<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo Giulia | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo Giulia

chiaro_scuro ha scritto:
Insomma, la Giulia contro la serie 3 ha vita, relativamente, facile mentre avrà una vita durissima contro gli acquirenti che, a dispetto di quello che vediamo noi appassionati di auto, pensano a tutt'altro.
Ciao.
Mah, così come, a suo tempo, mi feci (grazie al conce gentile) la mia personale comparativa tra 159 e 3 E46 (e declinai la generosa offerta di permuta per una 159 nuova - dopo la prova tornanti), anche qui attendo la Giulia. L'attendo con animo fiducioso e molto contento che Alfa Romeo, a quanto pare, sia tornata.

Ho letto le tue considerazioni, e pure quelle di provocantibus: alcune le condivido, altre no.
Come personale anche se modesta base d?esperienza, 3 Bmw, 2 Mb e 2 Smart in casa negli ultimi 10-12 anni. In precedenza anche due Nissan, due Lancia, due Fiat, una VW, una Volvo, una Saab (questo parlando di vetture nuove o usate fresche, poi ci sono almeno altre sette ? otto vetture del gruppo Fiat di anzianità varia e vissuta :D )

Verissimo che ogni generazione ha avuto qualche noia ricorrente:
- tutte le E46 due noie elettriche, una all'unità clima (transistor finale di potenza da sostituire) ed una al sensore airbag passeggero (negli Usa richiamo + estensione decennale di garanzia);
- le E46 diesel e le prime E9x diesel le turbine (motori M47 - condotto lubrificazione modificato);
- sempre su motori M47, fino ad una certa data, il volano bimassa;
- sui motori benzina N54 e affini, le unità bobine/soppressori
- gli N47 hano avuto 5 anni di saga catene (ma si rompevano solo le prime.

L'importatore (a differenza di MBI per gli iniettori Delphi) non ha mai attuato una politica di comunicazione chiara e trasparente, però non trovo rispondente al vero che se ne sia disinteressato. Io ne sono l'esempio: catena cambiata "preventivamente" a fine garanzia dei quattro anni (ah sì, Bmw è l'unica a dare di serie 4 anni di garanzia su motore, trasmissione e sterzo), ma, soprattutto, a quasi 5 anni di targa, quindi fuori anche dalla garanzia convenzionale, mi parte il cambio manuale. Una faccenda stranissima, salta fuori la prima marcia. 80.000 km, manutenzione regolare, io sono il terzo proprietario. Il service si attiva immediatamente ed in meno di 48 ore Bmw Italia mi propone un cambio di rotazione con l'80% di sconto sul pezzo e manodopera (5 ore) a mio carico. Certo, felice non sono, ma a leggere il comportamento, giusto per fare un esempio, di Vag con le sue catene ed i suoi Dsg, c'è quasi da festeggiare. Nota bene, abbiamo fondati motivi di ipotizzare che il cambio sia stato strapazzato dal primo proprietario. Ripeto, non tesso le lodi a Bmw perché questi guasti non devono accadere, ma per esperienza diretta con MB (ne abbiamo due in casa) hanno una correntezza commerciale sopra la media. Se poi mi indichi alcune case giapponese quale modello di riferimento per il comportamento con il cliente, mi trovi assolutamente d?accordo e ritengo che i produttori tedeschi in generale dovrebbero fare un bagnetto di umiltà e prendere un po? di lezioni da Tokio (a proposito di Giappone, non faranno poi tanto schifo questi tubonafta bavaresi se Toyota li ha scelti, che dici?)

Capitolo scricchiolii e vibrazioni
Sulla "lussuosa" E46, in effetti, la plancia-tunnel era fonte di piccoli concerti, specie appoggiandovi la gamba destra, e gli "spellamenti" della gommina spray francamente imbarazzanti. Sulla "spartana" E91 LCI, quanto a cigolii l'auto sembra nuova e le plastiche tanto criticate per essere scarne, si stano rivelando molto robuste e tengono perfettamente il tempo, dimostrando di superare anche la prova-bambino. Altri sono i risparmi fatti nel passaggio da E46 a E9x, ma su questo foro, spiace dirlo, sono stato l'unico a rilevarli. Probabilmente perché bisogna andare un po' più a fondo dell'aspetto superficiale del cruscotto (o, banalmente, essere paranoici come il sottoscritto :D )

