<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 256 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Per fortuna sulla guidabilità pare abbiano fatto un bel lavoro, considerando la base di partenza.
Qualche dubbio solo sull'incisività del motore in certi frangenti, mi sembra (ed è la versione da 160 CV).
 
senza andare lontani la Chrysler 200 già da parecchi anni offre strumentazione lcd e l'assenza della leva del cambio, stiamo parlando di una macchina allestita sul pianale della Giulietta e facente parte del gruppo FCA
Mi sembrano quelle soluzioni votate al risparmio e tipiche di Torino che alla fine in una comparativa con la concorrenza fanno segnare un banale punto a sfavore.
 
Per fortuna sulla guidabilità pare abbiano fatto un bel lavoro, considerando la base di partenza.
Qualche dubbio solo sull'incisività del motore in certi frangenti, mi sembra (ed è la versione da 160 CV).

Penso anch'io.
Ma vorrei ricordare che parliamo di articoli su un veicolo appena lanciato sul mercato. Secondo me le impressioni e le opinioni le leggeremo più avanti...
 
Prima di lanciarci nei commenti delle prime prove, e riallacciandomi ai messaggi precedenti, qualcuno ha dei dati sugli obiettivi totali di vendita della Giulietta al tempo della sua uscita?
Perchè a me pare che abbia fatto il suo sporco lavoro (e quindi potremmo auspicare che Tonale abbia lo stesso ruolo), ma magari le fredde cifre catalogherebbero pure lei tra i flop...
Obiettivi di vendita di Giulietta: l’anti-Golf…
 
Letto velocemente, sono rimasto un po' deluso (parlo di quella di Motor1).
Come test drive dovrebbe esserci maggiore spazio per le impressioni di guida vere e proprie, e invece dicono ben poco (è agile nei cambi di direzione, è comoda, il cambio è veloce...)
Praticamente nulla sul comportamento del motore, pochissimo sul comportamento su strada in generale. Sono quasi tutte informazioni tecniche che più o meno già si conoscono.

Secondo me è una scelta voluta, un rimando a prove future. Considerato che spesso fanno il pelo nell'uovo sulle doti dinamiche delle auto (con Giulietta non furono teneri nel dire che mancava di incisività per essere una berlinetta sportiva).


Minuto 6.24
 
Ultima modifica:
queste che stiamo leggendo, compresa quella della nostra rivista, sono impressioni, poi ci sarà la prova ufficiale che darà tutta una serie di riscontri. Diciamo che come impressioni sembrano più che buone e rispecchiano quello che in molti ci aspettavamo, probabile che anche la bontà della vettura porta ad aspettarsi anche cavalleria maggiore, ma ritorno al posizionamento di mercato che per me è importante e probabilmente i 160 CV soddisfano le esigenze medie.
 
Prevesioni vendita 80% a rate.
AV prova forse più completo è un'alfa solo col Dinamic, buono sterzo tutto il resto ok nella media
 
Prima di lanciarci nei commenti delle prime prove, e riallacciandomi ai messaggi precedenti, qualcuno ha dei dati sugli obiettivi totali di vendita della Giulietta al tempo della sua uscita?
Perchè a me pare che abbia fatto il suo sporco lavoro (e quindi potremmo auspicare che Tonale abbia lo stesso ruolo), ma magari le fredde cifre catalogherebbero pure lei tra i flop...
Giulietta, che ho da 12 anni, ha venduto discretamente solo in Italia e essenzialmente "a prezzo".
Questa la vogliono vendere guadagnandoci non guardando ai numeri, previsti 80%a rate.
 
Capisco lo sfogo ma non capisco con chi ce l'hai.

Per lo meno, parlando per me, io ero contentissimo all'uscita di Giulia (e Stelvio) come lo ero dell'ambizioso piano di Marchionne.

Non ha funzionato ma, per quanto mi riguarda, le Alfa devono essere concepite come Giulia e Stelvio, non come Alfiat ha fatto negli anni precedenti.

