<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 155 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Il nuovo stile della linea esterna è sicuramente la nota più positiva dove il frontale è veramente ben fatto e di grande personalità, considerando che non mi piacciono i SUV mi piace immaginare una nuova Giulietta con questo nuovo corso stilistico....tanta roba...e perché no.. anche per la Giulia con la meccanica attuale sarebbe il massimo.
Gli interni vabbè.... l' imprescindibile tablet è qualcosa di aberrante e di difficilissima integrazione... Immagino un vero incubo per il progettista designer....
Nonostante sia un evidente compromesso come è già stato detto, però non ancora ho capito quale sarebbe il plus Alfa Romeo per "guidare"... aspettiamo i test, ma rimane sempre un SUV
 
In molti a dire che non ha il DNA ALFA poi quando la fanno una vera Alfa (Giulia) non fa il botto di vendite...

La Tonale e' un auto ben riuscita. Poi se vogliamo dirla tutta non tute le Alfa del passato avevano il dna da vera Alfa. Quindi va benissimo se vendera' e portera' nuovi modelli.
esattamente, l'ho scritto diverse pagine fa, il vero alfista vuole la Giulia e poi non la compra :D
Secondo me per una volta stanno rilanciando il marchio con un certo criterio, sono partiti dalle auto emozionali e performanti per scendere man mano di target e livello con prodotti più d'immagine, sono partiti dalla 4C per passare a Giulia e Stelvio con le loro versioni più potenti che per una volta giocano ad armi pari con la miglior concorrenza e adesso si pensa a fare auto da numeri, quelle che dovrebbero portare dindini in cassa visto che fin'ora tanta roba è stata pagata dalla Ypsilon, dalla Panda e dalla famiglia 500. Perchè se hanno fatto 4C, Giulia e Stelvio, se hanno potuto dare lustro agli allestimenti QuadrifoglioVerde e GTA è grazie alle plebee citycar fatte in polonia, checchè se ne dica. Adesso ci vogliono i prodotti del biscione che finanziano il marchio e magari contribuiscono a rilanciare la cugina Lancia.
 
Il nuovo stile della linea esterna è sicuramente la nota più positiva dove il frontale è veramente ben fatto e di grande personalità, considerando che non mi piacciono i SUV mi piace immaginare una nuova Giulietta con questo nuovo corso stilistico....tanta roba...e perché no.. anche per la Giulia con la meccanica attuale sarebbe il massimo.
Gli interni vabbè.... l' imprescindibile tablet è qualcosa di aberrante e di difficilissima integrazione... Immagino un vero incubo per il progettista designer....
Nonostante sia un evidente compromesso come è già stato detto, però non ancora ho capito quale sarebbe il plus Alfa Romeo per "guidare"... aspettiamo i test, ma rimane sempre un SUV
Ci sono delle differenze rispetto al Compass che delle cugine è quella più simile per target e dimensioni, 500X e Renegade sono più piccole. Sarebbe interessante fare una comparativa a 4 fra 2 gruppi automobilistici rivali che in fondo hanno fatto la stessa cosa, quindi Tonale vs Compass e Cupra Formentor vs Volkswaget Tiguan per capire in che modo hanno agito gli ingegneri AlfaRomeo e Seat-Cupra per rendere sportiva una meccanica generalista e ampiamente condivisa.
 
Questa Tonale riprende in qualche modo il sistema di ricarrozzare le vetture casa fiat... un po' come tipo/145-146, punto/mito... tutto sommato una buona tecnica a livello commerciale per tenere i profitti alti. Il risultato è positivo sicuramente, perchè la base jeep è pure buona.
A livello di motori anche per me c'è la mancanza del diesel di classe superiore (2 lt) con potenze di 150-180 cv. Ovviemente il nuovo trend tecnologico richiede di sostituire i diesel con benzina evoluti con ibrido leggero. Da questo punto di vista i 1.5 (in attesa delle prove) sono delle ottime unità, che ricalcano quanto già fatto da VW con i loro 1.5 TSI. Da notare che simili unità offrono emissioni di CO2 equivalenti a quelle si un diesel di pari potenza e con l aggiunta dell ibrido valori del 10% inferiori, rendendole quindi parzialmente competitive rispetto al diesel puro. Parzialmente perchè? Perchè a pari emissioni di CO2 il consumo in litri di benzina sarà comunque del 25% superiore ed inoltre la benzina costa (in italia) di più. Ricordo infatti che l'emissione di CO2 è equivalente al consumo in massa di carburante... ma purtroppo la vendita avviene a litri (volume) ed essendo la benzina decisamente più leggera... compriamo meno energia a parità di litri.
 
