Considerando la rete di vendita europea di Alfa Romeo, i dati non li trovo per nulla male... Poi non c'è il dato del Belgio, e io personalmente a Brussel, oltre al numero impressionante di BMW, ho avvistato qualche Giulietta.
Poi sui numeri... Inutile confrontarli con le previsioni di vendita dell'azienda, nessuna azienda sta rispettando le previsioni, o meglio le "previsioni annunciate", sono certo che a microfoni spenti e taccuini chiusi, nessuno pensa realmente a certi numeri.
Considerazioni sparse...
-Il prezzo della Giulietta non è assolutamente troppo alto; per quello che offre la macchina, per come è costruita bene, per la moderinità del progetto a 360° ha un prezzo decisamente competitivo.
-Giulietta poco sportiva e troppo confort... Ma su dai...
Siamo nel 2010, basta parlare di alfisti nostalgici di prodotti anni 60.
La Giulietta è una macchina sportiva, sportiva per un marchio generalista; sportiva per come è sportiva una BMW. Non è una Lotus... Ma per fortuna non vuole nemmeno esserlo, poi pure le Lotus stanno avvicinandosi a prodotti più granturistici. Le qualità stradali della Giulietta sono ottime, non devo ripeterle io in questo topic, sterzo molto preciso, grande feeling, linea sportiva ma elegante. E meno male che non il confort di una BMW Serie 1... Meno male.
Sportività non deve essere sinonimo di scomodità.
La gente vuole ottimi prodotti bisogna farsene una ragione, chi spende soldi per un'auto, il 95% non lo fa per andare in pista o fare i rally, ma per fare gite fuori porta, per andare a lavoro, per uscire la sera caricando un paio di amici.
Se guida tanto per lavoro o appunto per gite fuori porta, non vuole arrivare a destinazione con il mal di schiena o con il mal d'orecchie dal rumore del fruscio e radio a palla per superare il rumore. Poi deve avere anche una guidabilità piacevole e con un certo brio, non si compra l'Alfa Romeo per avere un'auto piantata. E la Giulietta ha una gran spinta con tutti i motori quando è in Dynamic.
Tornando alle vendite.
Il 2011 è un anno decisivo, ma non aspettiamoci numeri della 147 di 10 anni fa; nonostante nel complesso la Giulietta sia un'auto migliore.
Allora era un mercato completamente diverso, per rimanere al settore premium, non esisteva la Serie 1... L'Audi A 3 pre De Silva, pre calandra single frame era tutt'altra cosa, la Classe A era una semplice Monovolume, ora è quasi Coupè e in più c'è la Classe B. Anche se non sfonda nel mercato c'è la Volvo C30, la Mini dopo la cura BMW è un'altra auto e oggi esiste pure la COuntryman che non è un SUv ma un segmento C nei fatti.
Altre segmento C sono cresciute in qualità, su tutte l'Opel Astra, son cresciute le francese. Oltre alle solite, la Golf, la Focus, etcc...
Sono aumentati segmenti, mini suv, crossover, B allungate, chic e sportive (DS3, Mito, etcc...).
A tutto questo si aggiunge una crisi economica e nello specifico nel settore auto. 10 anni fa le low cost esistevano giusto per il listino, oggi la Dacia, la Skoda vendono alla grande.
Le coreane da grandi Suv fanno anche auto piccole come la Kia Ceed, ma altre giapponesi e coreane... Insomma, è un mercato molto più difficile, molto più complicato fare grandi numeri.
Più concorrenza, più crisi nell'auto e meno soldi da spendere, e con meno soldi da spendere, chi ci rimette di solito sono le auto per sfizio...
Vedremo in questo 2011, anno fondamentale per la Giulietta (primo anno intero e A3 e Serie 1 con qualche anno sulle spalle) e per l'Alfa Romeo in genere.