<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo vale 3 Miliardi di Euro e le trattative di vendita sarebbero già avviate...

Maxetto ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Si simo ti giuro che capisco bene il tuo punto di vista. Solo che non lo condivido. :)
Noi guardiamo le cose da due punti diversi. Penso che tu parti dal fatto che noi italiani a fare le auto siamo scarsi e io che siamo bravi. Forse è tutto li.
Infatti anche io parlavo di numeri mica di noccioline. Una piattaforma per 1 milione di pezzi per guadagnarci e 1,5 milioni per guadagnarci bene. Non si scappa.
Se hai una piattaforma come questa e sei sicuro di vendere almeno questi numeri vendendo in tutto il mondo allora noi siamo capaci di farla anche premiumissima più dei tedeschi, senza offesa per i tedeschi che secondo me sono veramente capaci.
Ma che i tedeschi siano anche capaci di distruggere qualsiasi concorrente e hanno anche i soldi per farlo è anche vero perche loro sono capaci di capire perfettamente quanto può assorbire il loro mercato e chi li può contrastare nel loro livello. In america una Crysler fatta bene poteva farlo e infatti non l?hanno fatta bene.
Quando Crysler l?ha presa la Fiat la Mercedes è stata ben felice di svincolarsi tanto secondo loro la Crysler scendeva di livello in mano alla Fiat, secondo me azzeccandoci per ora perche Crysler ha aumentato le vendite del 30% ma in un livello inferiore a Mercedes.

Io però ho già detto che se VW è disposta a comprare anche lo stabilimento di Arese e a investire per l?Alfa vuol dire che è disposta anche a spendere per comprare il marchio Alfa Romeo e valorizzarlo per guadagnarci. Perciò non credo che cosi il suo è un gioco a distruggere l?Alfa ma che è una mossa per non essere contrastata da un Alfa valorizzata tecnicamente in mano alla Fiat che grazie alla piattaforma da 1,5 milioni di pezzi da a Fiat la possibilità di investire per fare questo. Secondo me il livello della Giulietta li ha già preoccupati perche lo sanno che le auto premium le sappiamo fare anche meglio di loro se abbiamo i soldi per farlo. Allora perche si comprano la Lamborghini, per farci che cosa se non immagine? Anche loro lo sanno bene che le premium le sappiamo fare meglio di loro.
Ho detto infatti che questa di Arese è una notizia preoccupante per gli alfisti che la vogliono italiana. Secondo me se la tolgono a Fiat dal mio punto di vista la rallentano e spero che Marchionne lo capisca. Ma solo da tifoso perche freddamente per l?Italia non è una brutta notizia.

1) come dicevo, il mio non è un punto di vista, ma si tratta di numeri (e qualche stima, ovvio)
2) Noi italiani siamo capaci a fae CERTE macchine: ottime utilitarie e sportive. NON siamo capaci di fare segmento D, E ed F ad esempio. O almeno non ne siamo più capaci, banalmente per mancanza di "pratica"
3) una piattaforma come quella di cui parli tu non c'è. A quale ti riferisci altrimenti?
4) Daimler ha fallito con Chrysler (miseramente) non per fare un "dispetto" (a chi poi), ma perchè la base di partenza era pessima (esattamente come lo è adesso). Su base di quale astruso motivo Fiat dovrebbe fare meglio di Daimler?5) Fiat non ha "preso" Chrysler da Daimler. In mezzo c'è stata Cerberus
6) aumentate le vendite del 30% rispetto a quando?
7) l'EVENTUALE mossa di VW su Alfa è, molto semplicemente, per fare soldi. Te l'ho detto, non si tratta di giocare a risiko, o fare dispetti...
8) Lamborghini non è una premium
9) Lamborghini è stata acquistata non per "prestigio", ma perchè considerato un marchio con grande potenziale non espresso (chi ti ricorda...)
10) Gli alfisti, o almeno il sottoscritto, vogliono delle Alfa VERE e COERENTI con la propria storia: performanti, tremendamente efficaci, divertenti. Il concetto di nazionalità della proprietà è un concetto novecentesco.
Su 4R di Novembre c'è un'intervista a Bob Lutz, che ha lavotato in Ford, Chrysler e GM. Alla domanda perchè il matrimonio tra Chrysler e Daimler è fallito, risponde: "Perchè dopo la fusione il precedente management - quello che aveva riportato a galla la casa - se ne andò.
L'arrivo di Wolfgang Bernhard, nel 2000, fu l'errore fatale. Guardò i costi di produzione della Sebring e della Mercedes 190, scoprendo che erano uguali. Non c'era nulla di strano: in larga parte, la differenza di prezzo tra due auto della stessa categoria sta nel brand, non nel contenuto.
Bernhard impose di ridurre i costi della Sebring di 2.000 dollari per auto. Ciò portò presto alla distruzione del marchio. Ora Marchionne sta recuperando il tempo perduto".

In che modo Marchionne starebbe recuperando il tempo perduto scusa?

Il fatto che il precedente management se ne andò è uno degli errori di Daimler dell'epoca.