Ho la sensazione che chi scrive nella home sia in buona parte, per semplificare, “tipo social”, quindi superficiale e tendente al denigrare persone e cose.
L’ho visto da diversi commenti precedenti e non vi ho mai dato soverchio peso.
Esatto, basti pensare anche a ciò che si legge nella home di un'altra nota rivista del settore...puro scempio. La qualità di Quattroruote la si vede anche nel fatto che ci sia un forum come questo, moderato e fatto di persone civili che si confrontano in maniera costruttiva.

Venendo al Tonale, mi ha positivamente colpito, soprattutto per il futuro nuovo 1.5 anche se non ho capito se avrà lo spegnimento di 2 cilindri come avviene nel 1.5 TSI di Volkswagen. L'unica altra cosa che mi lascia perplesso è la politica di vendita a "prezzo fisso" in tutta Italia, come faranno ad imporla ai concessionari? Sarà anche la fine della trattativa alla vecchia maniera e anche col ritiro dell'usato come faranno?
 
Cmq è triste constatare a quale livello di assuefazione sia giunto l'appassionato di auto moderno.

Tutti contenti di poter acquistare un prodotto che, per ammissione, è un ricarrozzamento ben fatto, perché altrimenti povera stellantis una macchina più bella poi gli costa troppo e non gliela comprano...

E cmq te la vendono a prezzo premium, mica la regalano con le noccioline o la fanno pagare generalista....

Mi sa che il marketing è la vulgata del lupo che non arriva all'uva, ormai ha preso il sopravvento...
 
Cmq è triste constatare a quale livello di assuefazione sia giunto l'appassionato di auto moderno.

Tutti contenti di poter acquistare un prodotto che, per ammissione, è un ricarrozzamento ben fatto, perché altrimenti povera stellantis una macchina più bella poi gli costa troppo e non gliela comprano...

E cmq te la vendono a prezzo premium, mica la regalano con le noccioline o la fanno pagare generalista....

Mi sa che il marketing è la vulgata del lupo che non arriva all'uva, ormai ha preso il sopravvento...

Oggettivamente oggi se fa un auto che ha il prezzo identico alle tedesche non la compra nessuno, deve per forza posizionarsi più basso come fascia di prezzo se vuole realmente vendere.
Ma ciò non vuol dire che sta vendendo al costo di una generalista, poi oggi tutte hanno deciso di dichiarsi premium (Anche Peugeot e Jeep mi sembra abbiano detto di voler fare auto premium) quindi il costo alla fine sarà alto, ma non tanto diverso dagli altri.
 
Dal punto di vista "prodotto" sono sicuro che l'obbiettivo è stato centrato. Tonale si presenta bene, molto bene.
Io di Alfa ne ho avute "solo" cinque (iniziando da Alfetta 2000, dopo un po' di Fiat, poi 156, 2 159, adesso una Giulia), potrei definirmi Alfista ammesso che oggi abbia ancora senso esserlo. Tonale, tolto il trilobo frontale, potrebbe essere VW, Audi, Skoda, Kia, Peugeot, cosa c'è di Alfa? Il feeling di guida, interessa? La meccanica? Tonale il suv di famiglia che vince le corse? Ma quando mai? Tutta roba che ormai ha senso solo al museo Alfa, l'unico posto dove assume significato, senso, grandezza. Lì c'è il giusto contesto dove può essere rievocato, capito, apprezzato e, per dinosauri come noi (mi permetto senza offesa), goduto.
Ma pretendere di trasferirlo in un prodotto moderno frutto di tecnologie ormai lontane da quelle che crearono il mito Alfa mi sembra una specie di falso storico.
Ripeto, nulla togliendo al prodotto presentato, in cui lo sforzo per allinearlo alla concorrenza è più che apprezzabile, anzi era pure ora.
Anche qui però emerge una sostanziale differenza col passato e la tradizione del biscione: Alfa Romeo non inseguiva la concorrenza, non rincorreva soluzioni tecniche già viste: al contrario anticipava i tempi, stava un passo avanti tecnologicanente, osava ed il mercato gli dava ragione (e i concorrenti costretti a rincorrere e mica sempre ci riuscivano). Così è nato il mito.
Questo era l'Alfa che oggi non esiste più. Con Tonale dove hanno osato? Dove hanno anticipato i tempi? Forse col mettere l'assistente vocale per fare ordini online ed il bagagliaio che si apre da solo quando arriva il corriere col pacco? Please, non fatemi citare di come la penso sull'argomento una delle battute storiche del ragioner Fantozzi...

