<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 101 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Un V6 a 90gradi è illogico..per questione prima di tutto di ingombri..poi se fai una Giulia da 510cv..a che prezzo la vendi????????????????????????????

Cavicchi?quello che aveva già visto la Giulia mesi fa?lasciamo perdere va...
 
159ti ha scritto:
In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV. Per non parlare dei motori...... Ed hanno un buon successo. Forse la loro clientela è di bocca buona? Che senso ha spendere il 50% in più per un'Audi se poi per oltre i tre quarti di valore hanno componentistica in comune?
Forse funziona così. E allora perché lo stesso discorso non dovrebbe valere per Alfa Romeo?
Cioè, se Audi ha tecnologia in comune con Skoda ............. fa niente.
Se Alfa ha tecnologia in comune con Maserati ....................
Non capisco.

Skoda condivide al massimo il pianale della Golf, come lo fa la A3.

Audi ha pianali esclusivi, dall'A4 in su (motore longitudinale, sistema "quattro" ecc)

Poi non so cosa centra Audi con il topic. ?
 
159ti ha scritto:
In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV..
Sai perfettamente che ci sono due mondi Audi, quello che arriva fino alla A3 e quello che parte dalla A4
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Io penso che Saturno, molto bravo peraltro, abbia dato a noi forumers informazioni abbastanza conosciute, anche se sconosciute magari in realtà al grande pubblico come dicono gli americani.

Si sapeva che il pianale Ghibli/Quattroporte era Chrysler dalla pedaliera al bagagliaio, quanto meno, e così viene confermato. Si sapeva che il basamento/monoblocco del V6 (che sarà montato anche sulla "Giulia" alto di gamma) fosse di origine Pentastar, ma con testate, iniezione, scarichi e quant'altro nuovo. Si sapeva che il pianale "Giorgio" sarebbe stato sviluppato probabilmente da tecnici italiani e americani insieme, affinché potesse essere utilizzato su vetture delle due marche.
Quindi in definitiva tutte cose più o meno note, che rispondono a precise economie progettuali e di scala.
E se tutto funziona, come dice Saturno, perché stracciarsi le vesti?

Non viene detto nulla del nuovo Global Engine a benzina di 2.000 cc. e infatti di questo motore non si sa ancora quasi nulla.

E' proprio questo il punto, si sapeva ma si fingeva di non sapere e non veniva (viene) detto.
Ciò che viene detto da questa parte dell'atlantico è che giorgio è completamente nuovo, esclusivo per Alfa, nato, pensato e progettato in Italia nel pieno rispetto dello spirito Alfa che fu. Bene saturno ha confermato che non è vero.
E dal momento che tutto il marketing è stato basato invece proprio sulla italianità, l'alfismo e l'esclusività saturno ha appena bombardato pesantemente il progetto. ;)
Poi ancora non sappiamo niente del prodotto in sè, abbiamo solo dichiarazioni di guerra da parte dei massimi dirigenti di Amsterdam, con presunte notti insonni a Monaco e dintorni. Quando sarà in strada vedremo e giudicheremo. Per ora siamo alle chiacchere ed hanno esattamente lo stesso valore quelle osannanti come quelle critiche. Pura filosofia.

Mi aspettavo un'osservazione di questo genere, la quale è condivisibile, per carità.

Tuttavia siamo abbastanza abituati a questo tipo di dichiarazioni/omissioni anche da parte di altre case. La Lotus monta da tempo motori Toyota ma non lo va certo a sbandierare con orgoglio e sui coperchi dei filtri aria c'è scritto a caratteri cubitali "Lotus Performance". Molti altri costruttori fanno lo stesso.

La globalizzazione e la concentrazione in pochi gruppi di tutta la produzione mondiale (v. anche il recente accordo Toyota-Nissan) ha portato a questo.

