<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

156jtd. ha scritto:
Vendite Alfa Romeo Giulietta in Dicembre

1.206 Italia
677 Francia
350 Germania
214 Svizzera
178 Spagna
100 Austria
50 Grecia
24 Olanda
10 Svezia
8 Rep. Ceca
4 Slovacchia
3 Finlandia

Vendite Alfa Romeo Giulietta nel 2010

14.386 Italia
3.904 Francia
2.521 Germania
1.416 Svizzera
1.163 Spagna
1.124 Austria
1.024 Olanda
480 Grecia
90 Rep. Ceca
56 Slovacchia
37 Svezia

Al Momento conto 31.163 auto Mi mancano diversi paesi e molti mesi per altri paesi che posterò ad anno completato!

Scusa, ma come fà a venirti 31163?
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Vendite Alfa Romeo Giulietta in Dicembre

1.206 Italia
677 Francia
350 Germania
214 Svizzera
178 Spagna
100 Austria
50 Grecia
24 Olanda
10 Svezia
8 Rep. Ceca
4 Slovacchia
3 Finlandia

Vendite Alfa Romeo Giulietta nel 2010

14.386 Italia
3.904 Francia
2.521 Germania
1.416 Svizzera
1.163 Spagna
1.124 Austria
1.024 Olanda
480 Grecia
90 Rep. Ceca
56 Slovacchia
37 Svezia

Al Momento conto 31.163 auto Mi mancano diversi paesi e molti mesi per altri paesi che posterò ad anno completato!

Scusa, ma come fà a venirti 31163?

nelle 31mila sono comprese le vendite in alcuni stati come GB, Belgio a cui ad esempio mi manca il mese di dicembre. Ad Es. di questi 2 stati fino a Novembre conto 4.000 pezzi (1900 + 2100).

E Ancora sono da considerare quei paesi extra EU come Giap, Turchia, Australia, N.Zel Sud America, Africa dove io conto piu di 4000 Alfa Romeo pur mancandomi molti dati. Ma non ho alcun dato sui modelli.Quste 4mila ovviamnete non le ho inserite nei 31mila ma immagino che almeno 1000 se non 2000 siano Giulietta.
 
156jtd. ha scritto:
nelle 31mila sono comprese le vendite in alcuni stati come GB, Belgio a cui ad esempio mi manca il mese di dicembre. Ad Es. di questi 2 stati fino a Novembre conto 4.000 pezzi (1900 + 2100).

E Ancora sono da considerare quei paesi extra EU come Giap, Turchia, Australia, N.Zel Sud America, Africa dove io conto piu di 4000 Alfa Romeo pur mancandomi molti dati. Ma non ho alcun dato sui modelli.Quste 4mila ovviamnete non le ho inserite nei 31mila ma immagino che almeno 1000 se non 2000 siano Giulietta.

I numeri di GB e Belgio sui singoli modelli sai dove si trovano? ;)
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nelle 31mila sono comprese le vendite in alcuni stati come GB, Belgio a cui ad esempio mi manca il mese di dicembre. Ad Es. di questi 2 stati fino a Novembre conto 4.000 pezzi (1900 + 2100).

E Ancora sono da considerare quei paesi extra EU come Giap, Turchia, Australia, N.Zel Sud America, Africa dove io conto piu di 4000 Alfa Romeo pur mancandomi molti dati. Ma non ho alcun dato sui modelli.Quste 4mila ovviamnete non le ho inserite nei 31mila ma immagino che almeno 1000 se non 2000 siano Giulietta.

I numeri di GB e Belgio sui singoli modelli sai dove si trovano? ;)

DIMMELO IMMEDIATAMENTE :twisted: :twisted: :twisted:

;)
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
DIMMELO IMMEDIATAMENTE :twisted: :twisted: :twisted:

;)

In realtà lo chiedevo a te.... :lol: :lol: ;)

quelli che conosco li recupero per la maggior parte da siti nazionali (tipo unrae) e alcuni altri da altri forum dove si trovano forumisti affidabili (vero Wilderness :D ;) )
 
156jtd. ha scritto:
Vendite Alfa Romeo Giulietta in Dicembre

1.206 Italia
677 Francia
350 Germania
214 Svizzera
178 Spagna
100 Austria
50 Grecia
24 Olanda
10 Svezia
8 Rep. Ceca
4 Slovacchia
3 Finlandia

Vendite Alfa Romeo Giulietta nel 2010

14.386 Italia
3.904 Francia
2.521 Germania
1.416 Svizzera
1.163 Spagna
1.124 Austria
1.024 Olanda
480 Grecia
90 Rep. Ceca
56 Slovacchia
37 Svezia

Al Momento conto 31.163 auto Mi mancano diversi paesi e molti mesi per altri paesi che posterò ad anno completato!
Tombolaaaaaa :lol:
Mancano pero i dati di malta, cipro, citta del vaticano, turchia europea ecc. ecc....
 
