<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

156jtd. ha scritto:
Dunque.................
MilanoFinanza riporta la notizia che è stato centrato l'obiettivo delle 40.000 vendite di Giulietta.
Il riferimento ovviamente è alle Vendite e non alle immatricolazioni che fino al 31/12/2010 sono state 32.000.
Poi ci sono altre 8.000 vendite che si vedranno nelle immatricolazioni di gennaio e penso febbraio.

:D ;)

Occhio che il balletto tra ordini (comprensivi delle km0 che già abbondano nelle concessionarie) e immatricolazioni regge solo il primo anno di commercializzazione, poi le balle vengono fuori per il fisiologico prevalere delle immatricolazioni sugli ordini...mi ricorda molto la curiosa vicenda di un uomo, il quale dall'aspetto sembrerebbe più adatto a vendere le cravatte marinella che le automobili...ebbene quest'uomo, che ora è pure a.d. di una nota casa automobilistica americana, ebbe a dire (a circa sei mesi dal lancio :rolleyes: ) niente meno che la Bravo col nome di una Lancia degli anni 80' è la seg. D più venduta in europa :shock: :rolleyes:
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dunque.................
MilanoFinanza riporta la notizia che è stato centrato l'obiettivo delle 40.000 vendite di Giulietta.
Il riferimento ovviamente è alle Vendite e non alle immatricolazioni che fino al 31/12/2010 sono state 32.000.
Poi ci sono altre 8.000 vendite che si vedranno nelle immatricolazioni di gennaio e penso febbraio.

:D ;)

Occhio che il balletto tra ordini (comprensivi delle km0 che già abbondano nelle concessionarie) e immatricolazioni regge solo il primo anno di commercializzazione, poi le balle vengono fuori per il fisiologico prevalere delle immatricolazioni sugli ordini...mi ricorda molto la curiosa vicenda di un uomo, il quale dall'aspetto sembrerebbe più adatto a vendere le cravatte marinella che le automobili...ebbene quest'uomo, che ora è pure a.d. di una nota casa automobilistica americana, ebbe a dire (a circa sei mesi dal lancio :rolleyes: ) niente meno che la Bravo col nome di una Lancia degli anni 80' è la seg. D più venduta in europa :shock: :rolleyes:

Vvedremo le immatricolazioni delle Giulietta che in Gennaio saranno particolarmente positive.
;)
 
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dunque.................
MilanoFinanza riporta la notizia che è stato centrato l'obiettivo delle 40.000 vendite di Giulietta.
Il riferimento ovviamente è alle Vendite e non alle immatricolazioni che fino al 31/12/2010 sono state 32.000.
Poi ci sono altre 8.000 vendite che si vedranno nelle immatricolazioni di gennaio e penso febbraio.

:D ;)

Occhio che il balletto tra ordini (comprensivi delle km0 che già abbondano nelle concessionarie) e immatricolazioni regge solo il primo anno di commercializzazione, poi le balle vengono fuori per il fisiologico prevalere delle immatricolazioni sugli ordini...mi ricorda molto la curiosa vicenda di un uomo, il quale dall'aspetto sembrerebbe più adatto a vendere le cravatte marinella che le automobili...ebbene quest'uomo, che ora è pure a.d. di una nota casa automobilistica americana, ebbe a dire (a circa sei mesi dal lancio :rolleyes: ) niente meno che la Bravo col nome di una Lancia degli anni 80' è la seg. D più venduta in europa :shock: :rolleyes:

Vvedremo le immatricolazioni delle Giulietta che in Gennaio saranno particolarmente positive.
;)

L'idea che il marchio Alfa Romeo abbia in gamma prodotti che vendono è sempre un fatto positivo ;) vedremo a gennaio :rolleyes:
 
MattVince ha scritto:
Scusate la prolissità, ma tutto questo per dire cosa?!
Non facciamo passare la Giulietta per una Delta, altra ottima macchina, ma con indole e caratteristiche totalmente diverse; così come Giulietta non è una Bravo, per strada si vede al solo impatto visivo, ma sono proprio macchine diverse.
mamma mia ! hai scritto la divina commedia 2 per dire questa cosa semplice semplice, ti rngraziamo per aver evitato di passare dal giappone e dalla corea altrimenti non finivamo + di leggerti ! :D :p , cmq la tua idea che solo alfa di queste sia il top della sportività non mi convince, delta ad esempio ha in esclusiva il biturbo e gli ammortizzatori attivi, sicuri che sportivamente parlando sia tanto meno di giulietta ? : A parte le battute , io sono uno di quelli che sono convinti che non sia stato giusto giocarsi tutte le carte delle medie con queste 3 auto, ad esempio avrei fatto la bravo solo sw e monovolume, la giulietta solo a 5 porte e poi coupe 3 porte e relativa cc, la delta solo in versione cross over, giusto per coprire tutti i segmenti di mercato.
Detto questo butto li un'idea che avrebbe cmq differenziato di + i 3 prodotti : fiat una rassicurantissima traction avant, alfa una sportivissima trazione posteriore, lancia solo trazione integrale per farne la subaru italiana.
Cosa dici ? non sarebbe meglio così ? ;)per intanto la somma di questi tre modelli messi assieme mi sa che non arriverà ai 100.000 pezzi annui quando le previsioni di fiat erano ben + ottimiste ! purtroppo la golf continua a stravendere e non è ancora uscita la nuova focus che temo manderà ancora + in sofferenza la bravo , alegher !
 
