<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 248 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
A me non è che interessa poi tanto.

Forse sono capitato in un forum di dealer?
Beh, sai com'è, a te, legittimamente, non interessano i discorsi sulle vendite ma le aziende automobilistiche, se le auto non le vendono, chiudono. Quindi i discorsi sulle vendite vengono, obtorto collo, prima di tutto il resto. I discorsi sulla tecnica fine a se stessa non hanno il minimo senso e, nel mondo reale, vengono sempre dopo quelli commerciali. La Giulia? Capolavoro, ma, purtroppo, chi se l'accatta?
 
Beh, insomma ... capisco che si stia parlando a 360, ma trarre conclusioni così assolute!!?
Vorrei vedere un cliente Ferrari che si accorge che sotto la filante carrozzeria ci sono le balestre: un cicinin gli gireranno ... o no?
 
Beh, insomma ... capisco che si stia parlando a 360, ma trarre conclusioni così assolute!!?
Vorrei vedere un cliente Ferrari che si accorge che sotto la filante carrozzeria ci sono le balestre: un cicinin gli gireranno ... o no?
Fa parte dell'immagine Ferrari non avere le balestre (ma le.luci Fiat si, almeno fino a qualche tempo fa).
Ribadisco il fatto: all'Alfa non si perdona nulla, né i peccati veri né quelli immaginari, mentre tutto è concesso alle tedesche. Le Alfa sono AlFiat, punto. Invece se Mercedes monta lo stesso powertrain delle Dacia sulla Classe A, allora questa non è una MerDacia e ne vende milioni
 
I discorsi sulla tecnica fine a se stessa non hanno il minimo senso e, nel mondo reale, vengono sempre dopo quelli commerciali.

È vero che, essendo l'automobile un prodotto di massa, viene sempre più acquistata quasi come fosse un elettrodomestico, guardando per prima cosa all'utilità (e all'estetica) e fregandosene di cosa c'è sotto e di come fa le curve.
Ma la tecnica, per una ristretta cerchia di appassionati, non è mai fine a se stessa: ha un suo valore, anche se per la maggioranza delle persone non ce l'ha.
Una volta la clientela tipo di Alfa Romeo ci teneva a queste cose. Oggi non più?

L'insuccesso della Giulia credo sia dovuto al fatto che il tipo di auto, berlina 3 volumi sportiva di dimensioni importanti ma poco pratica, non va più. Se avessero fatto anche una versione station wagon sicuramente avrebbe venduto molto di più.
L' insuccesso della Giulia non è certo dovuto al fatto che è troppo raffinata tecnicamente o che va troppo bene su strada.
 
Ultima modifica:
Fa parte dell'immagine Ferrari non avere le balestre (ma le.luci Fiat si, almeno fino a qualche tempo fa).
Ribadisco il fatto: all'Alfa non si perdona nulla, né i peccati veri né quelli immaginari, mentre tutto è concesso alle tedesche. Le Alfa sono AlFiat, punto. Invece se Mercedes monta lo stesso powertrain delle Dacia sulla Classe A, allora questa non è una MerDacia e ne vende milioni

Alfa era alfiat fino a 7 anni fa, poi ha fatto la mossa, ed ora invece diventa alfapeció … peggio ancora per certi versi

quindi un brand con credibilità pari a zero

le tedesche premium almeno nell’alto di gamma hanno telai e soluzioni specifiche da decenni e decenni
 
L'insuccesso della Giulia credo sia dovuto al fatto che il tipo di auto, berlina 3 volumi sportiva di dimensioni importanti ma poco pratica, non va più. Se avessero fatto anche una versione station wagon sicuramente avrebbe venduto molto di più.

guardate sempre al mercato di casa vostra e non al mercato globale

un brand come alfa non può non avere un’auto come giulia
 
Ma il marchio Alfa Romeo ha un certo (residuo) appeal solo in Italia.
Ci saranno pure degli appassionati all'estero (quanti saranno?), ma proprio perché appassionati si aspettano un'Alfa fatta in un certo modo.
Giriamo in circolo: gli appassionati duri e puri, ormai o pensionati o vicini alla pensione, si aspettano le Alfa fatte in un certo modo e poi non le comprano. E non è solo perché Giulia è una berlina 3 volumi, Stelvio va meglio ma ha soltanto scalfito il dominio della triade.

Non è vero che Alfa interessa solo in Italia. Quando vai fuori, le poche italiane che vedi sono Alfa e più vai lontano dall'Italia più è vero. Il numero di Alfa club in giro per il mondo è quasi ridicolo se confrontato ad un marchio che non ha né modelli né rete di vendita, e questi sono due macigni che nessuna piattaforma a trazione posteriore col multilink può, grazie alle sue qualità, risolvere. Stellantis il futuro di Alfa se lo gioca su questo terreno
 
Giriamo in circolo: gli appassionati duri e puri, ormai o pensionati o vicini alla pensione, si aspettano le Alfa fatte in un certo modo e poi non le comprano. E non è solo perché Giulia è una berlina 3 volumi, Stelvio va meglio ma ha soltanto scalfito il dominio della triade.

Eh, ma comunque la si vede, la vedo dura per Alfa Romeo.
Se è vero che gli appassionati puri e duri sono anziani e magari con risorse economiche limitate, è anche vero che i più giovani e danarosi, per motivi anagrafici, preferiranno sempre marchi come Bmw, Mercedes e Audi, rispetto a un marchio come Alfa Romeo, il cui appeal è roba più da nostalgici dei tempi gloriosi.
 