Però c'è da sottolineare una cosa, a mio avviso molto importante: i motori FCA sono comunque motori FCA, cioè sono progettati, ingegnerizzati e costruiti da aziende del gruppo, non sono forniti da altri costruttori con joint-venture o simili. Quindi di cosa parliamo? Non è che FCA sta acquistando motori da Mercedes o Audi o Bmw, i motori sono comunque fatti dal gruppo.
Lo stesso dicasi per i pianali, a parte il vecchio "300", del quale ormai è rimasto un simulacro e poco più.

Le sinergie progettuali/produttive in un costruttore "generalista" sono la base fondante delle economie di scala e della redditività economica.

Infine è chiaro che le testate giornalistiche non hanno alcun interesse a sottolineare o a calcare la mano su queste cose e non credo perché le case sono anche inserzioniste (tutte, tranne quelle più prestigiose), ma perché sono dati di fatto che chi legge i giornali del settore di solito conosce o, al contrario, non li ritiene importanti.
E' ben noto come qualsiasi testata (ripeto, qualsiasi) venga accusata, a turno, di favorire la tale casa o la tal altra. Questa è la conferma che in realtà i giudizi sono abbastanza obiettivi e "neutri".

Ovviamente IMHO.
 
alfalele ha scritto:
Un V6 a 90gradi è illogico..per questione prima di tutto di ingombri..poi se fai una Giulia da 510cv..a che prezzo la vendi????????????????????????????

Cavicchi?quello che aveva già visto la Giulia mesi fa?lasciamo perdere va...

Esatto.
V6 90° + biturbo + quadrilateri.... larghezza Quattroporte?
 
alfalele ha scritto:
Un V6 a 90gradi è illogico..per questione prima di tutto di ingombri..poi se fai una Giulia da 510cv..a che prezzo la vendi????????????????????????????

a quanti gradi sia non lo so, ma che ci sia un biturbo v6 da 480/500cv e' sicuro... per la quadrifoglio verde (che ha nel mirino la m4.. con il prezzo che ne consegue)
 
Quoto Loopo e u2511

Vorrei solo far notare che esiste una Leon da 280cv con esp disattivabile,autobloccante meccanico comandato elettronicamente..tarato al Ring..e che gira sotto gli 8minuti..

Tanto per far capire la differenza tra i due gruppi..
 
Uhhhh.... ma quanti neo iscritti... all'improvviso il forum si affolla.. ma dov'erano fino ad ora? Tutte cellule dormienti in attesa di entrare in azione per il "fregnaccia day"?
 
Ho dato un'occhiata alle ultime 3-4 pagine e di neo iscritto ho trovato solo "159ti" (da aprile, benvenuto). Poi c'è, da tre mesi, "Nick_Name".................. :D
 
Maxetto883 ha scritto:
Saturno ci può confermare se erano fatte meglio le Chrysler di adesso o quelle sotto Daimler.

La gestione Chrysler da parte di Daimler e' stata a dir poco disastrosa.....le uniche mosse azzeccate sono state inizialmente la creazione della 300/Charger che, sempre secondo i rumors (anche di Allpar), ha avuto una gestazione assai tormentata e motivo di forti tensioni all'interno di Daimler-Chrysler.
In pratica i Tedeschi non volevano mollare nessun componente Mercedes e gli Americani hanno minacciato di continuare lo sviluppo del modello da soli (il ritorno alla TP era stato pianificato sin da prima dell'arrivo dei Tedeschi) forzando la mano a Stoccarda.
Una volta che la "resistenza" iniziale e' stata vinta Daimler ha accettato lo sviluppo del V6 in comune (seconda mossa azzeccata) sia per vetture Chrysler che per Mercedes (il famoso Pentastar) ed in seguito la condivisione del pianale e sospensioni ML (terza mossa azzeccata) per i nuovi Grand Cherokee e Dodge Durango tra l'altro ancora in fase di sviluppo al momento dell'abbandono di Daimler, quindi MB non ha visto nessun beneficio finanziario da quest'ultima operazione, ci ha solo messo i soldi, i risultati (profitti) se li sono goduti successivamente Fiat che ha sentitamente ringraziato....
Ovviamente per differenziare il piu' possibile la 300 dalle MB, sulla prima generazione le sono stati dati interni degni dei giocattolini degli ovetti Kinder come qualita', forse anche peggio dell'ammiraglia precedente la 300M a TA. Gli interni della Charger erano a dir poco penosi...non scherzo, ai livelli di una Panda o quasi.
Quando la 300 e la Charger hanno fatto il botto di vendite addirittura pare che i Tedeschi si siano un po' risentiti.
Perdonami la lunga a doverosa premessa per rispondere alla domanda originale, si le Chrysler attuali sono fatte molto meglio che nel passato (anche precedente alla gestione Daimler), sia come assemblaggi che come livello delle finiture ma e' doveroso puntualizzare che il pianale LX (300, Charger, Challenger), i Pentastar e la Grand Cherokee sono stati tra gli asset piu' ghiotti per Fiat al momento dell'acquisizione perche' hanno fornito una base solida per un rilancio veloce ed a costi non eccessivi dell'alto di gamma per il gruppo.
 
albo89 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Un V6 a 90gradi è illogico..per questione prima di tutto di ingombri..poi se fai una Giulia da 510cv..a che prezzo la vendi????????????????????????????

a quanti gradi sia non lo so, ma che ci sia un biturbo v6 da 480/500cv e' sicuro... per la quadrifoglio verde (che ha nel mirino la m4.. con il prezzo che ne consegue)

Ok M4..viene 74400euro..una Ghibli da 410cv 4x4 87313euro...

Una Giulia di un segmento inferiore da metti pure 480cv..a quanto la vendi?????????????

Dai non prendiamoci in giro non ha senso!!
 
alfalele ha scritto:
albo89 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Un V6 a 90gradi è illogico..per questione prima di tutto di ingombri..poi se fai una Giulia da 510cv..a che prezzo la vendi????????????????????????????

a quanti gradi sia non lo so, ma che ci sia un biturbo v6 da 480/500cv e' sicuro... per la quadrifoglio verde (che ha nel mirino la m4.. con il prezzo che ne consegue)

Ok M4..viene 74400euro..una Ghibli da 410cv 4x4 87313euro...

Una Giulia di un segmento inferiore da metti pure 480cv..a quanto la vendi?????????????

Dai non prendiamoci in giro non ha senso!!

ma che ne so io del prezzo, so solo che la quadrifoglio avra' un motore del genere, che a te piaccia o no. del prezzo non me ne preoccupo ancora, dato che se e quando potro' permettermela sara' gia d'epoca
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il neologismo del direttore Cavicchi è sempre presente.
Parlo dei maigoduti: http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/ma-non-la-chiameremo-giulia/

Non va mai bene niente: se l'auto è TA non è Alfa
Se è TP non va bene, è pensata in Usa
Se è progettata in Italia non va bene, doveva essere fatta ad Arese.
Se ha i finestrini a giorno deriva dalla ghibli.

Ma chi glielo fa fare a Marchionne di fare un'Alfa Romeo? :lol:
Ho promesso a me stesso che fino alla data di presentazione della vettura non parlerò della nuova alfa e quindi non mi esprimo.
Ma se il buongiorno si vede dal mattino, beh....è notte fonda!
Lamps
Sogni d'oro. :lol:
 
rob33 ha scritto:
Premesso che stiamo commentando notizie prese da un sito di 'chiacchere' che valgono tanto quanto le nostre.

Eh direi proprio di no, non sono chiacchiere alla stregua delle nostre tra amici qui sul forum...Allpar e' molto affidabile e sono spesso proprio i media che attingono da loro per gli scoop su Chrysler (ripeto, ben da prima dell'arrivo di Fiat)...a dirla tutta mi fiderei piu' di Allpar che di certe testate.......
 
Back
Alto