Capitolo sterzo e comportamento su strada
Premesso che Bmw fa cose più o meno ben riuscite e cose più o meno mal riuscite, mi concentro prevalentemente sulla serie 3. La E46 era ok sia come Touring che come Coupé, la E91 pre-restyling era effettivamente peggiorata, ed i clienti hanno rumorosamente protestato (tra l'altro non era manco piaciuto il design di carrozzeria). Con il restyling (LCI) del 2008 l'assetto venne radicalmente rivisto, mutuando alcune soluzioni viste sulle 320si.
La vettura col ciufolo che è sottosterzante, è una trazione posteriore fino all'ultimo bullone! Va detto che, tradizionalmente, gli assetti Bmw, proprio per la loro particolare messa a punto, dopo 20-30 mila km necessitano, una tantum, di un controllo degli angoli e spesso di una regolazione. Sono normali assestamenti su cui la rete vendita (è questo è criticabile) tace, per non dare l'impressione che siano difettose. Nessun difetto! Fu una delle prime cose che feci sulla mia quando la presi 3 anni e mezzo fa, ed è una meraviglia chiudere le curve con il gas. L'X1 invece indugia al sottosterzo, penso per via del baricentro più alto.
Un'auto con un setup sofisticato necessita di qualche cura in più: e difatti, ammortizzatori e boccole elastiche durano meno della concorrenza, ma ti offrono una sensibilità sul fondo stradale come poche. La C (del 2009, come la mia 3 Touring) ha un ottimo assetto, è molto più comoda ed assorbe benissimo le asperità stradali, ma ti comunica molto meno l'approssimarsi del limite). Ti concedo che una Bmw possa risultare più affaticante di una MB, ama peché ti porta più di una MB ad una guida con il coltello tra i denti. Tra l'altro (provocantibus mi pare) vanno benissimo anche con i 205/55/16", ed oltre ai 225/45/17" -secondo me- non conviene andare, proprio per non perdere la "comunicabilità" tra fondo stradale ed sterzo. Pure a me piaceva più la vecchia idroguida, ma, almeno tra le produzioni coeve alla mia, l'elettroguida eps mantiene una decorosa precisione e sensibilità. La prossima settimana vado a provare una idroguida Bmw vecchio stile (X3 E83) e vi saprò dire com'è il ritorno all'antico.
Ah, i runflat fanno pena, anche nelle ultime versioni migliorate, tant?è che zitta zitta Bmw sta tornando ad offrire il ruotino (Active Tourer per ora). Io li ho tolti subito.

Poi, capiamoci, non sei il primo che sento lamentarsi della Z4 e, come ho detto sopra, anche Bmw produce vetture più o meno ben riuscite ed altre più o meno mal riuscite, così come qualsiasi casa automobilistica. Sul fatto che le prendano solo gli esibitori da happy hour, penso che il floppone della 2 Active Tourer, oltre a smentire il noto sondaggio su cui ci sono stati da subito molti dubbi, parli da sé. Voci maligne dicono che quel sondaggio fu confezionato da una delle due ?correnti? in lotta sulla piattaforma da adottare, vedremo.

In ogni caso, per quanto mi riguarda, le vetture che orami mi ?eccitano? ancora sono pochissime e su pochi marchi. Includendo sia l?attuale produzione che quella cessata, tre o quattro Bmw, due o tre Mb, un paio di Toyota, una Mazda (con forti dubbi su assistenza e ricambi), un paio di Land Rover, una o due Volvo, un paio di Jeep. Vedremo se Giulia, o meglio se la variante di mio potenziale interesse, saprà stuzzicarmi allo stesso modo

Lampeggi
 
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho avuto questa sensazione. E mi pare strano che esca fuori ora che c"e' questo entusiasmo..non per pensare male eh 8)

Forse prima eri distratto?

No no se leggi qui sotto U 2511 il distratto eri tu..cmq dai ora avrai la tua giulia tp sovrasterzante...forse ;)
 
gallongi ha scritto:
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho avuto questa sensazione. E mi pare strano che esca fuori ora che c"e' questo entusiasmo..non per pensare male eh 8)

Forse prima eri distratto?

