<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

A me sembra difficile che la 159 fosse pensata anche per la trazione posteriore, forse si pensava di fare una cavolata del tipo "motore trasversale e trazione posteriore".
Appena posso vado a leggermi l'articolo per bene.

Venne concepito per TA e TI.
La Brera prototipo era, se non erro, su base Maserati Coupè...
 
_enzo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..scusa enzo, é un tuo modo di vdere le cose,o sei vicinissimo A Fiat.
la tu idea non é male magari un po tardina come tu stesso dici.per a vere qualcosa in mano da presentare con certezza gia oggi.

E' una mia personalissima opinione e strategia. Ti sembra che in Fiat capiscano dai propri errori del passato? Purtroppo no... e quindi non si è dato seguito alla 147 e alla 156.
La mia idea di strategia non l'ho pensata ora, ma appena ho saputo della possibilità da parte di Fiat di acquisire il 20% di Chrysler. Il tempo c'era! E per l'idea del pianale era addiruttura il 2008!
. ..eheh pensiamo al detto:non é mai troppo tardi! :D
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
A me sembra difficile che la 159 fosse pensata anche per la trazione posteriore, forse si pensava di fare una cavolata del tipo "motore trasversale e trazione posteriore".
Appena posso vado a leggermi l'articolo per bene.

Venne concepito per TA e TI.
La Brera prototipo era, se non erro, su base Maserati Coupè...

Magari la Brera fosse stata prodotta come era stata concepita. Era su pianale 4200 GT e, per me, poteva essere tranquillamente prodotta visto che nel giro di pochi anni Maserati si è riposizionata più in alto e in funzione del mercato di riferimento (quello americano), infatti è arrivata la ben più grande Granturismo e, ora, Grancabrio.
 
angelo0 ha scritto:
_enzo ha scritto:
E' una mia personalissima opinione e strategia. Ti sembra che in Fiat capiscano dai propri errori del passato? Purtroppo no... e quindi non si è dato seguito alla 147 e alla 156.
La mia idea di strategia non l'ho pensata ora, ma appena ho saputo della possibilità da parte di Fiat di acquisire il 20% di Chrysler. Il tempo c'era! E per l'idea del pianale era addiruttura il 2008!
. ..eheh pensiamo al detto:non é mai troppo tardi! :D

Purtroppo non ci arrivano, pensano di usare il marchio Maserati per venderne di più, ma invece la rete di vendita e il possibile fatto che venga percepita come una derivazione Chrysler (anche se ha il retrotreno completamente nuovi) potranno non fare il botto. Anche il fatto del diesel non è per me concepibile, Maserati poteva rimanere nell'aura dei soli motori a benzina non piegandosi al diesel come invece ha fatto Porsche.
 
_enzo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
_enzo ha scritto:
E' una mia personalissima opinione e strategia. Ti sembra che in Fiat capiscano dai propri errori del passato? Purtroppo no... e quindi non si è dato seguito alla 147 e alla 156.
La mia idea di strategia non l'ho pensata ora, ma appena ho saputo della possibilità da parte di Fiat di acquisire il 20% di Chrysler. Il tempo c'era! E per l'idea del pianale era addiruttura il 2008!
. ..eheh pensiamo al detto:non é mai troppo tardi! :D

Purtroppo non ci arrivano, pensano di usare il marchio Maserati per venderne di più, ma invece la rete di vendita e il possibile fatto che venga percepita come una derivazione Chrysler (anche se ha il retrotreno completamente nuovi) potranno non fare il botto. Anche il fatto del diesel non è per me concepibile, Maserati poteva rimanere nell'aura dei soli motori a benzina non piegandosi al diesel come invece ha fatto Porsche.
Su Maserati non saprei che dire ma Porsche sembra aver indovinato una buona strada con "l'ecodownsize".
Bisognerà vedere cosa esce fuori con Maserati, dovrebbero riuscire a fare un prodotto fortemente caratterizzato sia come stile che come prestazioni che come lusso che come componentistica almeno italo/ameircana dove cio che è italiano sia di derivazione Ferrari.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
_enzo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
_enzo ha scritto:
E' una mia personalissima opinione e strategia. Ti sembra che in Fiat capiscano dai propri errori del passato? Purtroppo no... e quindi non si è dato seguito alla 147 e alla 156.
La mia idea di strategia non l'ho pensata ora, ma appena ho saputo della possibilità da parte di Fiat di acquisire il 20% di Chrysler. Il tempo c'era! E per l'idea del pianale era addiruttura il 2008!
. ..eheh pensiamo al detto:non é mai troppo tardi! :D

