<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 236 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Dal tenore delle risposte, direi che è proprio quello che si voleva dimostrare.

Senza offesa per nessuno, sia chiaro...ma serve uno scatto di reni, ragazzi...un po' più di ambizione... altrimenti niente Alfa, si va di fiat, Opel o Peugeot e amici (di stellantis) come prima
Dal tenore delle risposte, direi che è proprio quello che si voleva dimostrare.

Senza offesa per nessuno, sia chiaro...ma serve uno scatto di reni, ragazzi...un po' più di ambizione... altrimenti niente Alfa, si va di fiat, Opel o Peugeot e amici (di stellantis) come prima
A differenza tua le mie preoccupazioni per tonale sono altre cmq derivate sempre dalla base da cui deriva, pochissimo di presenza la vista superiore, sa in generale di "non modernissima", alcuni particolari e componenti degli interni non pianamente premiumm e diciamocelo per chi non fa rate o rent il fatto che non faranno più kmo è una cosa "pesante" per un'auto nella media.
Ma ripeto non vogliono fare numeri molto alti.
 
Ma non è un discorso di prenderne atto ..sembra che montare sospensioni macpherson sia un offesa
Io non ho parlato di offesa.
Al limite di semplificazione e minus valore.

Perché per un marchio che parla di meccanica delle emozioni, che ha una storia anche recente di veicoli che propongono certe soluzioni, come faceva notare il forumista che ha parlato per primo dei quadrilateri alti, quella attuale è senz'altro un proporre soluzioni che sono tecnicamente inferiori.

È oggettivo.
Non è questione di offendersi o meno.
 
A differenza tua le mie preoccupazioni per tonale sono altre cmq derivate sempre dalla base da cui deriva, pochissimo di presenza la vista superiore, sa in generale di "non modernissima", alcuni particolari e componenti degli interni non pianamente premiumm e diciamocelo per chi non fa rate o rent il fatto che non faranno più kmo è una cosa "pesante" per un'auto nella media.
Ma ripeto non vogliono fare numeri molto alti.

Abbiamo sempre avuto punti di vista differenti. Proprio nell'approccio.
Non lo scopriamo oggi. E mi fa strano che, seppur da diverse angolazioni, abbiamo delle preoccupazioni :emoji_grimacing:
 
Io non ho parlato di offesa.
Al limite di semplificazione e minus valore.

Perché per un marchio che parla di meccanica delle emozioni, che ha una storia anche recente di veicoli che propongono certe soluzioni, come faceva notare il forumista che ha parlato per prima dei quadrilateri alti, quella attuale è senz'altro un proporre soluzioni che sono tecnicamente inferiori.

È oggettivo.
Non è questione di offendersi o meno.

Il discorso è che abbiamo idee differenti sul ruolo della Tonale . A questo punto mi viene spontaneo chiederti che soluzioni doveva avere la Tonale secondo te , e non mi riferisco solo al comparto sospensioni , ma in generale.
 
Comunque io invito chi non lo ha fatto a esprimersi sul sondaggio, perché comunque finora a oltre il 70% la Tonale piace, e questo è un dato significativo…….
 
Penso che il collega si riferisse al fatto che anche Bmw usa il MacPherson, e persino Porsche. Ma lo avevamo già detto, ogni tanto si ritorna su cose dette.

Mi riferivo proprio a questo, se era stato già stato detto in precedenza me ne scuso, il mcpherson viene utilizzato da tantissimi modelli anche di marchi prestigiosi , può essere comunque una valida soluzione che si lega anche ad un contenimento dei costi e quindi relativo posizionamento commerciale del veicolo
 
Mi riferivo proprio a questo, se era stato già stato detto in precedenza me ne scuso, il mcpherson viene utilizzato da tantissimi modelli anche di marchi prestigiosi , può essere comunque una valida soluzione che si lega anche ad un contenimento dei costi e quindi relativo posizionamento commerciale del veicolo

Figurati Paolo, era solo una constatazione, su oltre 3.500 messaggi (e come è stato osservato la vettura ancora deve “uscire”) ci sono un sacco di ripetizioni, come ha detto anche VecchioAlfista. E’ inevitabile.
 
