 milioni per guadagnarci bene. Non si scappa.
Se hai una piattaforma come questa e sei sicuro di vendere almeno questi numeri vendendo in tutto il mondo allora noi siamo capaci di farla anche premiumissima più dei tedeschi, senza offesa per i tedeschi che secondo me sono veramente capaci.
Ma che i tedeschi siano anche capaci di distruggere qualsiasi concorrente e hanno anche i soldi per farlo è anche vero perche loro sono capaci di capire perfettamente quanto può assorbire il loro mercato e chi li può contrastare nel loro livello. In america una Crysler fatta bene poteva farlo e infatti non l?hanno fatta bene.
Quando Crysler l?ha presa la Fiat la Mercedes è stata ben felice di svincolarsi tanto secondo loro la Crysler scendeva di livello in mano alla Fiat, secondo me azzeccandoci per ora perche Crysler ha aumentato le vendite del 30% ma in un livello inferiore a Mercedes.
Io però ho già detto che se VW è disposta a comprare anche lo stabilimento di Arese e a investire per l?Alfa vuol dire che è disposta anche a spendere per comprare il marchio Alfa Romeo e valorizzarlo per guadagnarci. Perciò non credo che cosi il suo è un gioco a distruggere l?Alfa ma che è una mossa per non essere contrastata da un Alfa valorizzata tecnicamente in mano alla Fiat che grazie alla piattaforma da 1,5 milioni di pezzi da a Fiat la possibilità di investire per fare questo. Secondo me il livello della Giulietta li ha già preoccupati perche lo sanno che le auto premium le sappiamo fare anche meglio di loro se abbiamo i soldi per farlo. Allora perche si comprano la Lamborghini, per farci che cosa se non immagine? Anche loro lo sanno bene che le premium le sappiamo fare meglio di loro.
Ho detto infatti che questa di Arese è una notizia preoccupante per gli alfisti che la vogliono italiana. Secondo me se la tolgono a Fiat dal mio punto di vista la rallentano e spero che Marchionne lo capisca. Ma solo da tifoso perche freddamente per l?Italia non è una brutta notizia.
1) come dicevo, il mio non è un punto di vista, ma si tratta di numeri (e qualche stima, ovvio)
2) Noi italiani siamo capaci a fae CERTE macchine: ottime utilitarie e sportive. NON siamo capaci di fare segmento D, E ed F ad esempio. O almeno non ne siamo più capaci, banalmente per mancanza di "pratica"
3) una piattaforma come quella di cui parli tu non c'è. A quale ti riferisci altrimenti?
4) Daimler ha fallito con Chrysler (miseramente) non per fare un "dispetto" (a chi poi), ma perchè la base di partenza era pessima (esattamente come lo è adesso). Su base di quale astruso motivo Fiat dovrebbe fare meglio di Daimler?5) Fiat non ha "preso" Chrysler da Daimler. In mezzo c'è stata Cerberus
6) aumentate le vendite del 30% rispetto a quando?
7) l'EVENTUALE mossa di VW su Alfa è, molto semplicemente, per fare soldi. Te l'ho detto, non si tratta di giocare a risiko, o fare dispetti...
8) Lamborghini non è una premium
9) Lamborghini è stata acquistata non per "prestigio", ma perchè considerato un marchio con grande potenziale non espresso (chi ti ricorda...)
10) Gli alfisti, o almeno il sottoscritto, vogliono delle Alfa VERE e COERENTI con la propria storia: performanti, tremendamente efficaci, divertenti. Il concetto di nazionalità della proprietà è un concetto novecentesco.
L'arrivo di Wolfgang Bernhard, nel 2000, fu l'errore fatale. Guardò i costi di produzione della Sebring e della Mercedes 190, scoprendo che erano uguali. Non c'era nulla di strano: in larga parte, la differenza di prezzo tra due auto della stessa categoria sta nel brand, non nel contenuto.
Bernhard impose di ridurre i costi della Sebring di 2.000 dollari per auto. Ciò portò presto alla distruzione del marchio. Ora Marchionne sta recuperando il tempo perduto".
In che modo Marchionne starebbe recuperando il tempo perduto scusa?
Il fatto che il precedente management se ne andò è uno degli errori di Daimler dell'epoca.
Non sono d'accordo sul fatto che fosse "normale" che il costo di produzione di Sebring e 190 fosse uguale invece. Così come non sono d'accordo che la differaenza di prezzo stia nel brand e non nel contenuto