<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 345 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

In realtà non volevo sollecitare una tua riflessione, per me amara, sulle sorti del marchio, ma volevo chiederti se la mia impressione fosse anche la tua sulla qualità della pelle, di cui è sellata la corona sterzo, anche se penso che la tua risposta sia implicita nel tuo scritto.

Ti chiedo allora, vista la tua esperienza diretta e quotidian, se tu ritenga che il prezzo rispecchi la qualità del prodotto; insomma se il prodotto, volutamente realizzato dove la mano d'opera costa meno, per evidenti ragioni di economia, un pò come fece Marchionne con la 500 L, che della famiglia 500 dell'epoca era la meno riuscita, nata per sostituire la Multipla, senza la caratteristica migliore della Multipla 6 posti e bagagliaio in 3,99 mt, altro grande successo della nostra ingegneria, abbia un adeguato rapporto qualità prezzo o se questo rapporto non sia sbilanciato a favore del prezzo?

Te lo chiedo solo per condividere con te una riflessione, che ho fatto ieri aprendo le portiere della Junior Speciale abbigliata con i Sabelt.


Sono sicuramente bellissimi e ricordano un pò per il riporto dello scudetto sotto la zona poggiatesta la selleria della Brera, auto coplita al cuore dal troppo peso dello chassis di origine GM, ma dal design superbo, Giugiaro, quello della irragiungibile Gt junior 115 anche ahimè oggi per prezzo, docet.

Secondo me il design dello scudetto è riuscito meglio sui sedili Corsa, che non in calandra, forse il designer dei sedili è italiano e non comunitario.

Torno alla riflessione che volevo sottoporti:

non ti sembra e non vi sembra che abbigliare un BUV con selleria di prestigio la Sabelt al prezzo non basso di € 2500,00 sia un pò una stonatura, poichè al pregio della selleria corsa non corrisponde un adeguato livello delle rimanenti finiture dell'abbigliamento interno, che restano quelle della versione entry level?​
Allora, non ho voluto i Sabelt, belli, ma dopo averli sopportati 6 anni sulla 595, basta ;)
All'interno ci sono alti e bassi, più bassi in realtà, ovviamente non ritengo il prezzo adeguato alle finiture, ma tant'è che le concorrenti sono li.
Volevo sostituire l'Abarth con qualcosa di sfizioso, sotto i 420 cm, la prima scelta sarebbe stata la Lexus LBX, ma poi l'ho scartata ed ho già spiegato il motivo.
La Junior mi sembra la seconda scelta migliore.
Già molte persone mi hanno avvicinato per curiosità e tutti mi hanno fatto i complimenti.
Però lo sterzo non mi piace.
E le plastiche non sono premium.
 
ho ripreso i dati della prova della nostra testata per quanto riguarda la Junior Ibrida :

Urbano : 18.5 km/l
Statale : 19.9 km/l
Autostrada : 15.2 km/l

Per un consumo medio di 17.7 km/l

Poi ognuno la vede come meglio crede, considerando che questa non è HEV ma un MHEV per me sono dati positivi
Al netto della levata di scudi, che ogni volta si legge, dell'ironico fanboy di cui mi si omaggia, delle posizioni varie assunte dai vari scritori, io qui scrivo free, vorre farvi osservare una lettura di un Quattroruote il n. 11 novembre del 1997!

Mettetevi comodi.

Penso che le critiche degli scudieri della Made in Poland siano leggermente esagerate!

Gli aspirati benzina del 1997, distribuzione 16 valvole, facevano di gran lunga meglio senza l'aiutino elettrico, variabile sino a 28 cv, dichiarato solo 9, e considerata la maggiore cilindrata da un terzo a quasi il 66,66% e la mancanza del turbo che è risaputo incida su potenza e consumi perchè la sovralimentazione di comburente determna maggiore efficienza del prorpulsore!

Nè è o sarebbe valida l'eccezione che si tratti di berline, perchè anche questa lo è, stando al sito ufficiale Alfa Romeo di oggi 14 ottobre 2025, sezione configuratore Junior, Caratteristiche Genarali, Body dove si legge un bel BERLINA.

https://www.alfaromeo.it/omni/confi...ab&vehicleType=VP&wcwTyres=false&userType=B2C

A chi mi omaggia del fanboy e che non sa rinunciare agli Argumeta ad Hominem, insomma all'attacco personale, ricordo sommessamente, che questa ibrida rilascia in atmosfera 109g Km di co 2 e non è equipaggiata di servosterzo idraulico, ma di Electric power steering, il che incide sui consumi diminuende le inerzie del motore della puleggia servizi e della pompa servosterzo sempre attiva dal primo all'ultmo giro del motore in ogni ciclo di funziomento.

