<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ad oggi sono a 28.830 e mi mancano tutti i dati di dic dei 5 maggiori mercati europei (compreso quello italiano) e numerosi altri

scusa 156 una domanda seria e non ironica ne sarcastica , ma perchè sia con mito che con giulietta hanno palesemente ritardato sul mercato l'uscita del modello plausibilmente + gettonato ? alludo al 140 cv ovviamente . A me sembra che se li cerchino i flop o i mezzi flop , quel motore lo avevano in casa

non so sincerametne.
A me vien da pensare che da una parte avevano la necessità di non giocarsi tutte le cartucce al momento del lancio ma di utilizzarne alcune successivametne per mantenere alto l'interesse in un mercato dove tutto invecchia subito a causa di una concorrenza elevata qualitativamente e quantitativamente; dall'altra c'era da sfruttare al momento del lancio la passione degli alfisti con le motorizzazioni Diesel e benzina con tanti cv (2.0 da 170cv e 1750) e la voglia di avere una Alfa anche senza troppi cv da parte di tanti (1.6 105cv).
Rimaneva il 140cv . Non credo abbiano sbagliato ma vedremo a gennaio.
Cmq questo dato di Dicembre secondo me è da rivedere.

Figurati! :D
 
AlfistaMilano ha scritto:
vorrei chiedere a 156jtd che lavoro fa, se mi è possibile, perchè per immergersi quotidianamente in un sacco di numeri e statistiche di vendita modelli alfa serve una mente da ragionieri di non comune abilità matematica.

non è ironico, è un'apprezzamento, però ora basta dare foggia delle tue competenze matematiche, la superbia è un peccato e noi non riusciamo ad assuefarci ai numeri: alla fine l'antifona è sempre che alfa non vende malissimo, ma solo perchè qualche anno fa vendeva ancora peggio, ecco perchè c'è un tiepido miglioramento.

Ti ringrazio per i complimenti
Capperi....come hai fatto a capire che scuola ho fatto???? :shock:
Cmq azzeccata la scuola lavoro però nel settore dell'informatica.
Cmq non sono proprio un genio anzi....!!
Sono un ottimista e da quando Marchionne ha strappato Fiat a GM, mi sono sempre fidato di lui e di Elkann. Continuo a credere a breve ne vedremo delle belle con le ns Alfa.
:lol:
 
156jtd. ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma la Bravo è uscita di produzione?
E' successo qualcosa rispetto all'anno scorso?
No perchè c'è chi dice che la Giulietta ha preso i clienti della Bravo ma è impossibile che chi voglia prendere una Bravo esca dalla concessionaria con la Giulietta, abitabilità, versatilità, design, dimensioni interne (altezza padiglione e forma), plancia, telaio, autotelaio, handling, bagagliaio,.... tutto è così diverso... PREZZO... manutenzione... insomma è davvero impossibile non avere le idee chiare e confondersi.
Certo entrambe hanno la TA ... :lol: reatooooo :oops:

ma figurati.....sono chiacchere senza senso!!!

clientela completamente diversa; vecchiaia del modello Fiat , e mancanza di incentivi sono i motivi del crollo

Infatti anche perchè la Bravo è molto scontata quindi la forbice tra i 2 modelli si allarga ulteriormente, non più 2500 euro circa ma anche il doppio, oltre al resto perchè auto completamente diverse tra di loro e non è costruttivo che si continui a dire la stessa cosa, alfiat, o Bravo evo, cioè basta dai roba da bambinetti.
 
