<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 179 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Eh si per i privati se la base costerà 35k euro o 36 k euro penso che cambierà moltissimo.
Su quelle cifre non sono i 1000/1500 euro che fanno la differenza se prendere una panda piuttosto che una ypsilon o una sandero, ovvio poi con le minirate il discorso si annacqua ancora di più.
Per chi e' convinto di prendere una certa auto, la Tonale in questo caso, cambia poco, ma per chi vuole un auto di questo segmento, senza particolari preferenze, quei 1000/2000€ possono facilmente spostare la scelta da una marchio ad un altro.
 
il prezzo finale non lo guarda più nessuno, si guarda la rata mensile, alla fine gioca più la durata del finanziamento o meglio noleggio
Io pero' dubito di tutto cio'.
Possibile che gli italiani siano cosi' scarsi in matematica e non riescano a moltiplicare le rate ed a sommarle all'anticipo ed al saldo finale ?

.... o forse semplicemente c'è molto piu' benessere di quanto sembra !!

Parliamo di 35k che diventano 40k sommando rate, anticipi e saldi, o meglio 70/80 milioni di vecchie Lire.
 
Ultima modifica:
Si, ma io intendevo più che altro come impatto sulla "massa", non sugli appassionati/esperti.........avete sempre detto che la Giulia 2016 è altra cosa rispetto alla stessa 156, che era una TA.......
A me personalmente è sempre piaciuta e l'ho sempre considerata un'Alfa. Figurati, ne ho avute 2.

Inoltre io mi riferivo anche al fatto che per alcuni alfisti l'Alfa è morta nel 1986-87, quindi molto prima della 156, quindi per alcuni alfisti la 156 era comunque una Fiat.

Si infatti quoto il tuo discorso.
Per la gente comune, Tonale avvicina al brand Alfa Romeo. A maggior ragione se anche il contorno (come assistenza, valore auto garantito, gestione degli usati e assistenza) questa volta offrirà sfumature da premium.
La 156 era bellissima ma era sempre una vettura costruita su un rimaneggiamento pesante di un pianale fiat non nativo Alfa.
Le sospensioni a quadrilatero alto (ma anche il resto della meccanica) gli han garantito un successo sportivo innegabile ma qualitativamente era una spanna sotto alla concorrenza tedesca (infatti il prezzo era da segmento C tedesca) le sospensioni poi richiedevano spesso una manutenzione assidua altrimenti perdevano di efficacia e diventavano rumorose (cosa che i clienti non appassionati di bella guida notavano di più rispetto magari alla bella guida), aveva un angolo di sterzo imbarazzante e bagagliaio minuscolo.
I motori a benzina erano dei fiat modificati ad esclusione dei v6. I diesel sono gli stessi del gruppo, mai voluto dotarla di un 6 cilindri a gasolio ma solo di rumoroso e pesante 5 in linea.
Giulia francamente è di un altro pianeta, non ha potuto correre in pista ed è nata con 10 anni di ritardo purtroppo, e abbandonata a se stessa, in un mondo che sembra non volere più auto del genere, fa numeri piccolissimi.

Ora Tonale non ha una modifica altrettanto importante delle sospensioni rispetto a 156
ma forse, su un suv non è una cosa così sconvolgente per la clientela a cui si rivolge.
Di contro dovrebbe offrire sia una guida adeguata al marchio ma qualità più alta e tecnologia al passo che possa svecchiare l'immagine del brand e non farla partire già vecchia rispetto alla concorrenza.
 
Le sospensioni a quadrilatero alto (ma anche il resto della meccanica) gli han garantito un successo sportivo innegabile
la meccanica è stata fortemente influenzata dal motorsport, quando correvano con la 155 (e vincevano) sapevano già che la vettura nuova doveva essere omologata con tutte le migliorie del caso, poi il centro stile con DeSilva hanno completato l'opera con un design che ancor oggi si fa guardare.
 
Per chi e' convinto di prendere una certa auto, la Tonale in questo caso, cambia poco, ma per chi vuole un auto di questo segmento, senza particolari preferenze, quei 1000/2000€ possono facilmente spostare la scelta da una marchio ad un altro.
Senza particolare preferenze si sceglie direttamente la duster, stessa volumetria e non risparmierebbe 1000 euro su 35/40 ma 15-20 mila.
 
Io pero' dubito di tutto cio'.
Possibile che gli italiani siano cosi' scarsi in matematica e non riescano a moltiplicare le rate ed a sommarle all'anticipo ed al saldo finale ?