Non sono d'accordo sul fatto che fosse "normale" che il costo di produzione di Sebring e 190 fosse uguale invece. Così come non sono d'accordo che la differaenza di prezzo stia nel brand e non nel contenuto
 
SIMObmw||| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Si simo ti giuro che capisco bene il tuo punto di vista. Solo che non lo condivido. :)
Noi guardiamo le cose da due punti diversi. Penso che tu parti dal fatto che noi italiani a fare le auto siamo scarsi e io che siamo bravi. Forse è tutto li.
Infatti anche io parlavo di numeri mica di noccioline. Una piattaforma per 1 milione di pezzi per guadagnarci e 1,5 milioni per guadagnarci bene. Non si scappa.
Se hai una piattaforma come questa e sei sicuro di vendere almeno questi numeri vendendo in tutto il mondo allora noi siamo capaci di farla anche premiumissima più dei tedeschi, senza offesa per i tedeschi che secondo me sono veramente capaci.
Ma che i tedeschi siano anche capaci di distruggere qualsiasi concorrente e hanno anche i soldi per farlo è anche vero perche loro sono capaci di capire perfettamente quanto può assorbire il loro mercato e chi li può contrastare nel loro livello. In america una Crysler fatta bene poteva farlo e infatti non l?hanno fatta bene.
Quando Crysler l?ha presa la Fiat la Mercedes è stata ben felice di svincolarsi tanto secondo loro la Crysler scendeva di livello in mano alla Fiat, secondo me azzeccandoci per ora perche Crysler ha aumentato le vendite del 30% ma in un livello inferiore a Mercedes.

Io però ho già detto che se VW è disposta a comprare anche lo stabilimento di Arese e a investire per l?Alfa vuol dire che è disposta anche a spendere per comprare il marchio Alfa Romeo e valorizzarlo per guadagnarci. Perciò non credo che cosi il suo è un gioco a distruggere l?Alfa ma che è una mossa per non essere contrastata da un Alfa valorizzata tecnicamente in mano alla Fiat che grazie alla piattaforma da 1,5 milioni di pezzi da a Fiat la possibilità di investire per fare questo. Secondo me il livello della Giulietta li ha già preoccupati perche lo sanno che le auto premium le sappiamo fare anche meglio di loro se abbiamo i soldi per farlo. Allora perche si comprano la Lamborghini, per farci che cosa se non immagine? Anche loro lo sanno bene che le premium le sappiamo fare meglio di loro.
Ho detto infatti che questa di Arese è una notizia preoccupante per gli alfisti che la vogliono italiana. Secondo me se la tolgono a Fiat dal mio punto di vista la rallentano e spero che Marchionne lo capisca. Ma solo da tifoso perche freddamente per l?Italia non è una brutta notizia.

1) come dicevo, il mio non è un punto di vista, ma si tratta di numeri (e qualche stima, ovvio)
2) Noi italiani siamo capaci a fae CERTE macchine: ottime utilitarie e sportive. NON siamo capaci di fare segmento D, E ed F ad esempio. O almeno non ne siamo più capaci, banalmente per mancanza di "pratica"
3) una piattaforma come quella di cui parli tu non c'è. A quale ti riferisci altrimenti?
4) Daimler ha fallito con Chrysler (miseramente) non per fare un "dispetto" (a chi poi), ma perchè la base di partenza era pessima (esattamente come lo è adesso). Su base di quale astruso motivo Fiat dovrebbe fare meglio di Daimler?5) Fiat non ha "preso" Chrysler da Daimler. In mezzo c'è stata Cerberus
6) aumentate le vendite del 30% rispetto a quando?
7) l'EVENTUALE mossa di VW su Alfa è, molto semplicemente, per fare soldi. Te l'ho detto, non si tratta di giocare a risiko, o fare dispetti...
8) Lamborghini non è una premium
9) Lamborghini è stata acquistata non per "prestigio", ma perchè considerato un marchio con grande potenziale non espresso (chi ti ricorda...)
10) Gli alfisti, o almeno il sottoscritto, vogliono delle Alfa VERE e COERENTI con la propria storia: performanti, tremendamente efficaci, divertenti. Il concetto di nazionalità della proprietà è un concetto novecentesco.
Su 4R di Novembre c'è un'intervista a Bob Lutz, che ha lavotato in Ford, Chrysler e GM. Alla domanda perchè il matrimonio tra Chrysler e Daimler è fallito, risponde: "Perchè dopo la fusione il precedente management - quello che aveva riportato a galla la casa - se ne andò.
L'arrivo di Wolfgang Bernhard, nel 2000, fu l'errore fatale. Guardò i costi di produzione della Sebring e della Mercedes 190, scoprendo che erano uguali. Non c'era nulla di strano: in larga parte, la differenza di prezzo tra due auto della stessa categoria sta nel brand, non nel contenuto.
Bernhard impose di ridurre i costi della Sebring di 2.000 dollari per auto. Ciò portò presto alla distruzione del marchio. Ora Marchionne sta recuperando il tempo perduto".

In che modo Marchionne starebbe recuperando il tempo perduto scusa?

Il fatto che il precedente management se ne andò è uno degli errori di Daimler dell'epoca.

