<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

Leggetevi quanto scrissi nel dicembre 2009 sulla mia idea di pianale inizialmente per Maserati segmento E, Suv, coupè-cabriolet, Alfa Spider e Alfa Brera e successivamente per Giulia e ammiraglia Alfa oltre alle Jeep e alla fine anche Chrysler:
https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it&pli=1

Se avessero iniziato a svilupparlo subito dopo l'integrazione con Chrysler forse ora avremmo un Duetto Alfa da vendere in America, un Suv Maserati, tutte con un ottimo comportamento di strada...
 
_enzo ha scritto:
Leggetevi quanto scrissi nel dicembre 2009 sulla mia idea di pianale inizialmente per Maserati segmento E, Suv, coupè-cabriolet, Alfa Spider e Alfa Brera e successivamente per Giulia e ammiraglia Alfa oltre alle Jeep e alla fine anche Chrysler:
https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it&pli=1

Se avessero iniziato a svilupparlo subito dopo l'integrazione con Chrysler forse ora avremmo un Duetto Alfa da vendere in America, un Suv Maserati, tutte con un ottimo comportamento di strada...
..beh magari l hanno fatto senza dire niente? se Autobild dice la veritá o é stata informata bene per il 2013 avremo pure la TP

http://www.autobild.de/bilder/bilder-vorschau-alfa-romeo-1803971.html#bild1|ref=http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html

http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html
 
angelo0 ha scritto:
..beh magari l hanno fatto senza dire niente? se Autobild dice la veritá o é stata informata bene per il 2013 avremo pure la TP

http://www.autobild.de/bilder/bilder-vorschau-alfa-romeo-1803971.html#bild1|ref=http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html

http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html

Ma su che base la fanno? Al momento non ne esiste uno che si adatti ad un Duetto a meno che non si ricorra a Ferrari con il pianale di California...ma mi sembra difficile che lo permettano.

La mia idea di pianale parte dalla constatazione che la rivale Bmw ha i famosi 6 cilindri in linea che hanno i loro pro ma anhce i loro contro. Infatti i motori Bmw sono lunghissimi come un V12 e non riescono ad essere posizionati dietro l'asse delle ruote anteriori a meno di avere cofani lunghi come quelli di una Ferrari. Infatti il vero vincolo di oggi con il diffondersi della trazione integrale sono i semiassi anteriori insieme all'impossibilità di posizionare il sistema di sterzatura dove si vuole.
Maserati e Alfa dovrebbero sfruttare questo punto debole che oltre ad un baricentro dell'auto più basso e più centrato (anche perché il motore V6 è più corto) permetterebbe di avere un cofano più basso (quindi più sportivo) e una migliore abitabilità (davanti la serie 3 è piccolina e dietro il tunnel è alto e abbastanza ingombrante).
 
_enzo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..beh magari l hanno fatto senza dire niente? se Autobild dice la veritá o é stata informata bene per il 2013 avremo pure la TP

http://www.autobild.de/bilder/bilder-vorschau-alfa-romeo-1803971.html#bild1|ref=http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html

http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html

Ma su che base la fanno? Al momento non ne esiste uno che si adatti ad un Duetto a meno che non si ricorra a Ferrari con il pianale di California...ma mi sembra difficile che lo permettano.

La mia idea di pianale parte dalla constatazione che la rivale Bmw ha i famosi 6 cilindri in linea che hanno i loro pro ma anhce i loro contro. Infatti i motori Bmw sono lunghissimi come un V12 e non riescono ad essere posizionati dietro l'asse delle ruote anteriori a meno di avere cofani lunghi come quelli di una Ferrari. Infatti il vero vincolo di oggi con il diffondersi della trazione integrale sono i semiassi anteriori insieme all'impossibilità di posizionare il sistema di sterzatura dove si vuole.
Maserati e Alfa dovrebbero sfruttare questo punto debole che oltre ad un baricentro dell'auto più basso e più centrato (anche perché il motore V6 è più corto) permetterebbe di avere un cofano più basso (quindi più sportivo) e una migliore abitabilità (davanti la serie 3 è piccolina e dietro il tunnel è alto e abbastanza ingombrante).

