<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 156 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Dal punto di vista "prodotto" sono sicuro che l'obbiettivo è stato centrato. Tonale si presenta bene, molto bene.
Io di Alfa ne ho avute "solo" cinque (iniziando da Alfetta 2000, dopo un po' di Fiat, poi 156, 2 159, adesso una Giulia), potrei definirmi Alfista ammesso che oggi abbia ancora senso esserlo. Tonale, tolto il trilobo frontale, potrebbe essere VW, Audi, Skoda, Kia, Peugeot, cosa c'è di Alfa? Il feeling di guida, interessa? La meccanica? Tonale il suv di famiglia che vince le corse? Ma quando mai? Tutta roba che ormai ha senso solo al museo Alfa, l'unico posto dove assume significato, senso, grandezza. Lì c'è il giusto contesto dove può essere rievocato, capito, apprezzato e, per dinosauri come noi (mi permetto senza offesa), goduto.
Ma pretendere di trasferirlo in un prodotto moderno frutto di tecnologie ormai lontane da quelle che crearono il mito Alfa mi sembra una specie di falso storico.
Ripeto, nulla togliendo al prodotto presentato, in cui lo sforzo per allinearlo alla concorrenza è più che apprezzabile, anzi era pure ora.
Anche qui però emerge una sostanziale differenza col passato e la tradizione del biscione: Alfa Romeo non inseguiva la concorrenza, non rincorreva soluzioni tecniche già viste: al contrario anticipava i tempi, stava un passo avanti tecnologicanente, osava ed il mercato gli dava ragione (e i concorrenti costretti a rincorrere e mica sempre ci riuscivano). Così è nato il mito.
Questo era l'Alfa che oggi non esiste più. Con Tonale dove hanno osato? Dove hanno anticipato i tempi? Forse col mettere l'assistente vocale per fare ordini online ed il bagagliaio che si apre da solo quando arriva il corriere col pacco? Please, non fatemi citare di come la penso sull'argomento una delle battute storiche del ragioner Fantozzi...
Ti sei dimenticato di citare il dopo 2025, l'elettrificazione fará scomparire quasi tutto del Mito Alfa Romeo, dico quasi tutto solo perché, qualcosa si puo tenere per sempre il suo design e l'handling! Quindi, la tonale si puo accettare ancora e dire: Il Mito Alfa Romeo, capitolo chiuso !
 
Su auto di un certo livello e con clientela prevalentemente aziendale il manuale è veramente poco richiesto, certo che almeno psicologicamente avrebbe abbassato prezzo di ingresso.
Personalmente avrei anch'io voluto un 2000 diesel 150/180cv ma un anno fa era incerto addirittura il 1600 e cmq visto le leggi è una motorizzazione che per case che non investono molto va sul viale del tramonto. Anche la stessa psa ora propone solo il 1500 e non più il 2000.
Però ok senza 2000 diesel non si può confrontare in pieni con bmw/audi/mb/vw... Ma volvo ad esempio con xc40 non ce l'ha più da un anno e vende lo stesso.
Il 1600 può essere invece la scelta per risparmiare un po' forse azzeccato visto i tempi.

Se si vuole aggredire il mercato mondiale L offerta deve essere ampia.
Su questa classe il manuale lo vogliono in tanti per piacere (ripeto: non stiamo parlando dello ZF) o risparmiare. Qui si limita la fascia bassa.
Chi spende 40 k€ Può anche poi pretendere un Diesel più prestante; se manca si limita la fascia alta.
Si fa un favore alla concorrenza come quando è stata annullata la sw Giulia.
 
