<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo per me defunta! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo per me defunta!

Menech ha scritto:
Periodicamente si scrivono le stesse cose, quindi tanti l'avranno già letto.
Ho avuto la prima 147 JTD da 115 CV, poi quella da 140 CV 16 V, poi la prima GT 1.9 JTDm e quindi la GT attuale, identica, con in più solo il DPF. Le prime 3 hanno presentato qualche piccolo difetto, ma niente di rilevante. Fino ad un anno fa percorrevo 35-40000 Km/anno, comunque problemi di motore, nessuno. La mia attuale GT è il classico esemplare nato sfigato. Ha manifestato da subito una sorta di vibrazione, apparentemente sull'anteriore sinistro, che dopo varie insistenze, è stata attribuita alle gomme. E' cominciata una sorta di guerra tra me, concessionaria, servizio clienti e Bridgestone, si è conclusa dopo oltre 5 mesi, con la sostituzione del treno intero di gomme e con me che ho resistito caparbiamente al loro voler addebitarmi il 50% della spesa, poi per "sfinimento" ho accettato il 25%, ma poi invece non me lo hanno fatto più pagare . Ma il guaio è che, come temevo, il problema non erano le gomme, perchè la vibrazione non è scomparsa, però è una cosa che succede dopo i 130-140 Km/h, per cui te ne accorgi solo nei viaggi lunghi, nella guida di tutti i giorni praticamente non ti da fastidio. Ho più volte chiesto in concessionaria se poteva essere un problema di semiassi o di elementi della trasmissione, ma hanno sempre detto di no, ormai per questo difetto sono rassegnato, la macchina ha superato i 2 anni, quindi non è più in garanzia, entro l'inizio del prosimo anno probabilmente la cambio, stavo solo aspettando l'uscita della 149 per vedere com'è. La 159 mi piace, mi dispiace a questo punto non averla presa al cambio dell'altra GT, ma ora credo non mi convenga più, perchè sembra che la porteranno a fine carriera così. Sempre su questa GT mi hanno cambiato un'aletta parasole, un perno della portiera lato guida che si è rotto, il tappo del serbatoio tergicristalli, mi si è esaurito l'olio motore dopo 8000 Km dal tagliando a causa delle rigenerazioni DPF e una volta mi ha segnalato avaria motore a causa dell'intasamento dello stesso DPF. La tesserina porta sim del telefono nel NAV ha dato problemi di malfunzionamento. L'altra GT ha percorso 94000 Km in due anni e mezzo, come ho detto senza problemi di rilievo. Nonostante tutto però , come dicevo qualche giorno fa, non noto difetti di assemblaggio particolari. Il guaio principale sta nel farsi dare retta dalle concessionarie e dal servizio clienti, che in un primo momento fanno orecchie da mercanti, poi quando tiri fuori gli attributi, cominciano a prenderti in maggiore considerazione. Ciao

Beh almeno condividi la mia abbiettività!!!

In effetti sono all'incirca tutti quei difettucci con cui, nel 90% dei casi, tocca rassegnarsi a convivere e che appunto ho evitato di elencare.
La mia GT ad es. presentava un'usura anomala delle gomme che non supervano i 20.000 Km di percorrenza ed una rumorosità snervante proveniente mai risolti dall'officina!!!
Vedasi anche la cinghia servizi delle prime 156 jtd, che all'accensione provocavano un rumore terrificante e che credo che adesso siano riusciti solo a ritardarne il manifestarsi.
etcetc.

Ma ribadisco ci sono problemini tollerabili ma altri che non dovrebbero assolutamente manifestarsi o perlomeno intervenire in maniera a dir poco tangibile e non, cercando di mercanteggiare sul 50 o 25% da addebitare al cliente, a dir poco denota mancanza di professionalità!!!!

P.S.: per derimere dubbi ho aggiunto il link alla foto della macchinina, che credevo fosse il top fino a qualche giorno fa!!
 
