<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: ritornerà l?Alfetta? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: ritornerà l?Alfetta?

75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Alfetta? 4 ruotone,uno sterzo preciso e diretto,trazione posteriore,multilink e quadrilateri,motori benzina turbo dal 1750 in su,leggera,agile,spoglia,rumorosa,una macchina pronto corsa insomma!!! Poi deve rispettare i limiti di rumorosità,la si vuole comoda e il peso aumenta,la si vuole lussuosa e il peso aumenta,la si vuole sicura e imbottita di airbags e il peso aumenta,gli si devono far rispettari i paramentri del crash test e il peso aumenta,urto contro i pedoni e il frontale quello bello e aggressivo se ne va a quel paese,motori euro5 con bassi consumi e le prestazioni se ne vanno a quel paese,30 anni fa l'Alfetta la si poteva fare,adesso non più! In pratica è una macchina pronto corsa da usare solo in pista,ci sono troppe regole da rispettare adesso che sarebbe impossibile.

Chissà perchè ci sono tutti questi problemi nel "rifare" un'Alfetta, mentre la BMW serie 3 è stata rifatta una mezza dozzina di volte, e non si può certo dire che ogni modello nuovo sia meno prestante, meno bello, meno "aggressivo", meno sicuro per i pedoni del precedente...

Dai, questa argomentazione ci può stare giusto se si è un manager o un rivenditore di modelli del gruppozzo...

SZ
Riguardo l'articolo la Giulia dovrebbe prendere il posto della 159 e l'Alfetta il posto della 166 e quindi a livello di BMW Serie5 Mercedes Classe E e Audi A6. La Serie5 non mi sembra questo mostro di sportività eccelsa,diciamo semplicemente che è la più sportiva perchè non ha concorrenza.La Serie3 sarà il top per sportività ma la 159 malgrado sia più pesante e grande le sta vicino e per alcune cose è anche superiore (stabilità? ti dice niente?). Ci sono delle leggi e dei parametri da rispettare e questi vanno tutti a discapito della sportività,l'Alfetta quella vera era una sportiva dura e pura improponibile nel 2009 o proponibile solo come vettura di nicchia da proporre assieme ad un modello più convenzionale. C'è qualcuno disposto a spendere 30000 euro per una macchina nuda e cruda senza confort e che regali solo piacere di guida quando poi anche una 500 con metà prezzo di da il clima bi-zona?

Ma di che cosa parli ??? dell' alfetta di Fangio ???

Ciao Merosi......che piacere rivederti. ;)

Ciao. si a piccole dosi. Dopo incacchiatura da banning o blocco. Vedo che "qualcuno" ha rimesso il video del master test. :D

Si dopo un po' passa anche la rabbia per una ingiustizia........................

Lo hai visto :lol:......e poi si va a lamentare dalla mammina( moderatore) che gli rispondiamo male.....secondo te quante volte lo ha postato nei 30.000 post del vecchio e nuovo forum...... :D

Guarda che oggi il tuo amico BC e stato dalla mammina si é agrappato alla gonna e la bagnata tutta con le lacrime.

:XD:

Ma almeno ci potevi prestare un fazoletto.

:D :D
 
Vanguard ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Alfetta? 4 ruotone,uno sterzo preciso e diretto,trazione posteriore,multilink e quadrilateri,motori benzina turbo dal 1750 in su,leggera,agile,spoglia,rumorosa,una macchina pronto corsa insomma!!! Poi deve rispettare i limiti di rumorosità,la si vuole comoda e il peso aumenta,la si vuole lussuosa e il peso aumenta,la si vuole sicura e imbottita di airbags e il peso aumenta,gli si devono far rispettari i paramentri del crash test e il peso aumenta,urto contro i pedoni e il frontale quello bello e aggressivo se ne va a quel paese,motori euro5 con bassi consumi e le prestazioni se ne vanno a quel paese,30 anni fa l'Alfetta la si poteva fare,adesso non più! In pratica è una macchina pronto corsa da usare solo in pista,ci sono troppe regole da rispettare adesso che sarebbe impossibile.

Chissà perchè ci sono tutti questi problemi nel "rifare" un'Alfetta, mentre la BMW serie 3 è stata rifatta una mezza dozzina di volte, e non si può certo dire che ogni modello nuovo sia meno prestante, meno bello, meno "aggressivo", meno sicuro per i pedoni del precedente...

Dai, questa argomentazione ci può stare giusto se si è un manager o un rivenditore di modelli del gruppozzo...

