<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo per me defunta! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo per me defunta!

Mamix72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao mamix
ho letto del tuo problema e delle varie mancanze della concessionaria, mi spiace anche, come me, non sei stato molto fortunato.
Leggendo nei vari post parli di quello che ti ha detto il capo officina circa il 2.4 jtd, ti confermo che è tutto vero, la lista dei problemi di quel motore è infinita. Lo dico per certo perchè ho la brera 2.4 jtd con cui in meno di 3 anni ho già percorso 90.000 km. Ecco qua i problemi, mi hanno sostituito nell'ordine:

Valvola EGR
Debimetro
tutte e 5 le candelette di preaccensione
aggiornamento software centralina
attuatore valvola swirl

Sono attualmente a discutere per la sostituzione del collettore di aspirazione.

Il DPF è un grosso problema è effettivamente spesso intasato, ed ora si accende la spia emergenza motore con la richiesta di rigenerazione forzata. COn il clima accesso spesso al minimo se non fai molta attenzione la macchina si spegne.

Capisco perfettamente il tuo sfogo, ed anche per è molto molto probabile che la prossima macchina non sarà un Alfa, dopo aver posseduto una alfa 75, 2 147 e la brera.

Grazie fpaol!!!!

Viste le fandonie che si sentono in giro sei come un oasi nel deserto! ;)

Proverò senz'altro ad elencare tutte le problematiche da te riportate, al capo officina, magari c'è qualcosa su cui ha sorvolato e facendo gli scongiuri magari risolvo!!

Vi farò sapere!
Gazie e in bocca al lupo anche a te!

Prego, e in bocca al lupo.
prova a far verificare le candelette se già non lo hanno fatto, visto che parli diproblema di accensione potrebbe dipendere anche da quelle.
 
fpaol68 ha scritto:
Mamix72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao mamix
ho letto del tuo problema e delle varie mancanze della concessionaria, mi spiace anche, come me, non sei stato molto fortunato.
Leggendo nei vari post parli di quello che ti ha detto il capo officina circa il 2.4 jtd, ti confermo che è tutto vero, la lista dei problemi di quel motore è infinita. Lo dico per certo perchè ho la brera 2.4 jtd con cui in meno di 3 anni ho già percorso 90.000 km. Ecco qua i problemi, mi hanno sostituito nell'ordine:

Valvola EGR
Debimetro
tutte e 5 le candelette di preaccensione
aggiornamento software centralina
attuatore valvola swirl

Sono attualmente a discutere per la sostituzione del collettore di aspirazione.

Il DPF è un grosso problema è effettivamente spesso intasato, ed ora si accende la spia emergenza motore con la richiesta di rigenerazione forzata. COn il clima accesso spesso al minimo se non fai molta attenzione la macchina si spegne.

Capisco perfettamente il tuo sfogo, ed anche per è molto molto probabile che la prossima macchina non sarà un Alfa, dopo aver posseduto una alfa 75, 2 147 e la brera.

Grazie fpaol!!!!

Viste le fandonie che si sentono in giro sei come un oasi nel deserto! ;)

Proverò senz'altro ad elencare tutte le problematiche da te riportate, al capo officina, magari c'è qualcosa su cui ha sorvolato e facendo gli scongiuri magari risolvo!!

Vi farò sapere!
Gazie e in bocca al lupo anche a te!

Prego, e in bocca al lupo.
prova a far verificare le candelette se già non lo hanno fatto, visto che parli diproblema di accensione potrebbe dipendere anche da quelle.
lE CANDELETTE FUNZIONANO ALL'AVVIO...NON IN MARCIA...
 
scusate se sono leggermente off topic ma i problemi dei turbodiesel con dpf sono diffusi un po' dappertutto, esclusi forse alcuni francesi che usano il FAP (con addittivo), quindi una considerazione, non è che han ragione gli americani ce snobbano il diesel? se vendi in america macchine con sti problemi ti rispediscono a casa al volo
 
Gunsite ha scritto:
scusate se sono leggermente off topic ma i problemi dei turbodiesel con dpf sono diffusi un po' dappertutto, esclusi forse alcuni francesi che usano il FAP (con addittivo), quindi una considerazione, non è che han ragione gli americani ce snobbano il diesel? se vendi in america macchine con sti problemi ti rispediscono a casa al volo

I problemi con il dpf erano diffusi fra tutte le case quando il sistema era alla sua prima generazione, e montato a posteriori su motori non progettati ab initio per ospitarlo.