A mio avviso l'ipotesi più verosimile (ahimè) è quella dell'utilizzo del c-evo allungato senza modifiche particolari; con "applicazioni" per tutte le medie del super Gruppo. E tirare a campare per la piattaforma 300c con utilizzo europeo solo sul "rimarchio" Thema. Almeno nel medio periodo.

Lo sviluppo di un modulare tp medio-grande sarebbe l'ideale per il futuro. Tra l'altro "economie" di potrebbero sfruttare anche con eventuali accordi con altri Gruppi: penso spesso a Tata (Land_Jaguar) che ha già accordi con Fiat. Interessante è la possibilità che entrambi potrebbero sfruttarli per ammiraglie e suv. Idem anche per i motori....
 
GenLee ha scritto:
A mio avviso l'ipotesi più verosimile (ahimè) è quella dell'utilizzo del c-evo allungato senza modifiche particolari; con "applicazioni" per tutte le medie del super Gruppo. E tirare a campare per la piattaforma 300c con utilizzo europeo solo sul "rimarchio" Thema. Almeno nel medio periodo.

L'idea di Marchionne è appunto quella di avere una berlina con la sola differenza che il C-Wide è un filo più largo di una manciata di centimetri rispetto a Giulietta (dovrebbero essere 4) e rispetterà sia le normative sui crash test americani che quelli europei così da avere enormi economie di scala (oltre a poter pubblicizzarlo come vettura più "sicura"). Penso che i ripensamenti siano sia a livello stilistico che per le dimensioni, questi ultimi ripensamenti penso derivino dal non sapere cosa bisogna fare per vendere e probabilmente anche in funzione delle mosse della concorrenza (Audi che lancerà la A3 berlina).
Sopra si tirerà a campare con 300C con stemma Lancia e con una derivazione Maserati che di fatto è un'auto completamente riprogettata. Siamo quindi a due pianali diversi che si aggiungono a quello di GranCherokee/Durango chiamato Wk2 e a quello di Maserati Granturismo/Quattroporte attuale. Ovviamente non bisogna dimenticare quello di Cherokee/Liberty che però sarà cancellato perché quest'auto finirà sul C-Wide.
Capite quindi che ce ne sono forse un pò troppi di pianali differenti con in più la mancanza di un pianale a trazione posteriore che possa andare bene per un segmento D sportivo (Alfa) e della spider.

GenLee ha scritto:
Lo sviluppo di un modulare tp medio-grande sarebbe l'ideale per il futuro. Tra l'altro "economie" di potrebbero sfruttare anche con eventuali accordi con altri Gruppi: penso spesso a Tata (Land_Jaguar) che ha già accordi con Fiat. Interessante è la possibilità che entrambi potrebbero sfruttarli per ammiraglie e suv. Idem anche per i motori....
Sarà difficile anche perché ora Fiat possiede Chrysler che ha Jeep, una rivale di Land Rover. Inoltre Fiat avendo Chrysler non ha più quei problemi di economie di scala, perché il marchio americano vende auto di segmenti medio-alti e cioè dove Fiat è carente. Pensa anche solo che i V6 Pentastar saranno prodotti in oltre 400'000 unità.
 
bisognerà vedere il pianale della Maserati seg.E se sarà identico a quello della 300C o una evoluzione? Magari da quello possono cercare di accorciarlo per il seg.D. Insomma sto D lo si può ottenere o allungando il C-Wide o accorciando la 300C.
 
SediciValvole ha scritto:
bisognerà vedere il pianale della Maserati seg.E se sarà identico a quello della 300C o una evoluzione? Magari da quello possono cercare di accorciarlo per il seg.D. Insomma sto D lo si può ottenere o allungando il C-Wide o accorciando la 300C.

