<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il neologismo del direttore Cavicchi è sempre presente.
Parlo dei maigoduti: http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/ma-non-la-chiameremo-giulia/

Non va mai bene niente: se l'auto è TA non è Alfa
Se è TP non va bene, è pensata in Usa
Se è progettata in Italia non va bene, doveva essere fatta ad Arese.
Se ha i finestrini a giorno deriva dalla ghibli.

Ma chi glielo fa fare a Marchionne di fare un'Alfa Romeo? :lol:

quelli che vogliono VERAMENTE un'Alfa. ;)

A volte non mi sembra.

In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV. Per non parlare dei motori...... Ed hanno un buon successo. Forse la loro clientela è di bocca buona? Che senso ha spendere il 50% in più per un'Audi se poi per oltre i tre quarti di valore hanno componentistica in comune?
Forse funziona così. E allora perché lo stesso discorso non dovrebbe valere per Alfa Romeo?
Cioè, se Audi ha tecnologia in comune con Skoda ............. fa niente.
Se Alfa ha tecnologia in comune con Maserati ....................
Non capisco.
E' una caratteristica SOLO di questo forum, fidati.
 
Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il neologismo del direttore Cavicchi è sempre presente.
Parlo dei maigoduti: http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/ma-non-la-chiameremo-giulia/

Non va mai bene niente: se l'auto è TA non è Alfa
Se è TP non va bene, è pensata in Usa
Se è progettata in Italia non va bene, doveva essere fatta ad Arese.
Se ha i finestrini a giorno deriva dalla ghibli.

Ma chi glielo fa fare a Marchionne di fare un'Alfa Romeo? :lol:

quelli che vogliono VERAMENTE un'Alfa. ;)

A volte non mi sembra.

In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV. Per non parlare dei motori...... Ed hanno un buon successo. Forse la loro clientela è di bocca buona? Che senso ha spendere il 50% in più per un'Audi se poi per oltre i tre quarti di valore hanno componentistica in comune?
Forse funziona così. E allora perché lo stesso discorso non dovrebbe valere per Alfa Romeo?
Cioè, se Audi ha tecnologia in comune con Skoda ............. fa niente.
Se Alfa ha tecnologia in comune con Maserati ....................
Non capisco.
E' una caratteristica SOLO di questo forum, fidati.

Come ti hanno risposto sopra altri..non è proprio cosi la cosa..ed è evidente!
 
saturno_v ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Saturno ci può confermare se erano fatte meglio le Chrysler di adesso o quelle sotto Daimler.

La gestione Chrysler da parte di Daimler e' stata a dir poco disastrosa.....le uniche mosse azzeccate sono state la creazione della 300/Charger che, sempre secondo i rumors (anche di Allpar), ha avuto una gestazione assai tormentata e motivo di forti tensioni all'interno di Daimler-Chrysler.
In pratica i Tedeschi non volevano mollare nessun componente Mercedes e gli Americani hanno minacciato di continuare lo sviluppo del modello da soli (il ritorno alla TP era stato pianificato sin da prima dell'arrivo dei Tedeschi) forzando la mano a Stoccarda.
Una volta che la "resistenza" iniziale e' stata vinta Daimler ha accettato in seguito la condivisione del pianale e sospensioni ML per i nuovi Grand Cherokee e Dodge Durango (ancora in fase di sviluppo al momento dell'abbandono di Daimler) ed e' nato il V6 in comune sia per vetture Chrysler che per Mercedes (il famoso Pentastar)
Ovviamente per differenziare il piu' possibile la 300 dalle MB, sulla prima generazione le sono stati dati interni degni dei giocattolini degli ovetti Kinder come qualita', forse anche peggio dell'ammiraglia precedente la 300M a TA. Gli interni della Charger erano a dir poco penosi...non scherzo, ai livelli di una Panda o quasi.
Quando la 300 e la Charger hanno fatto il botto di vendite addirittura pare che i Tedeschi si siano un po' risentiti.
Perdonami la lunga a doverosa premessa per rispondere alla domanda originale, si le Chrysler attuali sono fatte molto meglio che nel passato (anche precedente alla gestione Daimler), sia come assemblaggi che come livello delle finiture ma e' doveroso puntualizzare che il pianale LX (300, Charger, Challenger), i Pentastar e la Grand Cherokee sono stati tra gli asset piu' ghiotti per Fiat al momento dell'acquisizione perche' hanno fornito una base solida per un rilancio veloce ed a costi non eccessivi dell'alto di gamma per il gruppo.
Grazie Saturno per l'intervento.
L'ultima frase denota l'intelligenza della Fiat. Bravi ad acquisire Chrysler e a trattarla alla pari.
 