Uff...
Non ho mai scritto che solo Giulietta è il top della sportività, tant'è che una Bravo tirata il giusto, la ritengo più sportiva di una Serie 1 116 con i cerchi in latta.
Le differenzazioni che hai proposto tu, scusa se lo dico, non funzionano, il mercato chiede tutt'altro; all'inizio del messaggio, dicevo pure che ormai, salvo rarissime eccezioni, abbiamo presente sul mercato solo marchi generalisti, ogni marchio ha versioni sportive, ammiraglie, compatte, etcc...

Quindi è ovvio che la Delta più tirata è più sportiva dell'Alfa base, ma la Delta ha un comportamento e un aspetto più da ammiraglia, più da "Mercedes", più limousine, ha un carattere innegabilmente diverso, ma ovvio che ha una sua versione sportiva, come ce l'ha la Bravo come ce l'ha chiunque.

Audi e Volkswagen coprono gli stessi segmenti di mercato, c'è la A3 base e la Golf base, c'è la S3 e c'è la Golf GTI, c'è la Passat, c'è la Passat CC, c'è la A4, c'è la A5; ogni brand al suo interno offre versioni più sportive e più tranquille di ogni modello.

Poi un discorso il carattere generale del modello, poi ripeto che un modello sportivo e tirato della Megane 3 porte per dire è più sportivo di una Serie 1 base, o al posto della Megane metteci una Focus tirata o quello che volete.

Per dire che ogni brand ha una sua gamma e varie versioni da proporre per i vari modelli, perchè un cliente, quando spende soldi vuole il più possibile, non si compra l'auto solo per il comfort, solo per il piacere di guida, solo per una cosa, oggi come oggi l'auto la si vuole appagante, in tutti i sensi, poi ognuno predilige alcune cose, ma in genere il cliente vuole il più possibile.
 
MattVince ha scritto:
Uff...
Non ho mai scritto che solo Giulietta è il top della sportività, tant'è che una Bravo tirata il giusto, la ritengo più sportiva di una Serie 1 116 con i cerchi in latta.
Le differenzazioni che hai proposto tu, scusa se lo dico, non funzionano, il mercato chiede tutt'altro; all'inizio del messaggio, dicevo pure che ormai, salvo rarissime eccezioni, abbiamo presente sul mercato solo marchi generalisti, ogni marchio ha versioni sportive, ammiraglie, compatte, etcc...

Quindi è ovvio che la Delta più tirata è più sportiva dell'Alfa base, ma la Delta ha un comportamento e un aspetto più da ammiraglia, più da "Mercedes", più limousine, ha un carattere innegabilmente diverso, ma ovvio che ha una sua versione sportiva, come ce l'ha la Bravo come ce l'ha chiunque.

Audi e Volkswagen coprono gli stessi segmenti di mercato, c'è la A3 base e la Golf base, c'è la S3 e c'è la Golf GTI, c'è la Passat, c'è la Passat CC, c'è la A4, c'è la A5; ogni brand al suo interno offre versioni più sportive e più tranquille di ogni modello.

Poi un discorso il carattere generale del modello, poi ripeto che un modello sportivo e tirato della Megane 3 porte per dire è più sportivo di una Serie 1 base, o al posto della Megane metteci una Focus tirata o quello che volete.

Per dire che ogni brand ha una sua gamma e varie versioni da proporre per i vari modelli, perchè un cliente, quando spende soldi vuole il più possibile, non si compra l'auto solo per il comfort, solo per il piacere di guida, solo per una cosa, oggi come oggi l'auto la si vuole appagante, in tutti i sensi, poi ognuno predilige alcune cose, ma in genere il cliente vuole il più possibile.

Il discorso che fai è applicabile solo se ti riferisci alla motorizzazione adottata, ed ai cerchi "di latta", che pare ti colpiscano molto.

Quello che secondo me ti sfugge è che su ogni auto trovi un impianto tecnico di base che non cambia, anche se la scegli col motore più potente del cucuzzaro, essendo così convinto di avere un'auto veramente sportiva perchè al semaforo ti pattinano le gomme.

