<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

MattVince ha scritto:
Ci mancherebbe che Giulietta debba rimpiangere il confort di una Serie 1, con Giulietta i piccoli dossi quasi non si sentono, con la Serie 1 aveva frustate vere e proprie; e con la Giulietta monto i 18, mentre con la Serie 1 avevo cerchi da 17.

Runflat che avevi sulla serie1, quella magica parolina che manda in bestia tanti possessori di Bmw proprio a causa della spalla rigida della gomma e del conseguente pessimo confort; ma sono le gomme antiforatura, non le sospensioni o l'assetto.
 
Cometa Rossa ha scritto:
MattVince ha scritto:
Ci mancherebbe che Giulietta debba rimpiangere il confort di una Serie 1, con Giulietta i piccoli dossi quasi non si sentono, con la Serie 1 aveva frustate vere e proprie; e con la Giulietta monto i 18, mentre con la Serie 1 avevo cerchi da 17.

Runflat che avevi sulla serie1, quella magica parolina che manda in bestia tanti possessori di Bmw proprio a causa della spalla rigida della gomma e del conseguente pessimo confort; ma sono le gomme antiforatura, non le sospensioni o l'assetto.

Molti si lamentano, io avevo, stupidamente chiesto se potevo montarli pure sulla nuova auto... La trovo una cosa comodissima e che da sicurezza, perchè se foro, in ogni caso arrivo dove voglio, mentre ora se foro, devo chiamare l'Aci.
Il ruotino non l'ho voluto... :oops:
 
MattVince ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
MattVince ha scritto:
Ci mancherebbe che Giulietta debba rimpiangere il confort di una Serie 1, con Giulietta i piccoli dossi quasi non si sentono, con la Serie 1 aveva frustate vere e proprie; e con la Giulietta monto i 18, mentre con la Serie 1 avevo cerchi da 17.

Runflat che avevi sulla serie1, quella magica parolina che manda in bestia tanti possessori di Bmw proprio a causa della spalla rigida della gomma e del conseguente pessimo confort; ma sono le gomme antiforatura, non le sospensioni o l'assetto.

Molti si lamentano, io avevo, stupidamente chiesto se potevo montarli pure sulla nuova auto... La trovo una cosa comodissima e che da sicurezza, perchè se foro, in ogni caso arrivo dove voglio, mentre ora se foro, devo chiamare l'Aci.
Il ruotino non l'ho voluto... :oops:

Anch'io li ho, e siccome a breve dovrò cambiare il primo treno, non so proprio cosa fare ( non voglio sacrificare spazio nel baule con il ruotino). Però è innegabile che la spalla dei runflat sia molto più rigida delle gomme normali, e quindi le buche ( ed i dossi) si sentono molto più.
Per valutare bene se ci sia così tanta differenza di confort tra serie 1 e giulietta, dovresti provare quest'ultima con le runflat quando cambierai il primo treno di gomme all'alfa; il peggioramente di confort sarà evidente ( che poi sia tanto non posso saperlo)
 
MattVince ha scritto:
Gli alfisti veri... Ma chi sono questi alfisti veri!? Quanti sono al Mondo?
Considerando che le vere Alfa, quelle degli alfisti veri, sono più di 20 anni che non esistono più, per trovare un alfista vero occorre andare ad over 40... E over 40 (minimo... Non è che sono tutti neo 40enni, ovvero ragazzini) che vogliono tutta questa scomodità a scapito di un assetto sportivo duro e puro non so quanti siano, per di più alfisti, ricordiamolo.
Che poi l'alfista di allora oggi sarebbe evoluto, noi, gli alfisti dei forum, intendono le Alfa per come erano 30-40 anni fa... Ma oggi, contestualizzando sarebbero un prodotto diverso.

Per inciso, non so se l'ho scritto nel precedente topic, io ho posseduto con enorme soddisfazione una Serie 1 da maggio 2005 allo scorso novembre; in 5 anni e mezzo nemmeno un problema tecnico, nemmeno una lampadina bruciata.