Se si vuole aggredire il mercato mondiale L offerta deve essere ampia.
Su questa classe il manuale lo vogliono in tanti per piacere (ripeto: non stiamo parlando dello ZF) o risparmiare. Qui si limita la fascia bassa.
Chi spende 40 k€ Può anche poi pretendere un Diesel più prestante; se manca si limita la fascia alta.
Si fa un favore alla concorrenza come quando è stata annullata la sw Giulia.
Appunto!
Tra l'altro, ragioniamo al contrario;
mi offri un solo diesel, per giunta 1600 cc con la scusa che, se vuoi risparmiare va bene quello.
Ma i Suv di questo segmento, vengono acquistati molto spesso da commerciali, agenti di commercio come me, i quali vogliono il diesel non perchè sono dei barboni, ma perchè è il motore più adatto alle loro necessità.
Personalmente, per assurdo, sarei disposto ad acquistare un 2000 con gli stessi 130 cv, a mille euro in più!
Mi spiace, ma hanno scelto di snobbare alcuni acquirenti, ed io farò lo stesso con il marchio.
Naturalmente vale anche per alcune pseudo concorrenti, Peugeot in primis.
Alla fine, come ho sempre fatto, finirò sulla triade.
 
Non metto in dubbio quanto dici, ma faccio una domanda: un 2.0 diesel sarebbe sopra o sotto le soglie sulle emissioni di CO2 previste? Se ricordo bene, la media delle emissioni delle auto realmente vendute da un marchio deve restare sotto una certa soglia... E dubito che i motori di Giulia e Stelvio siano sotto la soglia: se non compensano con Tonale (che, visto il segmento, si spera faccia numeri importanti), poi chi paga le multe?

Questo per dire che, chiaramente, nel nostro ragionamento teniamo conto dei nostri desideri e delle nostre esigenze, ma poi Stellantis, come le altre case, deve anche tener conto di molte altre variabili quando fa delle scelte...

Appunto!
Tra l'altro, ragioniamo al contrario;
mi offri un solo diesel, per giunta 1600 cc con la scusa che, se vuoi risparmiare va bene quello.
Ma i Suv di questo segmento, vengono acquistati molto spesso da commerciali, agenti di commercio come me, i quali vogliono il diesel non perchè sono dei barboni, ma perchè è il motore più adatto alle loro necessità.
Personalmente, per assurdo, sarei disposto ad acquistare un 2000 con gli stessi 130 cv, a mille euro in più!
Mi spiace, ma hanno scelto di snobbare alcuni acquirenti, ed io farò lo stesso con il marchio.
Naturalmente vale anche per alcune pseudo concorrenti, Peugeot in primis.
Alla fine, come ho sempre fatto, finirò sulla triade.
 
Ultima modifica:
Se si vuole aggredire il mercato mondiale L offerta deve essere ampia.
Su questa classe il manuale lo vogliono in tanti per piacere (ripeto: non stiamo parlando dello ZF) o risparmiare. Qui si limita la fascia bassa.
Chi spende 40 k€ Può anche poi pretendere un Diesel più prestante; se manca si limita la fascia alta.
Si fa un favore alla concorrenza come quando è stata annullata la sw Giulia.
Senza diesel potente si fa un piccolo favore alla stelvio
 
Non metto in dubbio quanto dici, ma faccio una domanda: un 2.0 diesel sarebbe sopra o sotto le soglie sulle emissioni di CO2 previste? Se ricordo bene, la media delle emissioni delle auto realmente vendute da un marchio deve restare sotto una certa soglia... E dubito che i motori di Giulia e Stelvio siano sotto la soglia: se non compensano con Tonale (che, visto il segmento, si spera faccia numeri importanti), poi chi paga le multe?

Questo per dire che, chiaramente, nel nostro ragionamento teniamo conto dei nostri desideri e delle nostre esigenze, ma poi Stellantis, come le altre case, deve anche tener conto di molte altre variabili quando fa delle scelte...
Se ci investi come hanno fatto i tedeschi col 2000 diesel hai ora co2 bassi e consumi irrisori meglio che coi 1600
 
