<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 250 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
https://www-quattroruote-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/02/08/alfa_romeo_tonale_il_pianale_della_discordia.amp.html?amp_js_v=a6&amp_gsa=1&usqp=mq331AQKKAFQArABIIACAw==#aoh=16514378111781&csi=1&referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da %1$s&ampshare=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/02/08/alfa_romeo_tonale_il_pianale_della_discordia.html

Forse lo avevo visto, ma rileggendolo rimango molto deluso da questo articolo, che mi permetto di postare qui trattandosi della rivista che ci ospita.

Parlare di dimensione ultraterrena di Giorgio come fosse qualcosa di anomalo, non semplicemente il corretto tipo di prodotto che un marchio come Alfa Romeo dovrebbe offrire, non è un concetto accettabile.

Se poi il problema è perché tonale è un csuv, lo abbiamo già detto che ci può stare cambiare telaio/schema e prendere quello che c'è già in casa jeep.
O forse no, ma tant'è.


Di sicuro non a questi prezzi premium, però
Tutte le seg.D sono cresciute in modo secondo me esagerato, a me piacciono tutt'ora le dimensioni e le proporzioni della 156. Certo.....oggi sarebbe improponibile una berlina così piccola (ad occhio siamo lì lì co la Tipo) ma se dobbiamo parlare esclusivamente di prestazioni penso che dimensioni e leggerezza fanno tanto ma tanto assai :D
 
Io invece concordo abbastanza con quanto leggo nell'articolo

anche io perche fondamentalmente si parla di posizionamento e secondo me questo è il nocciolo delle scelte fatte per Tonale, ma poi ci sono anche queste righe che per me hanno una grande importanza

Tuttavia, una cosa è stata subito chiara, che non si potesse fare una Jeep con il badge Alfa sul cofano. Da lì ha preso corpo tutto il lavoro di affinamento che vi abbiamo raccontato negli articoli principali, per dare alla macchina qualità dinamiche che fossero rispettose del Dna di marca. Alla fine, anche il nuovo ceo, Jean-Philippe Imparato, ci ha messo del suo posticipando il lancio di alcuni mesi, per lavorare di più sullo sviluppo soprattutto in tema di software e di prestazioni. Ne è uscita una macchina che i dirigenti Alfa sostengono sia destinata a diventare un benchmark, un riferimento, nella propria categoria.


Questo è quello che mi auspico , poi il tutto è da dimostrare ovviamente ma se con le prove in strada questa specificità Alfa a partire da una soluzione condivisa viene rispettata allora hanno almeno a mio modesto raggiunto lo scopo.
 
anche io perche fondamentalmente si parla di posizionamento e secondo me questo è il nocciolo delle scelte fatte per Tonale, ma poi ci sono anche queste righe che per me hanno una grande importanza

Tuttavia, una cosa è stata subito chiara, che non si potesse fare una Jeep con il badge Alfa sul cofano. Da lì ha preso corpo tutto il lavoro di affinamento che vi abbiamo raccontato negli articoli principali, per dare alla macchina qualità dinamiche che fossero rispettose del Dna di marca. Alla fine, anche il nuovo ceo, Jean-Philippe Imparato, ci ha messo del suo posticipando il lancio di alcuni mesi, per lavorare di più sullo sviluppo soprattutto in tema di software e di prestazioni. Ne è uscita una macchina che i dirigenti Alfa sostengono sia destinata a diventare un benchmark, un riferimento, nella propria categoria.


Questo è quello che mi auspico , poi il tutto è da dimostrare ovviamente ma se con le prove in strada questa specificità Alfa a partire da una soluzione condivisa viene rispettata allora hanno almeno a mio modesto raggiunto lo scopo.