Purtroppo non ci arrivano, pensano di usare il marchio Maserati per venderne di più, ma invece la rete di vendita e il possibile fatto che venga percepita come una derivazione Chrysler (anche se ha il retrotreno completamente nuovi) potranno non fare il botto. Anche il fatto del diesel non è per me concepibile, Maserati poteva rimanere nell'aura dei soli motori a benzina non piegandosi al diesel come invece ha fatto Porsche.
Su Maserati non saprei che dire ma Porsche sembra aver indovinato una buona strada con "l'ecodownsize".
Bisognerà vedere cosa esce fuori con Maserati, dovrebbero riuscire a fare un prodotto fortemente caratterizzato sia come stile che come prestazioni che come lusso che come componentistica almeno italo/ameircana dove cio che è italiano sia di derivazione Ferrari.

L'unica possibilità di condivisione potrebbe essere a livello di pianale: di tipo modulare, come prospettato; il resto, comprese la sospensioni, dovrebbe essere del tutto specifico. Ma questo dovrebbe valere per l'erede della Qp, con posizionamento identico all'attuale; non per una ammiraglia seg. E alternativa ad un'Alfa.
 
GenLee ha scritto:
L'unica possibilità di condivisione potrebbe essere a livello di pianale: di tipo modulare, come prospettato; il resto, comprese la sospensioni, dovrebbe essere del tutto specifico. Ma questo dovrebbe valere per l'erede della Qp, con posizionamento identico all'attuale; non per una ammiraglia seg. E alternativa ad un'Alfa.
L'erede di Quattroporte si innalzerà come posizionamento e finalmente tornerà ad avere la sola disposizione tranaxle, di fatto sarà realizzata sulla piattaforma in alluminio della Ferrari California debitamente alluminio.
 
Fortunatamente hanno rimediato all'errore Brera con la 8C altrettanto bella e affascinante ma con un design retrò che ha ispirato il design di MiTo (diciamo una 8C in miniatura) e Giulietta.
 
SediciValvole ha scritto:
Fortunatamente hanno rimediato all'errore Brera con la 8C altrettanto bella e affascinante ma con un design retrò che ha ispirato il design di MiTo (diciamo una 8C in miniatura) e Giulietta.

Si, esatto. Ma a mio avviso non é adatto ( o cmq si sposa male ) a vetture con trazione anteriore. Secondo me fa piú "effetto VW Maggiolino o Citroen Diane" che "effetto ALFA o 8C" ( colpa del motore montato a sbalzo troppo alto )

Cmq sia, de gustibus..

;)
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
L'unica possibilità di condivisione potrebbe essere a livello di pianale: di tipo modulare, come prospettato; il resto, comprese la sospensioni, dovrebbe essere del tutto specifico. Ma questo dovrebbe valere per l'erede della Qp, con posizionamento identico all'attuale; non per una ammiraglia seg. E alternativa ad un'Alfa.
L'erede di Quattroporte si innalzerà come posizionamento e finalmente tornerà ad avere la sola disposizione tranaxle, di fatto sarà realizzata sulla piattaforma in alluminio della Ferrari California debitamente alluminio.
E le versioni automatiche a convertitore?
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Fortunatamente hanno rimediato all'errore Brera con la 8C altrettanto bella e affascinante ma con un design retrò che ha ispirato il design di MiTo (diciamo una 8C in miniatura) e Giulietta.

Si, esatto. Ma a mio avviso non é adatto ( o cmq si sposa male ) a vetture con trazione anteriore. Secondo me fa piú "effetto VW Maggiolino o Citroen Diane" che "effetto ALFA o 8C" ( colpa del motore montato a sbalzo troppo alto )

Cmq sia, de gustibus..

;)
la 8C è un capolavoro,è semplicemente perfetta ed hanno fatto bene a renderla desiderabile proponendola come serie limitata,il mezzo errore è stato di far entrare lo stesso abito su una GrandePunto...da un lato c'hanno azzeccato perchè la MiTo piace parecchio e piace tanto ai meno alfisti,piace tanto ai neo patentati e alle ragazzine ma piace anche agli anzianotti (e ne vedo tanti che la guidano!) però quel design forzatamente 8C non gli calza proprio a pennello...ed ecco l'anteriore a tapiro che tutti lamentano (oltretutto ho fatto caso al baffo delo scudetto staccato...è verooo!!!). La Brera doveva restare o un prototipo come la Nuvola o essere prodotta come il prototipo e di conseguenza come la 8C,al limite se volevano fare un'operazione stile MiTo ma su base 159 dovevano evitare di chiamarla Brera! Potevano chiamarla 159 coupè o 159 Super o Ciccio Pasticcio ma non Brera! Ma voi ve lo immaginate se la 8C fosse rimasta un prototipo e avrebbero prodotto la MiTo chiamandola 8C Competizione??? ORROREEEEEE ed è quello che è successo con la Brera.
 