Ma le BMW non sono certo delle Lotus o sportive estreme; è un marchio generalista, improntato alla sportività, ma l'80% dei compratori BMW non le compra certo per il piacere di guida...
Lo diceva il CEO di BMW, nn ricordo la percentuale, ma anche in quel caso vicina all'80%, dei compratori di Serie 1 che nemmeno sapevano se fosse trazione posteriore al momento dell'acquisto.

BMW è uno Status Symbol, qualità dei motori, forse i migliori, unite a un'avanguardia in tutti i campi, dai consiumi, a prestazione, emissioni, BMW è l'eccellenza, e una pecca è il confort in alcuni casi...
La nuova Serie 5 è impressionante pure sotto questo punto di vista, non l'hanno mantenuta dura apposta, ma hanno limato di molto questo fattore.

Ci mancherebbe che Giulietta debba rimpiangere il confort di una Serie 1, con Giulietta i piccoli dossi quasi non si sentono, con la Serie 1 aveva frustate vere e proprie; e con la Giulietta monto i 18, mentre con la Serie 1 avevo cerchi da 17.

Sotto molti punti di vista BMW sono i numeri uno assoluti sotto motori, emissioni, prestazioni, sul design si discute... Il sorpasso da parte di Audi a cosa è dovuto? Non voglio dire che sia solo il confort, c'entrano gli interni, ora Audi è di moda, il single frame tira sempre, fa molto cool Audi...
Ma chi vuole una berlina C premium, specie le vendutissime station, sono certo che influisca molto il confort.
CHe, per inciso, è una cosa che a me interessa in modo molto parziale...
Però se spendo 30mila euro in una macchina, preferisco sia buono, non è un'aspetto ininfluente.

Per portare via clienti al mostro sacro Golf, si deve eccellere in tanti campi, dalle finiture, agli interni, ai motori, ai consumi, al confort, nulla escluso.

Con buona pace dei veri alfisti, che dimenticano di contestualizzare il prodotto al 2011, non trasportare direttamente caratteristiche degli anni '60 al giorno d'oggi.

E qui ce ne un altro che ragiona con la testa. ;)

Io sono un alfista vero e oltre i 40 sicuro. Anche 50. :D
E infatti io non cerco la macchina da pista. Sportiva alla giusta misura.
La Giulietta è cosi sicuramente più di 159 o delle altre e io questo cercavo. :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
MattVince ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
MattVince ha scritto:
Ci mancherebbe che Giulietta debba rimpiangere il confort di una Serie 1, con Giulietta i piccoli dossi quasi non si sentono, con la Serie 1 aveva frustate vere e proprie; e con la Giulietta monto i 18, mentre con la Serie 1 avevo cerchi da 17.

Runflat che avevi sulla serie1, quella magica parolina che manda in bestia tanti possessori di Bmw proprio a causa della spalla rigida della gomma e del conseguente pessimo confort; ma sono le gomme antiforatura, non le sospensioni o l'assetto.

Molti si lamentano, io avevo, stupidamente chiesto se potevo montarli pure sulla nuova auto... La trovo una cosa comodissima e che da sicurezza, perchè se foro, in ogni caso arrivo dove voglio, mentre ora se foro, devo chiamare l'Aci.
Il ruotino non l'ho voluto... :oops:

Anch'io li ho, e siccome a breve dovrò cambiare il primo treno, non so proprio cosa fare ( non voglio sacrificare spazio nel baule con il ruotino). Però è innegabile che la spalla dei runflat sia molto più rigida delle gomme normali, e quindi le buche ( ed i dossi) si sentono molto più.
Per valutare bene se ci sia così tanta differenza di confort tra serie 1 e giulietta, dovresti provare quest'ultima con le runflat quando cambierai il primo treno di gomme all'alfa; il peggioramente di confort sarà evidente ( che poi sia tanto non posso saperlo)

Scusate ma la Giulietta già cosi ha una spalla 40. Ma più rigida di cosi dove deve arrivare. :?
Non penso che le runflat sono ancora più rigide di una spalla 40. ;)
Già cosi quando prendo una buca sembra che tocca il cerchione.
 