No no se leggi qui sotto U 2511 il distratto eri tu..cmq dai ora avrai la tua giulia tp sovrasterzante...forse ;)

Il mio sogno è la Spider derivata... sogno perché i manca il vil denaro.
 
alexmed ha scritto:
Il mio sogno è la Spider derivata... sogno perché i manca il vil denaro.
Purtroppo o per sorte la scelta è andata sulla riedizione della 124 Spider (che però era una bella auto). Ad essere sincero, in queste co-produzioni tenderei sempre a privilegiare l'originale (SX4 rispetto alla 16, futura MX-5 rispetto alla Fiat Spider o come si chiamerà).
 
U2511 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il mio sogno è la Spider derivata... sogno perché i manca il vil denaro.
Purtroppo o per sorte la scelta è andata sulla riedizione della 124 Spider (che però era una bella auto). Ad essere sincero, in queste co-produzioni tenderei sempre a privilegiare l'originale (SX4 rispetto alla 16, futura MX-5 rispetto alla Fiat Spider o come si chiamerà).

La Spider è confermata, così come la coupé. Non sarà fatta su base mx5 come dite giustamente, ma su pianale Giorgio. L'alter ego della Z4.

Su base mx5 stanno già girando i muletti camuffati della 124 Spider col 1.4turbo e alla presentazione della 500 restyling hanno detto che la presentano a Ginevra.

Ah la sigla di progetto per l'Alfa Spider è 963 ed è già in fase di sviluppo.
 
..Tra l'altro spulciando spulciando avevo visto che in realtà nella componentistica qualcosa era diverso tra la fiat e la sx4 ...pannelli porta ad esempio ( come attacchi e fattura interna direi)..questo per dire che scegliere l'originale potrebbe essere giusto
 
gallongi ha scritto:
..Tra l'altro spulciando spulciando avevo visto che in realtà nella componentistica qualcosa era diverso tra la fiat e la sx4 ...pannelli porta ad esempio ( come attacchi e fattura interna direi)..questo per dire che scegliere l'originale potrebbe essere giusto

Il design della 124 però sarà diverso rispetto la mx5, così come i motori. Non è come 16 e sx4 che erano praticamente uguali.
 
gallongi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Insomma, la Giulia contro la serie 3 ha vita, relativamente, facile ...

Ciao.

Questa è bella ,me la tengo buona tra qualche mese..me la ricorderò,tranquillo ;) adesso la serie 3 e' una baracca ,la prima che sento ( e spero unica)
Non ho detto che la serie 3 sia una baracca ma solo che basta fare un'auto con le stesse "finalità": molto più facile di quello che si possa pensare.
In fondo, rispetto alle altre premium, non brilla in qualità degli interni, non brilla per la qualità degli assemblaggi, non brilla per abitabilità, non brilla per comfort, mentre brilla per sportività e piacere di guida: ti pare difficile fare un'auto con queste caratteristiche nel 2015? Ovvio che non sia alla portata di tutti ma non è che, ad es., se Mercedes decidesse di dare quel "carattere" alle sue auto debba inventarsi chissà cosa: normale amministrazione.
L'eccezionalità è fare un auto confortevole, con materiali di alta qualità, perfettamente assemblati, ben abitabile, bella da guidare e sportiva: ma io non vedo questo in una serie 3, tu?

Un esempio: Fiat con la 147 ha fatto un'auto bella da guidare avendo a disposizione un pianale preso dai rubivecchi!

Giriamo il discorso: cosa ha una serie 3 in più rispetto alle altre auto concorrenti?