156jtd. ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma la Bravo è uscita di produzione?
E' successo qualcosa rispetto all'anno scorso?
No perchè c'è chi dice che la Giulietta ha preso i clienti della Bravo ma è impossibile che chi voglia prendere una Bravo esca dalla concessionaria con la Giulietta, abitabilità, versatilità, design, dimensioni interne (altezza padiglione e forma), plancia, telaio, autotelaio, handling, bagagliaio,.... tutto è così diverso... PREZZO... manutenzione... insomma è davvero impossibile non avere le idee chiare e confondersi.
Certo entrambe hanno la TA ... :lol: reatooooo :oops:

ma figurati.....sono chiacchere senza senso!!!

clientela completamente diversa; vecchiaia del modello Fiat , e mancanza di incentivi sono i motivi del crollo

Come vecchiaia del modello Fiat? :?
Sono daccordo con quello che dici ma proprio questa non penso che è cosi.
Passi che può avere clientela diversa e la mancanza di incentivi che hanno fatto vendere tanto l'anno scorso. Ma se è vecchia la Bravo allora sono quasi tutte vecchie quelle che ci sono in questo momento.

Meglio che diciamo che la Bravo è un pochino sbagliata per essere una Fiat. Forse un po poco generica e troppo sportivetta. Appena ha finito con i clienti di Fiat un pochino più sportivi non ce ne sono restati più tanti.
Una categoria C con la linea proprio cosi sportiva la Fiat mai l'aveva fatta. Sono state sempre un pochino più famigliari e poi gli hanno fatto anche la versione più sportivetta.

Però non penso che chi è interessato a una Bravo poi si compra una Giulietta. Ci ballano almeno 5000 euro di differenza a parità di macchina.
Forse è meglio dire che quelli che si svenano per comprare la Giulietta mai si avrebbero comprato una Bravo. Sono clienti diversi secondo me. Almeno io sono cosi.
 
Dati definitivi 2010 per i principali paesi...

ITALIA: dic.1209 / anno2010: 14.399
FRANCIA anno2010: 3904
GERMANIA dic.350 / anno2010: 2521
SVIZZERA anno2010: 1416
AUSTRIA: dic 100 / anno2010: 1209
SPAGNA: anno2010: 1164
OLANDA: dic.24 /anno2010: 1025
GRECIA: dic. 50 / anno2010: 480
SVEZIA: anno2010: 31
 
wilderness ha scritto:
Dati definitivi 2010 per i principali paesi...

ITALIA: dic.1209 / anno2010: 14.399
FRANCIA anno2010: 3904
GERMANIA dic.350 / anno2010: 2521
SVIZZERA anno2010: 1416
AUSTRIA: dic 100 / anno2010: 1209
SPAGNA: anno2010: 1164
OLANDA: dic.24 /anno2010: 1025
GRECIA: dic. 50 / anno2010: 480
SVEZIA: anno2010: 31

Quindi nn arriva neanche a 30,000 mentre l'obbiettivo minimo fissato da fiat era 40,000.
 
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dati definitivi 2010 per i principali paesi...

ITALIA: dic.1209 / anno2010: 14.399
FRANCIA anno2010: 3904
GERMANIA dic.350 / anno2010: 2521
SVIZZERA anno2010: 1416
AUSTRIA: dic 100 / anno2010: 1209
SPAGNA: anno2010: 1164
OLANDA: dic.24 /anno2010: 1025
GRECIA: dic. 50 / anno2010: 480
SVEZIA: anno2010: 31

Quindi nn arriva neanche a 30,000 mentre l'obbiettivo minimo fissato da fiat era 40,000.
Ma i dati di 156 erano simili e si arrivava a circa 33.000 pezzi..... pochini per un'automobile nuova.
Qualcuno darà la colpa alla potenziale clientela italiana. Io credo, invece, che il problema stia da un'altra parte.
Se ritieni che la macchina sia una premium allora non puoi dire che hai lanciato l'antigolf a prezzi più alti di quest'ultima.
Se la marchi Alfa la macchina "qualche" velleità sportiva la deve avere e non puoi rifare la presentazione per esaltarne il confort e la capacità del bagagliaio...
Purtroppo pur avendo tra le mani un ottimo modello (secondo me col marchio sbagliato) a Torino hanno toppato per l'ennesima volta.
Spero si riprendano, per il bene di chi ci lavora e che le nuove motorizzazioni (qualcuno dovrebbe spiegare il perché del ritardo del diesel 140 cv) possano attrarre clientela.
Tuttavia 100.000 unità mi sembrano un'utopia.
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dati definitivi 2010 per i principali paesi...