Ma nei 18, non so se è vero, non è possibile montare runflat mi hanno detto... Ma poi vedrò.
Io avessi potuto, avrei scelto ancora runflat, per una questione di comodità e di sicurezza; mica è automatico prendere il crick e cambiare una gomma... Magari si sta andando a lavoro e si è in ritardo, magari fuori diluvia, etcc... Con le runflat si è tranquilli e sicuri.

Il confort della Giulietta è eccellente, lo confronto con un Audi A4 che guido regolarmente del 2005, ovvero modello precedente, e non c'è paragone; non so se un'A4 Avant sia il top per questa caratteristica, però la Giulietta è tutt'altra cosa, anche come insonorizzazione dell'abitacolo.

Ma non voglio fare il santino della Giulietta, che pure ha difetti, ad esempio il posto guida non mi piace, ma volevo dire, come concetto, che per sfondare nel segmento C Premium o giù di li, servono tante qualità; non è possibile trascurare confort, interni o altro, tutto a discapito della sportività, siamo nel 2011.
 
MattVince ha scritto:
Ma nei 18, non so se è vero, non è possibile montare runflat mi hanno detto... Ma poi vedrò.
Io avessi potuto, avrei scelto ancora runflat, per una questione di comodità e di sicurezza; mica è automatico prendere il crick e cambiare una gomma... Magari si sta andando a lavoro e si è in ritardo, magari fuori diluvia, etcc... Con le runflat si è tranquilli e sicuri.

Il confort della Giulietta è eccellente, lo confronto con un Audi A4 che guido regolarmente del 2005, ovvero modello precedente, e non c'è paragone; non so se un'A4 Avant sia il top per questa caratteristica, però la Giulietta è tutt'altra cosa, anche come insonorizzazione dell'abitacolo.

Ma non voglio fare il santino della Giulietta, che pure ha difetti, ad esempio il posto guida non mi piace, ma volevo dire, come concetto, che per sfondare nel segmento C Premium o giù di li, servono tante qualità; non è possibile trascurare confort, interni o altro, tutto a discapito della sportività, siamo nel 2011.

Ma io non lo so se si possono montare runflat nei cerchi 18 della Giulietta. Ma se come diceva cometa sono cosi rigide io non le monto di sicuro perche le mie già cosi sono abbastanza rigide sulle buche. :?
Infatti quando trovo buche devo andare sempre a zigzag per scansarle che quasi sembro uno ubriaco. :lol:
 
Scusate per i continui OT...
Ma scusa, tu prima che macchina avevi?
Ovviamente sono cerchi da 18... Ma come fai a dire che è tanto rigida!? Io ti dico, guido regolarmente l'A4 Avant di mio padre, cerchi da 17, e non c'è paragone con la Giulietta.
I dossi più lievi sembrano addirittura piccole buchette... A me è una delle cose che ha molto stupito in positivo, montando i 18, il confort della Giulietta.
 
MattVince ha scritto:
Scusate per i continui OT...
Ma scusa, tu prima che macchina avevi?
Ovviamente sono cerchi da 18... Ma come fai a dire che è tanto rigida!? Io ti dico, guido regolarmente l'A4 Avant di mio padre, cerchi da 17, e non c'è paragone con la Giulietta.
I dossi più lievi sembrano addirittura piccole buchette... A me è una delle cose che ha molto stupito in positivo, montando i 18, il confort della Giulietta.