Ricordi che è successo col pianale della 159? Accorciando qualche rischio lo si corre.
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
A mio avviso l'ipotesi più verosimile (ahimè) è quella dell'utilizzo del c-evo allungato senza modifiche particolari; con "applicazioni" per tutte le medie del super Gruppo. E tirare a campare per la piattaforma 300c con utilizzo europeo solo sul "rimarchio" Thema. Almeno nel medio periodo.

L'idea di Marchionne è appunto quella di avere una berlina con la sola differenza che il C-Wide è un filo più largo di una manciata di centimetri rispetto a Giulietta (dovrebbero essere 4) e rispetterà sia le normative sui crash test americani che quelli europei così da avere enormi economie di scala (oltre a poter pubblicizzarlo come vettura più "sicura"). Penso che i ripensamenti siano sia a livello stilistico che per le dimensioni, questi ultimi ripensamenti penso derivino dal non sapere cosa bisogna fare per vendere e probabilmente anche in funzione delle mosse della concorrenza (Audi che lancerà la A3 berlina).
Sopra si tirerà a campare con 300C con stemma Lancia e con una derivazione Maserati che di fatto è un'auto completamente riprogettata. Siamo quindi a due pianali diversi che si aggiungono a quello di GranCherokee/Durango chiamato Wk2 e a quello di Maserati Granturismo/Quattroporte attuale. Ovviamente non bisogna dimenticare quello di Cherokee/Liberty che però sarà cancellato perché quest'auto finirà sul C-Wide.
Capite quindi che ce ne sono forse un pò troppi di pianali differenti con in più la mancanza di un pianale a trazione posteriore che possa andare bene per un segmento D sportivo (Alfa) e della spider.

GenLee ha scritto:
Lo sviluppo di un modulare tp medio-grande sarebbe l'ideale per il futuro. Tra l'altro "economie" di potrebbero sfruttare anche con eventuali accordi con altri Gruppi: penso spesso a Tata (Land_Jaguar) che ha già accordi con Fiat. Interessante è la possibilità che entrambi potrebbero sfruttarli per ammiraglie e suv. Idem anche per i motori....
Sarà difficile anche perché ora Fiat possiede Chrysler che ha Jeep, una rivale di Land Rover. Inoltre Fiat avendo Chrysler non ha più quei problemi di economie di scala, perché il marchio americano vende auto di segmenti medio-alti e cioè dove Fiat è carente. Pensa anche solo che i V6 Pentastar saranno prodotti in oltre 400'000 unità.

Un "reparto" sospensivo QA per l'Alfa potrebbe essere un buon elemento; con Q4 (oramai il Q2 meccanico è un sogno :cry: ) non solo su versioni prestazionali, ancora meglio: per restare ai pianali.

Sinceramente questa Maserati non mi piace, preferirei un'Alfa: anche se temo che con questa mossa liquiderebbero la base meccanica dell'attuale Qp, pur parlando di baby Maserati, ma tanto baby non mi sembra se sarà sui 4,90 - 5m o no? Ma l'attuale Cherockee non è su base M Klasse ?

Dici quindi che la dimensione di Chrysler permetta una sviluppo autonomo di pianali grandi?
 
alexmed ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bisognerà vedere il pianale della Maserati seg.E se sarà identico a quello della 300C o una evoluzione? Magari da quello possono cercare di accorciarlo per il seg.D. Insomma sto D lo si può ottenere o allungando il C-Wide o accorciando la 300C.

