<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 226 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Be'...con la mia solita piccola provocazione volevo capire appunto da dove venisse questa sua convinzione, perché istintivamente Io sono dalla Tua...BMW +o- = ALFA. Poi rileggendo tutto e ricordandomi alcuni commenti che il Bond1 scrisse in passato mi è però venuta in mente la sua risposta. Mi sono auto-Marzullato. Insomma - E' passato troppo tempo da quell' "Alfa là", TP, da puristi etc, le nuove generazioni non la conoscono, hanno in mente ALFIAT; quindi i clienti Audi, meno "rigidi" da questo punto di vista saranno più portati a scegliere le nuove AR di Stellantis. I clienti BMW invece vengono da 30 anni di estrema fidelizzazione, magari sono figli di Alfisti ma non hanno sentito il richiamo delle Giorgio..hanno continuato a prendersi le X3, le Serie3 etc etc. e faranno fatica a prendere una TA Alfa, preferiranno stare nelle (sempre TA) BMW Serie1/X1/X2 -- Io credo che circa ci risponderà così.
Ma io ho visto che la clientela "alfiat" non avendo quasi più scelta è passata a audi o addirittura jeep piuttosto che a bmw e ultimamente alcuni passano da giulietta a puma:). Poi tra i più giovani audi si è anche fatta un'immagine di auto sportiva.
Però poi alla fine la clientela bmw, audi è spesso facilmente intercambiabile un po' in tutti i segmenti, "mi faccio 3 anni di rent con audi poi con bmw o viceversa" e da quando ha rinnovato immagine mettiamoci di mezzo anche mb.
Anche negli anni 80/90 io ricordo non pochi che passavano da alfa a lancia o viceversa.
Poi ok c'è chi è fedele ad audi perché sono fatte bene anche se ultimamente di meno e chi a bmw per l'alta meccanica nonostante i problemi di fine anni zero e magari poi ha una tristissima x1 a ta base.
Ripeto tutto dipende come stellantis piazza tonale ai rent, come molti hanno tentato di fare 3 anni con Stelvio e ora addirittura con cupra formentor.. molti lo faranno con tonale almeno in italia. Importante è che stellantis non segua la politica di fca sul non aggiornamento prodotto.
 
Ultima modifica:
Giuseppe,le tue parole in paradiso, ma, ho troppi dubbi! Io penso che per la ripresa di alfa romeo il mercato che dovrebbe aiutare di piu é l'Italia, senza se e senza ma.Qui dentro il forum si sente di gia che non tutti la vedono cosi positiva sta Tonale, molta critica negativa nei dettagli seguita dal disaccordo all'italiana, chi la vuole cruda chi la vuole cotta . Come ho gia riportato qualche pagina indietro: Il primo giudizio di qualitá interrna ,ancora senza che la macchina l'abbiano provata da Autozeitung non é stato come ci si aspetta, dicendo con la frase che il prodotto non é tale da Premium di cui si vuole essere. Questo giudizio al cliente tedesco resterá impresso nella mente, e quando andrá a vederla si ricorderá come se fosse tutto automatizzato. Quindi io sono sicuro che le vendite alte o basse che saranno, il mercato europeo passerá per il mercato tedesco, verrá qui accettato allora funzionera in tutta europa, sará diversamente, avremo un altro Flop. Quindi mi ripeto, in prima linea chi deve dare la marcia in piu é il mercato italiano senza si e senza ma, si trascina qui debole , si trasinerá ancora piu debole in tutti gli altri mercati. Il prezzo sará molto decisivo sopratutto in Italia!

Purtroppo il mercato tedesco negli ultimi anni non ha mai premiato alfa, con vendite bassissime per il primo mercato europeo. Non ho grandissime aspettative al riguardo.
Sí spero in numeri "decenti" anche in Germania, ma credo che oltre ad Italia i mercati migliori saranno Spagna e Francia dove spero possa fare numeri buoni.
Poi c'è anche il mercato USA che ha mostrato crescita interessante che per i CUV è comunque è molto grande, e anche se rispetto alla concorrenza magari non sarà ai vertici nelle vendite, può contare significativamente come volumi.
 
Purtroppo il mercato tedesco negli ultimi anni non ha mai premiato alfa, con vendite bassissime per il primo mercato europeo. Non ho grandissime aspettative al riguardo.
Sí spero in numeri "decenti" anche in Germania, ma credo che oltre ad Italia i mercati migliori saranno Spagna e Francia dove spero possa fare numeri buoni.
Poi c'è anche il mercato USA che ha mostrato crescita interessante che per i CUV è comunque è molto grande, e anche se rispetto alla concorrenza magari non sarà ai vertici nelle vendite, può contare significativamente come volumi.

dimentica le vendite in Europa di questo CUV .. in Europa Alfa vende solo le versioni top del brand .. vedi Giulia Q che vende più della concorrenza

tonale venderà solo in Italia più o meno come la migliore concorrenza (dove la migliore in assoluto e la più bella è la Q3 SB)

In US .. ne venderanno pochissime considerato il segmento
 
Se il mercato europeo non ha mai premiato Alfa, perché dovrebbe farlo oggi con una segmento c jeep?

E domani con auto francesi?

Perchè, a mio parere, è una vettura molto più "europea" delle Alfa che l'hanno preceduta, troppo votate alla tecnica e alla prestazione, e poco attente agli aspetti che oggi interessano di più all'utente europeo (ADAS, infotainment grande e avanzato, led, motori ibridi), tanto da risultare ormai quasi "obsolete" paragonate alla concorrenza.

