<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 224 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Sarò ottimista ma questa volta invece credo che questa volta Tonale avrà vendite significative anche all'estero, non come le concorrenti tedesche ma nemmeno come le Alfa del passato.
È il primo prodotto seguito da Stellantis anche nella vendita e post vendita, si parla di qualità e dotazioni al passo dei tempi, cose mancate a molti modelli precedenti.
Già in questi ultimi anni mi sembra di aver notato un trend che ha visto alfa aumentare in termini di percentuale sul venduto in europa, il peso della quota estera.
Inoltre il CUV è il principale segmento attuale in Europa, quindi diciamo che Tonale nasce anche favorito rispetto a Giulia ad esempio, sebbene sia un segmento affollato.
 
L'unica tra tutte queste che è rimasta fedele a se stessa nel corso dei decenni e che ha ancora carattere è la Miata.

Che perliamone, quanti anni durerà (purtroppo) ? Magari ci sarà una seconda serie della ND pesantemente ristilizzata ma dopo se veramente verrà l'elettrico.... Già questa serie ha beneficiato di parte di condivisione delle spese con la ex FCA...
 
Che perliamone, quanti anni durerà (purtroppo) ? Magari ci sarà una seconda serie della ND pesantemente ristilizzata ma dopo se veramente verrà l'elettrico.... Già questa serie ha beneficiato di parte di condivisione delle spese con la ex FCA...

Per fortuna pare che Mazda voglia perseverare con i motori endotermici (anche perché sui vari Skyactiv ha investito parecchio) e che voglia proseguire la dinastia della Miata/MX-5, che è la spider più venduta di tutti i tempi.
Già quest'anno c'è un aggiornamento tecnico (il sistema KPC - Kinematic Posture Control), poi si vocifera che prossimamente ci sarà una NE...
sperando che non la stravolgano, perché la adoro così com'è!
 
Può essere, ma la clientela potenziale e attuale di alfa la vedo più vicina a audi che bmw...vedremo

Io Alfa l'ho sempre vista più simile a Bmw. Oggi non saprei, ma penso che, considerando i modelli attuali, il riferimento sia ancora Bmw, se non altro perchè le Audi sono sempre state tutte a trazione anteriore o integrale, mai posteriori (R8 a parte).
 
Sarò ottimista ma questa volta invece credo che questa volta Tonale avrà vendite significative anche all'estero, non come le concorrenti tedesche ma nemmeno come le Alfa del passato.
È il primo prodotto seguito da Stellantis anche nella vendita e post vendita, si parla di qualità e dotazioni al passo dei tempi, cose mancate a molti modelli precedenti.
Già in questi ultimi anni mi sembra di aver notato un trend che ha visto alfa aumentare in termini di percentuale sul venduto in europa, il peso della quota estera.
Inoltre il CUV è il principale segmento attuale in Europa, quindi diciamo che Tonale nasce anche favorito rispetto a Giulia ad esempio, sebbene sia un segmento affollato.

Concordo.
 
Io Alfa l'ho sempre vista più simile a Bmw. Oggi non saprei, ma penso che, considerando i modelli attuali, il riferimento sia ancora Bmw, se non altro perchè le Audi sono sempre state tutte a trazione anteriore o integrale, mai posteriori (R8 a parte).

Be'...con la mia solita piccola provocazione volevo capire appunto da dove venisse questa sua convinzione, perché istintivamente Io sono dalla Tua...BMW +o- = ALFA. Poi rileggendo tutto e ricordandomi alcuni commenti che il Bond1 scrisse in passato mi è però venuta in mente la sua risposta. Mi sono auto-Marzullato. Insomma - E' passato troppo tempo da quell' "Alfa là", TP, da puristi etc, le nuove generazioni non la conoscono, hanno in mente ALFIAT; quindi i clienti Audi, meno "rigidi" da questo punto di vista saranno più portati a scegliere le nuove AR di Stellantis. I clienti BMW invece vengono da 30 anni di estrema fidelizzazione, magari sono figli di Alfisti ma non hanno sentito il richiamo delle Giorgio..hanno continuato a prendersi le X3, le Serie3 etc etc. e faranno fatica a prendere una TA Alfa, preferiranno stare nelle (sempre TA) BMW Serie1/X1/X2 -- Io credo che circa ci risponderà così.
 