SZ
Riguardo l'articolo la Giulia dovrebbe prendere il posto della 159 e l'Alfetta il posto della 166 e quindi a livello di BMW Serie5 Mercedes Classe E e Audi A6. La Serie5 non mi sembra questo mostro di sportività eccelsa,diciamo semplicemente che è la più sportiva perchè non ha concorrenza.La Serie3 sarà il top per sportività ma la 159 malgrado sia più pesante e grande le sta vicino e per alcune cose è anche superiore (stabilità? ti dice niente?). Ci sono delle leggi e dei parametri da rispettare e questi vanno tutti a discapito della sportività,l'Alfetta quella vera era una sportiva dura e pura improponibile nel 2009 o proponibile solo come vettura di nicchia da proporre assieme ad un modello più convenzionale. C'è qualcuno disposto a spendere 30000 euro per una macchina nuda e cruda senza confort e che regali solo piacere di guida quando poi anche una 500 con metà prezzo di da il clima bi-zona?

Ma di che cosa parli ??? dell' alfetta di Fangio ???

Ciao Merosi......che piacere rivederti. ;)

Ciao. si a piccole dosi. Dopo incacchiatura da banning o blocco. Vedo che "qualcuno" ha rimesso il video del master test. :D

Si dopo un po' passa anche la rabbia per una ingiustizia........................

Lo hai visto :lol:......e poi si va a lamentare dalla mammina( moderatore) che gli rispondiamo male.....secondo te quante volte lo ha postato nei 30.000 post del vecchio e nuovo forum...... :D

Guarda che oggi il tuo amico BC e stato dalla mammina si é agrappato alla gonna e la bagnata tutta con le lacrime.

:XD:

Ma almeno ci potevi prestare un fazoletto.

:D :D

e' un mio amico come lo sei tu e 156 jtd.......pero' non faccio il suo avvocato difensore come lo fai tu con 156JTD solo perche' avete in comune l'odio per tutto quello che non e' fiat,ma questo non sarebbe grave,la cosa GRAVE e' che chi non e' un fiattaro e non approva le scelte di mamma fiat deve andare fuori dal forum........mentre non muovete un dito quando ci sono le migrazioni stagionali dal forum lancia e fiat.,anzi diventate ancora piu' arroganti,......allora dimenticate totalmente che questo si chiama forum ALFA!!!!!!!!!!!! e non solo quando ci sono i "cruccofili"ma, sempre!!!
 
156jtd. ha scritto:
http://www.oneauto.it/24/09/2009/alfa-romeo-ritornera-lalfetta/

Per chi non è più un ragazzino il nome Alfetta rievoca una delle Alfa più innovative del dopoguerra, che segnò una forte rottura con i modelli precedenti. Ebbene, la Alfa Romeo Alfetta potrebbe tornare a partire dal 2012.

Bisogna dire che i programmi di Alfa Romeo appaiono tutt?altro che stabiliti: lo stesso Marchionne non ha certezze sul futuro di quest?auto, nemmeno riguardo al telaio che la vettura adotterà. Le possibilità sono di utilizzare una piattaforma già in uso, ipotesi sicuramente poco affascinante, o di far derivare la nuova Alfetta dal telaio di una berlina Chrysler, con cui condividerebbe anche parte dei componenti. Ma non mancano voci di possibili accordi con Jaguar, dato che il marchio inglese è stato acquisito da Tata, già partner di FIAT.
La Alfetta non rimpiazzerà però la futura Giulia, modello che manderà in pensione la pur apprezzata 159, ma la affiancherà, anche nel mercato nordamericano. Forse è proprio lo sbarco dell?Alfa negli Usa che rende necessario un modello più grande, che vada a posizionarsi al di sopra della nuova Giulia. Il sogno degli alfisti sarebbe anche il ritorno della trazione posteriore, ma in merito questo non è ancora trapelato nulla.

Queste indiscrezioni fanno ben sperare per un rilancio in grande stile di Alfa Romeo, un marchio troppo sottovalutato negli ultimi anni, ma dal passato glorioso.
Per ora in FIAT e' tutto fermo e non solo su Alfa. Non si prevede nulla di nuovo. Se andiamo a guardare i commenti di qualche anno fa si scriveva : 2008 ecc. 2010 ecc, adesso siamo al 2012 senza una sostituta della 166, un parco vecchio e niente altro. Scusatemi se la MITO, che tra l'altro e' una bella vettura di successo, la considero piu' un prodotto FIAT che ALFA. Poi discutiamo pure su TP , TA , Giulia, Alfetta e tutto quello che verra'. Saro' pessimista ma la FIAT, e non capisco perche', non ha piu' la mentalita' delle vetture medio alte. Parere personale come sempre e, come sempre spero di sbagliarmi e di essere smentito prima possibile. Saluti.
 
ilvaez ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.oneauto.it/24/09/2009/alfa-romeo-ritornera-lalfetta/

Per chi non è più un ragazzino il nome Alfetta rievoca una delle Alfa più innovative del dopoguerra, che segnò una forte rottura con i modelli precedenti. Ebbene, la Alfa Romeo Alfetta potrebbe tornare a partire dal 2012.

