<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 126 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

MPcardesign ha scritto:
GenLee ha scritto:
Per dire, un frontale come quello del tuo avatar o di quello di GT , riuniscono passato e futuro, non sono scontati, sono identificativi. Idem per la coda.
Speriamo abbiano fatto questo, insomma.....

Grazie GenLee ;) , ma se un dilettante (pur impegnato) come me o i miei compari (Gt e Key :D ) insieme al vostro contributo, siamo riusciti a partorire qualcosa di interessante (un minimo originale e che stia benone nel suo insieme), mi attenderei che un team di super professionisti tirasse fuori qualcosa non solo di originale ma che sappia realmente sorprendere.

Insomma, hanno avuto l'immenso onere (ma anche il grandissimo onore) di dar di nuovo vita ad un mito.
Proprio per questo, sarebbe uno schiaffo a tanti anni di bellezza ed innovazione stilistica uscirsene con qualcosa di già visto, anche se fatto bene per carità, su questo penso non ci deve piovere (o almeno, non ci dovrebbe :rolleyes: ).

:D naturalmente hanno anche avuto l'impegno di rispettare i vincoli creati dalle normative di omologazione in UE e US
quelli legati alla possibilità di produrre in gran (speriamo) serie determinate linee
quelli legati ai costi di produzione
ai costi di ripristini per eventuali riparazioni legati a incidenti
quindi penso che non bisognerebbe essere troppo sorpresi se allinea non fosse tanto sorprendente :lol: :lol:
 
tolo52meo ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
GenLee ha scritto:
Per dire, un frontale come quello del tuo avatar o di quello di GT , riuniscono passato e futuro, non sono scontati, sono identificativi. Idem per la coda.
Speriamo abbiano fatto questo, insomma.....

Grazie GenLee ;) , ma se un dilettante (pur impegnato) come me o i miei compari (Gt e Key :D ) insieme al vostro contributo, siamo riusciti a partorire qualcosa di interessante (un minimo originale e che stia benone nel suo insieme), mi attenderei che un team di super professionisti tirasse fuori qualcosa non solo di originale ma che sappia realmente sorprendere.

Insomma, hanno avuto l'immenso onere (ma anche il grandissimo onore) di dar di nuovo vita ad un mito.
Proprio per questo, sarebbe uno schiaffo a tanti anni di bellezza ed innovazione stilistica uscirsene con qualcosa di già visto, anche se fatto bene per carità, su questo penso non ci deve piovere (o almeno, non ci dovrebbe :rolleyes: ).

:D naturalmente hanno anche avuto l'impegno di rispettare i vincoli creati dalle normative di omologazione in UE e US
quelli legati alla possibilità di produrre in gran (speriamo) serie determinate linee
quelli legati ai costi di produzione
ai costi di ripristini per eventuali riparazioni legati a incidenti
quindi penso che non bisognerebbe essere troppo sorpresi se allinea non fosse tanto sorprendente :lol: :lol:
Non mi sorprenderebbe affatto. :D
 
alexmed ha scritto:
In effetti per gli USA il nome Milano rischia di richiamare un modello che non ebbe fortuna e che si fece una nomea di scarsa affidabilità.

Io come detto preferirei altro e non una sigla. Alfa Romeo Balocco? Alfa Romeo Nuvolari? Alfa Romeo Fenice? Alfa Romeo ...

In USA in genere l'intero marchio Alfa Romeo ha fama di scarsa affidabilita', sulle vecchie era la ruggine e problemi alla carburazione su quelle piu' recenti noie elettriche e la onnipresente scarsa qualita' costruttiva tra l'altro in un mercato dove i Jappo non sono stati contingentati....

La Milano (Alfa 75) ha avuto anche il problema di non essere risultata gradita nemmeno esteticamente (ritenuta dalla linea pesante e con troppe sovrastrutture plastiche) al contrario della coeva BMW E30 e' ancora ricordata molto positivamente (oltre a vederne ancora parecchie per strada)

Secondo me debbono fare centro al primo colpo su tutta la linea, finiture, dotazione tech/multimediale che oggi e' fondamentale e prestazioni....bisogna evitare gli scivoloni che sono stati presi con Ghibli.

