<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

Gunsite ha scritto:
MattVince ha scritto:
Io ho avuto una 118 d, ho adorato la mia auto, posso solo parlare bene, ma trovo che sotto certi punti di vista sia un pò troppo enfatizzata...
La trazione posteriore si sente, la macchina sta benissimo in strada, trasmette sensazioni, rimane attaccata al terreno, da sensazioni di grande stabilità, però io dico che per avere il famoso piacere di guida BMW fosse meglio acquistare una 118 d; la Giulietta 105 cv in dynamic è molto più reattiva, ha una risposta più immediata.

E specifico che non parlo di prestazioni, di numeri fine a se stessi, ma di sensazioni alla guida; innegabile che, al di la della base di un auto, le motorizzazioni, gli assetti vari sono fondamentali per dare un carattere di un tipo o l'altro alla macchina.

Durante un tagliano in officina BMW mi scorticarono la portiera, in quei tre giorni mi diedero la sostitutiva, uguale alla mia, però con i famosi copricerchioni, a tirarla un pò nelle stradine in cui si può, la differenza è evidente.

le Alfa che qui tutti rimpiangono avevano ruote /60 quando andava bene... la mia 147 ha le /55 e va meglio della cmax con le /50 da 17" non ho mai visto differenze che non siano un miglioramento della reattività con le superibassate, credo che uno sterzo valido sia meglio di una /35

Guarda che Matt ha ragione sulla Giulietta. Anche con gomme uguali è molto più reattiva di tutte quelle che ci sono in giro nella sua categoria.
Perciò sono convinto che non dipende solo dalle gomme ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MattVince ha scritto:
Io ho avuto una 118 d, ho adorato la mia auto, posso solo parlare bene, ma trovo che sotto certi punti di vista sia un pò troppo enfatizzata...
La trazione posteriore si sente, la macchina sta benissimo in strada, trasmette sensazioni, rimane attaccata al terreno, da sensazioni di grande stabilità, però io dico che per avere il famoso piacere di guida BMW fosse meglio acquistare una 118 d; la Giulietta 105 cv in dynamic è molto più reattiva, ha una risposta più immediata.

E specifico che non parlo di prestazioni, di numeri fine a se stessi, ma di sensazioni alla guida; innegabile che, al di la della base di un auto, le motorizzazioni, gli assetti vari sono fondamentali per dare un carattere di un tipo o l'altro alla macchina.

Durante un tagliano in officina BMW mi scorticarono la portiera, in quei tre giorni mi diedero la sostitutiva, uguale alla mia, però con i famosi copricerchioni, a tirarla un pò nelle stradine in cui si può, la differenza è evidente.

le Alfa che qui tutti rimpiangono avevano ruote /60 quando andava bene... la mia 147 ha le /55 e va meglio della cmax con le /50 da 17" non ho mai visto differenze che non siano un miglioramento della reattività con le superibassate, credo che uno sterzo valido sia meglio di una /35

Guarda che Matt ha ragione sulla Giulietta. Anche con gomme uguali è molto più reattiva di tutte quelle che ci sono in giro nella sua categoria.
Perciò sono convinto che non dipende solo dalle gomme ;)

e ci mancherebbe, ma non è tutto qua. Poi mi dai ragione, le gomme non fanno la tenuta e l'handling, certo che se metti delle cinesi....ma l'altezza della spalla conta poco
 
Adesso ci si attacca alla storia delle gomme...
Era un esempio in più quando si diceva che la Giulietta non era sportiva.
Io dico che la Giulietta per farla più sportiva occorreva farla dura e pura... Ma che senso avrebbe farla così!? Il mercato non chiede una dura e pura.
E come sportività, come sterzo, prontezza di risposta, la spinta (uniti a consumi ed emissioni al top assoluto non dimentichiamolo) fa della Giulietta la segmento C tra le più divertenti in assoluto da guidare; io ho la 105 cv diesel, che dovrebbe essere proprio la nemesi della sportività...
Vi posso assicurare, che in modalità dynamic, la Giulietta è più sportiva, nel senso stretto del termine, rispetto alla 118 d del 2005 da 122 cv.