Be'...con la mia solita piccola provocazione volevo capire appunto da dove venisse questa sua convinzione, perché istintivamente Io sono dalla Tua...BMW +o- = ALFA. Poi rileggendo tutto e ricordandomi alcuni commenti che il Bond1 scrisse in passato mi è però venuta in mente la sua risposta. Mi sono auto-Marzullato. Insomma - E' passato troppo tempo da quell' "Alfa là", TP, da puristi etc, le nuove generazioni non la conoscono, hanno in mente ALFIAT; quindi i clienti Audi, meno "rigidi" da questo punto di vista saranno più portati a scegliere le nuove AR di Stellantis. I clienti BMW invece vengono da 30 anni di estrema fidelizzazione, magari sono figli di Alfisti ma non hanno sentito il richiamo delle Giorgio..hanno continuato a prendersi le X3, le Serie3 etc etc. e faranno fatica a prendere una TA Alfa, preferiranno stare nelle (sempre TA) BMW Serie1/X1/X2 -- Io credo che circa ci risponderà così.

Si, lo credo anch'io, però io Alfa cerco sempre di vederla nell'arco di 112 anni. Certo se la esaminiamo dal 1986 al 2013 le TP si contano sulle dita di una mano, e sono comunque delle sportive elitarie, però ultimamente, con Giulia e Stelvio, (e sono queste ancora le vetture attuali) si è tornati al 100% alla trazione posteriore, roba da sempre sconosciuta alle Audi, ripeto R8 a parte.
E non ci sarà un ritorno totale alla trazione anteriore, perchè Imparato ha detto "alla sedan non ci rinuncio", e quindi la berlina "D" futura e il derivato suv potrebbero essere sempre TP e in ogni caso lo saranno fino al 2025.

Comunque anche negli anni '90 e inizio 2000 l'Alfa nel "Superturismo", con le sue TA 155 e 156, correva contro entrambe, Bmw e Audi. E' con loro, oltre Mercedes, che Imparato vorrebbe di nuovo confrontarsi sul mercato europeo.
 
Ultima modifica:
Si, lo credo anch'io, però io Alfa cerco sempre di vederla nell'arco di 112 anni. Certo se la esaminiamo dal 1986 al 2013 le TP si contano sulle dita di una mano, e sono comunque delle sportive elitarie, però ultimamente, con Giulia e Stelvio, (e sono queste ancora le vetture attuali) si è tornati al 100% alla trazione posteriore, roba da sempre sconosciuta alle Audi, ripeto R8 a parte.
E non ci sarà un ritorno totale alla trazione anteriore, perchè Imparato ha detto "alla sedan non ci rinuncio", e quindi la berlina "D" futura e il derivato suv potrebbero essere sempre TP e in ogni caso lo saranno fino al 2025.

Comunque anche negli anni '90 e inizio 2000 l'Alfa nel "Superturismo", con le sue TA 155 e 156, correva contro entrambe, Bmw e Audi. E' con loro, oltre Mercedes, che Imparato vorrebbe di nuovo confrontarsi sul mercato europeo.

Ipotizzavo ciò che Lui avrebbe risposto...non era il mio pensiero. Io ci sono andato in Bmw..non mi sono trovato bene ma ci ho provato, coupé volevo, coupé Giorgio non ne sono state fatte, ergo...Bmw. E sui siti/Forum Bmw che frequento ci sono un sacco di Alfisti, però sono tutti super-appassionati come me e Te...bisogna vedere "il generalista premium" che acquista i Suv di Monaco come si pone su Tonale. Secondo me Pilota quando Bond parla di clientela pensa sempre al "grosso", non ai cultori della guida etc. che purtroppo sono (siamo) in pochini. Ma quella clientela che acquista X1/X3 etc e che Bmw ha saputo costruirsi in questi 20 anni, gente con in testa una idea di prodotto tendente allo sport/lusso.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il riferimento di Alfa, per me bisogna distinguere a seconda del modello.
Per la Giulia è sicuramente BMW, per la Tonale penso che sia più Audi. C'è uno spirito parecchio diverso tra le due Alfa in questione. E non solo per una questione di trazione.
 
bhe la X3 non è che sia questo pò pò di sportività ne tantomeno la X1, la Stelvio almeno in questo aspetto è superiore.....e penso che chi sceglie la X4 comunque lo fa più per immagine che per la guida sportiva. Non possiamo pretendere che l'Alfa faccia dei suv supersportivi quando i più venduti sono dei normalissimi suv con qualche cavallo e un marchio premium appiccicato sopra, si cerca di fare un prodotto simile alla concorrenza e magari dare un tocco in più (senza esagerare per non spiazzare il cliente).
 
bhe la X3 non è che sia questo pò pò di sportività ne tantomeno la X1, la Stelvio almeno in questo aspetto è superiore.....e penso che chi sceglie la X4 comunque lo fa più per immagine che per la guida sportiva. Non possiamo pretendere che l'Alfa faccia dei suv supersportivi quando i più venduti sono dei normalissimi suv con qualche cavallo e un marchio premium appiccicato sopra, si cerca di fare un prodotto simile alla concorrenza e magari dare un tocco in più (senza esagerare per non spiazzare il cliente).