Ricordi che è successo col pianale della 159? Accorciando qualche rischio lo si corre.
indubbiamente ma anche l'Audi A4 sul pianale della A6 accorciato mi pare abbastanza grossa,quella vecchia su pianale Golf (la Exeo per intenderci) era molto più elegante. Eppure se le proporzioni rimarrebbero come quelle della 159 l'accetterei,basta che poi le ruote che girano sono quelle di dietro e il motore è messo di lungo! Poi aggiungiamo i quadrilateri e i multilink che ad oggi si trovano sulla 300C (che non è un'auto sportiva) potrebbe anche starci,no? Più che altro si dovrebbe lavorare sui motori piccoli italiani per adattarli al longitudinale. Su una base C-Evo o C-Wide invece preferirei una macchina leggera,agile e più piccola della 159...direi una Giulietta Sedan ma profondamente rivista e con un comportamento più estremo anche se poi rimane con la trazione anteriore e i motori trasversali.
 
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bisognerà vedere il pianale della Maserati seg.E se sarà identico a quello della 300C o una evoluzione? Magari da quello possono cercare di accorciarlo per il seg.D. Insomma sto D lo si può ottenere o allungando il C-Wide o accorciando la 300C.

Ricordi che è successo col pianale della 159? Accorciando qualche rischio lo si corre.
indubbiamente ma anche l'Audi A4 sul pianale della A6 accorciato mi pare abbastanza grossa,quella vecchia su pianale Golf (la Exeo per intenderci) era molto più elegante. Eppure se le proporzioni rimarrebbero come quelle della 159 l'accetterei,basta che poi le ruote che girano sono quelle di dietro e il motore è messo di lungo! Poi aggiungiamo i quadrilateri e i multilink che ad oggi si trovano sulla 300C (che non è un'auto sportiva) potrebbe anche starci,no? Più che altro si dovrebbe lavorare sui motori piccoli italiani per adattarli al longitudinale. Su una base C-Evo o C-Wide invece preferirei una macchina leggera,agile e più piccola della 159...direi una Giulietta Sedan ma profondamente rivista e con un comportamento più estremo anche se poi rimane con la trazione anteriore e i motori trasversali.

Caro 16, anche la vecchia era su pianale a6, altro che Golf.
 
_enzo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..beh magari l hanno fatto senza dire niente? se Autobild dice la veritá o é stata informata bene per il 2013 avremo pure la TP

http://www.autobild.de/bilder/bilder-vorschau-alfa-romeo-1803971.html#bild1|ref=http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html

http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html

Ma su che base la fanno? Al momento non ne esiste uno che si adatti ad un Duetto a meno che non si ricorra a Ferrari con il pianale di California...ma mi sembra difficile che lo permettano.

La mia idea di pianale parte dalla constatazione che la rivale Bmw ha i famosi 6 cilindri in linea che hanno i loro pro ma anhce i loro contro. Infatti i motori Bmw sono lunghissimi come un V12 e non riescono ad essere posizionati dietro l'asse delle ruote anteriori a meno di avere cofani lunghi come quelli di una Ferrari. Infatti il vero vincolo di oggi con il diffondersi della trazione integrale sono i semiassi anteriori insieme all'impossibilità di posizionare il sistema di sterzatura dove si vuole.
Maserati e Alfa dovrebbero sfruttare questo punto debole che oltre ad un baricentro dell'auto più basso e più centrato (anche perché il motore V6 è più corto) permetterebbe di avere un cofano più basso (quindi più sportivo) e una migliore abitabilità (davanti la serie 3 è piccolina e dietro il tunnel è alto e abbastanza ingombrante).
la base,beh pensanto il peggio potrebbe essere la Sebring, per buttarla li ,se ben ricordo il pianale 159 agli inizi era pensato anche per essere una TP la prima Brera lo faceva vedere chiaro.
Parlanto seriamente:1. non credo che la autobild l abbia scritto solo per scrivere ai finti conto si parla del ritorno alfa negli States.2. penso che la Bild
non vuole mettersi del ridicolo quindi qualcuno ci avrá pure detto di questo piano alfa.
Io sono sempre stato del parere che il problema TP sia questione di volonta,se Fiat vuole puo farlo benissimo e cio in poco tempo alla fine,il problema sinergie si puo risolvere con almeno 5 modelli,Giulia(D) coupe,Spider; capriolet; SW. Poi la E con 169 +la SW di questa.....
I motori ,per averli specifici alfa,forse sono il debbole di tale piano cosa sicuramente risolvibile,se la Audi mettono due 6 cilindri per farne un 12,si potrebbe prendere un otto ferrari per farne un sei, con i quattro non ci sono problemi visto che cé l hanno di gia.
 