ITALIA: dic.1209 / anno2010: 14.399
FRANCIA anno2010: 3904
GERMANIA dic.350 / anno2010: 2521
SVIZZERA anno2010: 1416
AUSTRIA: dic 100 / anno2010: 1209
SPAGNA: anno2010: 1164
OLANDA: dic.24 /anno2010: 1025
GRECIA: dic. 50 / anno2010: 480
SVEZIA: anno2010: 31

Quindi nn arriva neanche a 30,000 mentre l'obbiettivo minimo fissato da fiat era 40,000.
Ma i dati di 156 erano simili e si arrivava a circa 33.000 pezzi..... pochini per un'automobile nuova.
Qualcuno darà la colpa alla potenziale clientela italiana. Io credo, invece, che il problema stia da un'altra parte.
Se ritieni che la macchina sia una premium allora non puoi dire che hai lanciato l'antigolf a prezzi più alti di quest'ultima.
Se la marchi Alfa la macchina "qualche" velleità sportiva la deve avere e non puoi rifare la presentazione per esaltarne il confort e la capacità del bagagliaio...
Purtroppo pur avendo tra le mani un ottimo modello (secondo me col marchio sbagliato) a Torino hanno toppato per l'ennesima volta.
Spero si riprendano, per il bene di chi ci lavora e che le nuove motorizzazioni (qualcuno dovrebbe spiegare il perché del ritardo del diesel 140 cv) possano attrarre clientela.
Tuttavia 100.000 unità mi sembrano un'utopia.

Hai detto una cosa molto giusta. A livello di marketing e collocamento del prodotto sono indescrivibili.....
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dati definitivi 2010 per i principali paesi...

ITALIA: dic.1209 / anno2010: 14.399
FRANCIA anno2010: 3904
GERMANIA dic.350 / anno2010: 2521
SVIZZERA anno2010: 1416
AUSTRIA: dic 100 / anno2010: 1209
SPAGNA: anno2010: 1164
OLANDA: dic.24 /anno2010: 1025
GRECIA: dic. 50 / anno2010: 480
SVEZIA: anno2010: 31

Quindi nn arriva neanche a 30,000 mentre l'obbiettivo minimo fissato da fiat era 40,000.
Ma i dati di 156 erano simili e si arrivava a circa 33.000 pezzi..... pochini per un'automobile nuova.
Qualcuno darà la colpa alla potenziale clientela italiana. Io credo, invece, che il problema stia da un'altra parte.
Se ritieni che la macchina sia una premium allora non puoi dire che hai lanciato l'antigolf a prezzi più alti di quest'ultima.
Se la marchi Alfa la macchina "qualche" velleità sportiva la deve avere e non puoi rifare la presentazione per esaltarne il confort e la capacità del bagagliaio...
Purtroppo pur avendo tra le mani un ottimo modello (secondo me col marchio sbagliato) a Torino hanno toppato per l'ennesima volta.
Spero si riprendano, per il bene di chi ci lavora e che le nuove motorizzazioni (qualcuno dovrebbe spiegare il perché del ritardo del diesel 140 cv) possano attrarre clientela.
Tuttavia 100.000 unità mi sembrano un'utopia.

