<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 225 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Certo. È tutto relativo. Ci sono SUV definiti sportivi, ma se voglio un'auto sportiva non compro certo un SUV.
La sportività non è semplicemente questione di potenza e prestazioni (che tanto su strada più di tanto non si può andare... io già a volte vado troppo veloce con 120 o 130 cavalli!) ma di sensazioni di guida: agilità nelle curve, piacere di guida e controllo del mezzo.
Si, ma nello stesso tempo di godi piu cose, anche quello che hai di bisogno uno spazzio maggiore, di carico, e´ una creduta:emoji_pensive:maggiore sicurezza... Non tutti si possono permettere due macchine! Certo hai ragione, una sportiva ha tutta altra forma di macchina che un SUV, come dici il baricentro basso...come vedi anche la sportivitá é divendata soggettiva non é piu oggettiva gia da un po di tempo e la Stelvio ad esempio ne puo essere la prova.
 
Si, ma nello stesso tempo di godi piu cose, anche quello che hai di bisogno uno spazzio maggiore, di carico, e´ una creduta:emoji_pensive:maggiore sicurezza... Non tutti si possono permettere due macchine! Certo hai ragione, una sportiva ha tutta altra forma di macchina che un SUV, come dici il baricentro basso...come vedi anche la sportivitá é divendata soggettiva non é piu oggettiva gia da un po di tempo e la Stelvio ad esempio ne puo essere la prova.

Premettendo che non ho bisogno di tanto spazio (non ho figli), potendomi permettere due auto (anzi ne ho tre, e in più anche un camper) riesco a suddividere nettamente i ruoli: auto da
percorsi medio-lunghi in relax e comodità, e auto da divertimento e puro piacere di guida.
Certo, chi ha esigenze molto distanti tra loro e si può permettere un'auto sola, deve necessariamente scendere a certi compromessi e rinunciare al meglio dei due mondi.
 
oggi tutte le auto sono "sportive", nel senso che hanno un look sportivo, hanno gli spoiler, le minigonne, i cerchi in lega grandi e diamantati, gomme a spalla bassa, doppio terminale perlopiù finto, un assetto tendente al rigido, qualche cromatura o qualche dettaglio in nero lucido, qualche quintalata di plastica nera et voilà dalla Dacia Sandero alla RollsRoyce la ricetta è servita. Per me una macchina sportiva dev'essere un antidepressivo, una Peugeot 106 Rallye o la cugina Saxo VTS, uno scarico libero e poi chissenefrega dei cavalli! Al contrario come daily car vorrei l'esatto opposto, una macchina comoda, silenziosa, cambio automatico o assente del tutto (quindi apro le porte anche all'elettrico), un tappeto volante......e la 106 sul carellino :D :D :D
 
Quindi la Tonale è un'automobile dal look sportivo ed elegante così come la Giulia e la Stelvio, basta scegliere l'allestimento giusto e i colori giusto potrebbero sopperire pure alla mancanza di una cugina a marchio Lancia, o al contrario far intimorire la peggior delle concorrenti. L'Alfetta era cattiva, era una sola e cattivissima, non c'era verso di farla sembrare una Lancia, le nuove Alfa sono camaleontiche
 
Noi siamo quasi coetanei visto che sono del lontano 1954.
Streak credo sia sui 50. Ah ecco 55.

OT
Noto che l'età media dei frequentatori più assidui di questo forum è piuttosto elevata.
Forse perché i più grandi lettori di Quattroruote hanno una certa storia alle spalle.
Il primo numero che acquistai in edicola era quello di aprile 1979 (quello con la Citroen Visa in copertina), quindi non avevo neanche compiuto 12 anni.
 
OT
Noto che l'età media dei frequentatori più assidui di questo forum è piuttosto elevata.
Forse perché i più grandi lettori di Quattroruote hanno una certa storia alle spalle.
Il primo numero che acquistai in edicola era quello di aprile 1979 (quello con la Citroen Visa in copertina), quindi non avevo neanche compiuto 12 anni.

Io leggevo Quattroruote già a 5 anni e mezzo, cioè quando ho imparato a leggere, quindi parlo del 1959-60............
Penso che i giovanissimi oggi frequentano meno il forum (e i forum in genere) perchè sono più orientati sui social.
 
Certo, figurati!
A giugno ne compio 55, ma fisicamente me ne sento 25 (faccio sport quasi tutti i giorni).
E nello spirito mi sento più giovane oggi che trent'anni fa, quando mi compravo auto da vecchio e non mi passava neanche per la mente di prendermi una spider.
Ooh si festggia tra poco:emoji_grinning:
Vedo che siamo della stessa pasta,Capisco benissimo cosa intenti quando dici di sentirti da 25 anni, a 55 giocavo ancora a calcio naturalmente non piu nelle promozioni come da giovane.Oggi col mio amico Michael coetano riusciamo a farci camminate di due tre ore fino a 12 km due tre volte la settimana come permette il meteo. Ci somigliamo anche nelle auto possedute, ma sempre con l'onero del segno sportiva,forse l'unica che si poteva dire auto da vecchio, nello specifico sará stata la prima 159 TS 2.2 da 180 cv berlina nel 2005 votata al comfort ma con buon handling e buonissima tenuta secondo me doveva essere fatta TP.
 
Noi siamo quasi coetanei visto che sono del lontano 1954.
Streak credo sia sui 50. Ah ecco 55.
Si noi siamo dalla vecchia data e di Alfa possiamo dirne molte, credo che prima o poi come ultimo regalo ma prossimo anno sará la Giulia, per avere in mano passato e presente,visto che penso , questa Giulia sará l'ultima vera Alfa.
 
OT
Noto che l'età media dei frequentatori più assidui di questo forum è piuttosto elevata.
Forse perché i più grandi lettori di Quattroruote hanno una certa storia alle spalle.
Il primo numero che acquistai in edicola era quello di aprile 1979 (quello con la Citroen Visa in copertina), quindi non avevo neanche compiuto 12 anni.
Continua OT,
il primo quattroruote l'ho letto nel maggio 1969 dal barbiere di paese, nel marzo mio cognato mi regaló la Giulietta S quindi dovevo aggiornarmi, nel Marzo settanta andavo a comprarlo alla stazione di Francoforte e ci mettevo pure autosprint. l 'automobile era diventato passione.
 
Premettendo che non ho bisogno di tanto spazio (non ho figli), potendomi permettere due auto (anzi ne ho tre, e in più anche un camper) riesco a suddividere nettamente i ruoli: auto da
percorsi medio-lunghi in relax e comodità, e auto da divertimento e puro piacere di guida.
Certo, chi ha esigenze molto distanti tra loro e si può permettere un'auto sola, deve necessariamente scendere a certi compromessi e rinunciare al meglio dei due mondi.
Puo farmi solo piacere..vedo che sei facilitato di poter scegliere veramente quello che ti piace,altro io, con la scusa che a suo tempo per le ferie si viaggiava in macchina, prima con i genitori piu tardi la moglie ho avuto il problemino di dover tenere due macchine gia dalla giovane etá, ma alla fine sono riuscito ad avere l'utile e il dilettevole non posso lamentare.Come dicevo prima ,mi fa molto piacere che anche per te piu o meno le cose sono andate molto simili ..
 
Quando dovrebbe arrivare regolarmente nei concessionari?
Chiedo perchè ieri sera in tv un concessionario ha detto che l'avrà in esclusiva per un solo giorno questo mese.
 
Back
Alto