Si si sicuramente la Giulietta è molto comoda. L'ho già detto io prima di te.
Io mi riferisco alle buche secche quando ce l'asfalto rotto per esempio che è una cosa frequente dalle mie parti. Se non sto attento sento quasi sbattere il cerchione in quelle buche per colpa della spalla 40 ma dentro la macchina non si sentono che so scossoni o cose cosi. Questo no.
Anzi io veramente ho detto che è quasi la più morbida e pure che non si piega per niente. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
Scusate ma la Giulietta già cosi ha una spalla 40. Ma più rigida di cosi dove deve arrivare. :?
Non penso che le runflat sono ancora più rigide di una spalla 40. ;)
Già cosi quando prendo una buca sembra che tocca il cerchione.

Guarda che la runflat non identificano la dimensione, ma la tipologia di gomma; ergo, ci sono runflat anche con spalla 35 ( e con spalla 40, 45 come le mie, 55 come le mie invernali e via dicendo). Ovvero una gomma normale con spalla 40 sarà meno rigida di una gomma runflat con spalla 40
 
MattVince ha scritto:
Ma nei 18, non so se è vero, non è possibile montare runflat mi hanno detto... Ma poi vedrò.

Sinceramente non me ne intendo; nel senso che ci vuole il cerchio apposito per le runflat, e, forse, essendo più rigide sollecitano di più le sospensioni. Ma ipotizzo. In Bmw i 18 runflat ci sono ( pure i 19 ed i 20, credo)
 
AlfaG10 ha scritto:
Io sono un alfista vero e oltre i 40 sicuro. Anche 50. :D
E infatti io non cerco la macchina da pista. Sportiva alla giusta misura.
La Giulietta è cosi sicuramente più di 159 o delle altre e io questo cercavo. :D
amici alfisti vecchio stampo, io proporrei una crociata contro AlfaG10 :D :D :D
 
MattVince ha scritto:
Gli alfisti veri... Ma chi sono questi alfisti veri!? Quanti sono al Mondo?
Considerando che le vere Alfa, quelle degli alfisti veri, sono più di 20 anni che non esistono più, per trovare un alfista vero occorre andare ad over 40... E over 40 (minimo... Non è che sono tutti neo 40enni, ovvero ragazzini) che vogliono tutta questa scomodità a scapito di un assetto sportivo duro e puro non so quanti siano, per di più alfisti, ricordiamolo.
Che poi l'alfista di allora oggi sarebbe evoluto, noi, gli alfisti dei forum, intendono le Alfa per come erano 30-40 anni fa... Ma oggi, contestualizzando sarebbero un prodotto diverso.

Per inciso, non so se l'ho scritto nel precedente topic, io ho posseduto con enorme soddisfazione una Serie 1 da maggio 2005 allo scorso novembre; in 5 anni e mezzo nemmeno un problema tecnico, nemmeno una lampadina bruciata.

Ma le BMW non sono certo delle Lotus o sportive estreme; è un marchio generalista, improntato alla sportività, ma l'80% dei compratori BMW non le compra certo per il piacere di guida...
Lo diceva il CEO di BMW, nn ricordo la percentuale, ma anche in quel caso vicina all'80%, dei compratori di Serie 1 che nemmeno sapevano se fosse trazione posteriore al momento dell'acquisto.

BMW è uno Status Symbol, qualità dei motori, forse i migliori, unite a un'avanguardia in tutti i campi, dai consiumi, a prestazione, emissioni, BMW è l'eccellenza, e una pecca è il confort in alcuni casi...
La nuova Serie 5 è impressionante pure sotto questo punto di vista, non l'hanno mantenuta dura apposta, ma hanno limato di molto questo fattore.

Ci mancherebbe che Giulietta debba rimpiangere il confort di una Serie 1, con Giulietta i piccoli dossi quasi non si sentono, con la Serie 1 aveva frustate vere e proprie; e con la Giulietta monto i 18, mentre con la Serie 1 avevo cerchi da 17.