Mamix72 ha scritto:
Menech ha scritto:
Periodicamente si scrivono le stesse cose, quindi tanti l'avranno già letto.
Ho avuto la prima 147 JTD da 115 CV, poi quella da 140 CV 16 V, poi la prima GT 1.9 JTDm e quindi la GT attuale, identica, con in più solo il DPF. Le prime 3 hanno presentato qualche piccolo difetto, ma niente di rilevante. Fino ad un anno fa percorrevo 35-40000 Km/anno, comunque problemi di motore, nessuno. La mia attuale GT è il classico esemplare nato sfigato. Ha manifestato da subito una sorta di vibrazione, apparentemente sull'anteriore sinistro, che dopo varie insistenze, è stata attribuita alle gomme. E' cominciata una sorta di guerra tra me, concessionaria, servizio clienti e Bridgestone, si è conclusa dopo oltre 5 mesi, con la sostituzione del treno intero di gomme e con me che ho resistito caparbiamente al loro voler addebitarmi il 50% della spesa, poi per "sfinimento" ho accettato il 25%, ma poi invece non me lo hanno fatto più pagare . Ma il guaio è che, come temevo, il problema non erano le gomme, perchè la vibrazione non è scomparsa, però è una cosa che succede dopo i 130-140 Km/h, per cui te ne accorgi solo nei viaggi lunghi, nella guida di tutti i giorni praticamente non ti da fastidio. Ho più volte chiesto in concessionaria se poteva essere un problema di semiassi o di elementi della trasmissione, ma hanno sempre detto di no, ormai per questo difetto sono rassegnato, la macchina ha superato i 2 anni, quindi non è più in garanzia, entro l'inizio del prosimo anno probabilmente la cambio, stavo solo aspettando l'uscita della 149 per vedere com'è. La 159 mi piace, mi dispiace a questo punto non averla presa al cambio dell'altra GT, ma ora credo non mi convenga più, perchè sembra che la porteranno a fine carriera così. Sempre su questa GT mi hanno cambiato un'aletta parasole, un perno della portiera lato guida che si è rotto, il tappo del serbatoio tergicristalli, mi si è esaurito l'olio motore dopo 8000 Km dal tagliando a causa delle rigenerazioni DPF e una volta mi ha segnalato avaria motore a causa dell'intasamento dello stesso DPF. La tesserina porta sim del telefono nel NAV ha dato problemi di malfunzionamento. L'altra GT ha percorso 94000 Km in due anni e mezzo, come ho detto senza problemi di rilievo. Nonostante tutto però , come dicevo qualche giorno fa, non noto difetti di assemblaggio particolari. Il guaio principale sta nel farsi dare retta dalle concessionarie e dal servizio clienti, che in un primo momento fanno orecchie da mercanti, poi quando tiri fuori gli attributi, cominciano a prenderti in maggiore considerazione. Ciao

Beh almeno condividi la mia abbiettività!!!

In effetti sono all'incirca tutti quei difettucci con cui, nel 90% dei casi, tocca rassegnarsi a convivere e che appunto ho evitato di elencare.
La mia GT ad es. presentava un'usura anomala delle gomme che non supervano i 20.000 Km di percorrenza ed una rumorosità snervante proveniente mai risolti dall'officina!!!
Vedasi anche la cinghia servizi delle prime 156 jtd, che all'accensione provocavano un rumore terrificante e che credo che adesso siano riusciti solo a ritardarne il manifestarsi.
etcetc.

Ma ribadisco ci sono problemini tollerabili ma altri che non dovrebbero assolutamente manifestarsi o perlomeno intervenire in maniera a dir poco tangibile e non, cercando di mercanteggiare sul 50 o 25% da addebitare al cliente, a dir poco denota mancanza di professionalità!!!!

Che posso dirvi, io ho avuto la fortuna di acquistare un esemplare normale che và come dovrebbero andare tutti gli altri. Nessun problema, consumi direi ottimi, buon comfort, niente scricchiolii o rumorini... insomma la mia, toccando ferro, và bene e vi auguro di incontrare con la prossima auto, qualunque decidiate di acquistare - anche altre marche - la stessa fortuna. Ora sto cominciando a fare davvero tanti km soprattutto in autostrada e avrei bisogno di un'auto decorosa che consumi davvero poco. Prenderò un'altra M-Jet questa volta 1.3 90 cv il cerchio si sta stringendo e sono sempre più indeciso fra la GP e la Mito che sta cominciando a piacermi davvero tanto. Vedremo quali sconti mi faranno ;)
 
Mamix72 ha scritto:
scusami ma il tuo problema e veramente solo la conce dove ti servi......si puo dire che presenti sempre gli stessi difetti che l assistenza puntualmente guadagna soldi.
Personalmente ho avuto le tue stesse macchine e di problemi zero.[/quote]"


In effetti di questo ne sono sicuro anch'io, anche se per la 156 jtd mi ero rivolto ad un'officina diversa, mentre per quest'ultima 159 mi sono rivolto direttamente a quella che reputavo la migliore della zona.