Hai detto una cosa molto giusta. A livello di marketing e collocamento del prodotto sono indescrivibili.....

ma è quello che dico da un pezzo! ottima .....Fiat.... con quel marchio sarebbe eccelsa...ma non è una Alfa Romeo. un Alfa deve avere carattere, cuore e pure qualche difetto di confort ma deve andar forte e essere il riferimento di tecnica e handling
 
AlfaG10 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma la Bravo è uscita di produzione?
E' successo qualcosa rispetto all'anno scorso?
No perchè c'è chi dice che la Giulietta ha preso i clienti della Bravo ma è impossibile che chi voglia prendere una Bravo esca dalla concessionaria con la Giulietta, abitabilità, versatilità, design, dimensioni interne (altezza padiglione e forma), plancia, telaio, autotelaio, handling, bagagliaio,.... tutto è così diverso... PREZZO... manutenzione... insomma è davvero impossibile non avere le idee chiare e confondersi.
Certo entrambe hanno la TA ... :lol: reatooooo :oops:

ma figurati.....sono chiacchere senza senso!!!

clientela completamente diversa; vecchiaia del modello Fiat , e mancanza di incentivi sono i motivi del crollo

Come vecchiaia del modello Fiat? :?
Sono daccordo con quello che dici ma proprio questa non penso che è cosi.
Passi che può avere clientela diversa e la mancanza di incentivi che hanno fatto vendere tanto l'anno scorso. Ma se è vecchia la Bravo allora sono quasi tutte vecchie quelle che ci sono in questo momento.

Meglio che diciamo che la Bravo è un pochino sbagliata per essere una Fiat. Forse un po poco generica e troppo sportivetta. Appena ha finito con i clienti di Fiat un pochino più sportivi non ce ne sono restati più tanti.
Una categoria C con la linea proprio cosi sportiva la Fiat mai l'aveva fatta. Sono state sempre un pochino più famigliari e poi gli hanno fatto anche la versione più sportivetta.

Però non penso che chi è interessato a una Bravo poi si compra una Giulietta. Ci ballano almeno 5000 euro di differenza a parità di macchina.Forse è meglio dire che quelli che si svenano per comprare la Giulietta mai si avrebbero comprato una Bravo. Sono clienti diversi secondo me. Almeno io sono cosi.
sinceramente la differenza di 5mila ? mi porta a pensare che chi compra la giulietta e rinuncia alla bravo dev'esser proprio poco portato per gli affari: cosa giustifica questo sovrapprezzo di 10 milioni delle vecchie lire??
io, prenderei la bravo senza pensarci troppo.....1,4 turbo 140cv BENZINA (che l'alfa non ha)
 
Esternamente a me piace nettamente di più la Giulietta, ma la differenza di prezzo causata soprattutto dagli sconti sulla Bravo è troppo elevata.
Purtroppo la Giulietta:
- costa troppo
- non ha ancora il m.a. 140 cv (il motore di punta del gruppo non può essere presente solo nella versione 170 cv quando su Mito, Bravo e Delta c'è anche la versione 135/140 cv)
- non ha ancora una versione gpl

E' una macchina con la quale hanno voluto accontentare un pò tutti e non solo gli alfisti (rimasti però scontenti) perché l'obiettivo è fare numeri, vendere il più possibile, ma se intraprendi tale strategia devi almeno avere motori e prezzi in linea con la concorrenza...
 
AlfistaMilano ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma la Bravo è uscita di produzione?
E' successo qualcosa rispetto all'anno scorso?
No perchè c'è chi dice che la Giulietta ha preso i clienti della Bravo ma è impossibile che chi voglia prendere una Bravo esca dalla concessionaria con la Giulietta, abitabilità, versatilità, design, dimensioni interne (altezza padiglione e forma), plancia, telaio, autotelaio, handling, bagagliaio,.... tutto è così diverso... PREZZO... manutenzione... insomma è davvero impossibile non avere le idee chiare e confondersi.
Certo entrambe hanno la TA ... :lol: reatooooo :oops:

ma figurati.....sono chiacchere senza senso!!!

clientela completamente diversa; vecchiaia del modello Fiat , e mancanza di incentivi sono i motivi del crollo

Come vecchiaia del modello Fiat? :?
Sono daccordo con quello che dici ma proprio questa non penso che è cosi.
Passi che può avere clientela diversa e la mancanza di incentivi che hanno fatto vendere tanto l'anno scorso. Ma se è vecchia la Bravo allora sono quasi tutte vecchie quelle che ci sono in questo momento.