Fa parte dell'immagine Ferrari non avere le balestre (ma le.luci Fiat si, almeno fino a qualche tempo fa).
Ribadisco il fatto: all'Alfa non si perdona nulla, né i peccati veri né quelli immaginari, mentre tutto è concesso alle tedesche. Le Alfa sono AlFiat, punto. Invece se Mercedes monta lo stesso powertrain delle Dacia sulla Classe A, allora questa non è una MerDacia e ne vende milioni
Beh oddio però la mercedes ti permetteva di scegliere tra un numero veramente ampio di motori per cui potevi andare al risparmio e prendere il motore renault, o pagare un pò di più ed avere il motore mercedes.
La tonale invece adesso è in (pre)vendita con 2 motorizzazioni solamente...
La differenza sta proprio qui, non puoi scegliere.
 
Eh, ma comunque la si vede, la vedo dura per Alfa Romeo.
Se è vero che gli appassionati puri e duri sono anziani e magari con risorse economiche limitate, è anche vero che i più giovani e danarosi, per motivi anagrafici, preferiranno sempre marchi come Bmw, Mercedes e Audi, rispetto a un marchio come Alfa Romeo, il cui appeal è roba più da nostalgici dei tempi gloriosi.
Verissimo, ed è per questo che la strategia di Tavares, che da dieci anni di tempo al marchio per risollevarsi, è di fondamentale importanza e segno che i francesi non sono come Marchionne e stanno facendo sul serio. Non dobbiamo mai dimenticare che, a parte Ghidella, negli ultimi 40 anni Fiat non ha fatto altro che provare a farla finita con Alfa e con l'auto in generale, e con Lancia c'è riuscita
 
Ma il marchio Alfa Romeo ha un certo (residuo) appeal solo in Italia.
Ci saranno pure degli appassionati all'estero (quanti saranno?), ma proprio perché appassionati si aspettano un'Alfa fatta in un certo modo.
Il marchio Alfa aveva ed ha un buono appeal anche all'estero sopratutto nei mercati bene stanti come la Germania, Francia , Belgio e la stessa Inghilterra per quanto riguarda l'europa. Cio´ lo dimostra in quanti comprano e cercano oldtimer Alfa Romeo. Alfa ha piu Club all estero che in Italia.I problemi sono piu di uno e vencono da lontano se non si vendono molte macchine. Quello piu caino é il mercato di casa per avere aperto l'invito all'abbandono. Io dico solo che, in pochi hanno comprato Alfa Romeo per le lucini quando li aveva si puo dire da sola, a parte il fatto che non cera bisogno di farlo, li aveva gia addosso di serie, ma per ben altri contenuti,che oggi se li porta Alfa valgono poco se li porta la concorenza é un surplus, un problema italiano . Il problema estero deriva dall'Italia, la 159 ne ha fatto le spese prima della Giulia, ma ha costretto a fare la nuova Giulia che in certi modi vedremo nel 2025 non fará pur migliore, meglio della 159 come vendite e questa volta davvero per le lucini.:emoji_grinning:
 
Beh oddio però la mercedes ti permetteva di scegliere tra un numero veramente ampio di motori per cui potevi andare al risparmio e prendere il motore renault, o pagare un pò di più ed avere il motore mercedes.
La tonale invece adesso è in (pre)vendita con 2 motorizzazioni solamente...
La differenza sta proprio qui, non puoi scegliere.
Appunto in (pre) vendita, sulla Tonale ci stiamo bagnando prima che piove.... le altre versioni verranno piu tardi, perché piu tardi? Per lo stesso motivo e problema che hanno tutti i marchi al momento. Mancano i chip,conduttori... necessari a tutti, il mondo automobilistico sta in mano all Asia`che tra pandemia adesso pure la guerra e speculazione fa quello che vuole. Inutile adesso raccontarci le fiabe. Le versione saranno al completo a Ottobre sperando che tutto va bene?Vedi quello che sta succedendo nel seconda mano con i prezzi del nuovo....... Tutti vogliono le eletriche ma nessuno sa quando la riceve di preciso, ma hanno bisogno di una macchina,quindi un buon usato o zero KM di due tre anni va bene lo stesso, ed i prezzi salgono.
 
Beh, sai com'è, a te, legittimamente, non interessano i discorsi sulle vendite ma le aziende automobilistiche, se le auto non le vendono, chiudono. Quindi i discorsi sulle vendite vengono, obtorto collo, prima di tutto il resto. I discorsi sulla tecnica fine a se stessa non hanno il minimo senso e, nel mondo reale, vengono sempre dopo quelli commerciali. La Giulia? Capolavoro, ma, purtroppo, chi se l'accatta?

Mica vero.

Il Ceo ha detto che non contano i volumi di vendita, ma la redditività.

Ergo ne può vendere anche 10 al mese, ma se gli costa nulla (grazie copia e incolla) e la prezza premium, l'azienda tranquillo che campa bene lo stesso.

Con buona pace dei dealer (che poi, le vogliono vendere via web, no?)
 
Eh, ma comunque la si vede, la vedo dura per Alfa Romeo.
Se è vero che gli appassionati puri e duri sono anziani e magari con risorse economiche limitate, è anche vero che i più giovani e danarosi, per motivi anagrafici, preferiranno sempre marchi come Bmw, Mercedes e Audi, rispetto a un marchio come Alfa Romeo, il cui appeal è roba più da nostalgici dei tempi gloriosi.

Ok.

E la soluzione però quale sarebbe?
Dato che il focus rimangono i giovani da danarosi, li si vuole convincere a spendere cifre premium per la riproposizione di un jeep, con in più Amazon prime?
 
Back
Alto