Per la 159 che ho avuto precedentemente a questa, sempre 1.9 JTDm 150 cv, ho percorso circa 55.000 Km in 2 anni e devo dire che si è comportata egregiamente (quantomeno non mi ha mai lasciato a piedi) anche se non al top quanto a rumorosità all'interno dell'abitacolo, per questo motivo, dovendo sostituirla, ho optato per il top della gamma con allestimento TI, SW in quanto la famiglia si era allargata (altrimenti sarei andato sulla Brera) ma con la speranza di avere un'auto che mi durasse qualche anno in più delle altre.

Il problema di fondo è che, quando si incontrano simili problemi di una certa entità, su vetture a dir poco costosine, beh allora tutto il resto non conta.
E' sempre e comunque l'AR che espone il proprio marchio e, anzichè mandare in giro ispettori presso le officine, che alla fine non fanno altro che penalizzare il cliente finale (come quando mi volevano addebitare il costo del noleggio dell'autovettura di cortesia per un probabile errore di valutazione dell'officina), dovrebbero migliorare in generale la qualità del servizio!

[/quote]purtroppo oggi anche auto che superano queste cifre si portano dietro molti problemi e non si esclude nessun marchio, mio fratello che 3 mesi fa ha comprato una serie 3 parlando di auto mi ha detto che poteva risparmiarsi i soldi che ha speso e si teneva la sua lancia Kappa cosi per darti un idea. fermiamoci sul problema di fondo cioe il servizio delle conce italiane, purtroppo mi rendo conto che in Italia il servizio delle conce é molto scarso e questo vale anche per i venditori di auto straniere,solo che chi compra una straniera si sta spesso zitto. Io per esempio vivo in germania e ti posso assicurare che le cose vanno in modo diverso, si mostra molta piu competenza e rispetto verso il cliente é l'alfa non si fa pregare due volte ad essere per te sul posto quando ti trovi in difficolta, io mi chiedo perché in Germania funziona e in Italia no? io sono sempre del parere che le colpe maggiore é di cercarla nella nostra mentalitá e siccome le conce sono italiane la mentalitá e la stessa, se sulle conce di auto straniere si vede di meno é semplicemente perché su queste ce piu blasone o si ci dá questo blasone anche se piu volte non meritato
 
Salve.

Per chi fosse interessato alla vicenda, volevo semplicemente aggiornarvi:
dal 22/08/09, data di arresto in marcia dell'autovettura e successivo ricovero presso l'autofficina AR di zona, ad oggi, l'assistenza non ha ancora la benchè minima idea di quale sia il problema.
O meglio sembra che siano riusciti a metterla in moto, ma ad ogni accensione si prensentano puntualmente enormi difficoltà.
Tant'è che dopo 3 settimane circa non sono ancora rientrato in possesso dell'auto.
E ribadisco: 1 anno di vita, km 16.000 percorsi, prezzo di listino ? 42.000,00.
In compenso solo ieri ho ricevuto una chiamata da customercare AR che mi informava che avrennero preso contatti con l'autofficina e valutato la possibilità di inviare dei commissari!!!!!

Premesso che indubbiamente trattasi di un evidente problema di assistenza, il guaioi gorsso è che oramai è evidente che tale problema non è solo a livello locale, ma centrale!!!!!!!!!!!!!

Personalmente non appena tornerò in possesso dell'auto non esiterò un attimo a permutarla con altro modello di altra marca!!!! Sarà praticamente impossibile trovare di peggio!

Auguroni comunque a tutti gli alfisti!
 
Mamix72 ha scritto:
Salve.

Per chi fosse interessato alla vicenda, volevo semplicemente aggiornarvi:
dal 22/08/09, data di arresto in marcia dell'autovettura e successivo ricovero presso l'autofficina AR di zona, ad oggi, l'assistenza non ha ancora la benchè minima idea di quale sia il problema.
O meglio sembra che siano riusciti a metterla in moto, ma ad ogni accensione si prensentano puntualmente enormi difficoltà.
Tant'è che dopo 3 settimane circa non sono ancora rientrato in possesso dell'auto.
E ribadisco: 1 anno di vita, km 16.000 percorsi, prezzo di listino ? 42.000,00.
In compenso solo ieri ho ricevuto una chiamata da customercare AR che mi informava che avrennero preso contatti con l'autofficina e valutato la possibilità di inviare dei commissari!!!!!

Premesso che indubbiamente trattasi di un evidente problema di assistenza, il guaioi gorsso è che oramai è evidente che tale problema non è solo a livello locale, ma centrale!!!!!!!!!!!!!