Meglio che diciamo che la Bravo è un pochino sbagliata per essere una Fiat. Forse un po poco generica e troppo sportivetta. Appena ha finito con i clienti di Fiat un pochino più sportivi non ce ne sono restati più tanti.
Una categoria C con la linea proprio cosi sportiva la Fiat mai l'aveva fatta. Sono state sempre un pochino più famigliari e poi gli hanno fatto anche la versione più sportivetta.

Però non penso che chi è interessato a una Bravo poi si compra una Giulietta. Ci ballano almeno 5000 euro di differenza a parità di macchina.Forse è meglio dire che quelli che si svenano per comprare la Giulietta mai si avrebbero comprato una Bravo. Sono clienti diversi secondo me. Almeno io sono cosi.
sinceramente la differenza di 5mila ? mi porta a pensare che chi compra la giulietta e rinuncia alla bravo dev'esser proprio poco portato per gli affari: cosa giustifica questo sovrapprezzo di 10 milioni delle vecchie lire??
io, prenderei la bravo senza pensarci troppo.....1,4 turbo 140cv BENZINA (che l'alfa non ha)

potrei dire la stessa cosa per chi compra una
A1 anziche Polo
A3 anziche Golf
Q7 anziche Tuareg
e via dicendo.
Ma questa è solo provocazione perche tra una Bravo e una Giulietta non c'è quasi nulla in comune a partire dal pianale e chi compra la Giulietta lo fa perche si ritrova una Alfa Romeo superiore in tutto ad una Fiat Bravo; Chi non lo sa o fa finta di non saperlo .......va beh, vuol dire che non ci capisce molto
 
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dati definitivi 2010 per i principali paesi...

ITALIA: dic.1209 / anno2010: 14.399
FRANCIA anno2010: 3904
GERMANIA dic.350 / anno2010: 2521
SVIZZERA anno2010: 1416
AUSTRIA: dic 100 / anno2010: 1209
SPAGNA: anno2010: 1164
OLANDA: dic.24 /anno2010: 1025
GRECIA: dic. 50 / anno2010: 480
SVEZIA: anno2010: 31

Quindi nn arriva neanche a 30,000 mentre l'obbiettivo minimo fissato da fiat era 40,000.

Ci arriva e va oltre;
Qui mancano molti stati dell'EU e del resto del mondo.
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dati definitivi 2010 per i principali paesi...

ITALIA: dic.1209 / anno2010: 14.399
FRANCIA anno2010: 3904
GERMANIA dic.350 / anno2010: 2521
SVIZZERA anno2010: 1416
AUSTRIA: dic 100 / anno2010: 1209
SPAGNA: anno2010: 1164
OLANDA: dic.24 /anno2010: 1025
GRECIA: dic. 50 / anno2010: 480
SVEZIA: anno2010: 31

Quindi nn arriva neanche a 30,000 mentre l'obbiettivo minimo fissato da fiat era 40,000.

Ci arriva e va oltre;
Qui mancano molti stati dell'EU e del resto del mondo.
Siamo a 33000 con i tuoi dati
 
Vendite Alfa Romeo Giulietta in Dicembre

1.206 Italia
677 Francia
350 Germania
214 Svizzera
178 Spagna
100 Austria
50 Grecia
24 Olanda
10 Svezia
8 Rep. Ceca
4 Slovacchia
3 Finlandia
3 Cile
Vendite Alfa Romeo Giulietta nel 2010

14.386 Italia
3.904 Francia
2.521 Germania
1.416 Svizzera
1.163 Spagna
1.209 Austria
1.024 Olanda
480 Grecia
90 Rep. Ceca
63 Cile
56 Slovacchia
37 Svezia

Al Momento conto 31.163 auto Mi mancano diversi paesi e molti mesi per altri paesi che posterò ad anno completato!
 
Back
Alto