Quell' impianto di base, la colonna vertebrale immutabile dell' auto, c' è chi è in grado di percepirlo anche con un 1.2 aspirato ed i cerchi di latta, e chi invece non lo sente. E quindi fa benissimo a scegliere una bella delta full optional coi cerchi da 19".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MattVince ha scritto:
Uff...
Non ho mai scritto che solo Giulietta è il top della sportività, tant'è che una Bravo tirata il giusto, la ritengo più sportiva di una Serie 1 116 con i cerchi in latta.
Le differenzazioni che hai proposto tu, scusa se lo dico, non funzionano, il mercato chiede tutt'altro; all'inizio del messaggio, dicevo pure che ormai, salvo rarissime eccezioni, abbiamo presente sul mercato solo marchi generalisti, ogni marchio ha versioni sportive, ammiraglie, compatte, etcc...

Quindi è ovvio che la Delta più tirata è più sportiva dell'Alfa base, ma la Delta ha un comportamento e un aspetto più da ammiraglia, più da "Mercedes", più limousine, ha un carattere innegabilmente diverso, ma ovvio che ha una sua versione sportiva, come ce l'ha la Bravo come ce l'ha chiunque.

Audi e Volkswagen coprono gli stessi segmenti di mercato, c'è la A3 base e la Golf base, c'è la S3 e c'è la Golf GTI, c'è la Passat, c'è la Passat CC, c'è la A4, c'è la A5; ogni brand al suo interno offre versioni più sportive e più tranquille di ogni modello.

Poi un discorso il carattere generale del modello, poi ripeto che un modello sportivo e tirato della Megane 3 porte per dire è più sportivo di una Serie 1 base, o al posto della Megane metteci una Focus tirata o quello che volete.

Per dire che ogni brand ha una sua gamma e varie versioni da proporre per i vari modelli, perchè un cliente, quando spende soldi vuole il più possibile, non si compra l'auto solo per il comfort, solo per il piacere di guida, solo per una cosa, oggi come oggi l'auto la si vuole appagante, in tutti i sensi, poi ognuno predilige alcune cose, ma in genere il cliente vuole il più possibile.

Il discorso che fai è applicabile solo se ti riferisci alla motorizzazione adottata, ed ai cerchi "di latta", che pare ti colpiscano molto.

Quello che secondo me ti sfugge è che su ogni auto trovi un impianto tecnico di base che non cambia, anche se la scegli col motore più potente del cucuzzaro, essendo così convinto di avere un'auto veramente sportiva perchè al semaforo ti pattinano le gomme.

Quell' impianto di base, la colonna vertebrale immutabile dell' auto, c' è chi è in grado di percepirlo anche con un 1.2 aspirato ed i cerchi di latta, e chi invece non lo sente. E quindi fa benissimo a scegliere una bella delta full optional coi cerchi da 19".

ma che c'entrano i cerchi di latta? non sarà un cerchio in lega o una gomma /45 a fare una sportiva....
 
Io ho avuto una 118 d, ho adorato la mia auto, posso solo parlare bene, ma trovo che sotto certi punti di vista sia un pò troppo enfatizzata...
La trazione posteriore si sente, la macchina sta benissimo in strada, trasmette sensazioni, rimane attaccata al terreno, da sensazioni di grande stabilità, però io dico che per avere il famoso piacere di guida BMW fosse meglio acquistare una 118 d; la Giulietta 105 cv in dynamic è molto più reattiva, ha una risposta più immediata.

E specifico che non parlo di prestazioni, di numeri fine a se stessi, ma di sensazioni alla guida; innegabile che, al di la della base di un auto, le motorizzazioni, gli assetti vari sono fondamentali per dare un carattere di un tipo o l'altro alla macchina.

Durante un tagliano in officina BMW mi scorticarono la portiera, in quei tre giorni mi diedero la sostitutiva, uguale alla mia, però con i famosi copricerchioni, a tirarla un pò nelle stradine in cui si può, la differenza è evidente.
 
MattVince ha scritto:
Uff...
Le differenzazioni che hai proposto tu, scusa se lo dico, non funzionano, il mercato chiede tutt'altro;
ma davvero non le chiede ? :Dio ho parlato di una bravo sw e monovolume stile focus sw e citroen picasso tanto per fare 2 esempi, 2 modelli che fiat non fa ed i risultati si vedono , ho detto di fare sportive compatte alfa a tp e tu mi dici che il mercato non chiede sportive a tp ? devo essermi perso qualche cosa relativamente al successo di bmw :D
ti parlo di una lancia stile cross over o suv 4x4 e vuoi dirmi che le 4x4 non sono richieste dal mercato ? :rolleyes:
capisco che causa vecchi disastri e vecchii errori in fiat non avete soldi e quindi dovete fare scelte, ma almeno coprite meglio i segmenti di mercato ! se invece pensato che un estemporaneo cerchio di latta dell'elica assolva tutte le magagne delle vendite del gruppo nelle medie allora dillo che mi arrendo subito ;)
 