Considerando la rete di vendita europea di Alfa Romeo, i dati non li trovo per nulla male... Poi non c'è il dato del Belgio, e io personalmente a Brussel, oltre al numero impressionante di BMW, ho avvistato qualche Giulietta.

Poi sui numeri... Inutile confrontarli con le previsioni di vendita dell'azienda, nessuna azienda sta rispettando le previsioni, o meglio le "previsioni annunciate", sono certo che a microfoni spenti e taccuini chiusi, nessuno pensa realmente a certi numeri.

Considerazioni sparse...
-Il prezzo della Giulietta non è assolutamente troppo alto; per quello che offre la macchina, per come è costruita bene, per la moderinità del progetto a 360° ha un prezzo decisamente competitivo.

-Giulietta poco sportiva e troppo confort... Ma su dai...
Siamo nel 2010, basta parlare di alfisti nostalgici di prodotti anni 60.
La Giulietta è una macchina sportiva, sportiva per un marchio generalista; sportiva per come è sportiva una BMW. Non è una Lotus... Ma per fortuna non vuole nemmeno esserlo, poi pure le Lotus stanno avvicinandosi a prodotti più granturistici. Le qualità stradali della Giulietta sono ottime, non devo ripeterle io in questo topic, sterzo molto preciso, grande feeling, linea sportiva ma elegante. E meno male che non il confort di una BMW Serie 1... Meno male.
Sportività non deve essere sinonimo di scomodità.
La gente vuole ottimi prodotti bisogna farsene una ragione, chi spende soldi per un'auto, il 95% non lo fa per andare in pista o fare i rally, ma per fare gite fuori porta, per andare a lavoro, per uscire la sera caricando un paio di amici.
Se guida tanto per lavoro o appunto per gite fuori porta, non vuole arrivare a destinazione con il mal di schiena o con il mal d'orecchie dal rumore del fruscio e radio a palla per superare il rumore. Poi deve avere anche una guidabilità piacevole e con un certo brio, non si compra l'Alfa Romeo per avere un'auto piantata. E la Giulietta ha una gran spinta con tutti i motori quando è in Dynamic.

Tornando alle vendite.
Il 2011 è un anno decisivo, ma non aspettiamoci numeri della 147 di 10 anni fa; nonostante nel complesso la Giulietta sia un'auto migliore.
Allora era un mercato completamente diverso, per rimanere al settore premium, non esisteva la Serie 1... L'Audi A 3 pre De Silva, pre calandra single frame era tutt'altra cosa, la Classe A era una semplice Monovolume, ora è quasi Coupè e in più c'è la Classe B. Anche se non sfonda nel mercato c'è la Volvo C30, la Mini dopo la cura BMW è un'altra auto e oggi esiste pure la COuntryman che non è un SUv ma un segmento C nei fatti.
Altre segmento C sono cresciute in qualità, su tutte l'Opel Astra, son cresciute le francese. Oltre alle solite, la Golf, la Focus, etcc...
Sono aumentati segmenti, mini suv, crossover, B allungate, chic e sportive (DS3, Mito, etcc...).
A tutto questo si aggiunge una crisi economica e nello specifico nel settore auto. 10 anni fa le low cost esistevano giusto per il listino, oggi la Dacia, la Skoda vendono alla grande.
Le coreane da grandi Suv fanno anche auto piccole come la Kia Ceed, ma altre giapponesi e coreane... Insomma, è un mercato molto più difficile, molto più complicato fare grandi numeri.
Più concorrenza, più crisi nell'auto e meno soldi da spendere, e con meno soldi da spendere, chi ci rimette di solito sono le auto per sfizio...

Vedremo in questo 2011, anno fondamentale per la Giulietta (primo anno intero e A3 e Serie 1 con qualche anno sulle spalle) e per l'Alfa Romeo in genere.
 
MattVince ha scritto:
Considerando la rete di vendita europea di Alfa Romeo, i dati non li trovo per nulla male... Poi non c'è il dato del Belgio, e io personalmente a Brussel, oltre al numero impressionante di BMW, ho avvistato qualche Giulietta.

Poi sui numeri... Inutile confrontarli con le previsioni di vendita dell'azienda, nessuna azienda sta rispettando le previsioni, o meglio le "previsioni annunciate", sono certo che a microfoni spenti e taccuini chiusi, nessuno pensa realmente a certi numeri.

