<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 257 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
mi sembra da queste impressioni che sono abbastanza tutti concordi nel trovare la Tonale una vettura ben messa in strada con una sterzo pronto e preciso , bel impianto frenante e un altrettanto buon cambio
Come ti dicevo in altro topic ormai la maggior parte delle recensioni sono così, pochi marcano i veri difetti e questo vale per tutte le case.
Poi guardando l'ultimo video postato dice "turbo a geometria variabile cosa atipica per auto turbo benzina" ma cosa sta dicendo? perchè atipica se viene montata da tanti anni ormai, era atipica quando la mise secoli fa Porsche sulla GT2 ma oggi è normale routine su moltissime auto anche non sportive, poi McPherson tanta roba dal punto di vista meccanico sembra la presa in giro di chi elogia il quadrilatero, boh non è la prima volta che questa persona si lascia andare in frasi un pò così.
Ma gli scarichi alla fine sono veri o finti? :p
 
Direi che l test più "oggettivo" è quello di Quattroruote, dove si dice il positivo ma anche il negativo e il neutro. Anche quello di Giuliano è abbastanza preciso, e parla anche dell'origine e lo sviluppo del pianale.

Emiliano di solito non è così sbilanciato sull'ottimismo, ma si vede che gli è piaciuta proprio, non credo che abbia voluto esagerare apposta, per "spingere" l'Alfa Romeo.
 
Come ti dicevo in altro topic ormai la maggior parte delle recensioni sono così, pochi marcano i veri difetti e questo vale per tutte le case.
Poi guardando l'ultimo video postato dice "turbo a geometria variabile cosa atipica per auto turbo benzina" ma cosa sta dicendo? perchè atipica se viene montata da tanti anni ormai, era atipica quando la mise secoli fa Porsche sulla GT2 ma oggi è normale routine su moltissime auto anche non sportive, poi McPherson tanta roba dal punto di vista meccanico sembra la presa in giro di chi elogia il quadrilatero, boh non è la prima volta che questa persona si lascia andare in frasi un pò così.
Ma gli scarichi alla fine sono veri o finti? :p

quelle non sono recensioni o prove, sono impressioni alla guida, almeno per quanto riguarda la nostra rivista occorre aspettare la prova reale.
Forse voleva dire che i turbo a geometria variabile non sono frequentissimi..mi sono dimenticato di sottolineare che si parla di motori a benzina
 
Ultima modifica:
Test di Emiliano Perucca Orfei. "Il sistema multimediale, realizzato con la collaborazione di Harman Kardon e dotato di Alexa, è il più veloce sul mercato. ADAS di livello 2."
Nel filmato si vede come le cambiate del doppia frizione siano piuttosto veloci. Emiliano: "Lo sterzo fa paura per quanto è diretto. La vettura cambia direzione con la velocità della luce........dinamica di guida estremamente piacevole." E' quello che si è sbilanciato di più nel giudizio sull'handling.

Conclusioni: "Grande macchina, oggetto direi al passo con i tempi, oggetto che vede Alfa Romeo posizionarsi al top del segmento...." Spettacolare l'ultimo tratto: tornanti strettissimi in ripida discesa. "Quest'Alfa è vera come l'alluminio che compone le levette del cambio.." Direi entusiasta.


Almeno Emiliano è un po' più esaustivo sul comportamento stradale, si vede che gli piace guidare (è pure motociclista).
 
quelle non sono recensioni o prove, sono impressioni alla guida, almeno per quanto riguarda la nostra rivista occorre aspettare la prova reale.
Forse voleva dire che i turbo a geometria variabile non sono frequentissimi..mi sono dimenticato di sottolineare che si parla di motori a benzina
Appunto come ho detto nei motori turbo benzina la geometria variabile ormai è cosa normale, semmai anomala la geometria fissa sulla 130cv parlando di Alfa che dovrebbe puntare almeno al top meccanico.
 

Conosciamo lo sciovinismo dei francesi (anche se la Tonale a dire il vero è mezza francese...).

Comunque il tester si lamenta soprattutto del motore, che appare come la delusione più grande: non è "reattivo", nemmeno in dynamic. Però questo lo aveva detto sommessamente anche il tester di Quattroruote, sostenendo che spinge, ma non c'è il "calcio nella schiena". Ma del resto con il peso di un suv e soli 160 cv non credo che ci si possa aspettare chissà cosa.

2 le cose positive rilevate dal tester francese (tradotte con google):

1) Tecnologìa ibrida. "Nonostante la sua architettura "solo" 48V, che ricorda la micro-ibridazione, il Tonale è in grado di funzionare al 100% elettrico, a bassa velocità, per le manovre ma non solo. Può infatti rimanere a motore spento, in silenzio, fino a circa 20/25 km/h, almeno così abbiamo riscontrato. La piccola batteria da 0,77 kWh ovviamente si scarica molto velocemente, ma si riempie alla stessa velocità in fase di decelerazione e frenata."

2)
Freni (impianto Brembo). "Sappiamo che è difficile gestire questo capitolo sui modelli ibridi, che devono passare dalla frenata rigenerativa alla frenata convenzionale. Il più delle volte con un pedale morbido o difficile da dosare. Questo non è il caso di questo Tonale, che fa l'esercizio molto bene. Forse grazie a un impianto frenante generosamente dimensionato e pinze a 4 pistoncini all'anteriore."

Sullo sterzo dicono che è diretto ma non ha il feeling di quelli di Giulia e Stelvio.
 
Ultima modifica:
Si, esatto. Per completezza, sullo sterzo si fa anche cenno al fatto che, essendo più 'rilassato' rispetto alle sorelle maggiori, necessita di minori correzioni nella marcia rettilinea.
 
Appunto come ho detto nei motori turbo benzina la geometria variabile ormai è cosa normale, semmai anomala la geometria fissa sulla 130cv parlando di Alfa che dovrebbe puntare almeno al top meccanico.
Vedi ci sono due cose nella vita che scocciano la vita: Il non essere mai contenti pretendendo sempre chissa cosa, é cercare l'ago nel pagliaio!
 
Conosciamo lo sciovinismo dei francesi (anche se la Tonale a dire il vero è mezza francese...).

Comunque il tester si lamenta soprattutto del motore, che appare come la delusione più grande: non è "reattivo", nemmeno in dynamic. Però questo lo aveva detto sommessamente anche il tester di Quattroruote, sostenendo che spinge, ma non c'è il "calcio nella schiena". Ma del resto con il peso di un suv e soli 160 cv non credo che ci si possa aspettare chissà cosa.

E questa è praticamente la versione di punta (la plug in al momento non la considero).
Le due versioni da 130 cv, soprattutto la diesel, saranno "bolse".
Inoltre non vedo come si possa dire che su strada non è certo sportiva come una Stelvio, perchè essendo di categoria decisamente inferiore, dovrebbe esserlo almeno quanto.
Altrimenti a mio parere è l'ammissione che i mc pherson sono un ripiego.
Alla fine, del dna (non il manettino) Alfa rimane lo sterzo.
Pochino!
 
Back
Alto