GenLee ha scritto:
Un "reparto" sospensivo QA per l'Alfa potrebbe essere un buon elemento; con Q4 (oramai il Q2 meccanico è un sogno :cry: ) non solo su versioni prestazionali, ancora meglio: per restare ai pianali.

Per me il Q2 dovrebbe essere adottato insieme al QA per distinguere le Alfa dalle altre auto del gruppo di segmento C (quindi Giulietta e berlina media Giulia rivale di A3 berlina).

GenLee ha scritto:
Sinceramente questa Maserati non mi piace, preferirei un'Alfa: anche se temo che con questa mossa liquiderebbero la base meccanica dell'attuale Qp, pur parlando di baby Maserati, ma tanto baby non mi sembra se sarà sui 4,90 - 5m o no? Ma l'attuale Cherockee non è su base M Klasse ?

Io preferirei un'Alfa sia perché in Europa la rete di vendita di assistenza e di vendita è troppo piccola per un'auto che dovrebbe fare questi numeri, inoltre un modello Alfa avrebbe sicuramente avuto una station che difficilmente sarebbe digerita come Maserati.
Per me Maserati dovrebbe essere il top e quindi essere la prima a ricevere il pianale di cui parlo e quindi avere una dinamica di guida superiore a tutta la concorrenza.
Il GranCherokee appena presentato è sul pianale Wk2 che Jeep sviluppò a suo tempo per la classe M appena andata in pensione.

GenLee ha scritto:
Dici quindi che la dimensione di Chrysler permetta una sviluppo autonomo di pianali grandi?
Decisamente sì, anzi adesso per me hanno troppi pianali:
- Cherokee/Liberty;
- Wk2 di GranCherokee/Durango;
- Ly di 300C/Charger/Challenger.
Sono 3 che diventeranno 2 (Cherokee sarà su base C-Wide) ma a cui si sommerà quello di derivazione Ly per questa Maserati "BiTurbo".
La mia idea è appunto di pensare ad un nuovo pianale che possa mano a mano sostituire sia Wk2 che Ly ma anche coprire il segmento D grande e cabrio permettendo quindi di avere un Duetto Alfa e anche una berlina sportiva del biscione.
Le tempistiche poi sarebbero state perfette perché puoi pensare di coprire il mercato ora con una Giulietta berlina e con un'ammiraglia Alfa che prende ciò che è stato fatto per la Maserati "BiTurbo" e Alfa quanto è stato fatto per il Suv del tridente (un Suv grande).
A fianco a ciò Fiat, Chrysler e Maserati studierebbero un nuovo pianale modulare che possa dare i natali tra un 2 anni (se fossero partiti prima sarebbero già in fase di test) ad una berlina di segmento E Maserati, al Suv Maserati, al Duetto Alfa e ad una coupè cabriolet Maserati a due posti.
Appena dopo (tra un 3/4 anni) fai l'Alfa di segmento D e il relativo Suv medio che si inseriscono esattamente tra la Giulietta berlina (e il relativo Suv) e l'ammiraglia Alfa (e il relativo Suv).
Successivamente fai l'ammiraglia Alfa, una berlina sportiva Dodge (versione americana della Giulia) e la Viper.
Alla fine sostituisci l'attuale GranCherokee e la 300C con le nuove basate su questo pianale e arrivi ad avere volumi enormi, ma non hai "sputtanato" il marchio Maserati nè Alfa perché appena Chrysler 300C arriva su questo pianale comune le Maserati escono con la versione successiva/evoluta.
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Un "reparto" sospensivo QA per l'Alfa potrebbe essere un buon elemento; con Q4 (oramai il Q2 meccanico è un sogno :cry: ) non solo su versioni prestazionali, ancora meglio: per restare ai pianali.

