<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 157 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
E allora audì bmw Mercedes e Volkswagen (per fare i soliti nomi) sono tutti babbi che costruiscono SW e suv da 2.000 tdi awd

Ovviamente no, ho solo voluto mettere in evidenza che dietro a certe scelte c'è una complessità a cui noi tendiamo a non pensare. Se WV ha un 2.0 diesel, evidentemente ha fatto i suoi conti (anche Alfa ha il 2.2. della Giulia/Stelvio), così come Stellantis ha fatto i suoi scegliendo di non montarlo, almeno per ora, sulla Tonale.
 
... 4x4 che avrebbe diversi clienti anche da noi, ma non al prezzo di 50k della plug-in !!!

Può essere ma vedo pochissime suv in giro che non sono 4x4, credo che in realta la domanda sarebbe bassissima perché non dimentichiamoci che i suv han sostituito le sw e le monovolume, auto che al 99 per cento venivano scelte con la trazione su un solo asse.
Anche il 2.0 Turbo benzina lo vedo come una scelta di nicchia in Italia, abbinato al 4x4 meccanico credo che andrebbe fuori come parametri imposti UE.
 
Può essere ma vedo pochissime suv in giro che non sono 4x4, credo che in realta la domanda sarebbe bassissima perché non dimentichiamoci che i suv han sostituito le sw e le monovolume, auto che al 99 per cento venivano scelte con la trazione su un solo asse.
Anche il 2.0 Turbo benzina lo vedo come una scelta di nicchia in Italia, abbinato al 4x4 meccanico credo che andrebbe fuori come parametri imposti UE.

Il 2.0 benzina vende poco perfino su Giulia, figuriamoci su un C-SUV, almeno qua da noi (infatti la Tonale col 2.0 benzina sarà disponibile negli USA).
 
Non metto in dubbio quanto dici, ma faccio una domanda: un 2.0 diesel sarebbe sopra o sotto le soglie sulle emissioni di CO2 previste? Se ricordo bene, la media delle emissioni delle auto realmente vendute da un marchio deve restare sotto una certa soglia... E dubito che i motori di Giulia e Stelvio siano sotto la soglia: se non compensano con Tonale (che, visto il segmento, si spera faccia numeri importanti), poi chi paga le multe?

Questo per dire che, chiaramente, nel nostro ragionamento teniamo conto dei nostri desideri e delle nostre esigenze, ma poi Stellantis, come le altre case, deve anche tener conto di molte altre variabili quando fa delle scelte...
Su un'auto come Tonale, 1.6mjt 130cv e 2.0mjt 150cv probabilmente avrebbero consumi analoghi, anzi il 2.0 potrebbe essere avvantaggiato (vedere Vw che ha tolto il 1.6tdi sostituendolo con il 2.0tdi che consuma meno grazie alla maggior coppia).
 
Può essere ma vedo pochissime suv in giro che non sono 4x4, credo che in realta la domanda sarebbe bassissima perché non dimentichiamoci che i suv han sostituito le sw e le monovolume, auto che al 99 per cento venivano scelte con la trazione su un solo asse.
Anche il 2.0 Turbo benzina lo vedo come una scelta di nicchia in Italia, abbinato al 4x4 meccanico credo che andrebbe fuori come parametri imposti UE.
Io vedo diverse Vw con la sigla 4motion (sia T-Roc che Tiguan ovviamente a gasolio).
 
Ma tu l'hai mai provato il 1.6 Multijet della Fiat? Coppia di 320 Nm e prestazioni da 2.0 di molti concorrenti. Ho un amico che fa 70k km l'anno per lavoro su una Tipo 1.6 e ne è addirittura entusiasta nonostante prima avesse una BMW serie 1. Anche io ce l'ho sulla Giulietta e ti assicuro che è elastico, silenzioso e potente, soprattutto abbinato al cambio a doppia frizione TCT.
Concordo che il 1.6mjt sia un ottimo motore, ma qua ci sono almeno 200kg piu' di Tipo e Giulietta e non puo' certo fare miracoli su un'auto che con due persone a bordo pesera' circa 1700kg, a maggior ragione con il TCT che non e' certo il riferimento tra i cambi a doppia frizione.
 
anzi che hanno fatto la versione Diesel, altri costruttori probabilmente non l'avrebbero contemplata, e come detto da altri ora è veramente controproducente per una casa come Alfa mettersi a sviluppare un altro motore, mentre mettere il 2.2 sulla Tonale credo che non convenisse per diversi motivi, commerciali perchè un utente medio che è interessato a quella categoria non arriva a quelle cilindrate, e poi per il discorso emissioni.
 
Su un'auto come Tonale, 1.6mjt 130cv e 2.0mjt 150cv probabilmente avrebbero consumi analoghi, anzi il 2.0 potrebbe essere avvantaggiato (vedere Vw che ha tolto il 1.6tdi sostituendolo con il 2.0tdi che consuma meno grazie alla maggior coppia).

È possibile, la mia era una domanda, volta più che altro a tener conto che ci sono altri parametri che possono aver convinto Alfa a non mettere la versione 2.0. Peraltro non mi risulta abbiano motori di quella cilindrata in casa (hanno il 2.2 di Giulia) e, come dicevo poco fa, non credo convenga mettersi a sviluppare un motore così ora, sapendo di poterlo produrre per pochi anni. Altra storia sarebbe l'averlo avuto già in casa...
 