Non sono d'accordo sul fatto che fosse "normale" che il costo di produzione di Sebring e 190 fosse uguale invece. Così come non sono d'accordo che la differaenza di prezzo stia nel brand e non nel contenuto
Pare, si dice, sembra, a meno che non siano balle, che il Gruppo americano stia aumentando le vendite.
E mi pare che effettivamente i nuovi modelli siano più appetibili: la nuova Jeep Grand Cherokee, la prossima 300C, il rinnovato dentro Journey, la 200 ecc.
Il problema non fu che se ne andò il precedente management ma l'arrivo di quello tedesco.
Sicuramente tra auto premium e non ci sono differenze tecniche ed economiche ma sono sicuramente minori della differenza che poi si paga per una premium.
Molte riviste di auto mettono tra i difetti delle premium proprio il costo troppo elevato rispetto a quello che danno.
 
Maxetto ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Si simo ti giuro che capisco bene il tuo punto di vista. Solo che non lo condivido. :)
Noi guardiamo le cose da due punti diversi. Penso che tu parti dal fatto che noi italiani a fare le auto siamo scarsi e io che siamo bravi. Forse è tutto li.
Infatti anche io parlavo di numeri mica di noccioline. Una piattaforma per 1 milione di pezzi per guadagnarci e 1,5 milioni per guadagnarci bene. Non si scappa.
Se hai una piattaforma come questa e sei sicuro di vendere almeno questi numeri vendendo in tutto il mondo allora noi siamo capaci di farla anche premiumissima più dei tedeschi, senza offesa per i tedeschi che secondo me sono veramente capaci.
Ma che i tedeschi siano anche capaci di distruggere qualsiasi concorrente e hanno anche i soldi per farlo è anche vero perche loro sono capaci di capire perfettamente quanto può assorbire il loro mercato e chi li può contrastare nel loro livello. In america una Crysler fatta bene poteva farlo e infatti non l?hanno fatta bene.
Quando Crysler l?ha presa la Fiat la Mercedes è stata ben felice di svincolarsi tanto secondo loro la Crysler scendeva di livello in mano alla Fiat, secondo me azzeccandoci per ora perche Crysler ha aumentato le vendite del 30% ma in un livello inferiore a Mercedes.

Io però ho già detto che se VW è disposta a comprare anche lo stabilimento di Arese e a investire per l?Alfa vuol dire che è disposta anche a spendere per comprare il marchio Alfa Romeo e valorizzarlo per guadagnarci. Perciò non credo che cosi il suo è un gioco a distruggere l?Alfa ma che è una mossa per non essere contrastata da un Alfa valorizzata tecnicamente in mano alla Fiat che grazie alla piattaforma da 1,5 milioni di pezzi da a Fiat la possibilità di investire per fare questo. Secondo me il livello della Giulietta li ha già preoccupati perche lo sanno che le auto premium le sappiamo fare anche meglio di loro se abbiamo i soldi per farlo. Allora perche si comprano la Lamborghini, per farci che cosa se non immagine? Anche loro lo sanno bene che le premium le sappiamo fare meglio di loro.
Ho detto infatti che questa di Arese è una notizia preoccupante per gli alfisti che la vogliono italiana. Secondo me se la tolgono a Fiat dal mio punto di vista la rallentano e spero che Marchionne lo capisca. Ma solo da tifoso perche freddamente per l?Italia non è una brutta notizia.

1) come dicevo, il mio non è un punto di vista, ma si tratta di numeri (e qualche stima, ovvio)
2) Noi italiani siamo capaci a fae CERTE macchine: ottime utilitarie e sportive. NON siamo capaci di fare segmento D, E ed F ad esempio. O almeno non ne siamo più capaci, banalmente per mancanza di "pratica"
3) una piattaforma come quella di cui parli tu non c'è. A quale ti riferisci altrimenti?
4) Daimler ha fallito con Chrysler (miseramente) non per fare un "dispetto" (a chi poi), ma perchè la base di partenza era pessima (esattamente come lo è adesso). Su base di quale astruso motivo Fiat dovrebbe fare meglio di Daimler?5) Fiat non ha "preso" Chrysler da Daimler. In mezzo c'è stata Cerberus
6) aumentate le vendite del 30% rispetto a quando?
7) l'EVENTUALE mossa di VW su Alfa è, molto semplicemente, per fare soldi. Te l'ho detto, non si tratta di giocare a risiko, o fare dispetti...
8) Lamborghini non è una premium
9) Lamborghini è stata acquistata non per "prestigio", ma perchè considerato un marchio con grande potenziale non espresso (chi ti ricorda...)
10) Gli alfisti, o almeno il sottoscritto, vogliono delle Alfa VERE e COERENTI con la propria storia: performanti, tremendamente efficaci, divertenti. Il concetto di nazionalità della proprietà è un concetto novecentesco.
Su 4R di Novembre c'è un'intervista a Bob Lutz, che ha lavotato in Ford, Chrysler e GM. Alla domanda perchè il matrimonio tra Chrysler e Daimler è fallito, risponde: "Perchè dopo la fusione il precedente management - quello che aveva riportato a galla la casa - se ne andò.
L'arrivo di Wolfgang Bernhard, nel 2000, fu l'errore fatale. Guardò i costi di produzione della Sebring e della Mercedes 190, scoprendo che erano uguali. Non c'era nulla di strano: in larga parte, la differenza di prezzo tra due auto della stessa categoria sta nel brand, non nel contenuto.
Bernhard impose di ridurre i costi della Sebring di 2.000 dollari per auto. Ciò portò presto alla distruzione del marchio. Ora Marchionne sta recuperando il tempo perduto".