Se è per questo, nessun SUV è veramente sportivo.
Neppure la Stelvio: ha un eccellente comportamento stradale, ma non la definirei un'auto sportiva.
Per un'auto sportiva sono fondamentali leggerezza e baricentro basso.
 
Ultima modifica:
Se è per questo, nessun SUV è veramente sportivo.
Neppure la Stelvio: ha un eccellente comportamento stradale, ma non la definirei un'auto sportiva.
Per un'auto sportiva sono fondamentali leggerezza e baricentro basso.
non è sportivo ma è uno dei più performanti, si poi è ovvio che fra una spider o una coupè e un suv per parlare di sportività ce ne vuole....ma tanta tanta!!!
 
non è sportivo ma è uno dei più performanti, si poi è ovvio che fra una spider o una coupè e un suv per parlare di sportività ce ne vuole....ma tanta tanta!!!

Certo. È tutto relativo. Ci sono SUV definiti sportivi, ma se voglio un'auto sportiva non compro certo un SUV.
La sportività non è semplicemente questione di potenza e prestazioni (che tanto su strada più di tanto non si può andare... io già a volte vado troppo veloce con 120 o 130 cavalli!) ma di sensazioni di guida: agilità nelle curve, piacere di guida e controllo del mezzo.
 
Ultima modifica:
Sarò ottimista ma questa volta invece credo che questa volta Tonale avrà vendite significative anche all'estero, non come le concorrenti tedesche ma nemmeno come le Alfa del passato.
È il primo prodotto seguito da Stellantis anche nella vendita e post vendita, si parla di qualità e dotazioni al passo dei tempi, cose mancate a molti modelli precedenti.
Già in questi ultimi anni mi sembra di aver notato un trend che ha visto alfa aumentare in termini di percentuale sul venduto in europa, il peso della quota estera.
Inoltre il CUV è il principale segmento attuale in Europa, quindi diciamo che Tonale nasce anche favorito rispetto a Giulia ad esempio, sebbene sia un segmento affollato.
Giuseppe,le tue parole in paradiso, ma, ho troppi dubbi! Io penso che per la ripresa di alfa romeo il mercato che dovrebbe aiutare di piu é l'Italia, senza se e senza ma.Qui dentro il forum si sente di gia che non tutti la vedono cosi positiva sta Tonale, molta critica negativa nei dettagli seguita dal disaccordo all'italiana, chi la vuole cruda chi la vuole cotta . Come ho gia riportato qualche pagina indietro: Il primo giudizio di qualitá interrna ,ancora senza che la macchina l'abbiano provata da Autozeitung non é stato come ci si aspetta, dicendo con la frase che il prodotto non é tale da Premium di cui si vuole essere. Questo giudizio al cliente tedesco resterá impresso nella mente, e quando andrá a vederla si ricorderá come se fosse tutto automatizzato. Quindi io sono sicuro che le vendite alte o basse che saranno, il mercato europeo passerá per il mercato tedesco, verrá qui accettato allora funzionera in tutta europa, sará diversamente, avremo un altro Flop. Quindi mi ripeto, in prima linea chi deve dare la marcia in piu é il mercato italiano senza si e senza ma, si trascina qui debole , si trasinerá ancora piu debole in tutti gli altri mercati. Il prezzo sará molto decisivo sopratutto in Italia!
 
Certo. È tutto relativo. Ci sono SUV definiti sportivi, ma se voglio un'auto sportiva non compro certo un SUV.
La sportività non è semplicemente questione di potenza e prestazioni (che tanto su strada più di tanto non si può andare... io già a volte vado troppo veloce con 120 o 130 cavalli!) ma di sensazioni di guida: agilità nelle curve, piacere di guida e controllo del mezzo.
:emoji_relieved:Posso chiederti quanti anni hai? Io sono vicinisssssimooo ai settanta sono del 53 adesso mi godo il 69esimo:emoji_pensive:

Purtroppo la sportivitá di una macchina non é facile dipincerla sul muro, e molti se non vedono uno spoiler davanti e uno di dietro e 300CV sul libretto non diranno mai che per il piacere di guida ci vuole anche altro....abbinato allo spoiler e alla potenza, proprio perché la sportivitá si puo avere anche senza le due cose, potenza e spoiler! Sterzo,Peso, Sciassi.......
 
Back
Alto