E infatti Lo Vecchio aggiunge anche quanto segue:

"Vedremo se sarà così quando avremo l’opportunità di guidarla. Intanto, che sulla carta convincano o no le sue soluzioni, che seduca o meno il suo design, va registrato che la Tonale apre (o riapre) una nuova era in Alfa, dopo la parentesi puramente premium di Sergio Marchionne: un’era fatta anche di volumi. Al di là delle dichiarazioni del ceo, Imparato, che punta alla redditività e non ai numeri delle immatricolazioni, è innegabile che sia la Tonale sia l’auto che seguirà, la Suv piccola che sarà prodotta in Polonia su base Peugeot 2008 a partire dal 2024, hanno il potenziale di raggiungere una fetta ampia di clientela. In attesa della vera rivoluzione, i modelli totalmente elettrici............"
 
E infatti Lo Vecchio aggiunge anche quanto segue:

"Vedremo se sarà così quando avremo l’opportunità di guidarla. Intanto, che sulla carta convincano o no le sue soluzioni, che seduca o meno il suo design, va registrato che la Tonale apre (o riapre) una nuova era in Alfa, dopo la parentesi puramente premium di Sergio Marchionne: un’era fatta anche di volumi. Al di là delle dichiarazioni del ceo, Imparato, che punta alla redditività e non ai numeri delle immatricolazioni, è innegabile che sia la Tonale sia l’auto che seguirà, la Suv piccola che sarà prodotta in Polonia su base Peugeot 2008 a partire dal 2024, hanno il potenziale di raggiungere una fetta ampia di clientela. In attesa della vera rivoluzione, i modelli totalmente elettrici............"


un poco forse sono state seguite anche le nostre discussioni qui sul forum probabilmente :)
 
Io invece concordo abbastanza con quanto leggo nell'articolo, anche in merito al Giorgio della Giulia, perchè in sostanza l'articolista (Roberto Lo Vecchio) dice che la Giulia è una vettura del segmento D e in quel segmento l'Alfa non può che essere premium, perchè ha sempre avuto quello status, e l'ambizione di mantenerlo anche con gli ultimi modelli prima della Giulia (156 e 159). Ovviamente con la Giulia (e lo Stelvio) si era fatto uno step in avanti, applicando una configurazione tecnica ancora superiore rispetto alle vetture precedenti, ovvero, come accenna Lo Vecchio, non solo quadrilateri e multilink, ma anche trazione posteriore e albero di trasmissione in carbonio (per esempio), nonchè un pianale esclusivo, leggero e costoso. Ecco perchè, con voluta esagerazione e un pizzico di ironia, il redattore parla di "dimensione ultraterrena". Perchè tecnicamente ci si era posti al vertice assoluto, soprassedendo magari su luci matrix e ADAS al top.

Con la Tonale l'Alfa torna in un segmento inferiore al D, appunto il C, e certe avanguardie tecnologiche occorre per forza di cose metterle da parte, come del resto hanno fatto anche altre concorrenti premium. In compenso si è puntato al top come dotazioni accessoristiche, infotainment e ADAS, aggiungendo, finalmente, la tecnologia matrix per i fari. Quindi, per far quadrare il cerchio, si è rinunciato a qualcosa nella tecnica e si è aggiunto qualcosa nelle dotazioni. Inoltre, a mio parere, come segmento C gli interni sono molto belli (almeno visti in foto).

Forse hai ragione e magari sono stato troppo severo.

Ma ci ho visto comunque un ammorbidimento, un segnare il passo davanti ai soliti compromessi alle solite scorciatoie.
Se vale oggi per tonale, varrà domani per la futura segmento d, e così come per tutta la gamma.

Questo modo al ribasso di fare auto sarà anche patrimonio comune dell'automotive odierno, ma stride forte con il tentativo di rivendere queste scelte come surplus per rilanciare un marchio premium.
Fermo restando che i crucchi premium lo sono già, non devono dimostrarlo ad ogni piè sospinto.


E cmq no, non c'è bisogno di provare una vettura per capire che con uno schema tecnico di base, non potrà raggiungere i livelli che uno schema più sofisticato avrebbe potuto dare.
Al netto di quanto possa essere tarato sportivo, e fermo restando che parliamo sempre di un SUV/crossover.