Personalmente non appena tornerò in possesso dell'auto non esiterò un attimo a permutarla con altro modello di altra marca!!!! Sarà praticamente impossibile trovare di peggio!

Auguroni comunque a tutti gli alfisti!

Mi dispiace veramente in quanto successo.
L' Alfa non è defunta, (lo stemma c'è ancora..) ma il suo spirito si!
:(
 
I N C R E D I B I L E E E E

Oggi pomeriggio ritiro l'auto (ferma in officina dal 22/08/09!!!!)

A dire del capo officina, dopo innumerevoli prove e dopo aver praticamente smembrato tutto l'impianto di iniezione ( dal serbatoio agli iniettori) e revisionata la pompa del gasolio direttamente in bosh, sembra che i problemi di accensione e singhiozziii in marcia (che qualche giorno dopo avevano già portato all'arresto in marcia dell'autovettura che non volle poi + saperne di rimettersi in moto) siano finalmente risolti!!!! Anche se non hanno capito quale fosse stata la causa!
In effetti ho provato più volte di persona la messa in moto e sembrava tutto ok!

Percorro quindi circa 30 Km e, alla prima lunga discesa da percorrere con un filo di motore in 4^ e scalando saltuariamente in 3^, eccoci che ricominciano i singhiozziii (stessa discesa e stessi singhiozziii)!!!!

Arrivo a casa, in manovra sento sempre questa specie di singhiozzii, e delle vibrazioni come se picchiasse in testa, (ho paura che siamo al punto di partenza!!)
Ed infatti, non appena spengo il motore e provo subito dopo a riavviarlo, per ben 4 volte consecutive, ecco puntuali gli stessi problemi di accensione che circa un mese fa, sono andati via via accentuandosi fno ad arrivare all'arresto in marcia dell'auto!!!!!!

Stavolta l'unica soluzione sarebbe sostituirmi tutta l'auto, o alternativa più plausibile, citare in giudizio tutta la casa Alfa/Fiat!
Ad oggi il motore ha percorso 16.450 Km!

E sono praticamente certo che questse cose possono accadere solo in Italia!
 
Queste cose succedono, non succedono solo dove le auto non le hanno. Stagli addosso, parla direttamente col servizio clienti , ed ottieni di far ricoverare il mezzo in un altra officina, che non sia popolata di dilettanti magari ...

in bocca al lupo.
 
Mamix72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La mia ha il tuo stesso motore, mai un problema, và che è un piacere e ha già passato i 96mila km... devo aggiungere altro? Ah si ormai viaggio sui 17,2 km al litro in autostrada, sperando di arrivare presto ai 17,5 non puoi capire come affronta le curve in assetto standard e pneumatici 205. Si vede che la tua ha qualche problema, se te lo fai risolvere ti andrà bene come la mia. Saluti :D

Forse non hai letto tutto quello che ho scritto (ed è comprensibile visto che non riesco ad essere sintetico), ma prima di quest'ulima ho avuto altre 5 156, una GT ed un'altra 159 stesso motore con la quale ho percorso circa 55.000 Km in 2 anni senza che mi abbia mai lasciato a piedi.

Ma una 156 jtd ha presentato un problema analogo.

Pertanto statisticamente sono in percentuale sin troppe quelle che si spengono in marcia per non parlare degli altri difettucci che hanno presentato!

Il vero problema è che un'auto nuova in generale, ma soprattutto una il cui costo superi i 40.000 Euro (159 1.9 JTDm sw TI full optional) non deve assolutamente arrivare a tanto, per non parlare dei rischi connessi allo spegnimento in marcia (servofreni e servosterzo praticamente inutilizzabili).

Comunque volendo prendere in considerazione tale ipotesi remotissima, nel momento in cui ho segnalato il problema al numero verde nazionale, oltre ad inviarmi un carroattrezzi, sarebbe dovuto venire il Sig. Marchionni in persona (si fa per dire) a verificare come può una vettura del genere presentare un simile inconveniente e fare in modo che ciò non si verifichi ulteriormente in futuro.
Invece la mia è stata tenuta una settimana in officina e malgrado ciò non è stato ancora risolto un bel nulla!!!!!!!
Anzi di positivo devo dire che dopo un paio di giorni dal fermo dell'auto ho ricevuto una telefonata da una voce elettronica che mi chiedeva di schiacciare 1 se ero tornato in possesso dell'auto oppure al contrario 2; in quest'ultimo caso sarei stato ricontattato da un opertaore.
Bene, nemmeno questo sono riusciti a fare!