MattVince ha scritto:
Uff...
Le differenzazioni che hai proposto tu, scusa se lo dico, non funzionano, il mercato chiede tutt'altro;
ma davvero non le chiede ? :Dio ho parlato di una bravo sw e monovolume stile focus sw e citroen picasso tanto per fare 2 esempi, 2 modelli che fiat non fa ed i risultati si vedono , ho detto di fare sportive compatte alfa a tp e tu mi dici che il mercato non chiede sportive a tp ? devo essermi perso qualche cosa relativamente al successo di bmw :D
ti parlo di una lancia stile cross over o suv 4x4 e vuoi dirmi che le 4x4 non sono richieste dal mercato ? :rolleyes:
capisco che causa vecchi disastri e vecchii errori in fiat non avete soldi e quindi dovete fare scelte, ma almeno coprite meglio i segmenti di mercato ! se invece hai pensato che un estemporaneo cerchio di latta dell'elica assolva tutte le magagne delle vendite del gruppo torinese nelle medie allora dillo che mi arrendo subito ;)
 
Ti rivolgi a me come fossi Fiat, quando ho posseduto BMW fino a due settimane fa...

In ogni caso il discorso è più complesso.
Semplicemente dicevo che ogni vettura deve avere le sue scelte, non esclusive ogni marchio.

Sulla trazione posteriore BMW... Ma chi sceglie BMW invece che Audi (che Audi in questi ultimi anno ha fatto il sorpasso abbastanza netto e lo dico da fans di BMW) pensi sia per la trazione posteriore?! Dai su...
E' una cosa in più, ma sentendo certi discorsi, pure in questo forum dove difendevo la TP, dicendo e tranquillizzando che con l'elettronica nn c'è alcuna difficoltà, sembrano più quelli allontanati che conquistati dalla TP...
BMW è l'efficienza e avanguardia sotto tutti i punti di vista, motori, consumi, piacere di guida, lo è stata nel design dall'era Bangle in poi...
Far passare il successo di BMW per un fattore della TP è molto, molto riduttivo.
 
MattVince ha scritto:
Io ho avuto una 118 d, ho adorato la mia auto, posso solo parlare bene, ma trovo che sotto certi punti di vista sia un pò troppo enfatizzata...
La trazione posteriore si sente, la macchina sta benissimo in strada, trasmette sensazioni, rimane attaccata al terreno, da sensazioni di grande stabilità, però io dico che per avere il famoso piacere di guida BMW fosse meglio acquistare una 118 d; la Giulietta 105 cv in dynamic è molto più reattiva, ha una risposta più immediata.

E specifico che non parlo di prestazioni, di numeri fine a se stessi, ma di sensazioni alla guida; innegabile che, al di la della base di un auto, le motorizzazioni, gli assetti vari sono fondamentali per dare un carattere di un tipo o l'altro alla macchina.

Durante un tagliano in officina BMW mi scorticarono la portiera, in quei tre giorni mi diedero la sostitutiva, uguale alla mia, però con i famosi copricerchioni, a tirarla un pò nelle stradine in cui si può, la differenza è evidente.

le Alfa che qui tutti rimpiangono avevano ruote /60 quando andava bene... la mia 147 ha le /55 e va meglio della cmax con le /50 da 17" non ho mai visto differenze che non siano un miglioramento della reattività con le superibassate, credo che uno sterzo valido sia meglio di una /35
 
AlfistaMilano ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Io sono un alfista vero e oltre i 40 sicuro. Anche 50. :D
E infatti io non cerco la macchina da pista. Sportiva alla giusta misura.
La Giulietta è cosi sicuramente più di 159 o delle altre e io questo cercavo. :D
amici alfisti vecchio stampo, io proporrei una crociata contro AlfaG10 :D :D :D

MINCHIA!!!!! :lol:
Addirittura? Mi conviene che sto zitto allora. :D
 
MattVince ha scritto:
Far passare il successo di BMW per un fattore della TP è molto, molto riduttivo.
no , non è solo quello, ma loro si sono sempre rifiutati di mollare la tp, loro e la mercedes, guarda che se contasse nulla non la farebbero + visto che si risparmia .
Se si riesce a capire che per un brand è importante rispettare la tradizione bene, altrimenti fa nulla , il mercato alla fine ci pensa lui a punire senza pietà le politiche ondivaghe e fatte al risparmio, soprattutto nei marchi che hanno un certo spessore tecnico ed una certa immagine
 
Back
Alto