Ad esempio, Johan De Nysschen (ex Audi ed Infiniti) attuale boss Cadillac ha alzato ulteriormente l'asticella delle ambizioni della casa Americana, ha dichiarato che bisogna avere prodotti costantemente superiori alla migliore concorrenza su tutto (e Cadillac piu' o meno ha centrato il bersaglio) ed i risultati, dopo anni, arriveranno.

Chi si immagina che la nuova seg. D Alfa, anche se perfetta, possa impensierire in una sola generazione i numeri di vendita delle 3 grazie va incontro secondo me ad una cocente delusione.

L'esempio di Cadillac e' calzante....quest'anno le vendite sono calate nonostante sia un periodo d'oro per le auto di lusso perche' secondo la strategia di De Nysschen (che ricordiamolo e' quello che ha sollevato Audi dall'orlo del baratro in Nordamerica trasformandolo in un marchio ambito) Cadillac ha deciso di chiudere il rubinetto degli sconti facili a cui l'utenza si era abituata....ovvero abbiamo prodotti al top e chiediamo prezzi adeguati ai contenuti...bisognera' vedere per quanto tempo GM avra' lo stomaco di reggere l'impatto negativo sulle vendite...fino a questo momento il CEO di GM (quantomeno pubblicamente) appoggia in pieno De Nysschen e le conseguenze sul venduto erano state ampiamente previste
 
La 75 in America ha lasciato un ricordo terrificante. :shock:
Meglio se la scordano completamente. ;)

GM potrebbe unirsi a FCA, ma per il momento non ne vogliono sapere.
 
Maxetto883 ha scritto:
La 75 in America ha lasciato un ricordo terrificante. :shock:
Meglio se la scordano completamente. ;)

GM potrebbe unirsi a FCA, ma per il momento non ne vogliono sapere.
Vabbè adesso non esagerare..... come "exotic car" ha avuto ed ha ancora il suo ristretto seguito di ammiratori.
Il Marchio gode ancora di un fascino ineguagliabile, più all'estero che in Patria.
 
transaxle73 ha scritto:
Vabbè adesso non esagerare..... come "exotic car" ha avuto ed ha ancora il suo ristretto seguito di ammiratori.
Il Marchio gode ancora di un fascino ineguagliabile, più all'estero che in Patria.

Il fascino di Alfa Romeo all'estero e' molto sovrastimato...sicuramente un marchio interessante ma dire "ineguagliabile" e' esagerato.

Specialmente per le nuove generazioni (ed anche i non piu' giovani) dice molto poco.
 
MPcardesign ha scritto:
GenLee ha scritto:
Per dire, un frontale come quello del tuo avatar o di quello di GT , riuniscono passato e futuro, non sono scontati, sono identificativi. Idem per la coda.
Speriamo abbiano fatto questo, insomma.....

Grazie GenLee ;) , ma se un dilettante (pur impegnato) come me o i miei compari (Gt e Key :D ) insieme al vostro contributo, siamo riusciti a partorire qualcosa di interessante (un minimo originale e che stia benone nel suo insieme), mi attenderei che un team di super professionisti tirasse fuori qualcosa non solo di originale ma che sappia realmente sorprendere.

Insomma, hanno avuto l'immenso onere (ma anche il grandissimo onore) di dar di nuovo vita ad un mito.
Proprio per questo, sarebbe uno schiaffo a tanti anni di bellezza ed innovazione stilistica uscirsene con qualcosa di già visto, anche se fatto bene per carità, su questo penso non ci deve piovere (o almeno, non ci dovrebbe :rolleyes: ).

Figurati, bravi a voi. Insomma la passione accomuna tutti noi che scriviamo qui, chi bravo a disegnare chi no :D
 
saturno_v ha scritto:
alexmed ha scritto:
In effetti per gli USA il nome Milano rischia di richiamare un modello che non ebbe fortuna e che si fece una nomea di scarsa affidabilità.

Io come detto preferirei altro e non una sigla. Alfa Romeo Balocco? Alfa Romeo Nuvolari? Alfa Romeo Fenice? Alfa Romeo ...

