<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: ritornerà l?Alfetta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: ritornerà l?Alfetta?

BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Alfetta? 4 ruotone,uno sterzo preciso e diretto,trazione posteriore,multilink e quadrilateri,motori benzina turbo dal 1750 in su,leggera,agile,spoglia,rumorosa,una macchina pronto corsa insomma!!! Poi deve rispettare i limiti di rumorosità,la si vuole comoda e il peso aumenta,la si vuole lussuosa e il peso aumenta,la si vuole sicura e imbottita di airbags e il peso aumenta,gli si devono far rispettari i paramentri del crash test e il peso aumenta,urto contro i pedoni e il frontale quello bello e aggressivo se ne va a quel paese,motori euro5 con bassi consumi e le prestazioni se ne vanno a quel paese,30 anni fa l'Alfetta la si poteva fare,adesso non più! In pratica è una macchina pronto corsa da usare solo in pista,ci sono troppe regole da rispettare adesso che sarebbe impossibile.

Chissà perchè ci sono tutti questi problemi nel "rifare" un'Alfetta, mentre la BMW serie 3 è stata rifatta una mezza dozzina di volte, e non si può certo dire che ogni modello nuovo sia meno prestante, meno bello, meno "aggressivo", meno sicuro per i pedoni del precedente...

Dai, questa argomentazione ci può stare giusto se si è un manager o un rivenditore di modelli del gruppozzo...

SZ
La Serie5 non mi sembra questo mostro di sportività eccelsa,diciamo semplicemente che è la più sportiva perchè non ha concorrenza.

Beh, se pensi che pesa quanto una 159, ti fai già un'idea, senza neanche star a scendere tanto in dettagli su come è fatta. Le auto come l'Alfetta si possono fare. Non peseranoo 1200 kili, come una volta, ma si possono fare. Ma non Fiat, che non saprebbe nemmeno da dove cominciare.

Vorrei ricordarti che fanno parte del gruppo fiat anche Ferrari, Maserati e in alfa ci sono capolavori come la 8c
 
156jtd. ha scritto:
http://www.oneauto.it/24/09/2009/alfa-romeo-ritornera-lalfetta/

Per chi non è più un ragazzino il nome Alfetta rievoca una delle Alfa più innovative del dopoguerra, che segnò una forte rottura con i modelli precedenti. Ebbene, la Alfa Romeo Alfetta potrebbe tornare a partire dal 2012.

Bisogna dire che i programmi di Alfa Romeo appaiono tutt?altro che stabiliti: lo stesso Marchionne non ha certezze sul futuro di quest?auto, nemmeno riguardo al telaio che la vettura adotterà. Le possibilità sono di utilizzare una piattaforma già in uso, ipotesi sicuramente poco affascinante, o di far derivare la nuova Alfetta dal telaio di una berlina Chrysler, con cui condividerebbe anche parte dei componenti. Ma non mancano voci di possibili accordi con Jaguar, dato che il marchio inglese è stato acquisito da Tata, già partner di FIAT.
La Alfetta non rimpiazzerà però la futura Giulia, modello che manderà in pensione la pur apprezzata 159, ma la affiancherà, anche nel mercato nordamericano. Forse è proprio lo sbarco dell?Alfa negli Usa che rende necessario un modello più grande, che vada a posizionarsi al di sopra della nuova Giulia. Il sogno degli alfisti sarebbe anche il ritorno della trazione posteriore, ma in merito questo non è ancora trapelato nulla.

