Io continuo a ripetere che siamo nel 2011...
Ed oggi, a parte settori di lusso, (Ferrari, Porsche, Maserati, Aston Martin, etcc....) sono rarissimi i marchi NON generalisti.
Potrei dire Lotus, Land Rover, Jeep e pochi altri, ma oggi BMW-Audi-Mercedes-Ford-Renault-Volvo e chi più ne ha più ne metta, occupano quasi tutti molti segmenti.
BMW sportiva!? La Serie 1 è sportiva... Ripeto, l'ho posseduta 5 anni e mezzo, macchina eccezionale, mai un problema tecnico che sia uno, feeling eccellente al volante, sensazione di sicurezza quando la si guida perchè ci si sente piantati a terra, etcc...
Ma sono convinto che la Golf Gti è certamente più sportiva della mia 118d; io non avevo nella Serie 1 l'assetto sportivo, avevo una 118d base, con cerchi da 17, ma senza minigonne o altro.
E sinceramente, al di la che era una BMW e la strada la teneva egregiamente, non mi pareva proprio di guidare una sportiva nel senso stretto della parola.
Ora ho la Giulietta con soli 105 cv, ma assetto sportivo, cerchi da 18 e tutto il resto, e in Dynamic è nettamente più reattiva, più sportiva della mia vecchia BMW, che pure aveva più cavalli, 122 mi pare.
Se uno cerca la sportività, il piacere di guida, in modalità dynamic, la Giulietta ne ha ben più di altre, perchè in accellerazione la frustata la si sente eccome.
Ma siamo sicuri in ogni caso che chi sceglie un segmento C cerca la sportività a tutti i costi!? Se uno la cerca, e sono i meno, c'è la Audi S3, c'è la Golf Gti, poi pure la QV Giulietta... CHe sono tutte più sportive della Serie 1, eccezzion fatta per la 130 Msport.
Tu dici che la Giulietta ha scontentato tutti?!
Io non sono un alfista, semplicemente quando compre l'auto, prendo quella che ritengo la migliore sul mercato che rispecchi le mie esigenze.
A primavera 2005 era la BMW Serie 1 per le valutazioni mie, ripeto, facendo un discorso globale a partire dalla linea, passando per l'immagine, per i motori, la guidabilità e le altre cose che l'auto riesce ad offrire.
Oggi ho accellerato il cambio dell'auto per l'arrivo di Giulietta sul mercato, la X1 non mi aveva convinto del tutto, specie a quel prezzo, la DS4 mi aveva incuriosito, ma solo dalle riviste, perchè chissà quanto usciva, la Golf è sempre li, ma non è certo lei che mi fa scattare il colpo di fulmine per cambiare l'auto, l'Astra è un'ottima macchina, la A3 e C30 e tante altre sono buone, ma già al loro posto un paio d'anni fa avrei piuttosto preso una Bravo, tirata il giusto, che ritengo una bella macchina.
La Giulietta, parere personale, è l'auto segmento C con la linea più bella (continuo a dire, anche per quello che mi dice la gente che incontro nel parlare, non solo i conoscenti, che dal vivo il frontale guadagna molto e colpisce, paradossalmente più del celebrato posteriore), piace anche alle donne, ha un gran comfort ed è abbastanza spaziosa.
Avere qualità, cercare di eccellere in tutto, non vuol dire essere mediocri in tutto; oggi, come poi il mercato insieme, al di la e nonostante questo momento di crisi, le macchina base e spoglie non le vuole quasi nessuno, il che significa che chi sborsa migliaia e migliaia di euro in un'auto vuole il riscontro, uno vuole la sportività, ma vuole il clima automatico, l'autoradio, fendinebbia e sempre più cose.
Il piacere di guida fine a se stesso, credo, presumo, interessi molto relativamente al momento di acquisto di un auto, è un qualcosa in più a parità di valore e a parità di offerta.
Poi ripeto, quanto detto nell'altro post, l'80% dei clienti BMW non mi risulta proprio scelgano in base al piacere di guida, non l'ho fatto io al momento dell'acquisto della Serie 1, non lo fa chi acquista un X6, ne vedo tantissimi, così come abbiamo saputo, ma non c'erano tanti dubbi, che l'80%, credo, dei compratori della Serie 1 nemmeno sapessero che era una trazione posteriore.
La sportività, il piacere di guida è una cosa importante, ma quando si è sullo stesso livello, come qualità e immagine.
Molti dei compratori della Serie 1 l'hanno acquistata perchè entry level del mondo BMW, gente che ha sempre sognato una BMW ma non poteva acquistarla o vogliamo dire che le tante 116 che si vedono per strada, molte 118d con i copricerchioni in plastica sono state acquistate per la sportività!?
Io dico che è più sportiva e ha cercato più la sportività chi ha acquistato una Golf 3 porte da 160 cv con i cerchi da 17, per dire un tipo di Golf che si vede abbastanza in giro, senza andare sempre sulla GTI.
Scusate la prolissità, ma tutto questo per dire cosa?!
Non facciamo passare la Giulietta per una Delta, altra ottima macchina, ma con indole e caratteristiche totalmente diverse; così come Giulietta non è una Bravo, per strada si vede al solo impatto visivo, ma sono proprio macchine diverse.