In USA in genere l'intero marchio Alfa Romeo ha fama di scarsa affidabilita', sulle vecchie era la ruggine e problemi alla carburazione su quelle piu' recenti noie elettriche e la onnipresente scarsa qualita' costruttiva tra l'altro in un mercato dove i Jappo non sono stati contingentati....

La Milano (Alfa 75) ha avuto anche il problema di non essere risultata gradita nemmeno esteticamente (ritenuta dalla linea pesante e con troppe sovrastrutture plastiche) al contrario della coeva BMW E30 e' ancora ricordata molto positivamente (oltre a vederne ancora parecchie per strada)

Secondo me debbono fare centro al primo colpo su tutta la linea, finiture, dotazione tech/multimediale che oggi e' fondamentale e prestazioni....bisogna evitare gli scivoloni che sono stati presi con Ghibli.

Ad esempio, Johan De Nysschen (ex Audi ed Infiniti) attuale boss Cadillac ha alzato ulteriormente l'asticella delle ambizioni della casa Americana, ha dichiarato che bisogna avere prodotti costantemente superiori alla migliore concorrenza su tutto (e Cadillac piu' o meno ha centrato il bersaglio) ed i risultati, dopo anni, arriveranno.

Chi si immagina che la nuova seg. D Alfa, anche se perfetta, possa impensierire in una sola generazione i numeri di vendita delle 3 grazie va incontro secondo me ad una cocente delusione.

L'esempio di Cadillac e' calzante....quest'anno le vendite sono calate nonostante sia un periodo d'oro per le auto di lusso perche' secondo la strategia di De Nysschen (che ricordiamolo e' quello che ha sollevato Audi dall'orlo del baratro in Nordamerica trasformandolo in un marchio ambito) Cadillac ha deciso di chiudere il rubinetto degli sconti facili a cui l'utenza si era abituata....ovvero abbiamo prodotti al top e chiediamo prezzi adeguati ai contenuti...bisognera' vedere per quanto tempo GM avra' lo stomaco di reggere l'impatto negativo sulle vendite...fino a questo momento il CEO di GM (quantomeno pubblicamente) appoggia in pieno De Nysschen e le conseguenze sul venduto erano state ampiamente previste

Quoto.
 
saturno_v ha scritto:
Secondo me debbono fare centro al primo colpo su tutta la linea, finiture, dotazione tech/multimediale che oggi e' fondamentale e prestazioni....bisogna evitare gli scivoloni che sono stati presi con Ghibli.
Ciao saturno,
sono d'accordo con te sul fatto che la "Giulia" è one shot.
 
Ed intanto in casa Dodge....

Guardate cosa si permettono di fare....Charger R/T Scat Pack testata da C&D.....e' la entry level tra le Charger SRT (poi c'e' la SRT 392 ed infinne la Hellcat con 232 CV in piu')

Tempi d'accelerazione da M3 (con DCT), accelerazione laterale sugli stessi livelli di M5, RS7 ed E63 AMG (si lascia dietro la S6) e tra l'altro senza sospensioni attive, anche in frenata fa gli stessi identici spazi di una M3 (con i caboceramici) battendo M5, E63AMG ed S6 (solo la RS7 fa meglio)

Ricordiamo che e' lunga oltre 5 metri e pesa 4345 libbre (ben 900 in piu' di una M3)

I prezzi partono da 39.000 dollari, la SRT 392 ha lo stesso motore ma le sospensioni attive ed i freni maggiorati e full optional viene via a 53K, per la Hellcat da oltre 700 CV si parte da 64K.