Queste indiscrezioni fanno ben sperare per un rilancio in grande stile di Alfa Romeo, un marchio troppo sottovalutato negli ultimi anni, ma dal passato glorioso.

bravo!! e se mia nonna aveva le ruote l'era la ferrovia come dicono all'ortica
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Alfetta? 4 ruotone,uno sterzo preciso e diretto,trazione posteriore,multilink e quadrilateri,motori benzina turbo dal 1750 in su,leggera,agile,spoglia,rumorosa,una macchina pronto corsa insomma!!! Poi deve rispettare i limiti di rumorosità,la si vuole comoda e il peso aumenta,la si vuole lussuosa e il peso aumenta,la si vuole sicura e imbottita di airbags e il peso aumenta,gli si devono far rispettari i paramentri del crash test e il peso aumenta,urto contro i pedoni e il frontale quello bello e aggressivo se ne va a quel paese,motori euro5 con bassi consumi e le prestazioni se ne vanno a quel paese,30 anni fa l'Alfetta la si poteva fare,adesso non più! In pratica è una macchina pronto corsa da usare solo in pista,ci sono troppe regole da rispettare adesso che sarebbe impossibile.

Chissà perchè ci sono tutti questi problemi nel "rifare" un'Alfetta, mentre la BMW serie 3 è stata rifatta una mezza dozzina di volte, e non si può certo dire che ogni modello nuovo sia meno prestante, meno bello, meno "aggressivo", meno sicuro per i pedoni del precedente...

Dai, questa argomentazione ci può stare giusto se si è un manager o un rivenditore di modelli del gruppozzo...

SZ
La Serie5 non mi sembra questo mostro di sportività eccelsa,diciamo semplicemente che è la più sportiva perchè non ha concorrenza.

Beh, se pensi che pesa quanto una 159, ti fai già un'idea, senza neanche star a scendere tanto in dettagli su come è fatta. Le auto come l'Alfetta si possono fare. Non peseranoo 1200 kili, come una volta, ma si possono fare. Ma non Fiat, che non saprebbe nemmeno da dove cominciare.

Vorrei ricordarti che fanno parte del gruppo fiat anche Ferrari, Maserati e in alfa ci sono capolavori come la 8c

si ma ferrari e' una azienda totalmente a parte,con propri stabilimenti e management assolutamente autonomo....
alfa invece e' solo un marchio...
 
se davvero dovesse ritornare l'Alfetta, che lo sia, oltre che di nome anche di fatto, soprattutto nelle finezze delle soluzioni meccaniche e nelle conseguenti emozioni e sensazioni che sapeva regalare la progenitrice
 
156jtd. ha scritto:
Vorrei ricordarti che fanno parte del gruppo fiat anche Ferrari, Maserati e in alfa ci sono capolavori come la 8c

A me interessa come hanno fatto le auto fino ad oggi, non chi c'è nel gruppo. Nelle ultime Alfa non trovi un granello di meccanica Alfa Romeo nemmeno se le fai a fettine sottili e le ispezioni in trasparenza controluce col microscopio. Tu ci trovi qualcosa di Ferrari - ad occhio nudo?
 
SediciValvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Alfetta? 4 ruotone,uno sterzo preciso e diretto,trazione posteriore,multilink e quadrilateri,motori benzina turbo dal 1750 in su,leggera,agile,spoglia,rumorosa,una macchina pronto corsa insomma!!! Poi deve rispettare i limiti di rumorosità,la si vuole comoda e il peso aumenta,la si vuole lussuosa e il peso aumenta,la si vuole sicura e imbottita di airbags e il peso aumenta,gli si devono far rispettari i paramentri del crash test e il peso aumenta,urto contro i pedoni e il frontale quello bello e aggressivo se ne va a quel paese,motori euro5 con bassi consumi e le prestazioni se ne vanno a quel paese,30 anni fa l'Alfetta la si poteva fare,adesso non più! In pratica è una macchina pronto corsa da usare solo in pista,ci sono troppe regole da rispettare adesso che sarebbe impossibile.

Chissà perchè ci sono tutti questi problemi nel "rifare" un'Alfetta, mentre la BMW serie 3 è stata rifatta una mezza dozzina di volte, e non si può certo dire che ogni modello nuovo sia meno prestante, meno bello, meno "aggressivo", meno sicuro per i pedoni del precedente...

Dai, questa argomentazione ci può stare giusto se si è un manager o un rivenditore di modelli del gruppozzo...