Questi problemi sono poi stati risolti quasi integralmente ( a meno che uno non faccia 1000km / anno ), da quasi tutte le case, all'uscita dei motori di generazione successiva, in cui il dpf è stato integrato fin dall'inizio e -usualmente - molto avvicinato al gruppo termico, cosa che consente un riscaldamento molto maggiore.

Il tutto secondo uno schema di ricambio motoristico fisiologico per alcune case, ed invece purtroppo insesistente presso altre. Per intenderci, presso alcune case, dalla prima introduzione del dpf, si sono avvicendate già 2 generazioni dei medesimi motori. E quindi ci sono state già due occasioni per addrizzare il tiro. Essendo invece il 2.4 Fiat progettualmente immobile da anni, si tiene tutti i problemi congeniti alla sua generazione zero, visto che il suo sviluppo è fermo lì e nessuno lo tocca.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
scusate se sono leggermente off topic ma i problemi dei turbodiesel con dpf sono diffusi un po' dappertutto, esclusi forse alcuni francesi che usano il FAP (con addittivo), quindi una considerazione, non è che han ragione gli americani ce snobbano il diesel? se vendi in america macchine con sti problemi ti rispediscono a casa al volo

I problemi con il dpf erano diffusi fra tutte le case quando il sistema era alla sua prima generazione, e montato a posteriori su motori non progettati ab initio per ospitarlo.

Questi problemi sono poi stati risolti quasi integralmente ( a meno che uno non faccia 1000km / anno ), da quasi tutte le case, all'uscita dei motori di generazione successiva, in cui il dpf è stato integrato fin dall'inizio e -usualmente - molto avvicinato al gruppo termico, cosa che consente un riscaldamento molto maggiore.

Il tutto secondo uno schema di ricambio motoristico fisiologico per alcune case, ed invece purtroppo insesistente presso altre. Per intenderci, presso alcune case, dalla prima introduzione del dpf, si sono avvicendate già 2 generazioni dei medesimi motori. E quindi ci sono state già due occasioni per addrizzare il tiro. Essendo invece il 2.4 Fiat progettualmente immobile da anni, si tiene tutti i problemi congeniti alla sua generazione zero, visto che il suo sviluppo è fermo lì e nessuno lo tocca.

sono d'accordo ma la maggior parte sono motori "rivisti", non ditemi che il 1,9 fiat è di recente progettazione e lo stesso i renault e molti altri.
 
Scusatemi, ma il problemone che tutt'ora mi assilla purtroppo non è IL FAP e non sono ancora riusciti a capirci nulla!

Per quanto riguarda il FAP, vi posso dire che quello autopulente è stata introdotto abbastanza recentemente, credo proprio con la 159!

Inoltre, io ed un collega di lavoro abbiamo avuto entrambi negli ultimi 3 anni, 2 AR 159, acquistate e poi sostituite con le ultime MY08 quasi in contemporanea, e percorriamo in pratica quasi gli stessi tratti di strada!
Lui anzi, più di me, effettua più frequentemente viaggetti "fuoriporta" e per logica avrebbe dovuto avere meno problemi ed invece, mentre io non ho mai avuto alvcun tipo di noia dal FAP lui si lamenta tutt'ora che, per entrambe le vetture e con una certa periodicità, ha la spia motore che gli segnala questo tipo di problema.

Questo per dire che il problema FAP intasato non è una costante ben definita, ma di certo è abbastanza diffuso!
 
ferrets ha scritto:
Secondo me, detto da uno che ha posseduto tutte queste Alfa, penso che sia assolutamente vero che le Alfa di adesso non sono granchè, soprattutto in finiture e affidabilità.