In che modo Marchionne starebbe recuperando il tempo perduto scusa?

Il fatto che il precedente management se ne andò è uno degli errori di Daimler dell'epoca.

Non sono d'accordo sul fatto che fosse "normale" che il costo di produzione di Sebring e 190 fosse uguale invece. Così come non sono d'accordo che la differaenza di prezzo stia nel brand e non nel contenuto
Pare, si dice, sembra, a meno che non siano balle, che il Gruppo americano stia aumentando le vendite.
E mi pare che effettivamente i nuovi modelli siano più appetibili: la nuova Jeep Grand Cherokee, la prossima 300C, il rinnovato dentro Journey, la 200 ecc.
Il problema non fu che se ne andò il precedente management ma l'arrivo di quello tedesco.
Sicuramente tra auto premium e non ci sono differenze tecniche ed economiche ma sono sicuramente minori della differenza che poi si paga per una premium.
Molte riviste di auto mettono tra i difetti delle premium proprio il costo troppo elevato rispetto a quello che danno.

L'aumento delle vendite, anche grazie all'introduzione di nuovi modelli, non so in che modo sia ascrivibile principalmente a M. Seriamente, se mi sbaglio sarei interessato a capire il perchè, io vedo un "Business as usual" fatto di miglioramento complessivo del mercato e di intrduzione di modelli ampiamente già deliberati

Il concetto di "csto troppo elevato rispetto a quello che danno" invece, nella mia limitatezza, lo considero una "cavolata". Come si definisce il "quello che danno"? Semplicemente, le macchine premium costano di più perchè danno di più. Il costo di produzione è solamente uno dei componenti del valore complesivo di un'auto. Ad esempio, cosa dire degli investimenti e dei costi di R&D che non rientrano nei costi di produzione?
 
SIMObmw||| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Si simo ti giuro che capisco bene il tuo punto di vista. Solo che non lo condivido. :)
Noi guardiamo le cose da due punti diversi. Penso che tu parti dal fatto che noi italiani a fare le auto siamo scarsi e io che siamo bravi. Forse è tutto li.
Infatti anche io parlavo di numeri mica di noccioline. Una piattaforma per 1 milione di pezzi per guadagnarci e 1,5 milioni per guadagnarci bene. Non si scappa.
Se hai una piattaforma come questa e sei sicuro di vendere almeno questi numeri vendendo in tutto il mondo allora noi siamo capaci di farla anche premiumissima più dei tedeschi, senza offesa per i tedeschi che secondo me sono veramente capaci.
Ma che i tedeschi siano anche capaci di distruggere qualsiasi concorrente e hanno anche i soldi per farlo è anche vero perche loro sono capaci di capire perfettamente quanto può assorbire il loro mercato e chi li può contrastare nel loro livello. In america una Crysler fatta bene poteva farlo e infatti non l?hanno fatta bene.
Quando Crysler l?ha presa la Fiat la Mercedes è stata ben felice di svincolarsi tanto secondo loro la Crysler scendeva di livello in mano alla Fiat, secondo me azzeccandoci per ora perche Crysler ha aumentato le vendite del 30% ma in un livello inferiore a Mercedes.

Io però ho già detto che se VW è disposta a comprare anche lo stabilimento di Arese e a investire per l?Alfa vuol dire che è disposta anche a spendere per comprare il marchio Alfa Romeo e valorizzarlo per guadagnarci. Perciò non credo che cosi il suo è un gioco a distruggere l?Alfa ma che è una mossa per non essere contrastata da un Alfa valorizzata tecnicamente in mano alla Fiat che grazie alla piattaforma da 1,5 milioni di pezzi da a Fiat la possibilità di investire per fare questo. Secondo me il livello della Giulietta li ha già preoccupati perche lo sanno che le auto premium le sappiamo fare anche meglio di loro se abbiamo i soldi per farlo. Allora perche si comprano la Lamborghini, per farci che cosa se non immagine? Anche loro lo sanno bene che le premium le sappiamo fare meglio di loro.
Ho detto infatti che questa di Arese è una notizia preoccupante per gli alfisti che la vogliono italiana. Secondo me se la tolgono a Fiat dal mio punto di vista la rallentano e spero che Marchionne lo capisca. Ma solo da tifoso perche freddamente per l?Italia non è una brutta notizia.

