<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 360 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Nel frattempo compriamola a fiducia!

Comunque se hanno testato la 2008 il risultato non dovrebbe cambiare.


Allora citiamo i dati (presi dal web), visto che sono molto buoni:

La Peugeot 2008 ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP per la versione del 2019 dotata del Safety Pack, mentre la versione base ha ottenuto 4 stelle. I risultati principali per il modello del 2019 con pacchetto di sicurezza sono stati: 93% nella protezione degli occupanti adulti, 84% nella protezione dei bambini, 73% per la protezione dei pedoni e ciclisti e 73% nei sistemi di assistenza alla guida.
 
Tu il 1200 non lo hai mai provato e come questo probabilmente tutti i motori di cui parli; anzi, non li hai nemmeno visti. Eppure parli come se fossi il collaudatore
Hai ragione.

Ho inziato a giudare su un 2.0 carburatori bialbero.

Converrai con me che il frazionamento 3 cilindri e la cilindrata sono da utilitaria.

Mai sentita una BMW cui Alfa Romeo dovrebbe far concorrenza con il 1.2.

Forse è di là che è iniziato il declino dell'Alfa Romeo, anche se la Giuia 105 la gt Junior, qualla di cui questa mima il nome aveva il 1300, ma altri tempi, altri frazionamenti, altre tecnologie, altre emozioni, altro posizionamento della casa costruttrice e non del marchio, che oggi è scivolato al Pure Tech, segno che Alfa Romeo nel basso di cilindrata non esiste più, non come all'epoca della Gt Junior 105.​
 
Allora citiamo i dati (presi dal web), visto che sono molto buoni:

La Peugeot 2008 ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP per la versione del 2019 dotata del Safety Pack, mentre la versione base ha ottenuto 4 stelle. I risultati principali per il modello del 2019 con pacchetto di sicurezza sono stati: 93% nella protezione degli occupanti adulti, 84% nella protezione dei bambini, 73% per la protezione dei pedoni e ciclisti e 73% nei sistemi di assistenza alla guida.
Il filmato nell'urto disassato fa paura, anche nella prov contro il palo.

Due casi di veicolo da rottamare.

La cellula, abitacolo tiene, ma il conto dal meccanico sarà sicuramente salatssimo.
 
Converrai con me che il frazionamento 3 cilindri e la cilindrata sono da utilitaria.

Mai sentita una BMW cui Alfa Romeo dovrebbe far concorrenza con il 1.2.​
La Junior è una segmento B, non si può pensare di trovarci il 2.0 benzina della Stelvio (che parte da 200 cv). E sul segmento B i motori a tre cilindri sono estremamente diffusi. Persino la Mito aveva il 1.4 fire aspirato, non esattamente un motore sportivo.
Del resto, Bmw adotta da svariati anni il frazionamento a tre cilindri sui 1.5 benzina, che troviamo sulla serie 1 e modelli simili e quindi su tutto il segmento C
 
IL B Suv, scherza scherza, arriva a costare col motore da utilitaria, perchè un 1200 c.c. quello è (sulla UNO il f.i.r.e. era 1000 quttro cilindri, poi c'era la la turbo 1300), anche oltre 36000 €, mica bruscolini.
Sulla Uno c'era il 900 della 127 il fire (dal 1986) mille il 1100 della 127 sulla 55 e poi il 1108 Fire dal 1990 il 1,3 della Regata sulla ES e poi sulla 70s il 1,3ds il 1,3tds e poi il Turbo.

Oggi un gen 3 per sofisticazione tecnologica, potenza e altro è tranquillamente paragonabile se vogliamo riportarci ad allora ad un bialbero 1600 Lampredi che a quei tempi era su Prisma, Regata, Croma.
 
Hai ragione.

Ho inziato a giudare su un 2.0 carburatori bialbero.

Converrai con me che il frazionamento 3 cilindri e la cilindrata sono da utilitaria.

Mai sentita una BMW cui Alfa Romeo dovrebbe far concorrenza con il 1.2.

Forse è di là che è iniziato il declino dell'Alfa Romeo, anche se la Giuia 105 la gt Junior, qualla di cui questa mima il nome aveva il 1300, ma altri tempi, altri frazionamenti, altre tecnologie, altre emozioni, altro posizionamento della casa costruttrice e non del marchio, che oggi è scivolato al Pure Tech, segno che Alfa Romeo nel basso di cilindrata non esiste più, non come all'epoca della Gt Junior 105.​
Come se BMW non usasse a destra e a manca i 3 cilindri. Tu giudichi senza avere la minima conoscenza di quello che stai giudicando
 
Converrai con me che il frazionamento 3 cilindri e la cilindrata sono da utilitaria.



E perchè scusa la Junior cos'è? E' un'utilitaria, una segmento B, ovvero per definizione "utilitaria", sia pure utilitaria-suv. Addirittura c'è chi le segmento B le chiama "city-car" (forse perchè le vere city-car, ovvero le segmento A, sono quasi estinte).

Riepilogando, le A sono city-car, le B utilitarie, le C medie, le D medio-superiori ecc. ecc.
 
E perchè scusa la Junior cos'è? E' un'utilitaria, una segmento B, ovvero per definizione "utilitaria", sia pure utilitaria-suv. Addirittura c'è chi le segmento B le chiama "city-car" (forse perchè le vere city-car, ovvero le segmento A, sono quasi estinte).

