<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 343 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Ma visto che è disattivabile è un obbligo solo averlo disponibile ma non è un obbligo usarlo evidentemente.
Certo che la cosa è strana.

Osanniamo i cinesi che ci porteranno la giuda autonoma o Adas di V livello, scarichiamo valanghe di dicredito sui nostri prodotti non in linea col progresso tecnologico e ci lamentiamo degli adas di II Livello, che se troppo invasivi sono evidententemente mal calibrati e dunque ingengerizzati.

Fortuna che qui i nostri ingegneri non c'entrano.​
Ci dovrebbe essere un tasto veloce per accedere al menù adas e disattivarlo. Purtroppo e un obbligo dal 2024 che ogni volta che entri in auto si riattiva, anche io lo tolgo sempre​

Qui bisogna capire una cosa.

La più alta tecnologia in materia di sicurezza stradale è nel buon senso e nella prudenza non dell'algoritmo ma del conducente, del patentato alla guida.​
 
Ultima modifica:
secondo me è una scelta voluta quella dei costruttori che ad ogni riavvio richiedono l'operazione , probabilmente voluta per loro tutela legale e anche a consapevolezza di chi guida il mezzo che potrebbe non ricordare di avere impostato un profilo che per default abilità o meno alcune funzionalità
 
Ciao Maxressora,

volevo farti una domanda.

Però prima consentitemi un preambolo.

Stamane di ritrorno dal lavoro, entro in un grosso concessionario Stellantis dell'Italia Meridionale, uno veramente grosso.

Entrato per chiedere di una Giulia.

Conosco il salone, meglio la parte di capannone, in cui la esponevano in vetrina e, prima che mi fermi la recptionist, mi dirigo da quella parte.

Con mio inaspettato disorientamento scopro, che:
- la vetrina Alfa Romoe dove era esposta e faceva bella mostra di sè la Giulia è stata ceduta ad Avenger;
- in concessionaria ci sono sul piazzale numerose Fiat 600 KM O;
- nel salone Alfa Romeo sono esposte Dongfeng in gran numero;
- davanti a loro v'è una sola Junior in versione Speciale Rosso non Alfa, ma Rouge elixir e dietro in angolo sinistro una Tonale di colore scuro con un bel cerchio in lega a 5 fori degno del design Alfa Romeo.

Le due Alfa Romeo, la Pomigliano e la Tichy sono in versione full optional, pelle totale.

La Junior è abbigliata con i sedili Sabelt, che dal vivo sono davvero belli (chissà se sono prodotti ancora a Torino, meglio Moncalieri) tirati però tutti indietro, in modo che ci si abbia l'impressione, accomodandosi sul sedile di giuda, di un maggiore spazio nella parte anterire della cabina, mentre in realtà e solo un trucco facilmente individuabile aprendo le porte posteriori, e vedendo che il sedile anteriore arriva praticamente alla panchetta posteriore.

Le differenze fra le due si notano subito, gia dal rumore di chiusura delle portere più pieno per la Tonale, vuoto per la Junior soprattutto le posteriori Junior (suonano vuote come quelle della mia amata Alfa 75, auto della crisi economica più nera fatta con le porte della Giulietta del 1977 tipo 116 che sostituiva), laddove, secondo me la componentistica della consolle centrale della Tonale nella nuova versione, secondo me, lascia a desiderare, soprattutto il comando della Trasmissione ed i tasti fisici della climatizzazione, che sono gli stessi di Junior, di origine Peugeot, laddove la qualità percepita del resto dell'abbigliamento interno Tonale è sicuramente maggiore di quella della Junior.

Migliori i materiali, migliore il design, meglio integrati i tanto ritenuti tecnologici pannelli LCD di interfaccia della strumentazione, di gran lunga superiore la corona dello sterzo ed il suo rivesimento in pelle .