1) come dicevo, il mio non è un punto di vista, ma si tratta di numeri (e qualche stima, ovvio)
2) Noi italiani siamo capaci a fae CERTE macchine: ottime utilitarie e sportive. NON siamo capaci di fare segmento D, E ed F ad esempio. O almeno non ne siamo più capaci, banalmente per mancanza di "pratica"
3) una piattaforma come quella di cui parli tu non c'è. A quale ti riferisci altrimenti?
4) Daimler ha fallito con Chrysler (miseramente) non per fare un "dispetto" (a chi poi), ma perchè la base di partenza era pessima (esattamente come lo è adesso). Su base di quale astruso motivo Fiat dovrebbe fare meglio di Daimler?5) Fiat non ha "preso" Chrysler da Daimler. In mezzo c'è stata Cerberus
6) aumentate le vendite del 30% rispetto a quando?
7) l'EVENTUALE mossa di VW su Alfa è, molto semplicemente, per fare soldi. Te l'ho detto, non si tratta di giocare a risiko, o fare dispetti...
8) Lamborghini non è una premium
9) Lamborghini è stata acquistata non per "prestigio", ma perchè considerato un marchio con grande potenziale non espresso (chi ti ricorda...)
10) Gli alfisti, o almeno il sottoscritto, vogliono delle Alfa VERE e COERENTI con la propria storia: performanti, tremendamente efficaci, divertenti. Il concetto di nazionalità della proprietà è un concetto novecentesco.
Su 4R di Novembre c'è un'intervista a Bob Lutz, che ha lavotato in Ford, Chrysler e GM. Alla domanda perchè il matrimonio tra Chrysler e Daimler è fallito, risponde: "Perchè dopo la fusione il precedente management - quello che aveva riportato a galla la casa - se ne andò.
L'arrivo di Wolfgang Bernhard, nel 2000, fu l'errore fatale. Guardò i costi di produzione della Sebring e della Mercedes 190, scoprendo che erano uguali. Non c'era nulla di strano: in larga parte, la differenza di prezzo tra due auto della stessa categoria sta nel brand, non nel contenuto.
Bernhard impose di ridurre i costi della Sebring di 2.000 dollari per auto. Ciò portò presto alla distruzione del marchio. Ora Marchionne sta recuperando il tempo perduto".

In che modo Marchionne starebbe recuperando il tempo perduto scusa?

Il fatto che il precedente management se ne andò è uno degli errori di Daimler dell'epoca.

Non sono d'accordo sul fatto che fosse "normale" che il costo di produzione di Sebring e 190 fosse uguale invece. Così come non sono d'accordo che la differaenza di prezzo stia nel brand e non nel contenuto
Pare, si dice, sembra, a meno che non siano balle, che il Gruppo americano stia aumentando le vendite.
E mi pare che effettivamente i nuovi modelli siano più appetibili: la nuova Jeep Grand Cherokee, la prossima 300C, il rinnovato dentro Journey, la 200 ecc.
Il problema non fu che se ne andò il precedente management ma l'arrivo di quello tedesco.
Sicuramente tra auto premium e non ci sono differenze tecniche ed economiche ma sono sicuramente minori della differenza che poi si paga per una premium.
Molte riviste di auto mettono tra i difetti delle premium proprio il costo troppo elevato rispetto a quello che danno.

L'aumento delle vendite, anche grazie all'introduzione di nuovi modelli, non so in che modo sia ascrivibile principalmente a M. Seriamente, se mi sbaglio sarei interessato a capire il perchè, io vedo un "Business as usual" fatto di miglioramento complessivo del mercato e di intrduzione di modelli ampiamente già deliberati

Il concetto di "csto troppo elevato rispetto a quello che danno" invece, nella mia limitatezza, lo considero una "cavolata". Come si definisce il "quello che danno"? Semplicemente, le macchine premium costano di più perchè danno di più. Il costo di produzione è solamente uno dei componenti del valore complesivo di un'auto. Ad esempio, cosa dire degli investimenti e dei costi di R&D che non rientrano nei costi di produzione?
Scusa, non ricordo se sei promotore finanziario o analista di mercato o similia, ti chiedo comunque di usare termini di linguaggio comune e non finanziario che non capisco bene.
Sicuramente Marchionne non ha il merito di aver benedetto i prodotti che stanno uscendo ora, ma sta di fatto che sono migliori di quelli dell'epoca Daimler. E pare che Marchionne voglia riposizionare il marchio Chrysler verso l'alto (Cadillac) quindi non ostacola questi miglioramenti, anzi.
Riguardo al costo non puoi negare che una premium tipo Bmw o MB hanno un livello costruttivo e qualitativo superiore alla media e anche soluzioni meccaniche raffinate, ma il loro costo comprende una cosa che va oltre questo e cioè il fascino del marchio, l'esclusività che rappresentano.
 
Maxetto ha scritto:
La colpa del fallimento di Chrysler è stata di Daimler.
I tedeschi di proposito hanno voluto tenere Chrysler al di sotto di Mercedes per non avere un rivale in casa.
Solo per la Crossfire hanno utilizzato moltissima componentistica Mercedes anche per gli interni, gli altri modelli dovevano essere collocati in una fascia inferiore, col risultato di risultare poco graditi agli americani.
Sembra il colmo ma la qualità dei prodotti Chrysler sta aumentando con l'era Fiat.

Scusa maxè, ma questa è una boiata. Il fallimento della joint Chrysler Daimler è certamente colpa di Mercedes, ma le ragioni che adduci tu sono ridicole.