Sotto molti punti di vista BMW sono i numeri uno assoluti sotto motori, emissioni, prestazioni, sul design si discute... Il sorpasso da parte di Audi a cosa è dovuto? Non voglio dire che sia solo il confort, c'entrano gli interni, ora Audi è di moda, il single frame tira sempre, fa molto cool Audi...
Ma chi vuole una berlina C premium, specie le vendutissime station, sono certo che influisca molto il confort.
CHe, per inciso, è una cosa che a me interessa in modo molto parziale...
Però se spendo 30mila euro in una macchina, preferisco sia buono, non è un'aspetto ininfluente.

Per portare via clienti al mostro sacro Golf, si deve eccellere in tanti campi, dalle finiture, agli interni, ai motori, ai consumi, al confort, nulla escluso.

Con buona pace dei veri alfisti, che dimenticano di contestualizzare il prodotto al 2011, non trasportare direttamente caratteristiche degli anni '60 al giorno d'oggi.

2 cose:
1 - io sulla mia 1er ho tolto i RFT e non la trovo poi rigida come dici.
Ad esempio è meno rigida sia della golf V GTD che della A3 S-line.
non so però come sia la Giulietta.
2 - sai dove sta l'errore?
Dove dici: "portare via clienti al mostro sacro Golf".
Golf è una generalista a tutto tondo, ottima in tutti i campi senza ecellere in nessuno.
La Giuliettà non lo è, non può esserlo ed a mio avviso NON DEVE esserlo (o almeno non dovrebbe).
l'Alfa meriterebbe di competere tout-court con la bmw, la Golf andrebbe lasciata a bravo o meglio a Delta (se fosse un prodotto realmente valido).
Con una giulietta generalista hanno scontentato tutti, il cliente sportiveggiante, perché da un'Alfa si aspetterebbe di più, e si torva una generalista o poco più, il cliente generalista, perché si torva cmq una vettura dall'apparenza non abbastaza da famiglia, e la madre con i tre pargoli, che non compra certo una Giulietta per portarli a spasso.

Il cliente che cerca una vettura sportiveggiante (non diciamo sportiva, quel termine possiamo lasciarlo a ben altro) per divertirsi davvero tutti i giorni se ne frega del confort inferiore (cmq non tragico come sostieni tu), vuole una vettura sportiva, come erano le Alfa di una volta, e come sono le Bmw di adesso.
E, come dicevo, il milione di vetture venduto in meno di 5 anni testimonia che ci sarebbe molto spazio anche per Alfa.
 
Dunque.................
MilanoFinanza riporta la notizia che è stato centrato l'obiettivo delle 40.000 vendite di Giulietta.
Il riferimento ovviamente è alle Vendite e non alle immatricolazioni che fino al 31/12/2010 sono state 32.000.
Poi ci sono altre 8.000 vendite che si vedranno nelle immatricolazioni di gennaio e penso febbraio.

:D ;)
 
Io continuo a ripetere che siamo nel 2011...
Ed oggi, a parte settori di lusso, (Ferrari, Porsche, Maserati, Aston Martin, etcc....) sono rarissimi i marchi NON generalisti.
Potrei dire Lotus, Land Rover, Jeep e pochi altri, ma oggi BMW-Audi-Mercedes-Ford-Renault-Volvo e chi più ne ha più ne metta, occupano quasi tutti molti segmenti.
BMW sportiva!? La Serie 1 è sportiva... Ripeto, l'ho posseduta 5 anni e mezzo, macchina eccezionale, mai un problema tecnico che sia uno, feeling eccellente al volante, sensazione di sicurezza quando la si guida perchè ci si sente piantati a terra, etcc...
Ma sono convinto che la Golf Gti è certamente più sportiva della mia 118d; io non avevo nella Serie 1 l'assetto sportivo, avevo una 118d base, con cerchi da 17, ma senza minigonne o altro.
E sinceramente, al di la che era una BMW e la strada la teneva egregiamente, non mi pareva proprio di guidare una sportiva nel senso stretto della parola.

Ora ho la Giulietta con soli 105 cv, ma assetto sportivo, cerchi da 18 e tutto il resto, e in Dynamic è nettamente più reattiva, più sportiva della mia vecchia BMW, che pure aveva più cavalli, 122 mi pare.
Se uno cerca la sportività, il piacere di guida, in modalità dynamic, la Giulietta ne ha ben più di altre, perchè in accellerazione la frustata la si sente eccome.