E io non sono un alfista o fiattaro che dir si vogia, ho sempre ammirato BMW, ho orgogliosamente fatto parte del mondo BMW per 5 anni e mezzo, e spero mio padre quando cambierà la sua Audi passi a BMW... :D

Si può e si deve criticare la Giulietta, ma certe critiche semplicemente mi sembrano pretestuose; poi certi discorsi, da parte di alfisti nostalgici, mi sembrano un pò utopici e fuori dal tempo.
Mi sembra quasi che si ragioni oggi con caratteristiche e aspetti di decine di anni fa; oggi l'auto è concepita, progettata, finalizzata e usata in modo diverso rispetto a decine di anni fa.
 
MattVince ha scritto:
Adesso ci si attacca alla storia delle gomme...
Era un esempio in più quando si diceva che la Giulietta non era sportiva.
Io dico che la Giulietta per farla più sportiva occorreva farla dura e pura... Ma che senso avrebbe farla così!? Il mercato non chiede una dura e pura.
E come sportività, come sterzo, prontezza di risposta, la spinta (uniti a consumi ed emissioni al top assoluto non dimentichiamolo) fa della Giulietta la segmento C tra le più divertenti in assoluto da guidare; io ho la 105 cv diesel, che dovrebbe essere proprio la nemesi della sportività...
Vi posso assicurare, che in modalità dynamic, la Giulietta è più sportiva, nel senso stretto del termine, rispetto alla 118 d del 2005 da 122 cv.

E io non sono un alfista o fiattaro che dir si vogia, ho sempre ammirato BMW, ho orgogliosamente fatto parte del mondo BMW per 5 anni e mezzo, e spero mio padre quando cambierà la sua Audi passi a BMW... :D

Si può e si deve criticare la Giulietta, ma certe critiche semplicemente mi sembrano pretestuose; poi certi discorsi, da parte di alfisti nostalgici, mi sembrano un pò utopici e fuori dal tempo.
Mi sembra quasi che si ragioni oggi con caratteristiche e aspetti di decine di anni fa; oggi l'auto è concepita, progettata, finalizzata e usata in modo diverso rispetto a decine di anni fa.

le tedesche spesso son dure come un sasso......
lo sterzo è importantissimo, io critico la scelta di Alfiat....sarà il miglior elettrico...ma che vantaggi ha sull'idraulico? mah.....3 chili di peso? 100 euro meno di costo? boh....ottimo per una Lancia o Fiat ma su Alfa...non so, non mi convince.
Si, le auto sono usate diversamente ma se non dai un qualcosa che si stacchi dal gruppo......specie la linea....vuoi mettere cosa significò la 147? Ripeto, con le scelte tecniche attuali il design ne risente comunque....
 
MattVince ha scritto:
Per dire che ogni brand ha una sua gamma e varie versioni da proporre per i vari modelli, perchè un cliente, quando spende soldi vuole il più possibile, non si compra l'auto solo per il comfort, solo per il piacere di guida, solo per una cosa, oggi come oggi l'auto la si vuole appagante, in tutti i sensi, poi ognuno predilige alcune cose, ma in genere il cliente vuole il più possibile.
Capisco il tuo discorso però la vecchia 147 rispondeva solo a due requisiti, cioè sportività ed estetica (oltre che al brand, ancora) eppure ha avuto un enorme successo.
Non rispondeva a molte delle esigenze di cui parli, alcune molto importanti come l'abitabilità, il bagagliaio piccolo, euroncap insufficiente, pianale anni 80, comfort (diametro di sterzata), consumi benzina alti ecc ecc...ma la gente l'ha comprata e anche per molti anni. Insomma teneva testa sia alle generaliste che alle premium pur essendo un prodotto, per gli standard odierni, vedi Giulietta, di pseudo-nicchia.
Oggi Alfa Romeo è diventato un marchio di nicchia per le vendite, scarse, perchè allora non fare auto "Vere Alfa" e vedere come va?
Tanto peggio di così....
 