Jeep a parte, Chrysler è sempre stata la cenerentola della americane, una ipergeneralista di livello non eccelso. Non si vede quindi perchè MB, una volta rilevatone il controllo, dovesse elevarla al livello proprio, per sovrapporre due gamme di prodotti.

E' come se MB comprasse Fiat, e qualcuno considerasse ovvio che di lì ad un anno la Croma fosse ricollocata al livello, tecnico e commerciale, di una classe C. Che senso avrebbe?

Dopodichè qualcosa Daimler l'ha sbagliata certamente, ma da lìad addebitarle il successivo fallimento della Chrysler, dopo anni, la strada è piuttosto lunga.

Ah, qualcuno dica a Lutz che nel 98 la MB 190 non era più in produzione da 5 anni.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La colpa del fallimento di Chrysler è stata di Daimler.
I tedeschi di proposito hanno voluto tenere Chrysler al di sotto di Mercedes per non avere un rivale in casa.
Solo per la Crossfire hanno utilizzato moltissima componentistica Mercedes anche per gli interni, gli altri modelli dovevano essere collocati in una fascia inferiore, col risultato di risultare poco graditi agli americani.
Sembra il colmo ma la qualità dei prodotti Chrysler sta aumentando con l'era Fiat.

Scusa maxè, ma questa è una boiata. Il fallimento della joint Chrysler Daimler è certamente colpa di Mercedes, ma le ragioni che adduci tu sono ridicole.

Jeep a parte, Chrysler è sempre stata la cenerentola della americane, una ipergeneralista di livello non eccelso. Non si vede quindi perchè MB, una volta rilevatone il controllo, dovesse elevarla al livello proprio, per sovrapporre due gamme di prodotti.

E' come se MB comprasse Fiat, e qualcuno considerasse ovvio che di lì ad un anno la Croma fosse ricollocata al livello, tecnico e commerciale, di una classe C. Che senso avrebbe?

Dopodichè qualcosa Daimler l'ha sbagliata certamente, ma da lìad addebitarle il successivo fallimento della Chrysler, dopo anni, la strada è piuttosto lunga.

Ah, qualcuno dica a Lutz che nel 98 la MB 190 non era più in produzione da 5 anni.
A Bellicapè qualcosa di vero però c'è. Non dico che Chrysler doveva diventare talequale a MB ma potevano farle meglio.
La prima Journey aveva degli interni parecchio brutti, se vedi quelli nuovi sono molto meglio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La colpa del fallimento di Chrysler è stata di Daimler.
I tedeschi di proposito hanno voluto tenere Chrysler al di sotto di Mercedes per non avere un rivale in casa.
Solo per la Crossfire hanno utilizzato moltissima componentistica Mercedes anche per gli interni, gli altri modelli dovevano essere collocati in una fascia inferiore, col risultato di risultare poco graditi agli americani.
Sembra il colmo ma la qualità dei prodotti Chrysler sta aumentando con l'era Fiat.

Scusa maxè, ma questa è una boiata. Il fallimento della joint Chrysler Daimler è certamente colpa di Mercedes, ma le ragioni che adduci tu sono ridicole.

Jeep a parte, Chrysler è sempre stata la cenerentola della americane, una ipergeneralista di livello non eccelso. Non si vede quindi perchè MB, una volta rilevatone il controllo, dovesse elevarla al livello proprio, per sovrapporre due gamme di prodotti.

E' come se MB comprasse Fiat, e qualcuno considerasse ovvio che di lì ad un anno la Croma fosse ricollocata al livello, tecnico e commerciale, di una classe C. Che senso avrebbe?

Dopodichè qualcosa Daimler l'ha sbagliata certamente, ma da lìad addebitarle il successivo fallimento della Chrysler, dopo anni, la strada è piuttosto lunga.

Ah, qualcuno dica a Lutz che nel 98 la MB 190 non era più in produzione da 5 anni.

Quotissimo

Il punto principale è che Chrysler è sempre stato un costruttore di livello medio basso. Hanno provato a risolevarne le sorti, nell'ordine:
- Uno dei più rispettati e vincenti costrutturi di auto del mondo
- Quello che probabilmente è il miglior private equity focalizzato sul turnaround

I risultati sono quelli che si sono visti. E, onestamente, continuo a nn capire:
- perchè Fiat INDUSTRIALMENTE dovrebbe fare meglio dei sopra citati, essendo indubbiamente inferiore agli stessi da diversi punti di vista
- cosa potrebbe mai conferire Chrysler a Alfa Romeo

ciao
 
Un'analisi molto dettagliata sui pro ed i contro della vendita, dal punto di vista della Fiat

Fonte: il solito Automotive News ;)

Marchionne's dilemma: To sell or not to sell Alfa?


Automotive News Europe -- December 1, 2010 09:42 CET

Read more: http://europe.autonews.com/article/20101201/ANE/101209987/1317#ixzz16t4YWj00
TURIN ? Fiat CEO Sergio Marchionne's self-confidence has helped him tackle problems that lesser executives would duck, but he may have met his match.

In a very public test of Marchionne's faith in his own turnaround strategy, in September Volkswagen Chairman Ferdinand Piech bluntly announced that he wants to buy Alfa Romeo.

Piech was suggesting that VW ? and only VW ? could transform Fiat's perennial money-losing brand into a real moneymaker.