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il neologismo del direttore Cavicchi è sempre presente.
Parlo dei maigoduti: http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/ma-non-la-chiameremo-giulia/

Non va mai bene niente: se l'auto è TA non è Alfa
Se è TP non va bene, è pensata in Usa
Se è progettata in Italia non va bene, doveva essere fatta ad Arese.
Se ha i finestrini a giorno deriva dalla ghibli.

Ma chi glielo fa fare a Marchionne di fare un'Alfa Romeo? :lol:

quelli che vogliono VERAMENTE un'Alfa. ;)

A volte non mi sembra.

In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV. Per non parlare dei motori...... Ed hanno un buon successo. Forse la loro clientela è di bocca buona? Che senso ha spendere il 50% in più per un'Audi se poi per oltre i tre quarti di valore hanno componentistica in comune?
Forse funziona così. E allora perché lo stesso discorso non dovrebbe valere per Alfa Romeo?
Cioè, se Audi ha tecnologia in comune con Skoda ............. fa niente.
Se Alfa ha tecnologia in comune con Maserati ....................
Non capisco.
E' una caratteristica SOLO di questo forum, fidati.

Come ti hanno risposto sopra altri..non è proprio cosi la cosa..ed è evidente!
Non è che seguo tutti i forum esistenti, ma come sono anti-tutto qui................. :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il neologismo del direttore Cavicchi è sempre presente.
Parlo dei maigoduti: http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/ma-non-la-chiameremo-giulia/

Non va mai bene niente: se l'auto è TA non è Alfa
Se è TP non va bene, è pensata in Usa
Se è progettata in Italia non va bene, doveva essere fatta ad Arese.
Se ha i finestrini a giorno deriva dalla ghibli.

Ma chi glielo fa fare a Marchionne di fare un'Alfa Romeo? :lol:

quelli che vogliono VERAMENTE un'Alfa. ;)

A volte non mi sembra.

In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV. Per non parlare dei motori...... Ed hanno un buon successo. Forse la loro clientela è di bocca buona? Che senso ha spendere il 50% in più per un'Audi se poi per oltre i tre quarti di valore hanno componentistica in comune?
Forse funziona così. E allora perché lo stesso discorso non dovrebbe valere per Alfa Romeo?
Cioè, se Audi ha tecnologia in comune con Skoda ............. fa niente.
Se Alfa ha tecnologia in comune con Maserati ....................
Non capisco.
E' una caratteristica SOLO di questo forum, fidati.

Come ti hanno risposto sopra altri..non è proprio cosi la cosa..ed è evidente!
Non è che seguo tutti i forum esistenti, ma come sono anti-tutto qui................. :lol:

Max questo è il forum di Quattroruote, non è un forum specifico di clienti o simpatizzanti Alfa, quindi è evidente che qui ci sia più varietà di opinioni e giudizi, tutti sempre rispettabili se espressi con educazione.

Continuiamo la discussione please. Evitare faccine-burla.
 
Però c'è da sottolineare una cosa, a mio avviso molto importante: i motori FCA sono comunque motori FCA, cioè sono progettati, ingegnerizzati e costruiti da aziende del gruppo, non sono forniti da altri costruttori con joint-venture o simili. Quindi di cosa parliamo? Non è che FCA sta acquistando motori da Mercedes o Audi o Bmw, i motori sono comunque fatti dal gruppo.
Lo stesso dicasi per i pianali, a parte il vecchio "300", del quale ormai è rimasto un simulacro e poco più.