http://www.caranddriver.com/reviews/2015-dodge-charger-r-t-scat-pack-test-review
 
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Secondo me debbono fare centro al primo colpo su tutta la linea, finiture, dotazione tech/multimediale che oggi e' fondamentale e prestazioni....bisogna evitare gli scivoloni che sono stati presi con Ghibli.
Ciao saturno,
sono d'accordo con te sul fatto che la "Giulia" è one shot.
Oddio, la Ghibli non ha la versione station vagon, non ha modelli con cilindrate piccolissime per il segmento tipo 1.8000-2.000 cc benzina o diesel da circa 150 cv e 45.000 ?. Quindi, suppongo che i numeri che fa sono eccezionali visto che propone motori da 3.000 cc che vanno da 250-275 cv in su e con un prezzo d'attacco di circa 68.000?. Scendendo di cilindrata, potenza e prezzi i numeri triplicherebbero. Parlare di scivolone con questi numeri è sbagliato. Anzi, con questa scelta si mantiene una certa esclusività del marchio e del modello. Vedere delle berline di quasi 5 metri con motori 1.8000 o 2.000 e circa due tonnellate di peso :D arrancare in autostrada non è un bel vedre.
Io più che scivolone parlerei di scelta azzeccata e consona al marchio Maserati.
Logicamente per Alfa Romeo Giulia i motori 1.8000-2.000 cc saranno la base della gamma.
 
159ti ha scritto:
Oddio, la Ghibli non ha la versione station vagon, non ha modelli con cilindrate piccolissime per il segmento tipo 1.8000-2.000 cc benzina o diesel da circa 150 cv e 45.000 ?. Quindi, suppongo che i numeri che fa sono eccezionali visto che propone motori da 3.000 cc che vanno da 250-275 cv in su e con un prezzo d'attacco di circa 68.000?. Scendendo di cilindrata, potenza e prezzi i numeri triplicherebbero. Parlare di scivolone con questi numeri è sbagliato. Anzi, con questa scelta si mantiene una certa esclusività del marchio e del modello. Vedere delle berline di quasi 5 metri con motori 1.8000 o 2.000 e circa due tonnellate di peso :D arrancare in autostrada non è un bel vedre.
Io più che scivolone parlerei di scelta azzeccata e consona al marchio Maserati.
Logicamente per Alfa Romeo Giulia i motori 1.8000-2.000 cc saranno la base della gamma.

Io parlo del mercato Americano dove vivo....lo "scivolone" della Ghibli non sono stati i motori ma la dotazione tech e multimediale non all'altezza, errore ancor piu' grave se si pensa che FCA in questo momento ha uno dei sistemi di infotainment di bordo piu' sofisticati del mercato (l'ultima versione dell'UConnect) che stranamente puoi avere su una Chrysler 200 che parte da 20K dollari ma non su una Ghibli.....per non parlare dell'assenza del cruise control attivo, controllo corsia, etc...anche qui, disponibile su una ben piu' economica 200.
 
159ti ha scritto:
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Secondo me debbono fare centro al primo colpo su tutta la linea, finiture, dotazione tech/multimediale che oggi e' fondamentale e prestazioni....bisogna evitare gli scivoloni che sono stati presi con Ghibli.
Ciao saturno,
sono d'accordo con te sul fatto che la "Giulia" è one shot.
Oddio, la Ghibli non ha la versione station vagon, non ha modelli con cilindrate piccolissime per il segmento tipo 1.8000-2.000 cc benzina o diesel da circa 150 cv e 45.000 ?. Quindi, suppongo che i numeri che fa sono eccezionali visto che propone motori da 3.000 cc che vanno da 250-275 cv in su e con un prezzo d'attacco di circa 68.000?. Scendendo di cilindrata, potenza e prezzi i numeri triplicherebbero. Parlare di scivolone con questi numeri è sbagliato. Anzi, con questa scelta si mantiene una certa esclusività del marchio e del modello. Vedere delle berline di quasi 5 metri con motori 1.8000 o 2.000 e circa due tonnellate di peso :D arrancare in autostrada non è un bel vedre.
Io più che scivolone parlerei di scelta azzeccata e consona al marchio Maserati.
Logicamente per Alfa Romeo Giulia i motori 1.8000-2.000 cc saranno la base della gamma.
Quando saturno parla di scivolone per la Ghibli si riferisce a certe economie che hanno riservato alla vettura: sistema multimediale versione vecchiotta, alcuni comandi di diretta derivazione Chrysler e qualche sbavatura di finitura ed alcuni accessori assenti.
 
Back
Alto