Marchionne subsequently declared that he would prefer to keep Alfa Romeo. But several sources with direct knowledge of the matter say that Fiat and VW have been discussing the sale of Alfa for the past four months.

Marchionne has not yet decided whether to sell the brand. And it's not just a matter of price. He has asked his staff to prepare a battle plan to evaluate how Fiat would fare without Alfa.

His staff's deliberations boil down to this: By selling Alfa Romeo, Fiat would be better positioned to survive the next two years, which promise to be the most difficult stretch of its turnaround.

But if Fiat can survive without selling Alfa Romeo ? and if it can successfully restructure that premium brand ? then Alfa Romeo would play a key role in Fiat's resurgence.

A chronic headache

So far, Alfa Romeo has been Marchionne's biggest failure. The brand has not turned a profit in the past six years, and possibly for the past decade.

Sales this year will barely surpass 120,000 units, nowhere near its goal of 300,000 units.

In April, Marchionne announced a plan to boost Alfa sales to 500,000 units by 2014. But analysts are skeptical.

?Maybe Alfa could get to half a million units a year, but only after the brand is sold to VW,? said Credit Suisse analyst Arndt Ellinghorst in a prophetic remark last June during the Automotive News European Congress in Bilbao.

Here are four good reasons why Fiat should sell Alfa Romeo, followed by six good reasons why it shouldn't.

By selling Alfa, Fiat could:

? Cash in between 1.5 billion to 2 billion euros. Then the post-spinoff Fiat Auto would be virtually debt-free;

? Slash product development expenditures of at least 1.5 billion euros, since Fiat no longer would have to launch five new Alfas from 2012 through 2014;

? Boost profits in 2011 and 2012, since the company would be rid of Alfa's annual losses projected at about 200 million euros;

? Reintroduce Dodge as a sporty brand in Europe, positioned above the mainstream Fiat brand. A sporty Dodge would not overlap Lancia-Chrysler, which will focus on comfort.

And here are six good reasons why Marchionne should keep Alfa Romeo:

? If Fiat can fight through the next three years, it will emerge in 2014 with fatter profit margins and a nearly debt-free balance sheet, according to Mediobanca Securities;

? Fiat can raise as much as 2 billion euros by selling Magneti Marelli, Comau and Teksid, which produce auto parts, production tooling and engine blocks. Then Fiat wouldn't have to sell Alfa, and it could focus more closely on the auto industry. Investors would like that;

? A relaunched Alfa eventually could command profit margins of 10 percent or so. That would help Fiat to generate the 3.5 billion euro annual operating profit that Marchionne has promised by 2014;

? Fiat will save money by letting Alfa Romeo and Chrysler share platforms. Moreover, Alfa could generate sales of 500,000 units a year, helping Fiat and Chrysler to achieve economies of scale. Roughly 300,000 of the 500,000 units of Alfa planned by 2014 will be based on architectures shared with Chrysler;

? Since Alfa Romeo will share its compact wide global architecture with Jeep, Fiat could produce those vehicles together in crucial growth markets such as China and Russia;

? Without Alfa Romeo, Fiat would be hard-pressed to make reasonable volumes and decent profits with mid-sized and large cars. Aside from Ferrari's handful of supercars, Fiat would be forced to eke out a profit from low-margin segments such as minicars and compact cars.

Selling or not selling Alfa is a challenging dilemma even for a no-nonsense decision-maker like Marchionne.

If he believes Fiat can battle through the next two years, he should probably keep Alfa Romeo. But if he harbors any doubts, perhaps it's time to sell.

Read more: http://europe.autonews.com/apps/pbcs...#ixzz16t1zWI8K

La conclusione dell'analista è: se la Fiat ritiene di poter attraversare i prossimi 2/3 anni di bufera, allora probabilmente dovrebbe tenersi Alfa, altrimenti dovrebbe vendere...
Dubbi amletici...
 
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
A quanto pare Magneti Marelli è stata venduta.

A chi?

Non lo so...bisogna aspettare l'annuncio ufficiale...vedremo se lo diranno prima o dopo lo spin-off (3 gennaio)...

l'idea era di venderla ad un fondo istituzionale.
Per la serie adesso te lo passo per un po e poi tra qualche anno ricompro tutto o una quota .

Prox passo potrebbe essere una quota di Ferrari e forse Teksid e comau.

Alfa potrebbe essere risparmiata spero per il bene di tutti soprattutto se sfruttata bene.
 
Maxetto ha scritto:
A Bellicapè qualcosa di vero però c'è. Non dico che Chrysler doveva diventare talequale a MB ma potevano farle meglio.
La prima Journey aveva degli interni parecchio brutti, se vedi quelli nuovi sono molto meglio.

Facciamo un altro esempio: la 300C. Mercedes le ha regalato tutta la piattaforma tp dell'allora E Klasse, più una modifica anteriore ( sospensioni ) presa di peso dalla S Klasse. Ci ha messo il proprio diesel 3 litri, e poi ha fatto le versioni a benzina, anche supersportive, con i motori americani, con una versione in classe M5, il tutto in versione berlina e station, con una linea che a me è piaciuta molto. Un progetto di una caratura che per esempio Fiat non si è mai sognata di regalare nè a Lancia nè ad Alfa. Ed infatti, per essere un'auto generalista, si è pure venducchiata. L'unico gap che aveva erano le finiture non alla pari con una E Klasse, il tutto ad un prezzo di molto inferiore.