imgay ha scritto:
MattVince ha scritto:
Per dire che ogni brand ha una sua gamma e varie versioni da proporre per i vari modelli, perchè un cliente, quando spende soldi vuole il più possibile, non si compra l'auto solo per il comfort, solo per il piacere di guida, solo per una cosa, oggi come oggi l'auto la si vuole appagante, in tutti i sensi, poi ognuno predilige alcune cose, ma in genere il cliente vuole il più possibile.
Capisco il tuo discorso però la vecchia 147 rispondeva solo a due requisiti, cioè sportività ed estetica (oltre che al brand, ancora) eppure ha avuto un enorme successo.
Non rispondeva a molte delle esigenze di cui parli, alcune molto importanti come l'abitabilità, il bagagliaio piccolo, euroncap insufficiente, pianale anni 80, comfort (diametro di sterzata), consumi benzina alti ecc ecc...ma la gente l'ha comprata e anche per molti anni. Insomma teneva testa sia alle generaliste che alle premium pur essendo un prodotto, per gli standard odierni, vedi Giulietta, di pseudo-nicchia.
Oggi Alfa Romeo è diventato un marchio di nicchia per le vendite, scarse, perchè allora non fare auto "Vere Alfa" e vedere come va?
Tanto peggio di così....

andrebbe bene....ormai il mercato dell'auto nei paesi occidentali è tutto una nicchia, la gente sta bene ed è stufa della semplice macchina che la porta da A a B .... se no come spiegare il successo delle nicchie....Mini, Suv ecc
 
Mi pare che l'ho scritto la pagina precedente, il mercato del segmento C 10/11 anni fa quando uscì la 147 era completamente diverso, ora è decisamente più difficile, in tutti i sensi.

Già era un periodo per l'auto positivo, mentre oggi il settore è ancora in crisi, si spera si possa uscire già quest'anno, ma la crisi è enorme, unito alla crisi del settore, c'è una fortissima crisi economica.

La 147 come prezzo è sempre stata abbastanza competitiva e non solo era entry level nel mondo Alfa, ma lo era anche del segmento C del settore premium o tale, in un periodo storico in cui quel segmento non era frequentato da marchi premium; la A3 pre De Silva e pre single frame non era ancora parte della famiglia Audi che conosciamo oggi, l'Audi è diventata Audi come la conosciamo oggi con la precedente A4 o giù di li, ma fino al 2004 nessuno poteva accostare Audi a Mercedes.
Poi sempre in quel segmento la BMW non era ancora presente, la Mercedes aveva solamente un monovolume nel vero senso della parola, la precedente Classe A, mentre oggi la Classe A coupè e la Classe B sono anche auto sportive e in ogni caso più grintose.
La Mini non c'era come la conosciamo oggi, ovvero una costola di BMW costantemente aggiornata interiormente ed esteriormente, macchina moderna e con contenuti elevatissimi, oggi oltre alla Mini solita ma moderna, c'è pure la Countryman.
Per rimanere al mondo Alfa, ora ci sono due modelli vivini all'allora 147, che si piazza a metà strada, come dimensioni e non solo, a Mito e Giulietta; si può presupporre che chi aveva la 147 3p opti per Mito, gli altri per Giulietta.

A tutte le novità, rimangono Golf, Focus, Astra, C4, Pegeout, Renault oggi poi stanno entrando nel settore le low cost come Dacia, Skoda, le orientali come Kia, Hiunday, Chevrolet, etcc... E' entrata la Volvo mentre prima era concentrata solo su segmenti superiori... Insomma è un mercato completamente diverso per i competitors dirette e per le congiunzioni economiche e di mercato, certi confronti sono improponibili.

Poi il proliferare delle crossover, insomma, era un pò più semplice fare buoni numeri.
 
bhe riguardo la competitività non so...o è la Bravo low cost o Astra e Megane s'avvicinano un pò troppo alla Giulietta...e stranamente la Delta ha una media di prezzi superiore all'Alfa! Insomma la Giulietta costa tanto quanto ha di più dalle cugine e dalle concorrenti,ne più ne meno.
 
Ma competitiva per il momento, contestualizzata al momento, oggi è un momento difficile sia per il mondo dell'auto, sia per l'economia.

Delta costa tanto perchè offre tantissimo, in modo diverso da Alfa, concettualmente ma offre tanto, è una macchina eccellente.
 