.... o forse semplicemente c'è molto piu' benessere di quanto sembra !!

Parliamo di 35k che diventano 40k sommando rate, anticipi e saldi, o meglio 70/80 milioni di vecchie Lire.
Infatti parliamo di 80 miloni di lire e poi si dice che 2 milioni potrebbe far cambiare la scelta.....ma dai scusa.
rate l'Italia mi pare sia arrivata tra le ultime.....
Cmq sono contro le vendite a rate, ma adesso con l'incertezza di "alimentazione" che c'è in questo periodo di transizione verso il bev "non comprare" la macchina potrebbe poi non essere una scelta sbagliata.
 
Si infatti quoto il tuo discorso.
Per la gente comune, Tonale avvicina al brand Alfa Romeo. A maggior ragione se anche il contorno (come assistenza, valore auto garantito, gestione degli usati e assistenza) questa volta offrirà sfumature da premium.
La 156 era bellissima ma era sempre una vettura costruita su un rimaneggiamento pesante di un pianale fiat non nativo Alfa.
Le sospensioni a quadrilatero alto (ma anche il resto della meccanica) gli han garantito un successo sportivo innegabile ma qualitativamente era una spanna sotto alla concorrenza tedesca (infatti il prezzo era da segmento C tedesca) le sospensioni poi richiedevano spesso una manutenzione assidua altrimenti perdevano di efficacia e diventavano rumorose (cosa che i clienti non appassionati di bella guida notavano di più rispetto magari alla bella guida), aveva un angolo di sterzo imbarazzante e bagagliaio minuscolo.
I motori a benzina erano dei fiat modificati ad esclusione dei v6. I diesel sono gli stessi del gruppo, mai voluto dotarla di un 6 cilindri a gasolio ma solo di rumoroso e pesante 5 in linea.
Giulia francamente è di un altro pianeta, non ha potuto correre in pista ed è nata con 10 anni di ritardo purtroppo, e abbandonata a se stessa, in un mondo che sembra non volere più auto del genere, fa numeri piccolissimi.

Ora Tonale non ha una modifica altrettanto importante delle sospensioni rispetto a 156
ma forse, su un suv non è una cosa così sconvolgente per la clientela a cui si rivolge.
Di contro dovrebbe offrire sia una guida adeguata al marchio ma qualità più alta e tecnologia al passo che possa svecchiare l'immagine del brand e non farla partire già vecchia rispetto alla concorrenza.
Infatti a volte poi alcune soluzioni troppo sofisticate come sospensioni che risultavano molto rumorose e delicate o angolo sterzo elavato, ti si rivolgevano contro a quelli che avevano comprato 156 per estetica e buon rapporto auto-prezzo che erano di più di chi l'aveva comprata perchè si guidava bene.
Cmq a me pare che ai tempi molti "alfisti" erano insoddisfatti di 156 perchè a ta e non a tp e ci fu ultimo piccolo travaso da alfa verso bmw, poi chi ha cambiato le "alfiat" per altro l'ha fatto per lo più per audi o ultimamente per jeep in onore della bella guida:)
 
Infatti a volte poi alcune soluzioni troppo sofisticate come sospensioni che risultavano molto rumorose e delicate o angolo sterzo elavato, ti si rivolgevano contro a quelli che avevano comprato 156 per estetica e buon rapporto auto-prezzo che erano di più di chi l'aveva comprata perchè si guidava bene.
Cmq a me pare che ai tempi molti "alfisti" erano insoddisfatti di 156 perchè a ta e non a tp e ci fu ultimo piccolo travaso da alfa verso bmw, poi chi ha cambiato le "alfiat" per altro l'ha fatto per lo più per audi o ultimamente per jeep in onore della bella guida:)

Sí infatti, non dimentichiamo che nel 98 (solo 1 anno dopo la 156) la bmw lanciava la serie 3 e46, magari non la migliore serie 3 quanto finiture ma era bmw sino all'osso e anche secondo me ci fu un ultimo travaso di alfisti storici.
Lo appassionata magari sorvolando su certi particolari in funzione del vantaggio che portano, come scrivi te chi comprò la 156 per la linea, magari si scontrò con alcune "caratteristiche" che li portavano a pensare alla solita alfa di qualità così così.
Forse usare un pianale già rodato e quindi si suppone senza vizi di gioventù, senza stravolgerlo ma migliorandone la guida (si tratta dopotutto di un suv e la base tecnica è già buona) adattandola al marchio, in questo caso forse è la scelta meno peggio.
 
Back
Alto