Riepilogando, le A sono city-car, le B utilitarie, le C medie, le D medio-superiori ecc. ecc.
È evidente che Pierrelli vuole fomentare polemica. L'alternativa è che non capsca ciò che legge (e neanche troppo ciò che scrive), fenomeno che ha un nome ben preciso, che è sempre più diffuso e che non si può menzionare
 
È evidente che Pierrelli vuole fomentare polemica. L'alternativa è che non capsca ciò che legge (e neanche troppo ciò che scrive), fenomeno che ha un nome ben preciso, che è sempre più diffuso e che non si può menzionare
Ancora una volta i fan della CMP Pure Tech di Polonia usano la fallacia retorica dell'argumentum ad hominem!

Precisato che qui io scrivo for free, chiarisco che non scrivo per fare polemiche con persone a me ignote, che penso di trattare con rispetto, quello che non usano nei miei confronti.

Il fenomeno ben preciso sempre più diffuso e che non si può menzionare è una caduta di stile.

E' un po' tirare il sasso e nascondere la mano.

Ma se si scrive che "non capisca" perché non menzionare il fenomeno.

Se c'è qualcosa da attribuire all'interlocutore, che lo si faccia, tanto un parere resta un parere, di uno sconosciuto poi lascia il tempo che trova!

In realtà penso di aver capito e bene.

Le voci fuori dal coro vanno superate se non con la logica con l'ingiuria.

L'Alfa Romeo che conosco io è quella che sotto IRI al 51% e Finmeccanica al 49% (oggi Leonardo) faceva vetture elettriche in grado di marciare con i due motori di cui uno alimentato con accumulatori al nichel cadmio.

Ah non è ot la 33 la avete richiamata voi, io scrivo in risposta ai vostri argomenti non sulle vostre persone.​
 
Ultima modifica:
Ancora una volta i fan della CMP Pure Tech di Polonia usano la fallacia retorica dell'argumentum ad hominem!

Precisato che qui io scrivo for free, chiarisco che non scrivo per fare polemiche con persone a me ignote, che penso di trattare con rispetto, quello che non usano nei miei confronti.

Il fenomeno ben preciso sempre più diffuso e che non si può menzionare è una caduta di stile.

E' un po' tirare il sasso e nascondere la mano.

Ma se si scrive che "non capisca" perché non menzionare il fenomeno.

Se c'è qualcosa da attribuire all'interlocutore, che lo si faccia, tanto un parere resta un parere, di uno sconosciuto poi lascia il tempo che trova!

In realtà penso di aver capito e bene.

Le voci fuori dal coro vanno superate se non con la logica con l'ingiuria.

L'Alfa Romeo che conosco io è quella che sotto IRI al 51% e Finmeccanica al 49% (oggi Leonardo) faceva vetture elettriche in grado di marciare con i due motori di cui uno alimentato con accumulatori al nichel cadmio.

Ah non è ot la 33 la avete richiamata voi, io scrivo in risposta ai vostri argomenti non sulle vostre persone.​
Se l'Alfa che conosci tu è quella dell'IRI sei nella room sbagliata, devi cercare in Ruoteclassiche.
Tu NON scrivi in risposta agli argomenti ma in maniera scorrelata e con l'intento di creare polemica. L'alternativa è che non capisci quello che leggi (e forse sai come si chiama questa fenomenologia). Il tuo incipt "i fan della CMP" è l'esempio lampante di questo comportamento
 
Evitiamo le solite contrapposizioni personali. E torniamo a parlare della Junior, questo non è un topic generale su Alfa Romeo. Peraltro le posizioni di ciascuno sono ormai note a tutti, non serve ribadirle
 
Se l'Alfa che conosci tu è quella dell'IRI sei nella room sbagliata, devi cercare in Ruoteclassiche.
Tu NON scrivi in risposta agli argomenti ma in maniera scorrelata e con l'intento di creare polemica. L'alternativa è che non capisci quello che leggi (e forse sai come si chiama questa fenomenologia). Il tuo incipt "i fan della CMP" è l'esempio lampante di questo comportamento

Io credo che lui capisca benissimo quello che legge, nel senso che ha capito che qui non c'è nessun "fan della CMP", perchè mi sembra evidente che qui non ci sono fan della CMP, e non posso pensare che Pierrelli non l'abbia capito. Ci sono solo persone che commentano un topic ed esprimono le proprie opinioni. Se la Junior piace si commenta positivamente, se non piace si commenta negativamente, oppure si scrive ciò che piace e ciò che non piace. E’ cosi semplice...
Lui invece è un fan delle Alfa del passato, su questo non ci sono dubbi. Purtroppo però credo che Ruoteclassiche e Youngtimer non abbiano un forum.

Detto ciò, raccomando quindi (a supporto di quanto già espresso dal collega Alex.79), a Pierrelli di sfogare la sua passione nei topic ove ciò sia possibile (es. quello sui 40 anni dell'Alfa 75 o altri) e qui, o altrove, ovvero sui topic di altre Alfa moderne, commentare solo la vettura o le vetture del topic, senza tirare fuori in ogni post la storia dell'Alfa Romeo.

Raccomandiamo invece ad Antonios di evitare di apostrofarlo in maniera poco gentile. Eventualmente "ignoratevi".

Detto anche ciò, ribadisco quanto detto da Alex.79: torniamo a parlare della Junior, e i post OT verranno cancellati.

Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto