AntonioS
0
Il successo è nei soldi che fanno perdere?Ricordo la famosa V8 del 1997-98....anche quella non fece grandi numeri, non è nei grandi numeri il successo delle auto.
Il successo è nei soldi che fanno perdere?Ricordo la famosa V8 del 1997-98....anche quella non fece grandi numeri, non è nei grandi numeri il successo delle auto.
credo anche io che in Stellantis non pretendano di fare grandi volumi con tutti i modelli e per alcuni vogliano curare di più la marginalità.Non credo che con Alfa Romeo vogliano fare i volumi a scapito dei margini. Per i volumi ci sono Avenger e 600 col 110cv. In effetti, almeno in teoria su un'Alfa sarebbe d'obbligo un motore più potente rispetto a tutti gli altri marchi; montare il 110 che ti ritrovi anche sulla Grande Panda non farebbe proprpio una bella impressione. Anche se, oramai, è tutto un grande omoggeneizzato Plasmon e il grande pubblico ascolta la trap, quanto vuoi che capisca..
sull'ultima frase sono completamente concorde ma è un tema decisamente più ampio e grande di quello discusso in questo thread.Non mi contraddico affatto. La ragione principale delle vendite al lumicino, in italia e ancor più fuori, è proprio la cattiva fama e il "sentiment" avverso. Contenuti di prim'ordine sui marchi nuovi? Beh, dipende, e comunque il dato sulla carta non significa automaticamente prestazioni consone. Che poi i cinesi facciano paura perché, almeno sulla carta, danno tanto con prezzi bassi è pacifico. Ed è altrettanto pacifico che miglioreranno anche dove oggi fanno fatica, ovvero la messa a punto - ad esempio la capacità effettiva di farlo frenare quell'impianto targato Brembo.
Oh, comunque nelle concessionarie metterei obbligatorio per legge qualche video che fa vedere come lavorano, e soprattutto dove e come vivono, gli operai cinesi che fanno quelle macchine. Stessa cosa negli Apple store
onriverside - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa