U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Secondo me debbono fare centro al primo colpo su tutta la linea, finiture, dotazione tech/multimediale che oggi e' fondamentale e prestazioni....bisogna evitare gli scivoloni che sono stati presi con Ghibli.
Ciao saturno,
sono d'accordo con te sul fatto che la "Giulia" è
one shot.
Oddio, la Ghibli non ha la versione station vagon, non ha modelli con cilindrate piccolissime per il segmento tipo 1.8000-2.000 cc benzina o diesel da circa 150 cv e 45.000 ?. Quindi, suppongo che i numeri che fa sono eccezionali visto che propone motori da 3.000 cc che vanno da 250-275 cv in su e con un prezzo d'attacco di circa 68.000?. Scendendo di cilindrata, potenza e prezzi i numeri triplicherebbero. Parlare di scivolone con questi numeri è sbagliato. Anzi, con questa scelta si mantiene una certa esclusività del marchio e del modello. Vedere delle berline di quasi 5 metri con motori 1.8000 o 2.000 e circa due tonnellate di peso

arrancare in autostrada non è un bel vedre.
Io più che scivolone parlerei di scelta azzeccata e consona al marchio Maserati.
Logicamente per Alfa Romeo Giulia i motori 1.8000-2.000 cc saranno la base della gamma.