Alfa Romeo merita di più e di meglio di questa prospettiva, che la poca critica le riserva.

Già è finita nei saloni con DongFeng, di cui oggi una Box era alla colonnina di ricarica in pubblica via Targata Ha, se poi ci limitiamo ad osannare questa endotermica ibrica di downsizing con prestazioni di consumo non molto dissimili dai motori di maggiore frazionamento e cilindrata di quasi trentanni fa, la partita è davvero finita!

All'amico, che mi indica fanboy, il solo invito a documentarsi sugli NOx, che sono prodotti della combustione anche delle vetture a benzina e che non sono riscontrabili sul sito Alfa per quantità emessa.

Se ritienesse, che esca dallo scappamento della Made in Poland vapore acqueo, ne potrebbe giovare per suffumigi.

Siamo nella stagione elettiva per questo tipo di cura contro i malesseri respiratori.

Infine tratto dal sito Alfa Romeo sezione Junior a beneficio di tutti:

" valore delle emissioni CO2 e del consumo sono definiti in base a prove ufficiali conformemente alle disposizioni previste dal Regolamento UE in vigore al momento dell’omologazione. In particolare, i valori indicati sono determinati in base alla procedura di prova WLTP. I valori di CO2 e consumo ottenuti in base alla normativa applicabile sono indicati al mero fine di consentire la comparazione dei dati dei veicoli. I valori omologativi di CO2 e consumo possono non essere rappresentativi dei valori effettivi di CO2 e consumi, i quali dipendono da molteplici fattori inerenti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, allo stile di guida, al percorso, alle condizioni atmosferiche e stradali, allo stato, all’uso e alle dotazioni del veicolo. I valori riportati di CO2 e consumo si riferiscono alla versione base del veicolo e potrebbero cambiare durante la successiva fase di configurazione in base al tipo di equipaggiamento selezionato e/o alla dimensione degli pneumatici selezionati. I valori di CO2 e consumo del veicolo configurato non sono definitivi e possono evolvere a seguito di modifiche del ciclo produttivo. In ogni caso, i valori ufficiali di CO2 e consumo del veicolo acquistato saranno forniti con i documenti che accompagnano il veicolo. Nei casi in cui i valori di CO2 e consumo abbiano rilevanza ai fini del calcolo delle imposte e tasse relative al veicolo, bisogna far riferimento alle normative applicabili."

 
Ultima modifica:
hanno la stessa motorizzazione, solo con potenza diversa
Quindi lo stesso sistema ibrido, che QR lo identifica, per la Grande Panda, come full, anche se Stellantis lo chiama mild.

L'ibrido full (in Stellantis continuano a chiamarlo mild), ha il pregio di consumare poco, in particolare negli scenari in cui una vettura come questa sarà impiegata per la maggior parte della sua vita, cioè in città e sulle statali.
 
Allora, non ho voluto i Sabelt, belli, ma dopo averli sopportati 6 anni sulla 595, basta ;)
All'interno ci sono alti e bassi, più bassi in realtà, ovviamente non ritengo il prezzo adeguato alle finiture, ma tant'è che le concorrenti sono li.
Volevo sostituire l'Abarth con qualcosa di sfizioso, sotto i 420 cm, la prima scelta sarebbe stata la Lexus LBX, ma poi l'ho scartata ed ho già spiegato il motivo.
La Junior mi sembra la seconda scelta migliore.
Già molte persone mi hanno avvicinato per curiosità e tutti mi hanno fatto i complimenti.
Però lo sterzo non mi piace.
E le plastiche non sono premium.
Grazie per la risposta che è equilibrata e sobria.
 
non ti sembra e non vi sembra che abbigliare un BUV con selleria di prestigio la Sabelt al prezzo non basso di € 2500,00 sia un pò una stonatura, poichè al pregio della selleria corsa non corrisponde un adeguato livello delle rimanenti finiture dell'abbigliamento interno, che restano quelle della versione entry level?​
Basta non comprarli, visto che sono optional, costano parecchio e sono poco pratici a salire e scendere in auto !!
 