E mi spighi di cosa dovrei essere soddisfatto????

Se ci riesci, prova ad immaginare se anche la tua dovesse presentare lo stesso problema, magari allo scadere dei 2 anni di garanzia..... sarei proprio curiosi di vedere cosa ne pensi!!

Se essere alfisti vuol dire parlare sempre e comunque bene di AR allora preferisco essere krukko!!

P.S.: chi asserisce di percorrere 17,5 Km con un litro, mi fa dubitare seriamente che abbia mai posseduto una 159 1.9 JTDm 150 cv (ed io ho la MY08 ed ho avuto anche quella pre i cui consumi sono in media sui 14 Km/litro). Neppure con la mia GT stesso motore (che consumava molto meno) riuscivo ad arrivare a tanto.
Anche se devo dire che questa volta forse sono riuscito anch'io a consumare così poco, ma solo nella tratta in cui l'auto si trovava sopra il carroattrezzi!!!!

Non credo sia un disonore passare ad altro!
Almeno avresti un concreto termine di paragone!
Non ricordo il nome ma pochi mesi un alfista ma dovrei dire EX alfista dopo aver posseduto diverse AR di cui ultima una Brera,ha deciso di provare altro
passando ad una Audi TT
Conosco i suoi commenti ma vorrei che fosse lui a scriverli!Spero che ci stia leggendo.
 
BufaloBic ha scritto:
Non credo sia un disonore passare ad altro!
Almeno avresti un concreto termine di paragone!
Non ricordo il nome ma pochi mesi un alfista ma dovrei dire EX alfista dopo aver posseduto diverse AR di cui ultima una Brera,ha deciso di provare altro
passando ad una Audi TT
Conosco i suoi commenti ma vorrei che fosse lui a scriverli!Spero che ci stia leggendo.

Avevo premesso che di sicuro ogni auto può presentare problemi/difetti, ma a questo punto, dopo circa un mese che l'auto è stata ferma in officina, me la restituiscono dicendo che per loro adesso va tutto bene.
Peccato solo che si stanno rimanifestando gli stessi sintomi che, a distanza di circa una settimana hanno provocato l'arresto in marcia dell'auto, solo che questa volta oltre ad essere molto più evidenti (ai bassi regimi sembra di guidare un trattore bicilindrico sbiellato con tutta una serie di vibrazioni e sobbalzi che si ripercuotono nell'abitacolo), in aggiunta sono aumentati i consumi a dismisura (già elevati prima del manifestarsi dei problemi); presumo che in assistenza, una volta sostituiti gli inniettori, non hanno fatto altro che fare un non sò quale tipo di taratura, aumentando l'apporto di gasolio agli iniettori che non ha fatto altro che accentuare le problematiche già presenti, aumentando anche i consumi!!!!

Questo per dire che, in pratica, dopo aver percorso 16.400 Km in un anno con un auto dal valore di ? 42.000,00, non mi resta che un rottame che non potrò neppure dare in permuta (chi la ritirerebbe? un demolitore forse!!!!)

E potete portarni tutte le testimonianze di questo mondo, ma sono convintissimo oramai che anche se dovessi acquistare una Dacia (con tutto il rispetto per il marchio) avrò di certo meno problemi e comunque un'assistenza di gran lunga migliore!!!!!
E pensare che uno sceglie un'auto italiana anche per un discorso di maggiore tranquillità con l'assistenza!!!!!!!!!!!!!!!

Addirittura il customer care di Torino mi ha ricontattato, solo quando hanno saputo che avevo ritirato l'auto, con una centralinista a di poco entusiasta, ma quando le ho comunicato che, pochi km dopo il ritiro, l'auto ripresentava già i vecchi problemi che poi sono scaturiti con l'arresto in marcia della stessa, ha risposto semplicemente che avrebbero inviato i tecnici AR, solo se fosse stata l'officina che mi aveva fornito assistenza, a richiederlo!
AH AH AH

Per favore, ditemi che è una candid camera!!!!
 
Mamix72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ho la 147 e i calcoli sono fatti in base ai consumi reali effettuati su viaggi di almeno 500 km... fai te

Ah allora devo scusarmi, avevo capito che parlavi della 159. Allora si, come dicevo con la GT che credo sia leggermente +pesante della 147 in autostrada consumava pochissimo, e i 17 li teneva tranquillamente!