Idem dicasi per la Grand Cherokee: cambio e motore erano presi dalla E Klasse, la piattaforma e la trazione - di riferimento - erano Jeep, gli interni erano niente affatto dimessi. Ed è stata molto apprezzata in ben due versioni consecutive.

Solo sulla Crossfire, nonostante tu la citi per il motivo contrario, si è in realtà permessa un deliberato downgrade: infatti l'ha tirata sù usando piattaforma, motore ed interni della prima SLK, quando c'era in circolazione già la seconda. Ciò non di meno, ha fatto un coupè v6, discretamente sportivo ed a trazione posteriore che Fiat non si è mai sognata di regalare ad Alfa ( citofonare Alkiap che la possiede ).

La PT Cruiser e la Vojager sono state dei successoni.

Insomma, dal lato prodotto a me non pare che Daimler potesse regalare più di così a Chrysler, senza farla diventare un proprio clone.

Poi sicuramente hanno fatto qualche clamoroso errore, lo dico con convinzione, ma sta da qualche altra parte.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A Bellicapè qualcosa di vero però c'è. Non dico che Chrysler doveva diventare talequale a MB ma potevano farle meglio.
La prima Journey aveva degli interni parecchio brutti, se vedi quelli nuovi sono molto meglio.

Facciamo un altro esempio: la 300C. Mercedes le ha regalato tutta la piattaforma tp dell'allora E Klasse, più una modifica anteriore ( sospensioni ) presa di peso dalla S Klasse. Ci ha messo il proprio diesel 3 litri, e poi ha fatto le versioni a benzina, anche supersportive, con i motori americani, con una versione in classe M5, il tutto in versione berlina e station, con una linea che a me è piaciuta molto. Un progetto di una caratura che per esempio Fiat non si è mai sognata di regalare nè a Lancia nè ad Alfa. Ed infatti, per essere un'auto generalista, si è pure venducchiata. L'unico gap che aveva erano le finiture non alla pari con una E Klasse, il tutto ad un prezzo di molto inferiore.

Idem dicasi per la Grand Cherokee: cambio e motore erano presi dalla E Klasse, la piattaforma e la trazione - di riferimento - erano Jeep, gli interni erano niente affatto dimessi. Ed è stata molto apprezzata in ben due versioni consecutive.

Solo sulla Crossfire, nonostante tu la citi per il motivo contrario, si è in realtà permessa un deliberato downgrade: infatti l'ha tirata sù usando piattaforma, motore ed interni della prima SLK, quando c'era in circolazione già la seconda. Ciò non di meno, ha fatto un coupè v6, discretamente sportivo ed a trazione posteriore che Fiat non si è mai sognata di regalare ad Alfa ( citofonare Alkiap che la possiede ).

La PT Cruiser e la Vojager sono state dei successoni.

Insomma, dal lato prodotto a me non pare che Daimler potesse regalare più di così a Chrysler, senza farla diventare un proprio clone.

Poi sicuramente hanno fatto qualche clamoroso errore, lo dico con convinzione, ma sta da qualche altra parte.
Ma per carità le cose buone ci sono eccome, anche la bese del nuovo Grand Cherokee di MB ML è ottima. Ma per esempio con la Sebring si poteva fare molto meglio. La 200 sembra che resti una delle peggiori del suo segmento, se mettevano la base della C Klasse era meglio. ;)
 
Se Marchionne non vende l'Alfa, nei prossimi 3 anni gli costa più o meno 3 miliardi tra perdite e investimenti per nuovi modelli però ha la possibilità di cominciare aguadagnarci dal 2014 in poi con piattaforme condivise con Crysler. Se la vende ne prende di sicuro 1 o 1,5 miliardi pronto cassa ma lui ne vorrebbe ameno 3 per avere un motivo valido da presentare a noi italiani. Sennò come si giustifica? Perche qua va a finire che si fa prendere a pesci in faccia da tutti.

Se vende per tempo le altre ditte del gruppo e la quota Ferrari, come ha detto e sta facendo, allora ha abbastanza cassa che l'Alfa se la può anche tenere e fare in modo finalmente di guadagnarci.
Però se fa questo e vende anche l'Alfa diventa fortissimo e quasi inattaccabile e può lavorare finalmente in santa pace per mettersi nella posizione che lui spera.

Penso che questa sia la verità vera nella sostanza. Un bel problema. :lol:
Ora vedremo quanto agisce di sentimento e quanto di ragione, perche di ragione dovrebbe vendere anche l'Alfa e mettersi nella fascia per esempio di Opel, Ford, Renault, Peugeot ecc. tranquillamente e anche definitivamente.
Secondo me senza l'Alfa non ci può stare sopra a queste però se vende tutto quello che vuole vendere ci sta più tranquillo degli altri.

Ho il sospetto che presto cambio anche forum non solo la macchina. :D
 
Back
Alto