Considerazioni sparse...
-Il prezzo della Giulietta non è assolutamente troppo alto; per quello che offre la macchina, per come è costruita bene, per la moderinità del progetto a 360° ha un prezzo decisamente competitivo.

-Giulietta poco sportiva e troppo confort... Ma su dai...
Siamo nel 2010, basta parlare di alfisti nostalgici di prodotti anni 60.
La Giulietta è una macchina sportiva, sportiva per un marchio generalista; sportiva per come è sportiva una BMW. Non è una Lotus... Ma per fortuna non vuole nemmeno esserlo, poi pure le Lotus stanno avvicinandosi a prodotti più granturistici. Le qualità stradali della Giulietta sono ottime, non devo ripeterle io in questo topic, sterzo molto preciso, grande feeling, linea sportiva ma elegante. E meno male che non il confort di una BMW Serie 1... Meno male.
Sportività non deve essere sinonimo di scomodità.
La gente vuole ottimi prodotti bisogna farsene una ragione, chi spende soldi per un'auto, il 95% non lo fa per andare in pista o fare i rally, ma per fare gite fuori porta, per andare a lavoro, per uscire la sera caricando un paio di amici.
Se guida tanto per lavoro o appunto per gite fuori porta, non vuole arrivare a destinazione con il mal di schiena o con il mal d'orecchie dal rumore del fruscio e radio a palla per superare il rumore. Poi deve avere anche una guidabilità piacevole e con un certo brio, non si compra l'Alfa Romeo per avere un'auto piantata. E la Giulietta ha una gran spinta con tutti i motori quando è in Dynamic.


Tornando alle vendite.
Il 2011 è un anno decisivo, ma non aspettiamoci numeri della 147 di 10 anni fa; nonostante nel complesso la Giulietta sia un'auto migliore.
Allora era un mercato completamente diverso, per rimanere al settore premium, non esisteva la Serie 1... L'Audi A 3 pre De Silva, pre calandra single frame era tutt'altra cosa, la Classe A era una semplice Monovolume, ora è quasi Coupè e in più c'è la Classe B. Anche se non sfonda nel mercato c'è la Volvo C30, la Mini dopo la cura BMW è un'altra auto e oggi esiste pure la COuntryman che non è un SUv ma un segmento C nei fatti.
Altre segmento C sono cresciute in qualità, su tutte l'Opel Astra, son cresciute le francese. Oltre alle solite, la Golf, la Focus, etcc...
Sono aumentati segmenti, mini suv, crossover, B allungate, chic e sportive (DS3, Mito, etcc...).
A tutto questo si aggiunge una crisi economica e nello specifico nel settore auto. 10 anni fa le low cost esistevano giusto per il listino, oggi la Dacia, la Skoda vendono alla grande.
Le coreane da grandi Suv fanno anche auto piccole come la Kia Ceed, ma altre giapponesi e coreane... Insomma, è un mercato molto più difficile, molto più complicato fare grandi numeri.
Più concorrenza, più crisi nell'auto e meno soldi da spendere, e con meno soldi da spendere, chi ci rimette di solito sono le auto per sfizio...

Vedremo in questo 2011, anno fondamentale per la Giulietta (primo anno intero e A3 e Serie 1 con qualche anno sulle spalle) e per l'Alfa Romeo in genere.
Gli alfisti veri le comprerebbero per il piacere di guida anche mentre vanno al lavoro.. per le gite fuori porta poi...... allora si che si vuole il piacere di guida senza fronzoli.
 
MattVince ha scritto:
E meno male che non il confort di una BMW Serie 1... Meno male.

Meno male veramente...pensa se si corresse il rischio di vendere solo un milione di Giulietta in 5 anni...nono...i clienti vogliono confort!! :XD:
 
tutto bello ma Alfa vuol dire belle macchine o macchine comunque particolari. In my opinion la Mito e la Giulietta non finoscono di piacere, non sono male, anzi alla fine prenderò la Giulietta al prossimo rent (a meno di necessitare ancora di un manavolume) però si potevano sforzare un po' di più....poi ci possono prendere in giro coi cuscinetti ma la linea è dettata anche dalle sospensioni....che il mcpherson sia ben più alto del braccio alto non c'è bisogno di andare a leggerlo su "l'Alfa e le sue auto" dell'ing. Chirico...che comunque lo diice....
 
vveneto ha scritto:
MattVince ha scritto:
E meno male che non il confort di una BMW Serie 1... Meno male.