La Tonale a batteria scarica in concessionaria e nemmeno un mantenitore di carica, presentava le palette al volante delle Giorgio, veramente lussuose, al punto che da sole fanno perdonare la componentistica della consolle centrale fra i due sedili anteriori.

Salgo nella Junior ed immediatamente mi ricordo il commento di Max sulla consistenza della corona dello sterzo, molto differente da quella della Tonale, sebbene la Junior fosse prezzata oltre 37.000 €, che non sono bruscolini.

I materiali dell'abbigliamento interno si percepiscono subito come meno qualitativi di quelli di Tonale a parità di prezzo, ma quello, che mi ha colpito particolarmente è la qualità della pelle che riveste la corona sterzo della Junior, ruvida al tatto e come diceva Max in effetti la corona ha una presa più sottile di quella della Tonale.

Mi e vi domando:

ma su un BUV che costa oltre 37000 € proprio sulla corona e sulla pelle che la riveste si doveva lesinare?

Pure i monitors non sono eccezionali, sembrano dei TFT con eccesso di retroillumizione e tendenza al grigio come i primi pannelli LCD eppure la tecnologia è nota da tempo ed in forte evoluzione.

Ma che sta succedendo ad Alfa Romeo relegata nella stessa esposizione di Dongfeng, che grazie al dumping di stato ha body più voluminosi della Junior e della Tonale ed allestimenti in apparenza più lussuosi a parità di prezzo?

La dirigenza, e sarà forse questa la ragione per cui Alfa Junior non decolla e non solo questa, non ha capito che accordi prendere con i concessionari sulla collocazione del prodotto in salone?

Entro per trattare una Giulia.

Mi si avvicina la hostess, era vestita come le hostess dei convegni, con lo stesso appeal e chiedo di vedere una Giulia.

Mi risponde che ve ne è una sul piazzale e che se voglio mi accompagna.

Guardo sul piazzale ed era una Junior di colore bianco, calandra leggenda con le insegne test drive.

Chiarisco che avevo chiesto Giulia e la hostess fa finta di aver capito Junior.

Bisogna ricorrere a questi stratagemmi per proporre il prodotto Junior?

Così si perde la clientela e sarà anche questa la ragione per cui Giorgio non si vende come dovrebbe.

Si aggiunga che il salone è pieno di Dongfeng e le Alfa sono solo due su otto auto esposte e la frittata è fatta!

Preambolo finito torno alla domanda a Max

Tu che la Junior di tua piena proprietà la hai in garage e che hai criticato la corona del volante per la consistenza, trovi che la pelle del volante non sia da premium per collocamento del veicolo nel mercato e categoria di prezzo?

La pelle della mia Alfa usata è molto più piacevole al tatto nonostante gli anni di servizio.

Non ti sembra che sia di molto differente dalle Alfa De Silva?

P.S.: Guido non è nella room sul declino del marchio ma in parte anche questo modo di esporlo e commerciarlo per me è causa del declino, poi le ragioni sono tante e se non mi rimprovereranno il cross posting le esporrò nel topic dedicato insieme a queste.​
 
Ultima modifica:
secondo me è una scelta voluta quella dei costruttori che ad ogni riavvio richiedono l'operazione , probabilmente voluta per loro tutela legale e anche a consapevolezza di chi guida il mezzo che potrebbe non ricordare di avere impostato un profilo che per default abilità o meno alcune funzionalità
La riattivazione è obbligatoria per legge. La differenza ora è fra le poche macchine che hanno il tastino di disattivazione e quelle che ti costringono a passare per un menu
 
Ricordiamo sempre che la Junior è pur sempre una segmento B. Per dire, a suo tempo la Mito non è che avesse interni di lusso, ma finiture adeguate al segmento
 
Ciao Maxressora,

v

Tu che la Junio la hai in garage di tua piena proprietà e che hai criticato la corona del volante per la consistenza, trovi che la pelle del volante non sia da premium per collocamento del veicolo nel mercato e categoria di prezzo?