Al netto della levata di scudi, che ogni volta si legge, dell'ironico fanboy di cui mi si omaggia, delle posizioni varie assunte dai vari scritori, io qui scrivo free, vorre farvi osservare una lettura di un Quattroruote il n. 11 novembre del 1997!

Mettetevi comodi.

Penso che le critiche degli scudieri della Made in Poland siano leggermente esagerate!

Gli aspirati benzina del 1997, distribuzione 16 valvole, facevano di gran lunga meglio senza l'aiutino elettrico, variabile sino a 28 cv, dichiarato solo 9, e considerata la maggiore cilindrata da un terzo a quasi il 66,66% e la mancanza del turbo che è risaputo incida su potenza e consumi perchè la sovralimentazione di comburente determna maggiore efficienza del prorpulsore!

Nè è o sarebbe valida l'eccezione che si tratti di berline, perchè anche questa lo è, stando al sito ufficiale Alfa Romeo di oggi 14 ottobre 2025, sezione configuratore Junior, Caratteristiche Genarali, Body dove si legge un bel BERLINA.

https://www.alfaromeo.it/omni/confi...ab&vehicleType=VP&wcwTyres=false&userType=B2C

A chi mi omaggia del fanboy e che non sa rinunciare agli Argumeta ad Hominem, insomma all'attacco personale, ricordo sommessamente, che questa ibrida rilascia in atmosfera 109g Km di co 2 e non è equipaggiata di servosterzo idraulico, ma di Electric power steering, il che incide sui consumi diminuende le inerzie del motore della puleggia servizi e della pompa servosterzo sempre attiva dal primo all'ultmo giro del motore in ogni ciclo di funziomento.

Alfa Romeo merita di più e di meglio di questa prospettiva, che la poca critica le riserva.

Già è finita nei saloni con DongFeng, di cui oggi una Box era alla colonnina di ricarica in pubblica via Targata Ha, se poi ci limitiamo ad osannare questa endotermica ibrica di downsizing con prestazioni di consumo non molto dissimili dai motori di maggiore frazionamento e cilindrata di quasi trentanni fa, la partita è davvero finita!

All'amico, che mi indica fanboy, il solo invito a documentarsi sugli NOx, che sono prodotti della combustione anche delle vetture a benzina e che non sono riscontrabili sul sito Alfa per quantità emessa.

Se ritienesse, che esca dallo scappamento della Made in Poland vapore acqueo, ne potrebbe giovare per suffumigi.

Siamo nella stagione elettiva per questo tipo di cura contro i malesseri respiratori.

Infine tratto dal sito Alfa Romeo sezione Junior a beneficio di tutti:

" valore delle emissioni CO2 e del consumo sono definiti in base a prove ufficiali conformemente alle disposizioni previste dal Regolamento UE in vigore al momento dell’omologazione. In particolare, i valori indicati sono determinati in base alla procedura di prova WLTP. I valori di CO2 e consumo ottenuti in base alla normativa applicabile sono indicati al mero fine di consentire la comparazione dei dati dei veicoli. I valori omologativi di CO2 e consumo possono non essere rappresentativi dei valori effettivi di CO2 e consumi, i quali dipendono da molteplici fattori inerenti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, allo stile di guida, al percorso, alle condizioni atmosferiche e stradali, allo stato, all’uso e alle dotazioni del veicolo. I valori riportati di CO2 e consumo si riferiscono alla versione base del veicolo e potrebbero cambiare durante la successiva fase di configurazione in base al tipo di equipaggiamento selezionato e/o alla dimensione degli pneumatici selezionati. I valori di CO2 e consumo del veicolo configurato non sono definitivi e possono evolvere a seguito di modifiche del ciclo produttivo. In ogni caso, i valori ufficiali di CO2 e consumo del veicolo acquistato saranno forniti con i documenti che accompagnano il veicolo. Nei casi in cui i valori di CO2 e consumo abbiano rilevanza ai fini del calcolo delle imposte e tasse relative al veicolo, bisogna far riferimento alle normative applicabili."