Che ci sia un ipocrisia nella reclame di prodotto moderna è palese.
Però Alfa è un brand che esprime certi concetti, ergo non puoi non esaltarne caratteristiche tecniche e piacere di guida. Anche quando non ci sono o non spiccano perché il prodotto ha una genesi sinergica o, semplicemente, perché le qualità del modello sono altre (quali ad esempio, il saper essere una semplice auto da famiglia/flotta di segmento c, ottima alternativa alle tante competitor del segmento).

È un po' quello che scrivo da tempo: se la platea non apprezza più certi valori, allora il mercato non ha bisogno di un marchio Alfa Romeo ed è meglio chiuderlo.
Piuttosto che snaturarlo e comprimerlo in abiti non suoi. Ma non vedete cosa è successo a Lancia per fare ciò?

Difatti condivido l'ultima parte del tuo intervento. Ed aggiungo anche che il valore residuo di un prodotto si sostiene con la bontà e successo dello stesso sul mercato. Che questa Tonale può trovare benissimo anche così, senza bisogno di algoritmi che certificano la storia della vettura (buona idea che giro un paio d'anni sarà di tutte le case)
 
Oggettivamente oggi se fa un auto che ha il prezzo identico alle tedesche non la compra nessuno, deve per forza posizionarsi più basso come fascia di prezzo se vuole realmente vendere.
Ma ciò non vuol dire che sta vendendo al costo di una generalista, poi oggi tutte hanno deciso di dichiarsi premium (Anche Peugeot e Jeep mi sembra abbiano detto di voler fare auto premium) quindi il costo alla fine sarà alto, ma non tanto diverso dagli altri.

Stellantis ha dichiarato ufficialmente premium altro, non Peugeot o Jeep

ovviamente tra le premium c'è Alfa ... quando dici non le compra nessuno ti riferisci in particolare al mercato italiano credo .. e non mi pare che Stelvio non abbia venduto ...

Tonale avrà prezzo da auto premium ovviamente
 
buona idea che giro un paio d'anni sarà di tutte le case

Questa è una proprietà di tutte le innovazioni valide. Si poteva dire la stessa cosa dell'accensione Twin Spark, per fare un esempio: se non è stata copiata è perché i concorrenti hanno giudicato non valesse la pena (per mille motivi tecnici e non), non necessariamente perché non avessero le capacità per farlo.
 
Metamorfosi, seguendo la linea storica, mi sembra ci sia.

Alfasud, 33, 145-146, 147, Giulietta... ora Tonale.

L'auto si presenta bene e anche rispetto le progenitrici non vedo passi falsi.

L'unica cosa che non mi è piaciuta al 100% è lo spazio che ruba il tunnel ai posti posteriori. Molto bene il baule da quello che vedo.

Ps poi spero venda tantissimo, come pure il prossimo suvvettino B erede della Mito, così tanto da fare poi la spider anche se in perdita.

Han detto che lo spazio del tunnel centrale è previsto, oltre che per passaggio cavi, in quanto nella versione americana con il 2.0 gme, in quella zona passa una albero di trasmissione per avere il 4x4 meccanico...
 
il sistema di ricarrozzare le vetture casa fiat

Contesto fermamente questo modo di dire che fa sembrare che semplicemente prendano e vestano con un vestito differente una piattaforma (sia essa quella della Compass o quella della Golf). Riutilizzare una piattaforma non vuol dire, necessariamente, avere risultati uguali per quanto riguarda guida e prestazioni. Modifiche al pianale, diversi motori e cambi, diverse sospensioni/sterzo, una messa a punto diversa: sono tutti elementi che danno risultati finali che possono essere anche molto diversi. Oppure vogliamo dire che la TT è una Golf con un'estetica diversa? O che le varie Ferrari che condividono la stessa piattaforma si guidino tutte allo stesso modo?
Poi, certo, se la piattaforma di partenza fa schifo non si possono fare i miracoli, ma non mi pare sia questo il caso... Giudicheremo se si guida come un'Alfa (a ruote alte) quando sarà possibile provarla, perché credo che nessuno di noi sappia dirlo ora, semplicemente guardando la scheda tecnica.

Ricordo che sviluppare una piattaforma nuova, nel mondo di oggi (normative, crash test, ...), ha costi mostruosi (qualcuno ha detto Giorgio?) che, visto che lo scopo di un'azienda è fare profitto, devono essere giustificati dai ricavi.
 
