<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

SediciValvole ha scritto:
Lancia Prisma-Delta, Dedra-Delta II, Fiat Regata-Ritmo, Tempra-Tipo, Marea-Brava, sono tutte seg.D e C fatte sulla stessa meccanica e addirittura sulla stessa carrozzeria (con poche modifiche). L'AlfaRomeo invece aveva la Sud e l'Alfetta fatte su due piattaforme praticamente opposte,poi la 33 con la 75,poi la 155 con la 146 dove la seconda aveva una evoluzione del pianale Tipo2 (quello di Tipo,Tempra,155 e Dedra) dopo è uscita la 156 e successivamente sulla stessa piattaforma (seg.C) la 147. insomma ho voluto sottolineare che mentre Fiat e Lancia per tradizione hanno proposto delle segmento C con la coda spazziandole per D l'AlfaRomeo ha alternato le fasi,ci sono stati periodi in cui ha seguito la politica Fiat e periodi in cui staccavano nettamente i due segmenti. Con la 147 accoppiata alla 159 hanno ristaccato i segmenti. La domanda di stasera è una sola,che faranno adesso? Giulietta con la coda o una segmento D su altra piattaforma? E come possono staccare nettamente 2 segmenti usando lo stesso pianale?
Buon giorno sedici,la vedo come te,con una differenza sulla domanda sempre a rimanere sui pianali italiani e presenti , rimaniamo sulla linea distaccata: Alfe tiene C-Wide giulietta di cui sarebbe ora di fare nascere la sua SW piu la sua sedan. Con il pianale 159 premium ridimenzionato con materiali leggeri nel peso con forme di carrozzeria meno voluminosa e trasformato per piantare il motore in senso longitudinale ,poi usare trazione a piacimento sia TP che TI che ne potrebbe venire fuori non solo una meravigiosa D ma anche una Econ le due SW per D ed E per non parlare delle due sportive sia Spider che coupe ed ecco che avremmo il marchio Alfa romeo rinato con i suoi pianali specifici come lo é sempre stato a partire dal 1970 con alfa sud C +SW, la sue berline D + - Super, con Alfetta,alfetta coupe,e spider. Cosi avremmo una Gamma completa e non solo avremmo di nuovo il marchio Alfa Romeo.
per la lancia possono usare cio che vogliono come per la stessa Fiat,hanno il C.wide,hanno i pianali Chrysler, quindi si possono tuffare in tutte le acque che vogliono hanno solo il problema della scelta,adesso ci sono pure i motori per non disturbare ne ferrari o maserati.
 
SediciValvole ha scritto:
Lancia Prisma-Delta, Dedra-Delta II, Fiat Regata-Ritmo, Tempra-Tipo, Marea-Brava, sono tutte seg.D e C fatte sulla stessa meccanica e addirittura sulla stessa carrozzeria (con poche modifiche). L'AlfaRomeo invece aveva la Sud e l'Alfetta fatte su due piattaforme praticamente opposte,poi la 33 con la 75,poi la 155 con la 146 dove la seconda aveva una evoluzione del pianale Tipo2 (quello di Tipo,Tempra,155 e Dedra) dopo è uscita la 156 e successivamente sulla stessa piattaforma (seg.C) la 147. insomma ho voluto sottolineare che mentre Fiat e Lancia per tradizione hanno proposto delle segmento C con la coda spazziandole per D l'AlfaRomeo ha alternato le fasi,ci sono stati periodi in cui ha seguito la politica Fiat e periodi in cui staccavano nettamente i due segmenti. Con la 147 accoppiata alla 159 hanno ristaccato i segmenti. La domanda di stasera è una sola,che faranno adesso? Giulietta con la coda o una segmento D su altra piattaforma? E come possono staccare nettamente 2 segmenti usando lo stesso pianale?
Ma se lo allungano si può parlare dello stesso pianale?
Se si, è quello che fa VW con la Passat che allunga il pianale Golf.
Ma anche Audi con A4, A6 ecc.....
Qui più che cambiare il pianale si dovrebbe cambiare schema meccanico.
 
il problema sta nel segmento D in genere,c'è chi pare da questo segmento per proporre pure il C ed il E e poi c'è chi arriva al segmento D allungando un C o accorciando un E. Mercedes e Audi accorciano il E,BMW parte dal D per abbassarlo al C mentre dal seg.E fa pure l'F. VW e Skoda invece partono da un C allungato. Quasi quasi che Lancia (quando venderanno pure la Flavia) è l'unica che propone un pianale diverso per ogni vettura! :D Ma vuoi vedere che a forza di rimarchiamenti ne esce una gamma invidiabile anche ai più blasonati? ahahahah
 