Mah ... io vi leggo, nel chiamiamolo pure "contraddittorio" delle varie opinioni, ma secondo me non costava proprio un nulla la scelta di un Q alto. Viceversa, rimanere fissi al solito McP (che intrinsecamente ha dei vizi di funzionamento) ne rende una macchina ass. omologa - perlomeno a mio modo di vedere - per es. alle varie Quasqai o coreane varie, oppure i modelli Skoda al pari dei Renault, passando x Tiguan e arrivando alla Peugeot 3008.
Voglio dire: se parto dall'idea che esce (finalmente, dopo una gestazione di 4 anni o di più) un modello midi col marchio AR, ecco che io mi aspetterei di portarmi a casa un Suv certo che sì, ma che sia e che abbia da qualche parte una continuità soprattutto meccanica con i modelli storici del Marchio. Altrimenti (io per es.) uno sceglie la 3008 che è esattamente in linea con i modelli prec. e quindi, direi, "non finge" di essere una cosa che non è.
 
Mah ... io vi leggo, nel chiamiamolo pure "contraddittorio" delle varie opinioni, ma secondo me non costava proprio un nulla la scelta di un Q alto. Viceversa, rimanere fissi al solito McP (che intrinsecamente ha dei vizi di funzionamento) ne rende una macchina ass. omologa - perlomeno a mio modo di vedere - per es. alle varie Quasqai o coreane varie, oppure i modelli Skoda al pari dei Renault, passando x Tiguan e arrivando alla Peugeot 3008.
Voglio dire: se parto dall'idea che esce (finalmente, dopo una gestazione di 4 anni o di più) un modello midi col marchio AR, ecco che io mi aspetterei di portarmi a casa un Suv certo che sì, ma che sia e che abbia da qualche parte una continuità soprattutto meccanica con i modelli storici del Marchio. Altrimenti (io per es.) uno sceglie la 3008 che è esattamente in linea con i modelli prec. e quindi, direi, "non finge" di essere una cosa che non è.
Certo non sarebbe costato nulla e certo il quadrilatero fa vendere....
 
Abbiamo sempre avuto punti di vista differenti. Proprio nell'approccio.
Non lo scopriamo oggi. E mi fa strano che, seppur da diverse angolazioni, abbiamo delle preoccupazioni :emoji_grimacing:
Anche stavolta mi pare che tonale sia la "solita" alfa a cui "manca qualcosa" e stavolta quelle mancanze non penso verranno compensate dal prezzo.
Ma poi imparato dice che va bene anche se ne vendono solo 40.000 anno, quindi non penso si faranno grandi preoccupazioni, del resto ds è un floops ma i francesi dicono che va bene e addirittura ci guadagnano. E penso che nei primi 2 anni in Italia tonale venderà bene in rapporto al mercato.
 
Ultima modifica:
Il discorso è che abbiamo idee differenti sul ruolo della Tonale . A questo punto mi viene spontaneo chiederti che soluzioni doveva avere la Tonale secondo te , e non mi riferisco solo al comparto sospensioni , ma in generale.
per me la Tonale è giusta così, mi piacerebbe qualcosa di più performante nei segmenti inferiori a Giulia e Stelvio ma deve stare in listino assieme alla Tonale. Oggi probabilmente attirerebbe più un crossover che una berlina o coupè, a me invece piacerebbe qualcosa simil BMW M2 e lo sappiamo che noi italiani quando vogliamo il prodotto lo sappiamo fare, ci manca l'immagine che garantisce un minimo di vendite.
 
per me la Tonale è giusta così, mi piacerebbe qualcosa di più performante nei segmenti inferiori a Giulia e Stelvio ma deve stare in listino assieme alla Tonale. Oggi probabilmente attirerebbe più un crossover che una berlina o coupè, a me invece piacerebbe qualcosa simil BMW M2 e lo sappiamo che noi italiani quando vogliamo il prodotto lo sappiamo fare, ci manca l'immagine che garantisce un minimo di vendite.

d'accordissimo con te, secondo me bisogna sempre distinguere il posizionamento che si vuole dare al prodotto da quello che a noi piacerebbe . Secondo me ora l'Alfa ora con Tonale ha bisogno di un prodotto che fa numeri, che fa girare il veicolo per le strade di modo che il marchio acquisti di nuovo visibilità anche e soprattutto tra gli automobilisti più generici, poi capisco anche invece i desiderata degli appassionati ma credo che ora non è il momento per il marchio di andare troppo sullo specializzato perchè fallirebbe proprio lo scopo di cui io dicevo.
 
Back
Alto