SZ
Riguardo l'articolo la Giulia dovrebbe prendere il posto della 159 e l'Alfetta il posto della 166 e quindi a livello di BMW Serie5 Mercedes Classe E e Audi A6. La Serie5 non mi sembra questo mostro di sportività eccelsa,diciamo semplicemente che è la più sportiva perchè non ha concorrenza.La Serie3 sarà il top per sportività ma la 159 malgrado sia più pesante e grande le sta vicino e per alcune cose è anche superiore (stabilità? ti dice niente?). Ci sono delle leggi e dei parametri da rispettare e questi vanno tutti a discapito della sportività,l'Alfetta quella vera era una sportiva dura e pura improponibile nel 2009 o proponibile solo come vettura di nicchia da proporre assieme ad un modello più convenzionale. C'è qualcuno disposto a spendere 30000 euro per una macchina nuda e cruda senza confort e che regali solo piacere di guida quando poi anche una 500 con metà prezzo di da il clima bi-zona?

Guarda che nessuno è qui a dire che ci vorrebbe un'Alfa nuda e cruda, tutta prestazioni e zero comfort.
Questo non è mai accaduto, nè è mai stato vero che le Alfa si distiguessero per finiture e dotazioni particolarmente scarse rispetto alla concorrenza.
Discorso BMW, preso giusto per rendere l'idea (ma -ahime- vendo che non ci sono riuscito...):
E' lampante che una serie 5 sui generis non sia propriamente identificabile come una macchina da pista, Ma questo cosa significa !? Non mi pare che sia più o meno sportiva di una 159. Ma nemmeno una VERA Alfa Romeo come l'Alfetta o la 75 potevano essere classificate come macchine sportive. Questo non c'entra niente.
.
Il fatto che voglio sottolineare è che, se ad esempio oggi le norme antiinquinamento e per la sicurezza, o la richiesta di dotazioni sempre più ricche, portano ad incrementare i pesi, e a penalizzare le prestazioni a parità di cilindrata, nulla vieta di incrementare i motori, se ad esempio l'obiettivo è quello di conservare l'immagine di auto al vertice per prestazioni e dinamicità.
.
L'Alfetta era l'Alfetta anche perchè aveva ad esempio un motore due litri da 130CV, quando la concorrenza tedesca o italiana, non superava i 115cv a parità di motorizzazione, e perchè era scattante, era un'Alfa Romeo...

Come si può pretendere oggi di parlare di "Alfetta", quando la filosofia è quella di fare auto come la 159 1.9 o 2.2JTS, o peggio il 1.9 JTDM, che ha 30CV in meno rispetto ai motori della concorrenza ????
A me sembra che qui proprio non si è capito come DEVE essere una vera Alfa, e che per questo la situazione si è ribaltata !

SZ
 
caterpillar ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Alfetta? 4 ruotone,uno sterzo preciso e diretto,trazione posteriore,multilink e quadrilateri,motori benzina turbo dal 1750 in su,leggera,agile,spoglia,rumorosa,una macchina pronto corsa insomma!!! Poi deve rispettare i limiti di rumorosità,la si vuole comoda e il peso aumenta,la si vuole lussuosa e il peso aumenta,la si vuole sicura e imbottita di airbags e il peso aumenta,gli si devono far rispettari i paramentri del crash test e il peso aumenta,urto contro i pedoni e il frontale quello bello e aggressivo se ne va a quel paese,motori euro5 con bassi consumi e le prestazioni se ne vanno a quel paese,30 anni fa l'Alfetta la si poteva fare,adesso non più! In pratica è una macchina pronto corsa da usare solo in pista,ci sono troppe regole da rispettare adesso che sarebbe impossibile.

Chissà perchè ci sono tutti questi problemi nel "rifare" un'Alfetta, mentre la BMW serie 3 è stata rifatta una mezza dozzina di volte, e non si può certo dire che ogni modello nuovo sia meno prestante, meno bello, meno "aggressivo", meno sicuro per i pedoni del precedente...

Dai, questa argomentazione ci può stare giusto se si è un manager o un rivenditore di modelli del gruppozzo...