Per me il Q2 dovrebbe essere adottato insieme al QA per distinguere le Alfa dalle altre auto del gruppo di segmento C (quindi Giulietta e berlina media Giulia rivale di A3 berlina).

GenLee ha scritto:
Sinceramente questa Maserati non mi piace, preferirei un'Alfa: anche se temo che con questa mossa liquiderebbero la base meccanica dell'attuale Qp, pur parlando di baby Maserati, ma tanto baby non mi sembra se sarà sui 4,90 - 5m o no? Ma l'attuale Cherockee non è su base M Klasse ?

Io preferirei un'Alfa sia perché in Europa la rete di vendita di assistenza e di vendita è troppo piccola per un'auto che dovrebbe fare questi numeri, inoltre un modello Alfa avrebbe sicuramente avuto una station che difficilmente sarebbe digerita come Maserati.
Per me Maserati dovrebbe essere il top e quindi essere la prima a ricevere il pianale di cui parlo e quindi avere una dinamica di guida superiore a tutta la concorrenza.
Il GranCherokee appena presentato è sul pianale Wk2 che Jeep sviluppò a suo tempo per la classe M appena andata in pensione.

GenLee ha scritto:
Dici quindi che la dimensione di Chrysler permetta una sviluppo autonomo di pianali grandi?
Decisamente sì, anzi adesso per me hanno troppi pianali:
- Cherokee/Liberty;
- Wk2 di GranCherokee/Durango;
- Ly di 300C/Charger/Challenger.
Sono 3 che diventeranno 2 (Cherokee sarà su base C-Wide) ma a cui si sommerà quello di derivazione Ly per questa Maserati "BiTurbo".
La mia idea è appunto di pensare ad un nuovo pianale che possa mano a mano sostituire sia Wk2 che Ly ma anche coprire il segmento D grande e cabrio permettendo quindi di avere un Duetto Alfa e anche una berlina sportiva del biscione.
Le tempistiche poi sarebbero state perfette perché puoi pensare di coprire il mercato ora con una Giulietta berlina e con un'ammiraglia Alfa che prende ciò che è stato fatto per la Maserati "BiTurbo" e Alfa quanto è stato fatto per il Suv del tridente (un Suv grande).
A fianco a ciò Fiat, Chrysler e Maserati studierebbero un nuovo pianale modulare che possa dare i natali tra un 2 anni (se fossero partiti prima sarebbero già in fase di test) ad una berlina di segmento E Maserati, al Suv Maserati, al Duetto Alfa e ad una coupè cabriolet Maserati a due posti.
Appena dopo (tra un 3/4 anni) fai l'Alfa di segmento D e il relativo Suv medio che si inseriscono esattamente tra la Giulietta berlina (e il relativo Suv) e l'ammiraglia Alfa (e il relativo Suv).
Successivamente fai l'ammiraglia Alfa, una berlina sportiva Dodge (versione americana della Giulia) e la Viper.
Alla fine sostituisci l'attuale GranCherokee e la 300C con le nuove basate su questo pianale e arrivi ad avere volumi enormi, ma non hai "sputtanato" il marchio Maserati nè Alfa perché appena Chrysler 300C arriva su questo pianale comune le Maserati escono con la versione successiva/evoluta.
..scusa enzo, é un tuo modo di vdere le cose,o sei vicinissimo A Fiat.
la tu idea non é male magari un po tardina come tu stesso dici.per a vere qualcosa in mano da presentare con certezza gia oggi.
 
angelo0 ha scritto:
_enzo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..beh magari l hanno fatto senza dire niente? se Autobild dice la veritá o é stata informata bene per il 2013 avremo pure la TP

http://www.autobild.de/bilder/bilder-vorschau-alfa-romeo-1803971.html#bild1|ref=http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html

http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-vorschau-1803927.html

Ma su che base la fanno? Al momento non ne esiste uno che si adatti ad un Duetto a meno che non si ricorra a Ferrari con il pianale di California...ma mi sembra difficile che lo permettano.