Infatti ho letto anch'io con interesse il thread perchè ho avuto ben 6 Alfa, però nessuna delle ultime generazioni (ovvero GT-159-Brera-Spider-Mito).
I probleimi riscontrati da questo forumista e da altri quindi dovrebbero far riflettere la dirigenza di Fiat Auto al fine di migliorare la qualità del prodotto Alfa.
Io ho una mezza intenzione di acquistare entro due anni (se la faranno ancora.....) una Brera 1.750 turbo (costruita però dalla Pininfarina, quindi credo meglio di altri modelli). Spero che tra due anni sia sufficientemente collaudata e messa a punto da dare pochi problemi..................
 
pilota54 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Secondo me, detto da uno che ha posseduto tutte queste Alfa, penso che sia assolutamente vero che le Alfa di adesso non sono granchè, soprattutto in finiture e affidabilità.

Infatti ho letto anch'io con interesse il thread perchè ho avuto ben 6 Alfa, però nessuna delle ultime generazioni (ovvero GT-159-Brera-Spider-Mito).
I probleimi riscontrati da questo forumista e da altri quindi dovrebbero far riflettere la dirigenza di Fiat Auto al fine di migliorare la qualità del prodotto Alfa.
Io ho una mezza intenzione di acquistare entro due anni (se la faranno ancora.....) una Brera 1.750 turbo (costruita però dalla Pininfarina, quindi credo meglio di altri modelli). Spero che tra due anni sia sufficientemente collaudata e messa a punto da dare pochi problemi..................

Praticamente è esattamente quello che pensavo io l'anno scorso, dopo aver percorso circa 55.000 Km in 2 anni con una 159 berlina 150 cv e , visto che ne ero rimasto entusiasta, ho pensato bene di sostituirla con una praticamente identica, ma SW e un allestimanto full optionals, sperando ti tenerla a lungo!
Addirittura ho conosciuto il tizio che ha comperato la 159 che avevo restituito al conce, ed è felicissimo!

Poi capitano di questi problemi assurdi (che comunque potrebbero essere facilmente risolti, anche al costo di sostituire tutto il motore) e che pertanto richiederebbero un intervento tangibile della casa madre e invece si evidenziano tutte le vere lacune che, chi vende un certo numero di auto, anche all'estero, dovrebbe assolutamente evitare!!!

Come si dice: il ciclista bravo si vede in salita e, nel nostro caso tocca solo sperare di non incontrare salite altrimenti siamo rovinati!!!!
 
Mamix72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Secondo me, detto da uno che ha posseduto tutte queste Alfa, penso che sia assolutamente vero che le Alfa di adesso non sono granchè, soprattutto in finiture e affidabilità.

Infatti ho letto anch'io con interesse il thread perchè ho avuto ben 6 Alfa, però nessuna delle ultime generazioni (ovvero GT-159-Brera-Spider-Mito).
I probleimi riscontrati da questo forumista e da altri quindi dovrebbero far riflettere la dirigenza di Fiat Auto al fine di migliorare la qualità del prodotto Alfa.
Io ho una mezza intenzione di acquistare entro due anni (se la faranno ancora.....) una Brera 1.750 turbo (costruita però dalla Pininfarina, quindi credo meglio di altri modelli). Spero che tra due anni sia sufficientemente collaudata e messa a punto da dare pochi problemi..................

Praticamente è esattamente quello che pensavo io l'anno scorso, dopo aver percorso circa 55.000 Km in 2 anni con una 159 berlina 150 cv e , visto che ne ero rimasto entusiasta, ho pensato bene di sostituirla con una praticamente identica, ma SW e un allestimanto full optionals, sperando ti tenerla a lungo!
Addirittura ho conosciuto il tizio che ha comperato la 159 che avevo restituito al conce, ed è felicissimo!

Poi capitano di questi problemi assurdi (che comunque potrebbero essere facilmente risolti, anche al costo di sostituire tutto il motore) e che pertanto richiederebbero un intervento tangibile della casa madre e invece si evidenziano tutte le vere lacune che, chi vende un certo numero di auto, anche all'estero, dovrebbe assolutamente evitare!!!

Come si dice: il ciclista bravo si vede in salita e, nel nostro caso tocca solo sperare di non incontrare salite altrimenti siamo rovinati!!!!

Hai perfettamente ragione, il problema sta proprio nella casa madre, la cui politica è non intervenire in caso di problemi un pò spinosi. Per farmi riconoscere la sostituzione del collettore di aspirazione ho fatto scrivere al mio avvocato a luglio, attendo ancora risposta. Se questa è la serietà di una casa!!!
 
Back
Alto