Appunto!
Tra l'altro, ragioniamo al contrario;
mi offri un solo diesel, per giunta 1600 cc con la scusa che, se vuoi risparmiare va bene quello.
Ma i Suv di questo segmento, vengono acquistati molto spesso da commerciali, agenti di commercio come me, i quali vogliono il diesel non perchè sono dei barboni, ma perchè è il motore più adatto alle loro necessità.
Personalmente, per assurdo, sarei disposto ad acquistare un 2000 con gli stessi 130 cv, a mille euro in più!
Mi spiace, ma hanno scelto di snobbare alcuni acquirenti, ed io farò lo stesso con il marchio.
Naturalmente vale anche per alcune pseudo concorrenti, Peugeot in primis.
Alla fine, come ho sempre fatto, finirò sulla triade.
Ma tu l'hai mai provato il 1.6 Multijet della Fiat? Coppia di 320 Nm e prestazioni da 2.0 di molti concorrenti. Ho un amico che fa 70k km l'anno per lavoro su una Tipo 1.6 e ne è addirittura entusiasta nonostante prima avesse una BMW serie 1. Anche io ce l'ho sulla Giulietta e ti assicuro che è elastico, silenzioso e potente, soprattutto abbinato al cambio a doppia frizione TCT.
 
E’ proprio vero che ci si abitua a tutto. Anni di menate per un’auto con impostazione da utilitaria, motori ridicoli, nessuna ta a Diesel (ma usate le macchine solo in città? Nessuno viaggia per lavoro?).
Poi per carità si può far andare bene una macchina col mcpherson e via discorrendo: ma anni a lamentare che le Audi sono vw ricarrozzate… ci sarebbe da leccarsi le dita. La macchina andrà bene, ma quanta tristezza
 
ni, tutto dipende dal grado di "alfismo" o di passione meccanica, probabilmente Stelvio e Tonale per grado di soddisfazione saranno molto vicine ma saranno anche molto diverse, una offre tanta tecnica e meccanica, l'altra compensa con la tecnologia, quindi non è detto che non si possa passare da una vettura all'altra. Magari non è scontato ma nemmeno da escludere, mal che vada c'è la Maserati Grecale che probabilmente sarà il mix perfetto di tecnica e tecnologia ma ad un'altro prezzo
Però allora gli Alfisti devono mettersi d'accordo perchè un giorno preferiscono la meccanica alle "lucine" e poi il giorno dopo il contrario, fermo restando che come ho sempre detto si possono avere entrambe perchè le "lucine" non pregiudicano una meccanica notevole ma quì ci sono due prodotti molto diversi perchè il primo ha una meccanica che giustifica posizionamento e prezzo, dall'altra abbiamo una Compass con i full LED e con una tecnologia più aggiornata.
Tu cosa sceglieresti?
Resta sempre il fatto che aver fatto Giulia (e Stelvio) non al passo con i tempi dal punto di vista tecnologico (LED, ambient, ecc) è stato un autogol clamoroso, parliamo di auto uscite nel 2015 mica 20 anni fa.
 
Han detto che lo spazio del tunnel centrale è previsto, oltre che per passaggio cavi, in quanto nella versione americana con il 2.0 gme, in quella zona passa una albero di trasmissione per avere il 4x4 meccanico...
... 4x4 che avrebbe diversi clienti anche da noi, ma non al prezzo di 50k della plug-in !!!
 
Sarò sincero è una bella rivelazione, non è una macchina banale nonostante la meccanica sia derivata dal compass.
Gli interni sono finalmente al passo con i tempi come molti chiedono, i motori mi paiono azzeccati,e anche come assetto sembra studiata in modo intelligente.

Temo solo per i prezzi, se parte troppo vicina ai 40k di listino uno ci potrebbe pensare due volte a preferirla ad una compass o ad un'alternativa di segmento.
 
Ma tu l'hai mai provato il 1.6 Multijet della Fiat? Coppia di 320 Nm e prestazioni da 2.0 di molti concorrenti. Ho un amico che fa 70k km l'anno per lavoro su una Tipo 1.6 e ne è addirittura entusiasta nonostante prima avesse una BMW serie 1. Anche io ce l'ho sulla Giulietta e ti assicuro che è elastico, silenzioso e potente, soprattutto abbinato al cambio a doppia frizione TCT.
Ho provato il 120cv su Renegade e il 130 su Compass.
Non mi piace per nulla, e francamente ti garantisco che il mio 143 cv della serie 1 è mille volte meglio.
Tu hai provato invece il 2.0 su Giulietta?
Io sì, anche se il 170 cv. Non è paragonabile al 1600, sembra un'altra auto ragazzi, non scherziamo dai.
 
Back
Alto