La mia idea di pianale parte dalla constatazione che la rivale Bmw ha i famosi 6 cilindri in linea che hanno i loro pro ma anhce i loro contro. Infatti i motori Bmw sono lunghissimi come un V12 e non riescono ad essere posizionati dietro l'asse delle ruote anteriori a meno di avere cofani lunghi come quelli di una Ferrari. Infatti il vero vincolo di oggi con il diffondersi della trazione integrale sono i semiassi anteriori insieme all'impossibilità di posizionare il sistema di sterzatura dove si vuole.
Maserati e Alfa dovrebbero sfruttare questo punto debole che oltre ad un baricentro dell'auto più basso e più centrato (anche perché il motore V6 è più corto) permetterebbe di avere un cofano più basso (quindi più sportivo) e una migliore abitabilità (davanti la serie 3 è piccolina e dietro il tunnel è alto e abbastanza ingombrante).

la base,beh pensanto il peggio potrebbe essere la Sebring, per buttarla li ,se ben ricordo il pianale 159 agli inizi era pensato anche per essere una TP la prima Brera lo faceva vedere chiaro.
Parlanto seriamente:1. non credo che la autobild l abbia scritto solo per scrivere ai finti conto si parla del ritorno alfa negli States.2. penso che la Bild
non vuole mettersi del ridicolo quindi qualcuno ci avrá pure detto di questo piano alfa.

A me sembra difficile che la 159 fosse pensata anche per la trazione posteriore, forse si pensava di fare una cavolata del tipo "motore trasversale e trazione posteriore".
Appena posso vado a leggermi l'articolo per bene.

angelo0 ha scritto:
Io sono sempre stato del parere che il problema TP sia questione di volonta,se Fiat vuole puo farlo benissimo e cio in poco tempo alla fine,il problema sinergie si puo risolvere con almeno 5 modelli,Giulia(D) coupe,Spider; capriolet; SW. Poi la E con 169 +la SW di questa.....
I motori ,per averli specifici alfa,forse sono il debbole di tale piano cosa sicuramente risolvibile,se la Audi mettono due 6 cilindri per farne un 12,si potrebbe prendere un otto ferrari per farne un sei, con i quattro non ci sono problemi visto che cé l hanno di gia.

Quante auto (famiglia "Giulia" e "Alfetta") potrebbe fare su questo pianale? 50'000? Oggi non è più pensabile farlo, considera che i tedeschi ne vendono molte ma molte di più anche perché hanno coltivato mercati e se ne sono andati a cercare di nuovi (come Audi con la Cina).
Se però a queste ci aggiungi i relativi Suv e il fatto di andare a considerare di spalmare gli investimenti di questo nuovo pianale anche per i modelli che vengono dopo anche per Chrysler e Jeep allora i numeri esponenziali che fai ti tornano a dare ragione.
 
angelo0 ha scritto:
..scusa enzo, é un tuo modo di vdere le cose,o sei vicinissimo A Fiat.
la tu idea non é male magari un po tardina come tu stesso dici.per a vere qualcosa in mano da presentare con certezza gia oggi.

E' una mia personalissima opinione e strategia. Ti sembra che in Fiat capiscano dai propri errori del passato? Purtroppo no... e quindi non si è dato seguito alla 147 e alla 156.
La mia idea di strategia non l'ho pensata ora, ma appena ho saputo della possibilità da parte di Fiat di acquisire il 20% di Chrysler. Il tempo c'era eccome! E per l'idea del pianale era addiruttura il 2008!
 
Back
Alto