La pelle della mia Alfa usata è molto più piacevole al tatto nonostante gli anni di servizio.

Non ti sembra che sia di molto differente dalle Alfa De Silva?

P.S.: Guido non è nella room sul declino del marchio ma in parte anche questo modo di esporlo e commerciarlo per me è causa del declino, poi le ragioni sono tanto e se non mi rimproverano il cross posting le esporrà nel topic insieme a queste.​
Ho già scritto che non la ritengo premium, per quanto possa voler dire il vocabolo, perfino la Panda Cross 2014 ha volante e plasctiche migliori.
Che il marchio sia in declino, non lo scopriamo certo oggi
 
Non credo. Troppo leggero, non trasmette sensazioni di controllo. E poi, il mantenimento di corsia fin troppo invasivo
Hanno fatto la stessa cosa della Tonale: sterzo diretto di ispirazione Giulia ma troppo leggero, il che lo rende troppo sensibile. Quando provai la Tonale mi venne il mal di mare, dovetti mettere i D per avere un po' più di carico
 
Hanno fatto la stessa cosa della Tonale: sterzo diretto di ispirazione Giulia ma troppo leggero, il che lo rende troppo sensibile. Quando provai la Tonale mi venne il mal di mare, dovetti mettere i D per avere un po' più di carico

Ma l’hai provata la Junior? Io si, e lo sterzo non è certo diretto come quello della Tonale o della Giulia, la cremagliera è la stessa della Peugeot 2008 e uguali sono i giri volante per la sterzata completa, come rilevato anche da Quattroruote.

Quindi è leggero e non è particolarmente diretto, direi nella media, se ricordo bene.
 
Ho già scritto che non la ritengo premium, per quanto possa voler dire il vocabolo, perfino la Panda Cross 2014 ha volante e plasctiche migliori.
Che il marchio sia in declino, non lo scopriamo certo oggi
In realtà non volevo sollecitare una tua riflessione, per me amara, sulle sorti del marchio, ma volevo chiederti se la mia impressione fosse anche la tua sulla qualità della pelle, di cui è sellata la corona sterzo, anche se penso che la tua risposta sia implicita nel tuo scritto.

Ti chiedo allora, vista la tua esperienza diretta e quotidian, se tu ritenga che il prezzo rispecchi la qualità del prodotto; insomma se il prodotto, volutamente realizzato dove la mano d'opera costa meno, per evidenti ragioni di economia, un pò come fece Marchionne con la 500 L, che della famiglia 500 dell'epoca era la meno riuscita, nata per sostituire la Multipla, senza la caratteristica migliore della Multipla 6 posti e bagagliaio in 3,99 mt, altro grande successo della nostra ingegneria, abbia un adeguato rapporto qualità prezzo o se questo rapporto non sia sbilanciato a favore del prezzo?

Te lo chiedo solo per condividere con te una riflessione, che ho fatto ieri aprendo le portiere della Junior Speciale abbigliata con i Sabelt.


Sono sicuramente bellissimi e ricordano un pò per il riporto dello scudetto sotto la zona poggiatesta la selleria della Brera, auto coplita al cuore dal troppo peso dello chassis di origine GM, ma dal design superbo, Giugiaro, quello della irragiungibile Gt junior 115 anche ahimè oggi per prezzo, docet.

Secondo me il design dello scudetto è riuscito meglio sui sedili Corsa, che non in calandra, forse il designer dei sedili è italiano e non comunitario.

Torno alla riflessione che volevo sottoporti:

non ti sembra e non vi sembra che abbigliare un BUV con selleria di prestigio la Sabelt al prezzo non basso di € 2500,00 sia un pò una stonatura, poichè al pregio della selleria corsa non corrisponde un adeguato livello delle rimanenti finiture dell'abbigliamento interno, che restano quelle della versione entry level?​
 
Ultima modifica:
Back
Alto