Ma siamo sicuri in ogni caso che chi sceglie un segmento C cerca la sportività a tutti i costi!? Se uno la cerca, e sono i meno, c'è la Audi S3, c'è la Golf Gti, poi pure la QV Giulietta... CHe sono tutte più sportive della Serie 1, eccezzion fatta per la 130 Msport.

Tu dici che la Giulietta ha scontentato tutti?!
Io non sono un alfista, semplicemente quando compre l'auto, prendo quella che ritengo la migliore sul mercato che rispecchi le mie esigenze.
A primavera 2005 era la BMW Serie 1 per le valutazioni mie, ripeto, facendo un discorso globale a partire dalla linea, passando per l'immagine, per i motori, la guidabilità e le altre cose che l'auto riesce ad offrire.
Oggi ho accellerato il cambio dell'auto per l'arrivo di Giulietta sul mercato, la X1 non mi aveva convinto del tutto, specie a quel prezzo, la DS4 mi aveva incuriosito, ma solo dalle riviste, perchè chissà quanto usciva, la Golf è sempre li, ma non è certo lei che mi fa scattare il colpo di fulmine per cambiare l'auto, l'Astra è un'ottima macchina, la A3 e C30 e tante altre sono buone, ma già al loro posto un paio d'anni fa avrei piuttosto preso una Bravo, tirata il giusto, che ritengo una bella macchina.

La Giulietta, parere personale, è l'auto segmento C con la linea più bella (continuo a dire, anche per quello che mi dice la gente che incontro nel parlare, non solo i conoscenti, che dal vivo il frontale guadagna molto e colpisce, paradossalmente più del celebrato posteriore), piace anche alle donne, ha un gran comfort ed è abbastanza spaziosa.
Avere qualità, cercare di eccellere in tutto, non vuol dire essere mediocri in tutto; oggi, come poi il mercato insieme, al di la e nonostante questo momento di crisi, le macchina base e spoglie non le vuole quasi nessuno, il che significa che chi sborsa migliaia e migliaia di euro in un'auto vuole il riscontro, uno vuole la sportività, ma vuole il clima automatico, l'autoradio, fendinebbia e sempre più cose.
Il piacere di guida fine a se stesso, credo, presumo, interessi molto relativamente al momento di acquisto di un auto, è un qualcosa in più a parità di valore e a parità di offerta.

Poi ripeto, quanto detto nell'altro post, l'80% dei clienti BMW non mi risulta proprio scelgano in base al piacere di guida, non l'ho fatto io al momento dell'acquisto della Serie 1, non lo fa chi acquista un X6, ne vedo tantissimi, così come abbiamo saputo, ma non c'erano tanti dubbi, che l'80%, credo, dei compratori della Serie 1 nemmeno sapessero che era una trazione posteriore.
La sportività, il piacere di guida è una cosa importante, ma quando si è sullo stesso livello, come qualità e immagine.

Molti dei compratori della Serie 1 l'hanno acquistata perchè entry level del mondo BMW, gente che ha sempre sognato una BMW ma non poteva acquistarla o vogliamo dire che le tante 116 che si vedono per strada, molte 118d con i copricerchioni in plastica sono state acquistate per la sportività!?
Io dico che è più sportiva e ha cercato più la sportività chi ha acquistato una Golf 3 porte da 160 cv con i cerchi da 17, per dire un tipo di Golf che si vede abbastanza in giro, senza andare sempre sulla GTI.

Scusate la prolissità, ma tutto questo per dire cosa?!
Non facciamo passare la Giulietta per una Delta, altra ottima macchina, ma con indole e caratteristiche totalmente diverse; così come Giulietta non è una Bravo, per strada si vede al solo impatto visivo, ma sono proprio macchine diverse.
 
Back
Alto