Ciao.
 
gallongi ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
gallongi ha scritto:
Certo che sono attendibili se no io per primo non le citerei,a leggere in rete potresti trovare pure delle Ferrari che magari non sono tanto sportive come sembra :lol: ..scusa ma secondo te tutte le auto scricchiolano ? A parte che il rumore zero non esiste da nessuna parte ma convieni con me che una panda mjt scricchiola meno di una serie 3 che a sua volta facile che scricchioli di più di una A6? Scusa ma questa insistenza mi sa tanto di battaglia a prescindere ;) ovvio che tutte le auto hanno qualcosa che non va qui ci si stava chiedendo solo se una Giulia potrà essere meglio di tante auto di riferimento del settore ,tutto qui
Il fatto che una panda scricchioli di più di una serie 3 non è motivo di vanto per la serie 3: i paragoni vanno fatti con le auto di pari livello.
Purtroppo la serie 3 non brilla in qualità dei materiali, in assenza di scricchiolii, in affidabilità, abitabilità rispetto alle altre auto di pari livello: va un po' meglio in piacere di guida e sportività ma non che ci voglia molto quando si sacrifica tutto il resto.
Insomma, la Giulia contro la serie 3 ha vita, relativamente, facile mentre avrà una vita durissima contro gli acquirenti che, a dispetto di quello che vediamo noi appassionati di auto, pensano a tutt'altro.

Ciao.

Scusa chiaro_scuro, io ti rispetto e so che la giulia ti piace molto, ma come fai a dire che la giulia avrà vita facile contro la serie3? Come fai a fare un confronto addirittura sugli scricchiolii e sulle finiture se della giulia neanche sappiamo come è fatta dentro, tra un po'.
Mi pare che stiamo tirando le somme su qualcosa che non esiste.

Si è invasato della Giulia e ha perso il contatto con la realtà imho...nemmeno esiste ancora e già batte le rivali ;)
Perchè non leggete quello che ho scritto invece di inventarvelo?
Ho parlato della serie 3 non della Giulia: quella la giudicheremo al momento opportuno. Adesso mi limito solo a vedere che hanno fatto un'auto che vuole giocare allo stesso gioco della serie 3 e che la sua partita non la vincerà sui contenuti strettamente meccanici, che non è difficile prevederli al livello della serie 3, quanto su tutto il resto, specie nel far cambiare idea a chi pensa che mejo della serie 3 in giro non ce n'è quando, in realtà, è un'auto come un'altra.

Ciao.
 
gallongi ha scritto:
Si ;) la QV ok va bene ma calma ..vediamo la 2.2 mjt e se ne potrà parlare..non credo proprio possibile che a fine 2016 la 3er sarà una carriola e la Giulia la top seg D
A quanto pare anche quelle saranno molto valide. ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
gallongi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Insomma, la Giulia contro la serie 3 ha vita, relativamente, facile ...

Ciao.

Questa è bella ,me la tengo buona tra qualche mese..me la ricorderò,tranquillo ;) adesso la serie 3 e' una baracca ,la prima che sento ( e spero unica)
Non ho detto che la serie 3 sia una baracca ma solo che basta fare un'auto con le stesse "finalità": molto più facile di quello che si possa pensare.
In fondo, rispetto alle altre premium, non brilla in qualità degli interni, non brilla per la qualità degli assemblaggi, non brilla per abitabilità, non brilla per comfort, mentre brilla per sportività e piacere di guida: ti pare difficile fare un'auto con queste caratteristiche nel 2015? Ovvio che non sia alla portata di tutti ma non è che, ad es., se Mercedes decidesse di dare quel "carattere" alle sue auto debba inventarsi chissà cosa: normale amministrazione.
L'eccezionalità è fare un auto confortevole, con materiali di alta qualità, perfettamente assemblati, ben abitabile, bella da guidare e sportiva: ma io non vedo questo in una serie 3, tu?

Un esempio: Fiat con la 147 ha fatto un'auto bella da guidare avendo a disposizione un pianale preso dai rubivecchi!

Giriamo il discorso: cosa ha una serie 3 in più rispetto alle altre auto concorrenti?

Ciao.

Una cura tecnico progettuale diversa? Coadiuvata da motori veloci potenti e parchi allo stesso tempo? Un posto guida ben fatto? Una distribuzione dei pesi ben studiata? Alcuni esempi... Ben diverso da ciò che offre una insignia o una c5 con rispetto parlando..se no le auto sono tutte uguali..
 
chiaro_scuro ha scritto:
.... a chi pensa che mejo della serie 3 in giro non ce n'è quando, in realtà, è un'auto come un'altra.

Ciao.

Su che basi dici questo? Avendo 4 ruote e un volante tutte le auto sono uguali no?
 
Back
Alto