È possibile, la mia era una domanda, volta più che altro a tener conto che ci sono altri parametri che possono aver convinto Alfa a non mettere la versione 2.0. Peraltro non mi risulta abbiano motori di quella cilindrata in casa (hanno il 2.2 di Giulia) e, come dicevo poco fa, non credo convenga mettersi a sviluppare un motore così ora, sapendo di poterlo produrre per pochi anni. Altra storia sarebbe l'averlo avuto già in casa...

se lo avevano l'avrebbero messo, come dici tu ora mettersi a lavorare su di una motorizzazione che non hanno sarebbe proprio controproducente, ma poi se li saranno fatti i loro calcoli e probabilmente un 2.0 rispetto ad un 1.6 non avrebbe portato commercialmente parlando a nuove vendite, avrebbero dovuto alzare il prezzo, perdere i tanti che per quella categoria un 1.6 va più che bene per qualcuno che vuole un 2.0.
 
È possibile, la mia era una domanda, volta più che altro a tener conto che ci sono altri parametri che possono aver convinto Alfa a non mettere la versione 2.0. Peraltro non mi risulta abbiano motori di quella cilindrata in casa (hanno il 2.2 di Giulia) e, come dicevo poco fa, non credo convenga mettersi a sviluppare un motore così ora, sapendo di poterlo produrre per pochi anni. Altra storia sarebbe l'averlo avuto già in casa...
Fino a fine 2020 il 2.0mjt era disponibile su Renegade e Compass. Poi FCA ha deciso di aggiornare ad EU6d final solo il 1.6mjt, al contrario di Vw che invece ha scartato il 1.6tdi puntando sul 2.0Tdi anche per Golf e T-Roc con consumi e prestazioni molto interessanti.
Aggiungo che la mancanza del 4x4 con motore termico e' dovuta proprio al fatto che il 1.6 mjt e' sempre stato ritenuto insufficiente per tale scopo, altrimenti avremmo avuto sicuramente una 500x 1.6mjt 4x4 che sarebbe stata sicuramente apprezzata da chi vive o frequenta molto la montagna.
 
Certo, ma bisogna vedere per quale motivo l'hanno scartato: può anche essere che aggiornarlo non fosse possibile o fosse troppo complicato/oneroso. Immagino che avranno fatto i loro conti prima di prendere questa decisione. Sta di fatto che ora il motore non c'è.

Fino a fine 2020 il 2.0mjt era disponibile su Renegade e Compass. Poi FCA ha deciso di aggiornare ad EU6d final solo il 1.6mjt, al contrario di Vw che invece ha scartato il 1.6tdi puntando sul 2.0Tdi anche per Golf e T-Roc con consumi e prestazioni molto interessanti.
Aggiungo che la mancanza del 4x4 con motore termico e' dovuta proprio al fatto che il 1.6 mjt e' sempre stato ritenuto insufficiente per tale scopo, altrimenti avremmo avuto sicuramente una 500x 1.6mjt 4x4 che sarebbe stata sicuramente apprezzata da chi vive o frequenta molto la montagna.
 
Certo, ma bisogna vedere per quale motivo l'hanno scartato: può anche essere che aggiornarlo non fosse possibile o fosse troppo complicato/oneroso. Immagino che avranno fatto i loro conti prima di prendere questa decisione. Sta di fatto che ora il motore non c'è.
Costava troppo rendere e6 def il 2000 m-jet che non so nemmeno se lo producono più, inutile girarci troppo intorno.
Anche psa ha ormai solo il 1500 e sta eliminando il 2000, stesso concetto di casa auto che investe poco.
 
Praticamente ogni casa ad esclusione della triade tedesca sta eliminando i diesel, anche sui suv di taglia compatta se non oltre.
Investire su un motore (peraltro il diesel verrà distribuito solo su alcuni mercati più ricettivi) non ha molto senso.
Per chi farà molti km in autostrada (vedi agenti ai quali le auto sono praticamente sempre fornite come nlt e quindi nelle flotte si scelgono sempre motori basici) il 1.6 130 cv con Tct è perfetto.
Per tutti i privati, a meno di farsi 30k km anno oggi è già in atto il passaggio all'ibrido o ai benzina.
VW col 1.5 tsi offre un'ottima alternativa al diesel, senza nemmeno la seccatura di rigenerazioni e rabbocchi di urea.
Idem farà Alfa Romeo il cui 1.5 è anche in grado di muovere la vettura per pochi Mt in elettrico, riducendo i consumi in città.
Non avendo un 2.0 omologati han fatto bene a fare questa scelta.
Magari si potrebbe offrire una versione 4x4 meno potente, anche plug in se non possono o vogliono fare la versione meccanica.
Certo è che per ridurre il costo della plug in più che il motore termico è sulla batteria che si deve agire, riducendo i km di autonomia...
 
Costava troppo rendere e6 def il 2000 m-jet che non so nemmeno se lo producono più, inutile girarci troppo intorno.
Anche psa ha ormai solo il 1500 e sta eliminando il 2000, stesso concetto di casa auto che investe poco.

Quindi secondo il tuo discorso, anche Volvo investe poco, dato che fino a poco tempo fa dicevi che vendeva comunque bene sebbene abbia tolto il diesel dalla xc40.
No, il diesel è rimasto solo in vendita principalmente nelle case tedesche, le medesime che spingono per l'elettrico ma al contempo han paura a chiudere le fabbriche in cui si producono componenti diesel dato che ne detengono quasi il monopolio.

Ricordo che è recente la notizia dell'approvazione degli investimenti per la realizzazione dal 2023 di un diesel euro 7 in Italia per il gruppo Stellantis, a Pratola serra.
 
Back
Alto