Interessantissima puntualizzazione....FCA comunque fa tutto in casa, poco importa quale sia l'origine prima dell'arrivo di Fiat.
Con i Pentastar ci fa quello che vuole, ha tutto il diritto di modificarli, migliorarli, etc...li produce da se.
Lo stesso per i pianali LX di 300, Charger e Challenger ed il pianale di Grand Cherokee e Durango.
Anche per i grossi diesel, mi pare significativo il fatto che abbia voluto acquisire VM piuttosto che andare a fare shopping di motori diesel grossi altrove e magari nel breve periodo disporre pure di propulsori migliori.

La vera sfida. come ho sempre detto, inizia ora....vedremo....comunque fino a questo momento sta gestendo Chrysler molto meglio di come abbia fatto Daimler....
 
pilota54 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il neologismo del direttore Cavicchi è sempre presente.
Parlo dei maigoduti: http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/ma-non-la-chiameremo-giulia/

Non va mai bene niente: se l'auto è TA non è Alfa
Se è TP non va bene, è pensata in Usa
Se è progettata in Italia non va bene, doveva essere fatta ad Arese.
Se ha i finestrini a giorno deriva dalla ghibli.

Ma chi glielo fa fare a Marchionne di fare un'Alfa Romeo? :lol:

quelli che vogliono VERAMENTE un'Alfa. ;)

A volte non mi sembra.

In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV. Per non parlare dei motori...... Ed hanno un buon successo. Forse la loro clientela è di bocca buona? Che senso ha spendere il 50% in più per un'Audi se poi per oltre i tre quarti di valore hanno componentistica in comune?
Forse funziona così. E allora perché lo stesso discorso non dovrebbe valere per Alfa Romeo?
Cioè, se Audi ha tecnologia in comune con Skoda ............. fa niente.
Se Alfa ha tecnologia in comune con Maserati ....................
Non capisco.
E' una caratteristica SOLO di questo forum, fidati.

Come ti hanno risposto sopra altri..non è proprio cosi la cosa..ed è evidente!
Non è che seguo tutti i forum esistenti, ma come sono anti-tutto qui................. :lol:

Max questo è il forum di Quattroruote, non è un forum specifico di clienti o simpatizzanti Alfa, quindi è evidente che qui ci sia più varietà di opinioni e giudizi, tutti sempre rispettabili se espressi con educazione.

Contimuiamo la discussione please. Evitare faccine-burla.
Non seguo nessun forum di FCA o di suoi marchi.
E confermo che non si tratta di esprimere opinioni varie, ma di essere sempre in disaccordo su qualsiasi cosa si faccia.
Ovviamente non sto negando a nessuno di esprimere le proprie idee o convinzioni.

PS. le faccine vorrebbero essere sdrammatizzanti, non burlesche.
 
alfalele ha scritto:
Non ci siamo capiti..intendevo sulle differenze nel gruppo Vag e in Fca..e sono evidenti!!
Non avevo capito a cosa ti riferissi.
E ti do pure ragione: Vag è in una condizione molto migliore di FCA e sarebbe assurdo il contrario.
 
Il v6 è a 90* perché è un v8 Ferrari "segato". In più ha la possibilità di funzionamento a 3 cilindri come sui motori VW. La potenza delle versioni estreme sarà nell ordine dei 520-530 cv
 
mitoAR ha scritto:
Il v6 è a 90* perché è un v8 Ferrari "segato". In più ha la possibilità di funzionamento a 3 cilindri come sui motori VW. La potenza delle versioni estreme sarà nell ordine dei 520-530 cv

Quindi ci stai? Pizza e Birra?
 
saturno_v ha scritto:
La vera sfida. come ho sempre detto, inizia ora....vedremo....comunque fino a questo momento sta gestendo Chrysler molto meglio di come abbia fatto Daimler....
verissimo , la sfida inizia ora , aggiungo anche che stanno gestendo bene jeep , spero solo che ci siano abbastanza fondi per le attività ed i marchi non usa e qua ho qualche dubbio, purtroppo vengono da anni difficili
 
Back
Alto