Bisogna dire che i programmi di Alfa Romeo appaiono tutt?altro che stabiliti: lo stesso Marchionne non ha certezze sul futuro di quest?auto, nemmeno riguardo al telaio che la vettura adotterà. Le possibilità sono di utilizzare una piattaforma già in uso, ipotesi sicuramente poco affascinante, o di far derivare la nuova Alfetta dal telaio di una berlina Chrysler, con cui condividerebbe anche parte dei componenti. Ma non mancano voci di possibili accordi con Jaguar, dato che il marchio inglese è stato acquisito da Tata, già partner di FIAT.
La Alfetta non rimpiazzerà però la futura Giulia, modello che manderà in pensione la pur apprezzata 159, ma la affiancherà, anche nel mercato nordamericano. Forse è proprio lo sbarco dell?Alfa negli Usa che rende necessario un modello più grande, che vada a posizionarsi al di sopra della nuova Giulia. Il sogno degli alfisti sarebbe anche il ritorno della trazione posteriore, ma in merito questo non è ancora trapelato nulla.

Queste indiscrezioni fanno ben sperare per un rilancio in grande stile di Alfa Romeo, un marchio troppo sottovalutato negli ultimi anni, ma dal passato glorioso.
Per ora in FIAT e' tutto fermo e non solo su Alfa. Non si prevede nulla di nuovo. Se andiamo a guardare i commenti di qualche anno fa si scriveva : 2008 ecc. 2010 ecc, adesso siamo al 2012 senza una sostituta della 166, un parco vecchio e niente altro. Scusatemi se la MITO, che tra l'altro e' una bella vettura di successo, la considero piu' un prodotto FIAT che ALFA. Poi discutiamo pure su TP , TA , Giulia, Alfetta e tutto quello che verra'. Saro' pessimista ma la FIAT, e non capisco perche', non ha piu' la mentalita' delle vetture medio alte. Parere personale come sempre e, come sempre spero di sbagliarmi e di essere smentito prima possibile. Saluti.

Infatti per la 166 nuova si parlava del 2010, le cose sono cambiate per la crisi e per la Chrysler.
Diciamo che peró per 2012 dovrebbero aver messe le carte in tavola.
 
Vanguard ha scritto:
ilvaez ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.oneauto.it/24/09/2009/alfa-romeo-ritornera-lalfetta/

Per chi non è più un ragazzino il nome Alfetta rievoca una delle Alfa più innovative del dopoguerra, che segnò una forte rottura con i modelli precedenti. Ebbene, la Alfa Romeo Alfetta potrebbe tornare a partire dal 2012.

Bisogna dire che i programmi di Alfa Romeo appaiono tutt?altro che stabiliti: lo stesso Marchionne non ha certezze sul futuro di quest?auto, nemmeno riguardo al telaio che la vettura adotterà. Le possibilità sono di utilizzare una piattaforma già in uso, ipotesi sicuramente poco affascinante, o di far derivare la nuova Alfetta dal telaio di una berlina Chrysler, con cui condividerebbe anche parte dei componenti. Ma non mancano voci di possibili accordi con Jaguar, dato che il marchio inglese è stato acquisito da Tata, già partner di FIAT.
La Alfetta non rimpiazzerà però la futura Giulia, modello che manderà in pensione la pur apprezzata 159, ma la affiancherà, anche nel mercato nordamericano. Forse è proprio lo sbarco dell?Alfa negli Usa che rende necessario un modello più grande, che vada a posizionarsi al di sopra della nuova Giulia. Il sogno degli alfisti sarebbe anche il ritorno della trazione posteriore, ma in merito questo non è ancora trapelato nulla.

Queste indiscrezioni fanno ben sperare per un rilancio in grande stile di Alfa Romeo, un marchio troppo sottovalutato negli ultimi anni, ma dal passato glorioso.
Per ora in FIAT e' tutto fermo e non solo su Alfa. Non si prevede nulla di nuovo. Se andiamo a guardare i commenti di qualche anno fa si scriveva : 2008 ecc. 2010 ecc, adesso siamo al 2012 senza una sostituta della 166, un parco vecchio e niente altro. Scusatemi se la MITO, che tra l'altro e' una bella vettura di successo, la considero piu' un prodotto FIAT che ALFA. Poi discutiamo pure su TP , TA , Giulia, Alfetta e tutto quello che verra'. Saro' pessimista ma la FIAT, e non capisco perche', non ha piu' la mentalita' delle vetture medio alte. Parere personale come sempre e, come sempre spero di sbagliarmi e di essere smentito prima possibile. Saluti.

Infatti per la 166 nuova si parlava del 2010, le cose sono cambiate per la crisi e per la Chrysler.
Diciamo che peró per 2012 dovrebbero aver messe le carte in tavola.

Anche per la Giulia si parlava del 2010, si parlava e basta. Mancano i soldi ed il prodotto Crysler non e' certo BMW o Mercedes.
 
Back
Alto