Con la 159 è tutt'altra storia, per non parlare del climatizzatore "BIZONA" che però è praticamente impossibile da tenere acceso in quanto appesantisce in una maniera assurda e in manovra è praticamente impossibile fare in modo che l'auto non si spenga!!!!
Comunque non volevo appunto elencare tutti i vari problemini riscontrati in circa 12 anni (più o meno trascurabili), altrimenti potrei davvero sembra un possessore di una tedesca, ma adesso si è davvero superato tutti i limiti!!!!
Caro Mamix, temo che tu sia esasperato.....il bizona appesantisce? Penso che tu o non rifletta su ciò che dici, o c'è dell'altro, dell'altro che, un po' tutti iniziamo francamente ad appurare.
 
Mamix72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non credo sia un disonore passare ad altro!
Almeno avresti un concreto termine di paragone!
Non ricordo il nome ma pochi mesi un alfista ma dovrei dire EX alfista dopo aver posseduto diverse AR di cui ultima una Brera,ha deciso di provare altro
passando ad una Audi TT
Conosco i suoi commenti ma vorrei che fosse lui a scriverli!Spero che ci stia leggendo.

Avevo premesso che di sicuro ogni auto può presentare problemi/difetti, ma a questo punto, dopo circa un mese che l'auto è stata ferma in officina, me la restituiscono dicendo che per loro adesso va tutto bene.
Peccato solo che si stanno rimanifestando gli stessi sintomi che, a distanza di circa una settimana hanno provocato l'arresto in marcia dell'auto, solo che questa volta oltre ad essere molto più evidenti (ai bassi regimi sembra di guidare un trattore bicilindrico sbiellato con tutta una serie di vibrazioni e sobbalzi che si ripercuotono nell'abitacolo), in aggiunta sono aumentati i consumi a dismisura (già elevati prima del manifestarsi dei problemi); presumo che in assistenza, una volta sostituiti gli inniettori, non hanno fatto altro che fare un non sò quale tipo di taratura, aumentando l'apporto di gasolio agli iniettori che non ha fatto altro che accentuare le problematiche già presenti, aumentando anche i consumi!!!!

Questo per dire che, in pratica, dopo aver percorso 16.400 Km in un anno con un auto dal valore di ? 42.000,00, non mi resta che un rottame che non potrò neppure dare in permuta (chi la ritirerebbe? un demolitore forse!!!!)

E potete portarni tutte le testimonianze di questo mondo, ma sono convintissimo oramai che anche se dovessi acquistare una Dacia (con tutto il rispetto per il marchio) avrò di certo meno problemi e comunque un'assistenza di gran lunga migliore!!!!!
E pensare che uno sceglie un'auto italiana anche per un discorso di maggiore tranquillità con l'assistenza!!!!!!!!!!!!!!!

Addirittura il customer care di Torino mi ha ricontattato, solo quando hanno saputo che avevo ritirato l'auto, con una centralinista a di poco entusiasta, ma quando le ho comunicato che, pochi km dopo il ritiro, l'auto ripresentava già i vecchi problemi che poi sono scaturiti con l'arresto in marcia della stessa, ha risposto semplicemente che avrebbero inviato i tecnici AR, solo se fosse stata l'officina che mi aveva fornito assistenza, a richiederlo!
AH AH AH

Per favore, ditemi che è una candid camera!!!!

rottamare :rolleyes: :?: ma se é tutto vero e la macchina sta in garanzia, l'officina a3 volte la possibilita di rimettere a posto l'auto.
Dopo di questo prenditi un avvocato e falli causa.
Paghi un certo tot per i km fatti e loro ti devono restituire i soldi, ho ti fai dare un auto nuova.
 
Penso prorpio che tu stia vivnendo un incubo e quindi hai tutta la mia solidarietà.
Anche io ho un problema con la 159, ma non è poi così grave, anche se tuttora non è ancora risolto, ma quando si è manifestato la prima volta mi sono presentato in conce e ho lasciato la macchina alzando la voce e puntando i piedi perchè me la guardassero e nel frattempo mi dessero una sostitutiva, due giorno prima ho anche inviato una mail alla ALFA ROMEO dal sito e ho pure chiamato il numero verde.
Il disagio non lo hanno ancora risolto perfettamente ma non mi hanno creato disagi, infatti mi hanno dato la precedenza e mi hanno dato la sostitutiva, e anche io sono in garanzia.
Ma non per questo sono depresso, possono capitare, l'importante è farsi valere e se non ti ascoltano ..................... cambia concessionaria!
 
Back
Alto