Come abbiamo più volte scritto qui, la maggioranza degli automobilisti europei non sono patiti della tecnica e delle prestazioni, ma sono "pratici" e molto attenti alle mode e le tendenze del momento.

Non per nulla su Giulia e Stelvio 2023 si attingerà a piene mani su quanto introdotto proprio sulla Tonale...........
 
Ultima modifica:
Perchè, a mio parere, è una vettura molto più "europea" delle Alfa che l'hanno preceduta, troppo votate alla tecnica e alla prestazione, e poco attente agli aspetti che oggi interessano di più all'utente europeo (ADAS, infotainment grande e avanzato, led, motori ibridi), tanto da risultare ormai quasi "obsolete" paragonate alla concorrenza.

Come abbiamo più volte scritto qui, la maggioranza degli automobilisti europei non sono patiti della tecnica e delle prestazioni, ma sono "pratici" e molto attenti alle mode e le tendenze del momento.

Non per nulla su Giulia e Stelvio 2023 si attingerà a piene mani su quanto introdotto proprio sulla Tonale...........

Permettimi ma, per me, sbagli obiettivo.
Le Alfa di prima erano carenti sugli aspetti che dici tu, ma non perché i primi erano superflui.

Altrimenti passa un messaggio al ribasso. Che ai grandi costruttori copia e incolla, magari fa molto comodo. Ma che è tutto tranne che salvaguardare il marchio...
 
la maggioranza degli automobilisti europei non sono patiti della tecnica e delle prestazioni, ma sono "pratici" e molto attenti alle mode e le tendenze del momento.

Proprio per questo c'è da chiedersi perché dovrebbero comprare Alfa Romeo anziché uno dei tanti marchi tedeschi, francesi, coreani, giapponesi ecc. che hanno accumulato molta più esperienza in fatto di tecnologia e tendenze del momento.
 
Ultima modifica:
o forse perchè l'aspettativa di un Alfa è molto molto alta e per una cosa o un'altra vengono disattese. Ma noi forumisti non siamo la gente comune in coda alla tangenziale, noi qui filosofeggiamo e sogniamo, "loro" magari scelgono influenzati dalla pubblicità, dai pregiudizi, dai giudizi, dall'estetica, dagli accessori e dal prezzo. Non c'è nulla di certo e nulla di scontato, ci sono auto che vendono tanto pur essendo obsolete e manco regalate, semplicemente più se ne vedono più se ne vendono perchè psicologicamente la quantità dà sicurezza.
 
Credo che all'estero in pochi, forse pochissimi, subiscono ancora il fascino del marchio Alfa Romeo.
E quelli che lo fanno, sono appassionati e nostalgici del passato.
Tutti gli altri difficilmente sceglieranno Alfa perché ha gli ADAS, i fari a LED e così via, come se tutti gli altri non ce li avessero.
 
Se il mercato europeo non ha mai premiato Alfa, perché dovrebbe farlo oggi con una segmento c jeep?

E domani con auto francesi?
Sempre la solita storia, vedremo.... i francesi sono un pò più bravi a piazzare le auto che gli americani della ex fca, magari propongono con buoni rent in eu la tonale phev con buona estetica, tecnologia come tutte e non di meno e le poche che prevedono di vendere le piazzano.
Ricordiamoci sempre che Imparato non vuole numeri alti nemmeno su tonale ma nemmeno vendere in perdita o fare "ben" 6000 auto in eu nel 2021....
 
tutti i suv hanno poco e niente a che spartire col marchio, dalla Dacia Duster alla RollsRoyce.
Invece proprio grazie al suv duster dacia è diventata una lowcost in cui non c'è da "vergognarsi" dando con gli anni un immagine al marchio rumeno non tanto diversa dalla sorella "ricca" renualt per non parlare di case come fiat o opel....
Infatti su 4ruote dicono che duster per quelli di dacia è la loro 911:)
 
tutti i suv hanno poco e niente a che spartire col marchio, dalla Dacia Duster alla RollsRoyce.

Ok, ma non è normale un marchio dal "cuore sportivo'", o comunque conosciuto in tutto il mondo per l'immagine sportiva, che fa numeri praticamente solo con i SUV e che non ha in listino né una coupé né una spider.
O forse non sono normale io, se penso certe cose.
 
Ok, ma non è normale un marchio dal "cuore sportivo'", o comunque conosciuto in tutto il mondo per l'immagine sportiva, che fa numeri praticamente solo con i SUV e che non ha in listino né una coupé né una spider.
O forse non sono normale io, se penso certe cose.
Infatti prima o poi qualche sportiva fewoff da 100 o meglio 200k euro la faranno, sportive "per tutti" ormai non vanno più, giusto la tua mx5 tra tutto il mondo qualche numeretto lo fa ma ormai ha una tradizione ben più che lo sportive alfa che non ci sono più da una vita. E come ti dicevo finita questa, che è una toyota, anche bmw stop z4.
Toyota invece va controcorrente, ma forse è l'unica casa auto che sta "veramente bene" quindi può permettersi "di tutto".
Cmq per alfa ci vorrebbero non solo suv tradizionali un pò sportiveggianti come stelvio, tonale ma anche "veri" suv coupè e crossover più bassi.
 
Ok, ma non è normale un marchio dal "cuore sportivo'", o comunque conosciuto in tutto il mondo per l'immagine sportiva, che fa numeri praticamente solo con i SUV e che non ha in listino né una coupé né una spider.
O forse non sono normale io, se penso certe cose.
gli altri marchi con cosa li fanno i numeri? Hanno in listino tutto ma alla fine sono i maccheroni che riempiono la pancia
 
Back
Alto