L'esempio Delta l'hai portato tu, come esempio di buona pratica. Adesso dici che non andava bene?
La mia è solo una constatazione, non ce l'ho con nessuno, figuriamoci se mi arrabbio per le opinioni sulle auto, soprattutto se mai provate.
Dico solo che se si tratta di un'Alfa è sicuro che non vada bene, mai. Come se per le altre fossero solo rose e fiori. Con questo non voglio dire che in Alfa non abbiano fatto cose atroci ma anche quando non le fa o anche quando fa la GTAm c'è sempre un coro di no. Mistero della fede
 
ecco la prima prova della nostra rivista

https://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2022/05/05/alfa_romeo_tonale_prova_motore_ibrido_prezzo_opinioni.html

Che dire, mi sembra che si sia lavorato su quello che diciamo da tempo, si parte da un architettura condivisa però lavorandoci per tirare fuori delle peculiarità adatte al marchio Alfa, e mi sembra che il risultato almeno per quello che si legge sia stato raggiunto.

Ovviamente hanno fatto un evento-stampa per far provare (finalmente) la vettura ai giornalisti. Interessante il fatto che sia stata provata la versione con il motore da 160 cv, con turbo a geometria variabile.

Ho appena visto il filmato.
Test su strada: forte miglioramento nel comportamento su strada rispetto alla Compass, anche se ovviamente si rimane sotto la Stelvio. Il tester parla poi di sterzo leggero e diretto, freni Brembo ottimi ("all'ultimo step di sviluppo ha partecipato la stessa squadra che ha sviluppato la Giulia GTAM"). In modalità dynamic assetto più rigido.

Motore: in questa versione c'è lo step da 160 cv. Come noto ci si "muove" anche in elettrico. "I 160 cv si sentono e il doppia frizione si comporta bene, ma manca il calcio nella schiena".

Design: "Valore indispensabile per Alfa. E' indubbiamente un suv, semplice e sobrio. Interno finalmente al passo con i tempi...... Schermo (cruscotto) da 12.3 pollici. Finiture di livello, bellissimo il volante, con paddle in alluminio. Buono lo spazio dietro, ma meglio in due. Baule di 500 litri dichiarati."

Capitolo prezzi: da 35.500 (mi sembra ottimo, ma poco "premium"), a 39.000 per le 130 cv, da 41.000 a 44.800 per le 160 cv (e qui si, siamo sul premium).
Non dichiarato il prezzo della versione top.

 
Ultima modifica:
Nel test di Giuliano (Motor 1 Italia) lo stesso dice che i "controlli" in questa vettura sono disattivabili (cosa che non si può fare credo nella Giulia e nello Stelvio, tranne nelle versioni Q.).
Secondo Giuliano sono ottime le sospensioni anche nella capacità di assorbimento delle asperità.

Motore 160 cv (esclusiva Alfa Tonale): 0-100 dichiarato 8.8. Vel. max. 210. Consumo medio rilevato da Giuliano nei 100 km del test: 13 km/litro. Con 160 cv, in un percorso abbastanza tortuoso (zona lago di Como), mi sembra buono.
 
Test di Emiliano Perucca Orfei. "Il sistema multimediale, realizzato con la collaborazione di Harman Kardon e dotato di Alexa, è il più veloce sul mercato. ADAS di livello 2."
Nel filmato si vede come le cambiate del doppia frizione siano piuttosto veloci. Emiliano: "Lo sterzo fa paura per quanto è diretto. La vettura cambia direzione con la velocità della luce........dinamica di guida estremamente piacevole." E' quello che si è sbilanciato di più nel giudizio sull'handling.

Conclusioni: "Grande macchina, oggetto direi al passo con i tempi, oggetto che vede Alfa Romeo posizionarsi al top del segmento...." Spettacolare l'ultimo tratto: tornanti strettissimi in ripida discesa. "Quest'Alfa è vera come l'alluminio che compone le levette del cambio.." Direi entusiasta.

 
Ultima modifica:
mi sembra da queste impressioni che sono abbastanza tutti concordi nel trovare la Tonale una vettura ben messa in strada con una sterzo pronto e preciso , bel impianto frenante e un altrettanto buon cambio
 
Back
Alto