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Fortunatamente hanno rimediato all'errore Brera con la 8C altrettanto bella e affascinante ma con un design retrò che ha ispirato il design di MiTo (diciamo una 8C in miniatura) e Giulietta.

Si, esatto. Ma a mio avviso non é adatto ( o cmq si sposa male ) a vetture con trazione anteriore. Secondo me fa piú "effetto VW Maggiolino o Citroen Diane" che "effetto ALFA o 8C" ( colpa del motore montato a sbalzo troppo alto )

Cmq sia, de gustibus..

;)
la 8C è un capolavoro,è semplicemente perfetta ed hanno fatto bene a renderla desiderabile proponendola come serie limitata,il mezzo errore è stato di far entrare lo stesso abito su una GrandePunto...da un lato c'hanno azzeccato perchè la MiTo piace parecchio e piace tanto ai meno alfisti,piace tanto ai neo patentati e alle ragazzine ma piace anche agli anzianotti (e ne vedo tanti che la guidano!) però quel design forzatamente 8C non gli calza proprio a pennello...ed ecco l'anteriore a tapiro che tutti lamentano (oltretutto ho fatto caso al baffo delo scudetto staccato...è verooo!!!). La Brera doveva restare o un prototipo come la Nuvola o essere prodotta come il prototipo e di conseguenza come la 8C,al limite se volevano fare un'operazione stile MiTo ma su base 159 dovevano evitare di chiamarla Brera! Potevano chiamarla 159 coupè o 159 Super o Ciccio Pasticcio ma non Brera! Ma voi ve lo immaginate se la 8C fosse rimasta un prototipo e avrebbero prodotto la MiTo chiamandola 8C Competizione??? ORROREEEEEE ed è quello che è successo con la Brera.

Assolutamente d´accordo! Quoto ogni singola parola.
:thumbup:
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Fortunatamente hanno rimediato all'errore Brera con la 8C altrettanto bella e affascinante ma con un design retrò che ha ispirato il design di MiTo (diciamo una 8C in miniatura) e Giulietta.

Si, esatto. Ma a mio avviso non é adatto ( o cmq si sposa male ) a vetture con trazione anteriore. Secondo me fa piú "effetto VW Maggiolino o Citroen Diane" che "effetto ALFA o 8C" ( colpa del motore montato a sbalzo troppo alto )

Cmq sia, de gustibus..

;)
la 8C è un capolavoro,è semplicemente perfetta ed hanno fatto bene a renderla desiderabile proponendola come serie limitata,il mezzo errore è stato di far entrare lo stesso abito su una GrandePunto...da un lato c'hanno azzeccato perchè la MiTo piace parecchio e piace tanto ai meno alfisti,piace tanto ai neo patentati e alle ragazzine ma piace anche agli anzianotti (e ne vedo tanti che la guidano!) però quel design forzatamente 8C non gli calza proprio a pennello...ed ecco l'anteriore a tapiro che tutti lamentano (oltretutto ho fatto caso al baffo delo scudetto staccato...è verooo!!!). La Brera doveva restare o un prototipo come la Nuvola o essere prodotta come il prototipo e di conseguenza come la 8C,al limite se volevano fare un'operazione stile MiTo ma su base 159 dovevano evitare di chiamarla Brera! Potevano chiamarla 159 coupè o 159 Super o Ciccio Pasticcio ma non Brera! Ma voi ve lo immaginate se la 8C fosse rimasta un prototipo e avrebbero prodotto la MiTo chiamandola 8C Competizione??? ORROREEEEEE ed è quello che è successo con la Brera.