SZ
La Serie5 non mi sembra questo mostro di sportività eccelsa,diciamo semplicemente che è la più sportiva perchè non ha concorrenza.

Beh, se pensi che pesa quanto una 159, ti fai già un'idea, senza neanche star a scendere tanto in dettagli su come è fatta. Le auto come l'Alfetta si possono fare. Non peseranoo 1200 kili, come una volta, ma si possono fare. Ma non Fiat, che non saprebbe nemmeno da dove cominciare.

Vorrei ricordarti che fanno parte del gruppo fiat anche Ferrari, Maserati e in alfa ci sono capolavori come la 8c

si ma ferrari e' una azienda totalmente a parte,con propri stabilimenti e management assolutamente autonomo....
alfa invece e' solo un marchio...

Certo che anche Alfa si doveva gestire cosi.
Sarebbe stato meglio per tutti.
 
caterpillar ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Alfetta? 4 ruotone,uno sterzo preciso e diretto,trazione posteriore,multilink e quadrilateri,motori benzina turbo dal 1750 in su,leggera,agile,spoglia,rumorosa,una macchina pronto corsa insomma!!! Poi deve rispettare i limiti di rumorosità,la si vuole comoda e il peso aumenta,la si vuole lussuosa e il peso aumenta,la si vuole sicura e imbottita di airbags e il peso aumenta,gli si devono far rispettari i paramentri del crash test e il peso aumenta,urto contro i pedoni e il frontale quello bello e aggressivo se ne va a quel paese,motori euro5 con bassi consumi e le prestazioni se ne vanno a quel paese,30 anni fa l'Alfetta la si poteva fare,adesso non più! In pratica è una macchina pronto corsa da usare solo in pista,ci sono troppe regole da rispettare adesso che sarebbe impossibile.

Chissà perchè ci sono tutti questi problemi nel "rifare" un'Alfetta, mentre la BMW serie 3 è stata rifatta una mezza dozzina di volte, e non si può certo dire che ogni modello nuovo sia meno prestante, meno bello, meno "aggressivo", meno sicuro per i pedoni del precedente...

Dai, questa argomentazione ci può stare giusto se si è un manager o un rivenditore di modelli del gruppozzo...

SZ
La Serie5 non mi sembra questo mostro di sportività eccelsa,diciamo semplicemente che è la più sportiva perchè non ha concorrenza.

Beh, se pensi che pesa quanto una 159, ti fai già un'idea, senza neanche star a scendere tanto in dettagli su come è fatta. Le auto come l'Alfetta si possono fare. Non peseranoo 1200 kili, come una volta, ma si possono fare. Ma non Fiat, che non saprebbe nemmeno da dove cominciare.

Vorrei ricordarti che fanno parte del gruppo fiat anche Ferrari, Maserati e in alfa ci sono capolavori come la 8c

si ma ferrari e' una azienda totalmente a parte,con propri stabilimenti e management assolutamente autonomo....
alfa invece e' solo un marchio...

al di la dei cavilli legali sei sicuro che tra Ferrari/Maserati e il gruppo Fiat(Alfa/Lancia/Fiat) non ci siano scambi di informazioni a livello tecnico?
 
certo che ci saranno...di sicuro. ma se con questo mi vuoi dire che alfa puo' godere della tecnologia ferrari...non sono piu' tanto sicuro....
 
156jtd. ha scritto:
caterpillar ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Alfetta? 4 ruotone,uno sterzo preciso e diretto,trazione posteriore,multilink e quadrilateri,motori benzina turbo dal 1750 in su,leggera,agile,spoglia,rumorosa,una macchina pronto corsa insomma!!! Poi deve rispettare i limiti di rumorosità,la si vuole comoda e il peso aumenta,la si vuole lussuosa e il peso aumenta,la si vuole sicura e imbottita di airbags e il peso aumenta,gli si devono far rispettari i paramentri del crash test e il peso aumenta,urto contro i pedoni e il frontale quello bello e aggressivo se ne va a quel paese,motori euro5 con bassi consumi e le prestazioni se ne vanno a quel paese,30 anni fa l'Alfetta la si poteva fare,adesso non più! In pratica è una macchina pronto corsa da usare solo in pista,ci sono troppe regole da rispettare adesso che sarebbe impossibile.