Meno male veramente...pensa se si corresse il rischio di vendere solo un milione di Giulietta in 5 anni...nono...i clienti vogliono confort!! :XD:

Un milione in 5 anni in tutto il mondo specifichiamo...che e'ben altra cosa...comunque al 12/01 sono 1672 le Giuliette immatricolate nel mese di gennaio...
 
Punto83 ha scritto:
vveneto ha scritto:
MattVince ha scritto:
E meno male che non il confort di una BMW Serie 1... Meno male.

Meno male veramente...pensa se si corresse il rischio di vendere solo un milione di Giulietta in 5 anni...nono...i clienti vogliono confort!! :XD:

Un milione in 5 anni in tutto il mondo specifichiamo...che e'ben altra cosa...comunque al 12/01 sono 1672 le Giuliette immatricolate nel mese di gennaio...

Se pensano di continuare a vendere solo in Italia, mi sa che possono pure chiudere.
Se vogliono vendere in tutto il mondo dovrebbero forse guardare a chi fa meglio, ed in quel campo mi sa che il target dell'Alfa, idealmente, dovrebbe proprio essere la 1er, che sacrifica molto sull'altare della sportività, e nonostante ciò è riuscita a fare dei numeri sorprendenti se si considera il prezzo, il fatto che Bmw non aveva precedenti di successo nel segmento, e soprattutto la TP, che solitamente ed in quel segmento tende a scoraggiare un buon numero di acquirenti.

Tornando al mio topic lo potrei correggere così:

"Meno male veramente...pensa se si corresse il rischio di vendere solo un milione di Giulietta in 5 anni in tutto il mondo (e non solo nell'orticello di casa)...nono...i clienti vogliono confort!! :XD: "
 
Gli alfisti veri... Ma chi sono questi alfisti veri!? Quanti sono al Mondo?
Considerando che le vere Alfa, quelle degli alfisti veri, sono più di 20 anni che non esistono più, per trovare un alfista vero occorre andare ad over 40... E over 40 (minimo... Non è che sono tutti neo 40enni, ovvero ragazzini) che vogliono tutta questa scomodità a scapito di un assetto sportivo duro e puro non so quanti siano, per di più alfisti, ricordiamolo.
Che poi l'alfista di allora oggi sarebbe evoluto, noi, gli alfisti dei forum, intendono le Alfa per come erano 30-40 anni fa... Ma oggi, contestualizzando sarebbero un prodotto diverso.

Per inciso, non so se l'ho scritto nel precedente topic, io ho posseduto con enorme soddisfazione una Serie 1 da maggio 2005 allo scorso novembre; in 5 anni e mezzo nemmeno un problema tecnico, nemmeno una lampadina bruciata.

Ma le BMW non sono certo delle Lotus o sportive estreme; è un marchio generalista, improntato alla sportività, ma l'80% dei compratori BMW non le compra certo per il piacere di guida...
Lo diceva il CEO di BMW, nn ricordo la percentuale, ma anche in quel caso vicina all'80%, dei compratori di Serie 1 che nemmeno sapevano se fosse trazione posteriore al momento dell'acquisto.

BMW è uno Status Symbol, qualità dei motori, forse i migliori, unite a un'avanguardia in tutti i campi, dai consiumi, a prestazione, emissioni, BMW è l'eccellenza, e una pecca è il confort in alcuni casi...
La nuova Serie 5 è impressionante pure sotto questo punto di vista, non l'hanno mantenuta dura apposta, ma hanno limato di molto questo fattore.

Ci mancherebbe che Giulietta debba rimpiangere il confort di una Serie 1, con Giulietta i piccoli dossi quasi non si sentono, con la Serie 1 aveva frustate vere e proprie; e con la Giulietta monto i 18, mentre con la Serie 1 avevo cerchi da 17.

Sotto molti punti di vista BMW sono i numeri uno assoluti sotto motori, emissioni, prestazioni, sul design si discute... Il sorpasso da parte di Audi a cosa è dovuto? Non voglio dire che sia solo il confort, c'entrano gli interni, ora Audi è di moda, il single frame tira sempre, fa molto cool Audi...
Ma chi vuole una berlina C premium, specie le vendutissime station, sono certo che influisca molto il confort.
CHe, per inciso, è una cosa che a me interessa in modo molto parziale...
Però se spendo 30mila euro in una macchina, preferisco sia buono, non è un'aspetto ininfluente.

Per portare via clienti al mostro sacro Golf, si deve eccellere in tanti campi, dalle finiture, agli interni, ai motori, ai consumi, al confort, nulla escluso.

Con buona pace dei veri alfisti, che dimenticano di contestualizzare il prodotto al 2011, non trasportare direttamente caratteristiche degli anni '60 al giorno d'oggi.
 
Back
Alto