MattVince ha scritto:
Mi pare che l'ho scritto la pagina precedente, il mercato del segmento C 10/11 anni fa quando uscì la 147 era completamente diverso, ora è decisamente più difficile, in tutti i sensi.

Già era un periodo per l'auto positivo, mentre oggi il settore è ancora in crisi, si spera si possa uscire già quest'anno, ma la crisi è enorme, unito alla crisi del settore, c'è una fortissima crisi economica.

La 147 come prezzo è sempre stata abbastanza competitiva e non solo era entry level nel mondo Alfa, ma lo era anche del segmento C del settore premium o tale, in un periodo storico in cui quel segmento non era frequentato da marchi premium; la A3 pre De Silva e pre single frame non era ancora parte della famiglia Audi che conosciamo oggi, l'Audi è diventata Audi come la conosciamo oggi con la precedente A4 o giù di li, ma fino al 2004 nessuno poteva accostare Audi a Mercedes.
Poi sempre in quel segmento la BMW non era ancora presente, la Mercedes aveva solamente un monovolume nel vero senso della parola, la precedente Classe A, mentre oggi la Classe A coupè e la Classe B sono anche auto sportive e in ogni caso più grintose.
La Mini non c'era come la conosciamo oggi, ovvero una costola di BMW costantemente aggiornata interiormente ed esteriormente, macchina moderna e con contenuti elevatissimi, oggi oltre alla Mini solita ma moderna, c'è pure la Countryman.
Per rimanere al mondo Alfa, ora ci sono due modelli vivini all'allora 147, che si piazza a metà strada, come dimensioni e non solo, a Mito e Giulietta; si può presupporre che chi aveva la 147 3p opti per Mito, gli altri per Giulietta.

A tutte le novità, rimangono Golf, Focus, Astra, C4, Pegeout, Renault oggi poi stanno entrando nel settore le low cost come Dacia, Skoda, le orientali come Kia, Hiunday, Chevrolet, etcc... E' entrata la Volvo mentre prima era concentrata solo su segmenti superiori... Insomma è un mercato completamente diverso per i competitors dirette e per le congiunzioni economiche e di mercato, certi confronti sono improponibili.

Poi il proliferare delle crossover, insomma, era un pò più semplice fare buoni numeri.
Tu spieghi del perchè esiste Giulietta, siamo d'accordo, ma mi pare che il risultato è tutt'altro che vicino dall'essere raggiunto...allora visto che l'auto di nicchia oggi va tanto di moda, e di casi ce ne sono tantissimi, anche di successo, non sto qui ad elencarli, perchè non ci si è buttata anche l'Alfa Romeo che è l'espressione stessa dell'esclusività? Questo marchio sta morendo, lo vogliono vendere, i suoi prodotti non vendono a sufficienza (per il mercato di oggi) allora perchè non riposizionarlo?
 
la Giulietta è la Bravo riveduta e corretta con qualche tecnologia in più sia a livello meccanico che elettronico. La Golf al contrario in questo momento è una Golf riveduta e corretta addirittura superiore all'Audi A3.
 
SediciValvole ha scritto:
la Giulietta è la Bravo riveduta e corretta
BUM
Dimmi tu, cambiano passo,carreggiate,giroporta, schema sospensioni posteriori.....
Sapete che percentualmente ci sono più elementi in comune fra Passat e Golf di quanti non ve ne siano fra Bravo e Giulietta?
 
alkiap ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la Giulietta è la Bravo riveduta e corretta
BUM
Dimmi tu, cambiano passo,carreggiate,giroporta, schema sospensioni posteriori.....
Sapete che percentualmente ci sono più elementi in comune fra Passat e Golf di quanti non ve ne siano fra Bravo e Giulietta?

Si...la differenza credo sia che VW non lo nega.

E poi, pensandoci bene......che è una VW.
 
Fiat cosa dovrebbe negare?
le foto e gli spaccati tecnici, postati tempo fa in ZF, penso le abbiamo visti tutti, no?
Giulietta e Bravo sono tutto fuorchè uguali.
non vorrete fare come chi ripete che le BMW sono le stesse dal 1992, no?
 
Back
Alto