Chissà perchè ci sono tutti questi problemi nel "rifare" un'Alfetta, mentre la BMW serie 3 è stata rifatta una mezza dozzina di volte, e non si può certo dire che ogni modello nuovo sia meno prestante, meno bello, meno "aggressivo", meno sicuro per i pedoni del precedente...

Dai, questa argomentazione ci può stare giusto se si è un manager o un rivenditore di modelli del gruppozzo...

SZ
La Serie5 non mi sembra questo mostro di sportività eccelsa,diciamo semplicemente che è la più sportiva perchè non ha concorrenza.

Beh, se pensi che pesa quanto una 159, ti fai già un'idea, senza neanche star a scendere tanto in dettagli su come è fatta. Le auto come l'Alfetta si possono fare. Non peseranoo 1200 kili, come una volta, ma si possono fare. Ma non Fiat, che non saprebbe nemmeno da dove cominciare.

Vorrei ricordarti che fanno parte del gruppo fiat anche Ferrari, Maserati e in alfa ci sono capolavori come la 8c

si ma ferrari e' una azienda totalmente a parte,con propri stabilimenti e management assolutamente autonomo....
alfa invece e' solo un marchio...

al di la dei cavilli legali sei sicuro che tra Ferrari/Maserati e il gruppo Fiat(Alfa/Lancia/Fiat) non ci siano scambi di informazioni a livello tecnico?

Scambi di informazioni, oeh, come no...

Come uno che si facesse spiegare dall'altro la strada per raggiungere Piazza San Pietro, per poi dirigersi al Colosseo.

Questo almeno per quanto riguarda il lato "Alfa Romeo". Per quanto riguarda Ferrari invece non vedo cosa recepisca da fiat, visto che purtroppo o per fortuna, continua a fare motori tutti suoi, sempre più grossi, potenti, rumorosi e assetati.

SZ
 
Inside Line rilancia quello che si dice da un po', cioè che la 169 sarà costruita sul pianale della nuova 300C (in uscita il prossimo anno)

LONDON ? Alfa Romeo will likely manufacture a rear-wheel-drive replacement for its defunct 166 executive sedan exclusively in North America, where most will be sold, Inside Line has learned.

The plant, probably Chrysler's 300C site in Brampton, Ontario, will also supply Europe with the car.

The new big Alfa, originally codenamed project 169, will share a brand-new, Chrysler-developed platform planned for the next-generation 300C and Dodge Charger sedans, although the Alfa version will feature bespoke suspension and powertrains.

Alfa believes a rear-drive platform to be essential for models in this class, and its integration with Chrysler suddenly provides it with a potentially suitable architecture.

Alfa is to collaborate closely with Dodge in future, this being the most sporting brand in the Chrysler portfolio.

Insiders report that the tieup with Chrysler has prompted Alfa to rewrite much of its product plan as a result of the new opportunities that this alliance presents. Apart from the possibility of producing Alfas in the U.S., once a fertile market for the brand, higher potential sales volumes, reduced component costs and enhanced distribution have all improved the prospects for the return of this famous brand to the U.S., which is slated for 2011.

Fiat will be announcing its product plans for the Chrysler Group in more detail in Detroit in mid-November.

The Chrysler rear-drive platform could also provide the basis of a new Alfa Spider and Brera ? in shortened form, it is the base for the Challenger ? although there is no confirmation of this, and the architecture may prove too large to suit European buyers. But Alfa is believed to be exploring the return of the Spider, and possibly its mainstream coupe siblings, to the rear-wheel-drive format last used by the Duetto Spider in the '90s, and the Alfetta GTV in the '80s. The company has already completed the design of the Spider, and will be looking for another rear-drive platform if Chrysler's does not suit.