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia Prisma-Delta, Dedra-Delta II, Fiat Regata-Ritmo, Tempra-Tipo, Marea-Brava, sono tutte seg.D e C fatte sulla stessa meccanica e addirittura sulla stessa carrozzeria (con poche modifiche). L'AlfaRomeo invece aveva la Sud e l'Alfetta fatte su due piattaforme praticamente opposte,poi la 33 con la 75,poi la 155 con la 146 dove la seconda aveva una evoluzione del pianale Tipo2 (quello di Tipo,Tempra,155 e Dedra) dopo è uscita la 156 e successivamente sulla stessa piattaforma (seg.C) la 147. insomma ho voluto sottolineare che mentre Fiat e Lancia per tradizione hanno proposto delle segmento C con la coda spazziandole per D l'AlfaRomeo ha alternato le fasi,ci sono stati periodi in cui ha seguito la politica Fiat e periodi in cui staccavano nettamente i due segmenti. Con la 147 accoppiata alla 159 hanno ristaccato i segmenti. La domanda di stasera è una sola,che faranno adesso? Giulietta con la coda o una segmento D su altra piattaforma? E come possono staccare nettamente 2 segmenti usando lo stesso pianale?
Ma se lo allungano si può parlare dello stesso pianale?
Se si, è quello che fa VW con la Passat che allunga il pianale Golf.
Ma anche Audi con A4, A6 ecc.....
Qui più che cambiare il pianale si dovrebbe cambiare schema meccanico.
si ma i pianali italiani s'allungano mentre quelli tedeschi s'accorciano....poi loro fanno progettare tutti i motori da Lamborghini mentre in Italia è la Fiat che progetta i motori della Ferrari....mistero della fede :D o diciamo che la verità sta in mezzo e che tutto sommato si parla della stessa acqua tiepida?
 
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia Prisma-Delta, Dedra-Delta II, Fiat Regata-Ritmo, Tempra-Tipo, Marea-Brava, sono tutte seg.D e C fatte sulla stessa meccanica e addirittura sulla stessa carrozzeria (con poche modifiche). L'AlfaRomeo invece aveva la Sud e l'Alfetta fatte su due piattaforme praticamente opposte,poi la 33 con la 75,poi la 155 con la 146 dove la seconda aveva una evoluzione del pianale Tipo2 (quello di Tipo,Tempra,155 e Dedra) dopo è uscita la 156 e successivamente sulla stessa piattaforma (seg.C) la 147. insomma ho voluto sottolineare che mentre Fiat e Lancia per tradizione hanno proposto delle segmento C con la coda spazziandole per D l'AlfaRomeo ha alternato le fasi,ci sono stati periodi in cui ha seguito la politica Fiat e periodi in cui staccavano nettamente i due segmenti. Con la 147 accoppiata alla 159 hanno ristaccato i segmenti. La domanda di stasera è una sola,che faranno adesso? Giulietta con la coda o una segmento D su altra piattaforma? E come possono staccare nettamente 2 segmenti usando lo stesso pianale?
Ma se lo allungano si può parlare dello stesso pianale?
Se si, è quello che fa VW con la Passat che allunga il pianale Golf.
Ma anche Audi con A4, A6 ecc.....
Qui più che cambiare il pianale si dovrebbe cambiare schema meccanico.
si ma i pianali italiani s'allungano mentre quelli tedeschi s'accorciano....poi loro fanno progettare tutti i motori da Lamborghini mentre in Italia è la Fiat che progetta i motori della Ferrari....mistero della fede :D o diciamo che la verità sta in mezzo e che tutto sommato si parla della stessa acqua tiepida?
Siamo sicuri che progetta tutto Lamborghini e per la Ferrari progetta fiat?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia Prisma-Delta, Dedra-Delta II, Fiat Regata-Ritmo, Tempra-Tipo, Marea-Brava, sono tutte seg.D e C fatte sulla stessa meccanica e addirittura sulla stessa carrozzeria (con poche modifiche). L'AlfaRomeo invece aveva la Sud e l'Alfetta fatte su due piattaforme praticamente opposte,poi la 33 con la 75,poi la 155 con la 146 dove la seconda aveva una evoluzione del pianale Tipo2 (quello di Tipo,Tempra,155 e Dedra) dopo è uscita la 156 e successivamente sulla stessa piattaforma (seg.C) la 147. insomma ho voluto sottolineare che mentre Fiat e Lancia per tradizione hanno proposto delle segmento C con la coda spazziandole per D l'AlfaRomeo ha alternato le fasi,ci sono stati periodi in cui ha seguito la politica Fiat e periodi in cui staccavano nettamente i due segmenti. Con la 147 accoppiata alla 159 hanno ristaccato i segmenti. La domanda di stasera è una sola,che faranno adesso? Giulietta con la coda o una segmento D su altra piattaforma? E come possono staccare nettamente 2 segmenti usando lo stesso pianale?
Ma se lo allungano si può parlare dello stesso pianale?
Se si, è quello che fa VW con la Passat che allunga il pianale Golf.
Ma anche Audi con A4, A6 ecc.....
Qui più che cambiare il pianale si dovrebbe cambiare schema meccanico.
si ma i pianali italiani s'allungano mentre quelli tedeschi s'accorciano....poi loro fanno progettare tutti i motori da Lamborghini mentre in Italia è la Fiat che progetta i motori della Ferrari....mistero della fede :D o diciamo che la verità sta in mezzo e che tutto sommato si parla della stessa acqua tiepida?
Siamo sicuri che progetta tutto Lamborghini e per la Ferrari progetta fiat?
c'è gente che lo crede.
 