Ultima modifica:
Prime impressioni a caldo, solo dalle immagini e scheda tecnica.

Premetto che non amo le SUV, ma la linea sembra bella, pulita, italiana, subito riconoscibile come Alfa. Bravi. Piacerà.

Cruscotto: bene aver mantenuto l'impostazione classica con i cannocchiali e bella la grafica tipo alfa 2000.
Per fortuna hanno tralasciato quei volgari televisori tipo cineforum che tanti oggi montano.
Odio vedere uno schermo nero quando è spenta, ma tanto oggi se non abbiamo dei display che ci raccontano cose inutili che consultiamo una volta e poi si lasciano li fino a che non vendiamo la macchina, non si sopravvive.
Spero che abbiano mantenuto i tasti fisici necessari.

Telaio: l'impostazione con mc pherson ant e post è di buon livello; non si può pretendere un sistema tipo Giulia su un'auto che deve costare meno. Buona l'idea degli ammortizzatori a smorzamento variabile e raffinato il freno by wire tipo Giulia. Bene.

Motori: tralascio il full hybrid, baraccone pesante, costoso, ingombrante e inutile, che dopo 10 anni sarà invendibile perchè avrà le batterie esaurite.
I nuovi 1,5 mi sembrano interessanti, valida la geometria variabile del turbo 160 cv.
Grave la mancanza del 2 l diesel: checché se ne dica se uno deve viaggiare è ancora la soluzione migliore.
il 1,6 è un ottimo motore e quasi tutte le Giulietta montavano quello, ma qui il livello è superiore, la macchina più pesante e ci andiamo a confrontare con le varie Audi WW che hanno i 2 l con circa 150 CV.
Pioverà una valanga di critiche, ancora più fastidiosa perché la mancanza è stupida e avevano dei motori ottimi in casa.
Sento già "bella la Tonale, ma aveva solo 130 cv e ho preso la Q2 da 150. manuale che costava quasi uguale..".
Se vogliono sfondare sul mercato non possono lesinare su una versione chiave e certamente più interessante della doppia potenza del 1,5.

Cambio: qui è molto grave la mancanza del manuale, forse al solo scopo di limitare le versioni.
Tra l'altro con il manuale, che molti ancora preferiscono, si può abbassare il listino di circa 2000 € ed il peso di circa 80 kg, non trascurabili in questo segmento.
Oltre al prezzo poi temo che funzionalmente siamo lontani dalla Giulia: le belle leve sono le stesse, ma sotto non abbiamo quel gran pezzo dello ZF 8 marce, ma dei ben più dimessi doppia frizione o aisin dalle prestazioni forse oneste ma incerte.
A mio avviso dovevano mantenere delle versioni manuali non hybrid o mild, più economiche, leggere e molto probabilmente piacevoli da guidare.
Temo sia una pecca grave.

D'accordissimo su tutta la linea.
Mancanza di motore importante e cambio boh.
A vederla non dispiace ma se ne avessi bisogno non so se la acquisterei.
Sinceramente sarei tentato di cercare una Stelvio usata da rivenditori ufficiali.
 
Tutti contenti di poter acquistare un prodotto che, per ammissione, è un ricarrozzamento ben fatto, perché altrimenti povera stellantis una macchina più bella poi gli costa troppo e non gliela comprano...

Attenzione, posso esser felice per il prodotto perché comprendo quanto un veicolo del genere sia richiesto dal mercato ma non essere orientato al suo acquisto.
Io francamente per ora non ho interesse ad acquistare un veicolo a ruote alte e nemmeno ne comprendo il senso di avere una connotazione sportiva eccessivamente marcata. Quindi per un suv di segmento C direi che la scelta del pianale a motore trasversale va bene dato anche che tutte le vetture del biscione di tale segmento sono sempre state con tale impostazione tecnica. E ribadisco, su un ruote alte nemmeno ha senso.
Io vedo Tonale come l'interpretazione Alfa di un veicolo polifunzionale e moderno, dotato come dicono, anche di bella guida.
Non dimentichiamo che la base meccanica a livello di dinamiche di guida era già di buon livello, come risultato da prove di Quattroruote, e avere le sospensioni indipendenti anche dietro di serie non è cosa così scontata in questo segmento.
Semmai ho qualche dubbio per il peso, perché è quello un problema della base meccanica b-wide.

Vedremo in futuro, come spero, se si manterrà una gamma più tecnica e sportiva su veicoli più adatti e destinata ad una clientela più esigente in tale senso.
 
Back
Alto