Chrysler Group in turn will be taking three platforms from Fiat known as A (500, Panda), B (Grande Punto) and C, the last being new and the basis for the 147-replacing Milano which debuts early next year. The C platform will be stretched to provide architecture for the new Giulia, which replaces the 159. In theory, the Giulia and Milano could also be manufactured in the U.S. once Chrysler and Dodge are producing their own models on these platforms.

Inside Line says: Fiat's Chrysler alliance may make Alfa a North American success again ? if it can get the products right. ? Richard Bremner, Correspondent

Si dice anche che il design della Spider è pronto e che si stà cercando una piattaforma adatta alla bisogna.....vediamo..."filosoficamente" non sarebbe una vera Alfa, ma è pur sempre meglio di una Fiat ricarrozzata...
Particolare interessante, si dice che la macchina verrà fatta solo negli USA e poi importata in Europa...
 
wilderness ha scritto:
Inside Line rilancia quello che si dice da un po', cioè che la 169 sarà costruita sul pianale della nuova 300C (in uscita il prossimo anno)

LONDON ? Alfa Romeo will likely manufacture a rear-wheel-drive replacement for its defunct 166 executive sedan exclusively in North America, where most will be sold, Inside Line has learned.

The plant, probably Chrysler's 300C site in Brampton, Ontario, will also supply Europe with the car.

The new big Alfa, originally codenamed project 169, will share a brand-new, Chrysler-developed platform planned for the next-generation 300C and Dodge Charger sedans, although the Alfa version will feature bespoke suspension and powertrains.

Alfa believes a rear-drive platform to be essential for models in this class, and its integration with Chrysler suddenly provides it with a potentially suitable architecture.

Alfa is to collaborate closely with Dodge in future, this being the most sporting brand in the Chrysler portfolio.

Insiders report that the tieup with Chrysler has prompted Alfa to rewrite much of its product plan as a result of the new opportunities that this alliance presents. Apart from the possibility of producing Alfas in the U.S., once a fertile market for the brand, higher potential sales volumes, reduced component costs and enhanced distribution have all improved the prospects for the return of this famous brand to the U.S., which is slated for 2011.

Fiat will be announcing its product plans for the Chrysler Group in more detail in Detroit in mid-November.

The Chrysler rear-drive platform could also provide the basis of a new Alfa Spider and Brera ? in shortened form, it is the base for the Challenger ? although there is no confirmation of this, and the architecture may prove too large to suit European buyers. But Alfa is believed to be exploring the return of the Spider, and possibly its mainstream coupe siblings, to the rear-wheel-drive format last used by the Duetto Spider in the '90s, and the Alfetta GTV in the '80s. The company has already completed the design of the Spider, and will be looking for another rear-drive platform if Chrysler's does not suit.

Chrysler Group in turn will be taking three platforms from Fiat known as A (500, Panda), B (Grande Punto) and C, the last being new and the basis for the 147-replacing Milano which debuts early next year. The C platform will be stretched to provide architecture for the new Giulia, which replaces the 159. In theory, the Giulia and Milano could also be manufactured in the U.S. once Chrysler and Dodge are producing their own models on these platforms.

Inside Line says: Fiat's Chrysler alliance may make Alfa a North American success again ? if it can get the products right. ? Richard Bremner, Correspondent

Si dice anche che il design della Spider è pronto e che si stà cercando una piattaforma adatta alla bisogna.....vediamo..."filosoficamente" non sarebbe una vera Alfa, ma è pur sempre meglio di una Fiat ricarrozzata...
Particolare interessante, si dice che la macchina verrà fatta solo negli USA e poi importata in Europa...

Smettiamola di parlare di fiat ricarrozzate e robe varie.
Impariamo a valutare il prodotto per quello che è non per quello sembra o per quello da cui deriva o per ....

Altre vodi(giornale americano) parlano della produzione della 169(alfetta) o come la si vuol chiamare in Canada. E qui potrebbero essere prodotte le future Brera e Spider che poi verrebbero esportate in tutto il mondo.
 
Back
Alto