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia Prisma-Delta, Dedra-Delta II, Fiat Regata-Ritmo, Tempra-Tipo, Marea-Brava, sono tutte seg.D e C fatte sulla stessa meccanica e addirittura sulla stessa carrozzeria (con poche modifiche). L'AlfaRomeo invece aveva la Sud e l'Alfetta fatte su due piattaforme praticamente opposte,poi la 33 con la 75,poi la 155 con la 146 dove la seconda aveva una evoluzione del pianale Tipo2 (quello di Tipo,Tempra,155 e Dedra) dopo è uscita la 156 e successivamente sulla stessa piattaforma (seg.C) la 147. insomma ho voluto sottolineare che mentre Fiat e Lancia per tradizione hanno proposto delle segmento C con la coda spazziandole per D l'AlfaRomeo ha alternato le fasi,ci sono stati periodi in cui ha seguito la politica Fiat e periodi in cui staccavano nettamente i due segmenti. Con la 147 accoppiata alla 159 hanno ristaccato i segmenti. La domanda di stasera è una sola,che faranno adesso? Giulietta con la coda o una segmento D su altra piattaforma? E come possono staccare nettamente 2 segmenti usando lo stesso pianale?
Ma se lo allungano si può parlare dello stesso pianale?
Se si, è quello che fa VW con la Passat che allunga il pianale Golf.
Ma anche Audi con A4, A6 ecc.....
Qui più che cambiare il pianale si dovrebbe cambiare schema meccanico.
si ma i pianali italiani s'allungano mentre quelli tedeschi s'accorciano....poi loro fanno progettare tutti i motori da Lamborghini mentre in Italia è la Fiat che progetta i motori della Ferrari....mistero della fede :D o diciamo che la verità sta in mezzo e che tutto sommato si parla della stessa acqua tiepida?
Allungare significa venire da un pianale inferiore quindi generalista,accorciare significa venire da un pianale superiore quindi piu/o premium..............
 
Qui chi si è impegnata a fondo è Audi che se vogliamo non accorcia e non alluga ma utilizza pianali modulari nei quali cambiando dei componenti si passa da un segmento all'altro.
 
Maxetto ha scritto:
Qui chi si è impegnata a fondo è Audi che se vogliamo non accorcia e non alluga ma utilizza pianali modulari nei quali cambiando dei componenti si passa da un segmento all'altro.
Difatti é cosi.
La Fiat parte pure dal modulare C-Wide ma é partita male cioé dal basso verso
l'alto e qui diventa difficile da accettare. Altro se con un pianale si parte dall'alto verso il basso ,la strada diventa piu facile da percorrere. La gente vuole una percezzione migliore anche se poi? con audi la percezzione in questo momento é perfetta e si vede nelle vendite nel mentre tutti gli altri vanno indietro o stanno costanti con le vendite audi aumenta.
Pensa una Giulietta col pianale accorciato della 159 sicuramente piu leggero e la qualita Giuliettadi oggi!
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Qui chi si è impegnata a fondo è Audi che se vogliamo non accorcia e non alluga ma utilizza pianali modulari nei quali cambiando dei componenti si passa da un segmento all'altro.
Difatti é cosi.
La Fiat parte pure dal modulare C-Wide ma é partita male cioé dal basso verso
l'alto e qui diventa difficile da accettare. Altro se con un pianale si parte dall'alto verso il basso ,la strada diventa piu facile da percorrere. La gente vuole una percezzione migliore anche se poi? con audi la percezzione in questo momento é perfetta e si vede nelle vendite nel mentre tutti gli altri vanno indietro o stanno costanti con le vendite audi aumenta.
Pensa una Giulietta col pianale accorciato della 159 sicuramente piu leggero e la qualita Giuliettadi oggi!
Non è tanto il discorso del partire dal basso o dall'alto.
Se un pianale è modulare è la stessa cosa, alcuni componenti restano identici, altri vengono sostituiti per passare ad un altro segmento.
Nel caso dell'Alfa il problema è che il motore trasversale rende il pianale generalista.
 