Assolutamente d´accordo! Quoto ogni singola parola.
:thumbup:
premetto che non l'ho mai guidata ma dai resoconti degli specialisti la 8c e' la ,diciamo,la supercar con il peggior comportamento tradale.
allo stato attuale non si puo pensare di costruire un'alfa prendendo come base di riferimento la giulia del 1962 o l'alfetta.solo incominciando a progettare delle alfa tecnologicamenta avanzate con un buon compromesso tra sportivita e confort ,buone rifiniture e belle si puo risalire la china.
mi sono stancato di sentire commenti di come erano le alfa 40 anni fa ora siamo nel 2011 e si devono fare auto per il 2011 non del 1970, maserati diesel si perche cosi vuole il mercato,se no fino alla fine degli anni 70 di diesel c'era solo la MB OPEL e PEuGEOT, ,e allora nessuno aveva tradizione prima,anzi l'alfa non ha mai avuto un diesel alfai suv si i clienti li vogliono
la tradizione alfa significa alte prestazioni,ma ora col turbo anche un motore mediocre diventa formidabile,buon comportamento stradale e soluzioni tecniche di primo piano,il resto non conta
ora come ora le TP fino a 200-250cv hanno piu' svantaggi che vantaggi rispetto alle TA e non ha senso stare a criticare e a sognare le TP, la TA ha solo vantaggi nella guida giornaliera e con il bagnato e neve non discutiamo nemmeno
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
L'unica possibilità di condivisione potrebbe essere a livello di pianale: di tipo modulare, come prospettato; il resto, comprese la sospensioni, dovrebbe essere del tutto specifico. Ma questo dovrebbe valere per l'erede della Qp, con posizionamento identico all'attuale; non per una ammiraglia seg. E alternativa ad un'Alfa.
L'erede di Quattroporte si innalzerà come posizionamento e finalmente tornerà ad avere la sola disposizione tranaxle, di fatto sarà realizzata sulla piattaforma in alluminio della Ferrari California debitamente alluminio.

Bene, almeno... 8)
Si "innalzerà" in che senso? Cilindrate? Dimensioni? Poi la disposizione non transaxle è per l'automatica, giusto?
 
porazzi63 ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Fortunatamente hanno rimediato all'errore Brera con la 8C altrettanto bella e affascinante ma con un design retrò che ha ispirato il design di MiTo (diciamo una 8C in miniatura) e Giulietta.

Si, esatto. Ma a mio avviso non é adatto ( o cmq si sposa male ) a vetture con trazione anteriore. Secondo me fa piú "effetto VW Maggiolino o Citroen Diane" che "effetto ALFA o 8C" ( colpa del motore montato a sbalzo troppo alto )

Cmq sia, de gustibus..

;)
la 8C è un capolavoro,è semplicemente perfetta ed hanno fatto bene a renderla desiderabile proponendola come serie limitata,il mezzo errore è stato di far entrare lo stesso abito su una GrandePunto...da un lato c'hanno azzeccato perchè la MiTo piace parecchio e piace tanto ai meno alfisti,piace tanto ai neo patentati e alle ragazzine ma piace anche agli anzianotti (e ne vedo tanti che la guidano!) però quel design forzatamente 8C non gli calza proprio a pennello...ed ecco l'anteriore a tapiro che tutti lamentano (oltretutto ho fatto caso al baffo delo scudetto staccato...è verooo!!!). La Brera doveva restare o un prototipo come la Nuvola o essere prodotta come il prototipo e di conseguenza come la 8C,al limite se volevano fare un'operazione stile MiTo ma su base 159 dovevano evitare di chiamarla Brera! Potevano chiamarla 159 coupè o 159 Super o Ciccio Pasticcio ma non Brera! Ma voi ve lo immaginate se la 8C fosse rimasta un prototipo e avrebbero prodotto la MiTo chiamandola 8C Competizione??? ORROREEEEEE ed è quello che è successo con la Brera.

Assolutamente d´accordo! Quoto ogni singola parola.
:thumbup:
premetto che non l'ho mai guidata ma dai resoconti degli specialisti la 8c e' la ,diciamo,la supercar con il peggior comportamento tradale.
allo stato attuale non si puo pensare di costruire un'alfa prendendo come base di riferimento la giulia del 1962 o l'alfetta.solo incominciando a progettare delle alfa tecnologicamenta avanzate con un buon compromesso tra sportivita e confort ,buone rifiniture e belle si puo risalire la china.
mi sono stancato di sentire commenti di come erano le alfa 40 anni fa ora siamo nel 2011 e si devono fare auto per il 2011 non del 1970, maserati diesel si perche cosi vuole il mercato,se no fino alla fine degli anni 70 di diesel c'era solo la MB OPEL e PEuGEOT, ,e allora nessuno aveva tradizione prima,anzi l'alfa non ha mai avuto un diesel alfai suv si i clienti li vogliono
la tradizione alfa significa alte prestazioni,ma ora col turbo anche un motore mediocre diventa formidabile,buon comportamento stradale e soluzioni tecniche di primo piano,il resto non conta
ora come ora le TP fino a 200-250cv hanno piu' svantaggi che vantaggi rispetto alle TA e non ha senso stare a criticare e a sognare le TP, la TA ha solo vantaggi nella guida giornaliera e con il bagnato e neve non discutiamo nemmeno

Peggior comportamento stradale :lol: ?
Penso che nessuno si sogni di riproporre una Giulia di 40 anni fa oggi, ma semplicemente una Giulia di oggi con lo spirito tipicamente Alfa...
Non apriamo il discorso Trazione altrimenti si scatena la bufera :D
 
Back
Alto