Un non certo nuovo telaio jeep ta con McPherson, si comporterà sempre come un telaio da jeep ta con MC pershon. Tutto il resto è marketing
 
un poco forse sono state seguite anche le nostre discussioni qui sul forum probabilmente :)
Come ho sempre scritto da prima e dopo la Giulia /Stelvio, la migliore starda per Alfa era andare da subito o dopo Giulia sulla strada del full elettrico. Cosi non é stato forse per i vari problemi,pandemia, l'unione di stellantis o Stellantis non l ha capito, ha fatto si continuare con Tonale di oggi . Cosa che non dovrebbe essere un grande problema tanto anche dopo il 2030 possibilmente si continuerá a costruire con motori termici. L importante per Alfa é che , fra due massimo tre anni arrivi finalmente la nuova Giulia o come la chiameranno full - elekttric. La cosa che non capisco, sulle Plug- in-Hibrid Tonale non ci sia una plug-in-hibrid alla Ferrari GT296 cioé che si riesce a rigenerare CV sempre costanti elettrici in aiuto al termico .
 
Un non certo nuovo telaio jeep ta con McPherson, si comporterà sempre come un telaio da jeep ta con MC pershon. Tutto il resto è marketing
Comunque il medesimo telaio con i medesimi 4 McPherson , sulla piu' corta e leggera 500X si comporta egregiamente.
Mi aspetto che il lavoro di affinamento per la Tonale ne alzi il livello.
... tra un mesetto ne sapremo di piu'.
 
Forse hai ragione e magari sono stato troppo severo.

Ma ci ho visto comunque un ammorbidimento, un segnare il passo davanti ai soliti compromessi alle solite scorciatoie.
Se vale oggi per tonale, varrà domani per la futura segmento d, e così come per tutta la gamma.

Questo modo al ribasso di fare auto sarà anche patrimonio comune dell'automotive odierno, ma stride forte con il tentativo di rivendere queste scelte come surplus per rilanciare un marchio premium.
Fermo restando che i crucchi premium lo sono già, non devono dimostrarlo ad ogni piè sospinto.


E cmq no, non c'è bisogno di provare una vettura per capire che con uno schema tecnico di base, non potrà raggiungere i livelli che uno schema più sofisticato avrebbe potuto dare.
Al netto di quanto possa essere tarato sportivo, e fermo restando che parliamo sempre di un SUV/crossover.

Un non certo nuovo telaio jeep ta con McPherson, si comporterà sempre come un telaio da jeep ta con MC pershon. Tutto il resto è marketing
Ma vedi, una volta che si entrerá nel Full-Elektric nel segmento D, le cose cambieranno per tutti che si voglia o no. Vero é che possibilmente arriverá un pianale PSA /STLA dove si scrive in Web, che questo STLA sia un Giorgio evoluto, personalmente non mi dispiace....(vero o No)Sulla Grecale trofeo Maserati(credo si chiami cosi) lo hanno messo su quindi, si puo fare anche per la nuova Giulia/Stelvio elettrico e quello che segue in futuro!
 
Comunque il medesimo telaio con i medesimi 4 McPherson , sulla piu' corta e leggera 500X si comporta egregiamente.
Mi aspetto che il lavoro di affinamento per la Tonale ne alzi il livello.
... tra un mesetto ne sapremo di piu'.
Condivido, la 500X ha un comportamento stradale buonissimo duretta ma non disturba anzi ti invita al piu......
 
Vabbè ragazzi dai....la 500x...per carità, sarà anche briosa e chi lo mette in dubbio...ma qui dovremmo parlare di un'Alfa :emoji_weary:
Beh guidata 4/5 anni fa non si guida male, penso tra i migliori quanto ai suvvini normali e secondo me anche una x1, per alcuni qui esiste solo bmw, non è che poi sia chissà cosa.
Ripeto le mancanze potrebbero essere altre...più o meno le solite alla fine.
Cmq anche se quattroruote lo scrive a chiare lettere niente, qui scrivono ancora di giulia ev su base giorgio...un po' come scrivere che tonale sarebbe uscita qualche mese dopo il prototipo :)
 
Back
Alto