Maxetto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Qui chi si è impegnata a fondo è Audi che se vogliamo non accorcia e non alluga ma utilizza pianali modulari nei quali cambiando dei componenti si passa da un segmento all'altro.
Difatti é cosi.
La Fiat parte pure dal modulare C-Wide ma é partita male cioé dal basso verso
l'alto e qui diventa difficile da accettare. Altro se con un pianale si parte dall'alto verso il basso ,la strada diventa piu facile da percorrere. La gente vuole una percezzione migliore anche se poi? con audi la percezzione in questo momento é perfetta e si vede nelle vendite nel mentre tutti gli altri vanno indietro o stanno costanti con le vendite audi aumenta.
Pensa una Giulietta col pianale accorciato della 159 sicuramente piu leggero e la qualita Giuliettadi oggi!
Non è tanto il discorso del partire dal basso o dall'alto.
Se un pianale è modulare è la stessa cosa, alcuni componenti restano identici, altri vengono sostituiti per passare ad un altro segmento.
Nel caso dell'Alfa il problema è che il motore trasversale rende il pianale generalista.
si ma psicologicamente è come dice Angelo,così come ho sempre lamentato il fatto che in Alfa sono partiti a rinnovare la gamma dal basso,prima MiTo,poi Giulietta e man mano verso l'alto mentre psicologicamente sarebbe stato meglio partire dall'alto proponendo una vettura d'altissimo livello tecnico e man mano scendere di categoria. Era giusta la 8C Competizione ma doveva essere seguita immediatamente da un restyling della 159,un lavoro pesante che doveva dire "vogliamo portare sta macchina buona all'eccellenza",poi via via sistemare la Brera e la Spider,poi la nuova ammiraglia e poi la Giulietta....e solo dopo se rimaneva tempo proporre la MiTo. l'immagine del marchio ad oggi sarebbe stata diversa anche se probabilmente il passivo sarebbe stato enormemente più di oggi.
 
sembrerà strano ma la Y l'ho scelta all'epoca anche perchè aveva lo sterzo della Lybra,cosa centra? che fa più piacere trovare su una macchina piccola della componentistica VISTA prima su una macchina grande e non viceversa....sulla Giulietta c'è della componentistica vista prima sulla MiTo,la percezione è che la si vede come una GrandeMiTo e non una mini159.
 
SediciValvole ha scritto:
sembrerà strano ma la Y l'ho scelta all'epoca anche perchè aveva lo sterzo della Lybra,cosa centra? che fa più piacere trovare su una macchina piccola della componentistica VISTA prima su una macchina grande e non viceversa....sulla Giulietta c'è della componentistica vista prima sulla MiTo,la percezione è che la si vede come una GrandeMiTo e non una mini159.
:thumbup: :thumbup:
 
Ragazzi lasciamo stare le cose psicologiche e vediamo le cose concrete, cose da farsi nei prossimi anni se Fiat-Chrysler vuole dire la sua a livello mondiale.

Ecco la mia idea:
Il pianale Giulietta è ottimo per farne una monovolume tipo C-max 5 e 7 posti per Fiat e Lancia-Chrysler (penso che in America si possa vendere).
Una nuova Croma berlina (di nuovo, finalmente) e SW
La Flavia/200 che eliminerebbe il problema dell'attuale 200/Sebring con base Mitsubishi.
Ora però se parliamo di Giulia e anche di Dodge Avenger bisogna trovare qualche altra cosa.
Cosa? Un nuovo pianale modulare per le due medie Alfa e Dodge seg. D a TP e motore longitudinale, ma anche per le future 300C/ Thema, Alfa seg E e Maserati erede Baby.

Come si vede cose che si potranno fare col tempo, per l'immediato bisogna arrangiarsi come si può.
 
antonio e. ha scritto:
_enzo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Riguardo alle dimensioni, la 75 era lunga 4,33 e la sua abitabilità era buona, quindi con 4,50 facendo le cose a modo non ci sono problemi ;) Cmq va bene anche 10 15 cm in più purchè la facessero davvero come ho detto. Ma stiamo parlando di sogni, belli finchè si vuole ma sogni. ;)
Stiamo confrontando due epoche completamente differenti, all'epoca tutte le auto avevano resistenze ai crash test frontali e laterali di molto (ma molto) inferiori. La mia 164 è lunga 4,52 come la serie 3 attuale eppure l'abitabilità interna è enormemente maggiore!
Se non ricordo male la 164 è lunga m. 4,64 m.; tieni presente che la 155 è m. 4,44.

164 era 4,56 metri e il restyling 4,67.
 
Back
Alto