Ma perché hai citato me?
Io ti ho chiesto semplicemente quanto un 1.9 o un 2.4 di quelli da te citati consumava in urbano ed ho riportato i consumi della Junior riscontrati dalla nostra rivista.
In tutta sincerità non avrei mai citato il consumo a 90 km/h perché mi avrebbe consapevolmente dato l'idea di volermi attribuire un vantaggio in una discussione e non è mia abitudine
 
Ma perché hai citato me?
Io ti ho chiesto semplicemente quanto un 1.9 o un 2.4 di quelli da te citati consumava in urbano ed ho riportato i consumi della Junior riscontrati dalla nostra rivista.
In tutta sincerità non avrei mai citato il consumo a 90 km/h perché mi avrebbe consapevolmente dato l'idea di volermi attribuire un vantaggio in una discussione e non è mia abitudine
Ti ho citato solo per richamare il link ai consumi Junior, nessun altro motivo.

Allego links purtroppo di altra testata sui consumi di quei motori sotto diversi body di altre epoche.

Allego i diesel, ma posso affermare con certezza che la 166 diesel 110 kw a 90 km/h, come si attestava prima del WLTP, velocità di codice percorreva 21.5 /22 Km litro di gasolio 4.65 l/100 Km



Nessuna intenzione diversa da quella di affermare il concetto espresso che la tecnologia dell'ibrido, esistente da oltre 30 anni Toyota docet non ha rivoluzionato il mondo consumi in modo eccezionale, lo dimostrano i consumi di questa stessa berlina di cui parla il topic come la stessa Alfa Romeo la descrive nel suo sito ufficiale.

Poi a chi mi omaggia del "fanboy" vorrei ricordare che il diesel ibrio esiste lo produce audi, BMW, Mercedes, come in questo video della testata ospitante.

Alfa ha bisogno di coraggio, non nel design pasticciato all'anteriore, ma nelle soluzioni tecniche e meccaniche.

Il discorso sui Sabelt, riguardava non il fatto che fossero optional, ma il fatto che il lusso di quell'optional, non è accompagnato da un adeguato lusso dell'abitacolo, ragion per cui ci metti i sedili Corsa ed hai un abitacolo entry level, cosa che stona.

I cinesi lo hanno capito, o i nostri, che li giudano, sin qando non impareranno e non avranno più bisogno dell'esperienza, ad esempio, Altavilla

Vedete i pannelli porta della Dong Feng Box, allego il video della testata ospitante

In rete ce ne è uno molto più guardabile di una concessionaria del Lazio, dove la signorina ha più grinta.​
 
Ultima modifica:
Ti ho citato solo per richamare il link ai consumi Junior, nessun altro motivo.

Allego links purtroppo di altra testata sui consumi di quei motori sotto diversi body di altre epoche.

Allego i diesel, ma posso affermare con certezza che la 166 diesel 110 kw a 90 km/h, come si attestava prima del WLTP, velocità di codice percorreva 21.5 /22 Km litro di gasolio 4.65 l/100 Km



Nessuna intenzione diversa da quella di affermare il concetto espresso che la tecnologia dell'ibrido, esistente da oltre 30 anni Toyota docet non ha rivoluzionato il mondo consumi in modo eccezionale, lo dimostrano i consumi di questa stessa berlina di cui parla il topic come la stessa Alfa Romeo la descrive nel suo sito ufficiale.

Poi a chi mi omaggia del "fanboy" vorrei ricordare che il diesel ibrio esiste lo produce audi, BMW, Mercedes, come in questo video della testata ospitante.

Alfa ha bisogno di coraggio, non nel design pasticciato all'anteriore, ma nelle soluzioni tecniche e meccaniche.

Il discorso sui Sabelt, riguardava non il fatto che fossero optional, ma il fatto che il lusso di quell'optional, non è accompagnato da un adeguato lusso dell'abitacolo, ragion per cui ci metti i sedili Corsa ed hai un abitacolo entry level, cosa che stona.

I cinesi lo hanno capito, o i nostri, che li giudano, sin qando non impareranno e non avranno più bisogno dell'esperienza, ad esempio, Altavilla

Vedete i pannelli porta della Dong Feng Box, allego il video della testata ospitante

In rete ce ne è uno molto più guardabile di una concessionaria del Lazio, dove la signorina ha più grinta.​

Scusa, ma che c’entrano i consumi e i filmati di vetture di 20-30 anni fa e di segmenti completamente diversi dal B-Suv? Che confronto è?

Non ci sono levate di scudi di nessuno, ma solo, come ha detto Algepa, il riportare dati (numerici) oggettivi e confronti adeguati, ai quali rispondi con filmati e dati fuori contesto e reiterati.

Interessanti invece i riscontri di chi l’auto la possiede e ne evidenzia pregi e difetti, come hai riconosciuto anche tu.
 
Back
Alto